Vai al contenuto principale
Oggetto:

GLOBAL POLITICAL ECONOMY: REGIONS AND NETWORKS

Oggetto:

GLOBAL POLITICAL ECONOMY: REGIONS AND NETWORKS

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
CPS0914
Docente
Giuseppe Gabusi (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
[Italian]

Non sono richiesti prerequisiti formali. L'insegnamento può essere tuttavia seguito più agevolmente se la studentessa o lo studente ha acquisito in precedenza nozioni fondamentali di economia internazionale e di economia politica, anche attraverso la frequenza degli Incontri di Avvicinamento all’Economia attivati dal Dipartimento di Culture, Politica e Società all'interno del Corso di laurea magistrale in scienze internazionali: https://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1t6f. I concetti di economia necessari per la completa fruizione del corso anche da parte delle studentesse e degli studenti provenienti da corsi di laurea triennale non affini (quali ad esempio lingue orientali, mediazione linguistica e culturale, lingua e letteratura cinese) sono comunque introdotti nel corso dello svolgimento delle prime lezioni dell’insegnamento.

Per un’introduzione ai principi fondamentali dell’economia internazionale e delle sue principali istituzioni globali si consiglia la lettura del seguente testo:

“International economics: basic theory and core institutions”, capitolo 9 all’interno di: Grieco, J., Ikenberry, G.J., Mastanduno, M. (2022), Introduction to International Relations: Perspectives, Connections, and Enduring Questions, terza edizione, New York: Bloomsbury Publishing.

[English]

No prerequisites are required. However, the course can be attended with more proficiency if students have previously become acquainted with basic notions of International Economics and Political Economy, also by eventually attending introductory courses (Incontri di Avvicinamento all'Economia) offered by the Department of Cultures, Politics and Society within the Master course in international studies: https://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1t6f. Concepts of economics needed to fully grasp the course content also for students with a BA in humanities and foreign/East Asia languages will be anyway introduced in the first few lectures.

For an introduction to the basics of international economics and its fundamental institutions, the following reading is recommended:
“International economics: basic theory and core institutions”, Chapter 9 in: Grieco, J., Ikenberry, G.J., Mastanduno, M. (2022), Introduction to International Relations: Perspectives, Connections, and Enduring Questions, 3rd ed., New York: Bloomsbury Publishing.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali offrendo gli elementi storici e gli strumenti teorici adeguati per la comprensione delle relazioni tra Stati (e organismi internazionali quali l'Unione Europea) e mercati (o, più in generale, tra attori politici e attori economici),e delle sfide odierne all’ordine politico-economico liberale nato dopo la Seconda guerra mondiale.

 

Il corso ha un duplice obiettivo:

 

  1. Formare le studentesse e gli studenti alla visione globale dell'economia politica, all'interno della quale inquadrare:

(a) l’ascesa economica dell’Asia orientale, pienamente inserita nei network mondiali del commercio e delle catene globali del valore, della finanza, e degli aiuti allo sviluppo, e il suo impatto sulla governance globale.

(b) il ruolo dell’Unione Europea, in un contesto caratterizzato da crescenti tensioni economiche e politiche tra Cina e Stati Uniti.

  1. Sviluppare le competenze necessarie a osservare in maniera critica e da diverse prospettive gli eventi principali dell'attualità politica ed economica globale, traendo dall'analisi suggerimenti per concrete scelte di policy.  

Le nozioni apprese in questo corso saranno utili per affrontare carriere nell’ambito della diplomazia e del funzionariato internazionale, impieghi negli uffici internazionali delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (soprattutto riguardo ai rapporti con la Cina e l’Asia Orientale), percorsi professionali nel settore della consulenza e delle ONG.

 


 

The course concurs to the training objective of the Laurea magistrale in Scienze Internazionali by exposing students to historical events and International Political Economy (IPE) theoretical foundations in order to understand: (i) the relationship between States (and international organizations like the European Union) and markets (or, more generally, between economic and political actors); (ii) today’s challenges to the political and economic post-WWII liberal order.

 

The course has a double aim: 

  1. To train students to a global vision of political economy, within which to comprehend:

(a) East Asia’s economic rise, deeply embedded in world trade networks and global value chains, in global finance and overseas development, and its impact on global governance.

(b) the role of The European Union, within a context characterised by growing economic and trade relationship between China and the United States.

  1. To develop the necessary soft skills to critically observe from different perspectives current global political and economic affairs, drawing from the analysis useful suggestions for policy choices.

Notions learnt in this course will be useful to start a career in diplomacy, international organizations, international departments of companies and public administrations (most of all, regrading relationships with China and East Asia), consultancies and NGOs.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso la studentessa o lo studente avrà acquisito:

 

(a) gli strumenti analitici necessari a discutere i punti di forza e di debolezza dell'attuale sistema politico-economico globale e della sua governance, nonché a valutare il ruolo dello Stato (e delle organizzazioni internazionali, su scala globale e regionale) in un mondo caratterizzato dal processo di globalizzazione, che vede al suo interno l'accelerazione delle attività di attori economici privati  (quali le imprese multinazionali e le organizzazioni non governative) all’interno di network complessi quali le catene globali del valore.

 

 (b) le conoscenze per applicare tali strumenti analitici alle nuove sfide poste all'ordine mondiale e alle politiche liberali dalla rapida ascesa, in un contesto mondiale caratterizzato da profonde tensioni, della Cina e dell'Asia orientale come nuovi attori globali.

Inoltre, la studentessa o lo studente (attraverso la costituzione di gruppi di lavoro, il dibattito in aula virtuale e i seminari - si rimanda alla voce "Modalità di insegnamento") avrà sviluppato la capacità di applicare le conoscenze progressivamente acquisite al contesto politico-economico globale, maturando competenze trasversali (capacità di lavorare in gruppo, anche in ambiente virtuale, capacità di analisi e di sintesi, capacità di presentazione in pubblico e leadership) che aiutino gli studenti a gestire la complessità della realtà economico-politica attuale, al fine di assumere decisioni di policy, come sarà loro eventualmente richiesto nella vita professionale, soprattutto se all'interno di un contesto internazionale.


At the end of the course students will master:

(a) all necessary analytical tools to discuss strengths and weaknesses of the current global political economy environment and its governance, and to evaluate the role of the state (and of international and regional organizations) in a globalized world, characterized by the acceleration of private economic actors’ activities (like multinational enterprises and non-government organizations), within complex networks such as global value chains.

(b) knowledge to apply these analytical tools to evaluate all new challenges to the liberal international economic order - now in deep crisis - brought about by the rapid rise of China and East Asia as global actors. 

Students' ability to apply their knowledge and notions to ongoing global political economy events will be strengthened by discussions in virtual class, working groups in remote, and seminars (see 'Modalità di insegnamento'). Students will then acquire soft skills - like team working, analysis, public presentation, and leadership - helping students to manage the complexity of current global political and economic environment in order to make policy decisions, as they would eventually be asked to do in their future internationally-oriented career. 


Oggetto:

Programma

Il programma si divide in due parti: la Global Political Economy, e le conseguenze sull’ordine internazionale dell’ascesa dell’Asia orientale.

 

PRIMA PARTE: L'ECONOMIA POLITICA GLOBALE (EPG)

 

Nella prima parte, il corso illustra:

- la nascita e l'evoluzione della disciplina e le sue diverse prospettive teoriche;

- la globalizzazione e il neoliberismo;

- la global governance;

- la relazione tra economia e sicurezza;

- i regimi finanziari e commerciali mondiali;

- i network produttivi e il ruolo delle multinazionali; 

- l’economia politica globale della lotta al cambiamento climatico

 

SECONDA PARTE: LE CONSEGUENZE SULL’ORDINE INTERNAZIONALE DELL’ASCESA DELL’ASIA ORIENTALE

 

Nella seconda parte, riprendendo in parte temi già accennati nella prima parte, si approfondiscono i seguenti argomenti:

- la ridefinizione del rapporto tra stato e mercato e il ritorno delle politiche industriali;

- le sanzioni finanziarie;

- la crisi dell’Organizzazione mondiale del commercio e il regionalismo asiatico;

- il futuro del dollaro come valuta di riserva e l’internazionalizzazione del renminbi;

- l’importanza degli standard sociali e ambientali nelle catene globali del valore;

- l’evoluzione della lotta al cambiamento climatico;

- la narrazione cinese sugli aiuti allo sviluppo;

- le relazioni tra Europa e Cina in alcuni ambiti spaziali (i Balcani) e istituzionali (la Banca Asiatica per gli Investimenti nelle Infrastrutture e l’Organizzazione Mondiale per il Commercio).


The programme is divided in two parts: Global Political Economy, and the consequences of East Asia’s rise on the international order.

 

PART I: GLOBAL POLITICAL ECONOMY (GPE)

 

- The birth and the evolution of the discipline, and its diverse theoretical perspectives;

- Globalization and neoliberalism;

- Global Governance;

- The economy-security nexus;

- World trade and finance regimes;

- Productive networks and the role of multinational corporations;

- The Global Political Economy of the fight against climate change.

 

PART II: THE CONSEQUENCES OF EAST ASIA’S RISE ON THE INTERNATIONAL ORDER

 

- The re-definition of state-market relations and the return of industrial policies.;

- Financial sanctions;

- The crisis of the World Trade Organization and East Asian regionalism;

- The future of the dollar as reserve currency and renminbi internationalization;

- The importance of social and environmental standards in global value chains;

- The evolution of fight against climate change;

- China’s narratives on overseas development;

- China-EU relations in some geographical spaces (the Balkans) and institutions (the Asian Infrastructure Investment Bank and the World Trade Organization).


Oggetto:

Modalità di insegnamento

Nelle lezioni frontali, il docente affronta tutti gli argomenti del corso, offrendo le diverse prospettive attraverso cui possono essere affrontate le diverse questioni dell'economia politica internazionale. L'insegnamento ospita alcuni seminari del ciclo "TOChina spring seminars", organizzati dal centro dipartimentale TOChina all'interno dei corsi di International Political Economy e Political Economy dell'Asia orientale, e Relazioni internazionali dell'Asia orientale. I seminari ospitano qualificati esponenti dei mondi accademico, imprenditoriale, istituzionale, nazionali e internazionali, e consentono alle studentesse e agli studenti il confronto con attori che si confrontano nella vita quotidiana con le tematiche dell'economia politica globale.

Per quanto riguarda le presentazioni orali, le studentesse e gli studenti vengono divisi in quattro gruppi, secondo il principio di preferenza degli stessi (aggiustato dal principio di uguale consistenza numerica dei gruppi), ciascuno dedicato all'analisi degli ultimi sviluppi internazionali rispettivamente nel settore del commercio, della moneta e della finanza, degli investimenti e delle catene globale del valore, e dello sviluppo economico. Un componente a rotazione di ogni gruppo deve ogni settimana allertare la classe su una notizia rilevante per il settore di competenza, suggerendo un documento (articolo di giornale, commento su blog, policy paper) relativo alla notizia stessa. A fine corso, ciascun gruppo consegna il proprio lavoro conclusivo (indicativamente, una relazione di 10-15 pagine) offrendo i suggerimenti di policy che il gruppo ha adottato per risolvere le criticità individuate grazie all'osservazione dell'attualità politico-economica globale. 


In the front lectures, all course content is taught, offering different perspectives to look at different issues in IPE. The course hosts some 'TOChina spring seminars', organized by the Department's 'TOChina center' within the courses of 'International Political Economy and Political Economy of East Asia', and 'International Relations of East Asia'. Seminars host qualified academic and business experts, and national and international officials, thereby allowing students to be exposed to actor dealing daily with issues of  global political economy.

As far as oral presentations are concerned, students are divided in four groups according to their preferences (possibly adjusted by the need to have same-size groups), each devoted to the latest global developments respectively in trade, money and finance, investment and global supply chain, and economic development. A rotating member from each group must alert the class every week on 'the news of the week' for their topic, suggesting one or more documents - e.g., newspaper articles, blog posts, policy papers - related to the same news. At the end of the course, every group will hand in its final work (indicatively, a 10-15 page-long report), delivering policy suggestions adopted by the group to solve those critical problems observed in their analysis of the current world political and economic situation.


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede al termine del corso, sull'intero programma, una prova scritta e, a seguire, una prova orale, ed è uguale per tutti.

La prova scritta prevede la stesura di un paper di 2.000/2.400 parole, su un quesito a scelta tra quelli indicati dal docente alla fine del corso (chi non segue il corso è tenuto a contattare il docente - giuseppe.gabusi@unito.it - per ottenere la lista dei quesiti).

Rispondere in modo adeguato al quesito posto dal docente significa elaborare un argomento partendo dalle nozioni apprese con lo studio del manuale di Nicola Phillips, per poi applicarle all'attualità dell'economia politica globale. E' necessario che la studentessa o lo studente ricorra a letture aggiuntive per redigere il paper (indicandole in una bibliografia completa e uniforme), ma in ogni caso la studentessa o lo studente deve dimostrare capacità di articolare un discorso applicando le conoscenze teoriche alla realtà politico-economica internazionale. La semplice "copiatura" del manuale, quindi, non consentirà di ottenere un punteggio sufficiente.

Il paper va consegnato al docente via mail (giuseppe.gabusi@unito.it) al massimo 10 giorni prima della data prevista per lo scritto non verbalizzante. Il paper verrà valutato da 1/30 a 15/30. Una volta che la studentessa o lo studente ha accettato il voto dello scritto, esso è valido per ogni appello successivo, qualora la studentessa o lo studente rifiuti il voto dell'orale.

La prova orale prevede: una prova semi-strutturata (interrogazione orale), volta a valutare il livello complessivo di preparazione della studentessa o dello studente, attraverso la proposizione di tre quesiti, di cui almeno uno riguardante la parte speciale del corso (fino a 15 punti su 30, con eventuale raggiungimento del punteggio di 30 e lode).

Per le studentesse e gli studenti frequentanti, la partecipazione alle lezioni, alle presentazioni e al lavoro di gruppo costituisce ulteriore occasione di auto-valutazione dell'apprendimento, in grado di contribuire al rafforzamento della conoscenza, della comprensione e dell'analisi critica, che la studentessa o lo studente avrà la possibilità di dimostrare nello svolgimento della prova scritta e della prova orale. Il docente offrirà una valutazione critica di ciascuna presentazione individuale. La partecipazione al lavoro di gruppo conclusivo dà diritto a un punto (1/30), da aggiungere al risultato finale dell'esame.

In sintesi, quindi, l'esito finale dell'esame sarà composto dalla somma dei seguenti punteggi: 

prova scritta (paper) fino a 15/30

prova orale fino a 15/30

1 punto aggiuntivo (o eventualmente lode) per la presentazione in aula.


For all students, the final exam consists of two tests (written and oral) on the entire programme.

The written text consists of a 2,000/2,400 word-long paper, choosing among one of the topics given by the professor at the end of the course (those non attending the course must contact the professor - giuseppe.gabusi@unito.it - to have the list of topics).

Writing a good and adequate paper means articulating the chosen topic starting from the notions acquired by studying N Phillips's textbook, and applying them to current events in global political economy. Students will need further readings (which must be listed in the paper’s complete and uniform references), but in any case students must prove to be able to articulate the argument by applying their theoretical knowledge to current global affairs. Simply "copying" the textbook will not make students pass this written test.

Students' papers must uploaded on the relevant section of the course's Moodle platform at least 10 days before the scheduled date for the "scritto non verbalizzante" test. Papers will be evaluated on a range between 1/30 and 15/30. If the student accepts the mark of the paper, it can be carried on to other "appelli" dates, in case he/she does not accept the grade for the oral part of the exam.  

The oral test consists of a semi-structured test (oral exam), to gauge the overall level of proficiency, by putting forward increasingly-complex questions, of which at least one regarding the special module of the course (up to 15 points out of 30, eventually scoring 30 cum laude).

For students attending the course, their involvement in classes and in the working groups represents a further chance of learning self-evaluation, contributing to their advance in knowledge, understanding and critical analysis, that students could input in their written and oral tests. The participation to the group's final work gives students 1 point (1/30), to be added to their final market (obtained by adding the written test result and the oral test result).

In conclusion, then, the final mark of the exam will consist of the sum of the following:

written test (paper) up to 15/30

oral test up to 15/30

additional point (1/30, or laude, eventually) for the presentation in class


Oggetto:

Attività di supporto

Per facilitare l'apprendimento, alla fine di ogni settimana di lezione, il docente carica su piattaforma moodle alcuni contenuti riepilogativi dei punti principali degli argomenti trattati in aula.

Sono previsti momenti di riflessione e chiarimento.

E' vivamente consigliata la partecipazione a quei seminari del ciclo "TOChina spring seminar" non programmati all'interno dell'insegnamento (si veda sezione "Modalità di insegnamento").

All'interno del corso sono presentate le attività svolte e le opportunità offerte dal Centro dipartimentale TOChina, quali le lauree binazionali, il ChinaMed Business Program e la TOChina Summer School. Per informazioni ulteriori si consulti il sito www.tochina.it.

Al fine di valutare il grado di omogeneità della classe, nel corso della prima lezione a ciascuna studentessa o studente viene chiesto di presentarsi, indicando il corso di studi triennale di provenienza, e le conoscenze di economia politica e di economia internazionale precedentemente acquisite.


To facilitate e-learning, at the end of every week of the semester, the professor uploads - on moodle platform – power points slides as keypoints of the topics taught in class, with additional material.

There is room for discussion and/or clarification.

Attendance to those TOChina spring seminars' that are hosted in other courses is strongly recommended (see 'Modalità di insegnamento').

Within the course, all activities and opportunities offered by the Department's 'TOChina center' will be thoroughly presented (e.g., China Double Degrees, ChinaMed Business Program, and TOChina Summer School). For more information, see the website www.tochina.it

In order to evaluate the degree of uniformity in students' background, in the first lecture students are asked to introduce themselves, stating the nature of their BA, and their knowledge of political economy and international economics fundamentals.

 


Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Global Political Economy
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Oxford University Press
Autore:  
Nicola PHillips
ISBN  
Capitoli:  
Tutti tranne 2 (How to study GPE), 8 (Health), 11 (Crime), 13 (Migration)
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Drivers of Global Change: Responding to East Asian Economic and Institutional Innovation
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
T.wai - Torino World Affairs Institute
Autore:  
Giuseppe Gabusi
ISBN  
Permalink:  
Capitoli:  
1, 3, 4, 5, 6 7, 9, 10, 12, 14, 15
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

I quattro testi obbligatori, sia per frequentanti e non frequentanti, sono:

 

Manuale:

  1. N. Phillips (ed.) (2023), Global Political Economy, Oxford: Oxford University Press, con l'eccezione dei capitoli 2 (How to study GPE), 8 (Health), 11 (Crime), 13 (Migration). Il volume sarà integrato con due letture obbligatorie (caricate dal docente su Moodle) sull'ordine monetario e sul commercio.

Altri testi:

  1. G. Gabusi (a cura di) (2021): Drivers of Global Change: Responding to East Asian Economic and Institutional Innovation, Torino: T.wai-Torino World Affairs Institute, a eccezione dei due capitoli contenuti nel Driver 7 e dell’ultimo capitolo. Disponibile online: https://www.twai.it/journal/drivers-of-global-change-2021/
  2. A. Caffarena, G. Gabusi (2019), “China’s Belt and Road initiative: Space shaping as ordering”, in S. Giusti and I. Mirkina (eds), Trans-Europe: Intersecting, interlocking and clashing relations across Europe, Asia and the Middle East, Cham: Palgrave Macmillan, pp. 65-85.
  3. A. Caffarena, G. Gabusi (2022), “Europe-China and the Third Way: steering order in times of change. Evidence from the AIIB and WTO reform”, in Li Xing (ed.), China-EU Relations in a New Era of Global Transformation, Abingdon and New York: Routledge, pp. 19-36.

Si consiglia la lettura abituale del settimanale The Economist.

Si consiglia anche la lettura dei due seguenti articoli:

  1. G. Gabusi (2020), "Under Pressure: The End of Free Trade as We Know and the Future of the Liberal Order", Quaderni di Scienza Politica27 (1): 71-96
  2. G. Gabusi (2017), "The Reports of My Death Have Been Greatly Exaggerated: China and the developmental state 25 years after Governing the Market”, The Pacific Review, 30 (2): 232-250


There are four compulsory readings for all students, irrespective of their attendance.

 

Textbook:

  1. N. Phillips (ed.) (2023), Global Political Economy, Oxford: Oxford University Press, with the exception of chapters 2 (How to study GPE), 8 (Health), 11 (Crime), and 13 (Migration). Instead, two complementary compulsory readings on the global monteary order and trade will be uploaded on Moodle. 

 

Other texts:

 

  1. G. Gabusi (ed.) (2021): Drivers of Global Change: Responding to East Asian Economic and Institutional Innovation, Torino: T.wai-Torino World Affairs Institute, with the exception of the two chapters in Driver 7 and of the last chapter. Online: https://www.twai.it/journal/drivers-of-global-change-2021/

 

  1. A. Caffarena, G. Gabusi (2019), “China’s Belt and Road initiative: Space shaping as ordering”, in S. Giusti and I. Mirkina (eds), Trans-Europe: Intersecting, interlocking and clashing relations across Europe, Asia and the Middle East, Cham: Palgrave Macmillan, pp. 65-85.
  2. 4. A. Caffarena, G. Gabusi (2022), “Europe-China and the Third Way: steering order in times of change. Evidence from the AIIB and WTO reform”, in Li Xing (ed.), China-EU Relations in a New Era of Global Transformation, Abingdon and New York: Routledge, pp. 19-36. 

 

Routine readings of the newspaper 'The Economist' are highly recommended.

The following articles are also recommended readings:

  1. G. Gabusi (2020), "Under Pressure: The End of Free Trade as We Know and the Future of the Liberal Order", Quaderni di Scienza Politica 27(1): 71-96;
  2. G. Gabusi (2017), "The Reports of My Death Have Been Greatly Exaggerated: China and the developmental state 25 years after Governing the Market”, The Pacific Review, 30 (2): 232-250




Oggetto:

Note

Per impegni accademici del docente, le lezioni saranno sospese l'ultima settimana di marzo 2024 (25, 26, 27) e lunedì 22 aprile 2024. Verranno recuperate in seguito.


Due to academic commitments of the professor, lectures will be suspended in the last week of March (days 25th, 26th and 27th) and April 22th. We will catch up on them.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/03/2024 15:33
Non cliccare qui!