Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ANTROPOLOGIA DEL GENERE E DELLA PARENTELA

Oggetto:

THE ANTHROPOLOGY OF GENDER AND KINSHIP

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
CPS0294
Docente
Paola Sacchi (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Il corso potrà essere seguito più facilmente da chi abbia già acquisito conoscenze di base in ambito antropologico attraverso corsi introduttivi.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Nel quadro degli obiettivi formativi più generali del corso di laurea in Comunicazione interculturale, l'insegnamento si propone di:

- introdurre allo studio antropologico della parentela e del genere prendendo in esame la letteratura di riferimento e analizzandone i concetti-chiave e le principali prospettive teoriche;

- sviluppare le capacità di comprensione e analisi, nonché di riflessione critica intorno alla costruzione culturale dei legami parentali, delle differenze di genere e delle relazioni familiari attraverso l'esame di casi etnografici diversi;

-  sottolineare in modo particolare le implicazioni di un approccio di genere non solo dal punto di vista teorico ed etnografico ma anche sul piano della metodologia di ricerca.


As part of the more general goals pursued by the degree course in Intercultural Communication, this lecture course aims at:

-          Introducing students to the anthropological study of kinship and gender by examining the literature on these topics and analyzing its key-concepts and its main theoretical perspectives;

-          developing the student's ability to understand and analyze as well to reflect - through the examination of various ethnographic cases - on the cultural construction of kinship ties, gender differences and family relations;

-          placing a special emphasis on the implications of a gender approach not only from a theoretical and ethnographic point of view but also in terms of research methodology.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Contribuendo a una fase più avanzata del percorso di formazione rispetto agli insegnamenti introduttivi, i risultati di apprendimento attesi sono:

- un buon controllo del lessico specialistico di questo campo di studi;

- una maggiore consapevolezza della variabilità culturale nei modi di pensare la parentela e fare famiglia, che problematizzi la "naturalità" delle nostre concezioni di senso comune sulla famiglia e sulle caratteristiche e i ruoli di generi;

- una capacità di cogliere le connessioni tra i modi di concepire le distinzioni tra i generi, il sistema di parentela e le forme di disuguaglianza nella società.


The learning outcomes are expected to be:

-          a good command of the specialized terminology for this field of study;

-          a greater awareness of the cultural variability in the ways of thinking kinship and doing family in order to problematize the "Naturalness" of our common sense notions of family and gender characteristics and roles;

-          an ability to grasp the connections between ways of conceiving distinctions between genders, the kinship system and forms of social inequality.


Oggetto:

Programma

Argomenti trattati:

  • Inquadramento dei dibattitti e delle prospettive che negli ultimi decenni hanno riacceso l'interesse per lo studio della parentela a partire dalla elaborazione delle nozioni di genere e di costruzione culturale del corpo e della persona.
  • Esame dei concetti chiave di questi campi dell'antropologia: discendenza, gruppo domestico, matrimonio, sesso/genere etc. attraverso casi etnografici diversi.
  • Attenzione al tema della riproduzione, non solo in relazione alle recenti trasformazioni collegate alle tecnologie riproduttive e alle nuove forme di famiglie ma anche come ambito cruciale delle ideologie e delle politiche nazionali incentrate su corpi e sessualità femminili.
  • Attenzione anche ai cambiamenti nella concezione della parentela collegati alle migrazioni internazionali: la ridefinizione dei legami nella famiglia transnazionale così come le situazioni di tensione e conflitto intergenerazionale al suo interno.     


Topics:

  • Overview of the debates and of the perspectives that in the past decades have rekindled interest in the study of kinship starting from the elaboration of the notions of gender and cultural construction of the body and of the person.
  • Examination through ethnographic cases of the key concepts in these fields of anthropological research: descent, domestic group, marriage, sex/gender etc.
  • Focus on the theme of reproduction, not only with reference to the recent transformations linked to reproductive technologies and the new family forms but also as a crucial domain for ideologies and national policies centred on female bodies and sexualities;
  • Focus on changes in the conception of kinship related to international migrations: the redefinition of kinship ties in transnational families as well as situations of tension and conflict within these families.


Oggetto:

Modalità di insegnamento

La modalità principale di erogazione dell'insegnamento è costituita dalla lezione frontale. Alcuni degli incontri  hanno tuttavia un carattere più seminariale: studentesse e studenti possono lavorare in gruppo analizzando testi particolarmente significativi e utilizzando anche fonti web o altro materiale per avviare una discussione collettiva. Altre volte la discussione in aula prende spunto dalla visione e dal commento di materiale audiovisivo.

Mainly whole class teaching, but texts of special significance will be read from time to time by all students: some students will in turn be asked to analyze and present to the class these texts and to start a group discussion. Other times the discussion in the classroom is inspired by viewing and commenting on audiovisual material.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà orale e consisterà non solo nell'accertamento del grado di apprendimento delle conoscenze teoriche, metodologiche ed etnografiche offerte dalle lezioni e dai testi proposti, ma anche nella valutazione delle capacità di rielaborazione critica sviluppate in relazione ai temi affrontati.

Examinations will be oral: in addition to assessing the extent to which knowledge - ethnographical as well as theoretical and methodological - has been successfully acquired, it will also serve to evaluate the student's critical capacity to connect subjects and situations.

Oggetto:

Attività di supporto

Eventuali attività di supporto saranno definite a seconda delle necessità che emergeranno nel corso delle lezioni.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
per i testi del programma d'esame si veda il riquadro sottostante
Anno pubblicazione:  
0000
Editore:  
nessuno
Autore:  
nessuno
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Testi di riferimento generale obbligatori per tutti:

  • Parte IV (ossia i capp. 10 e 11, pp. 263-350) del manuale di E. Schultz e R. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, quarta edizione italiana, 2021 (e non le precedenti edizioni).
  • S. Yanagisako e J. Collier, "Genere sessuale e parentela: verso un'analisi unificata" in R. Borofsky (a cura di), L'antropologia culturale oggi, Meltemi, Roma, 2000. 
  • J. W. Scott, "Il 'genere': un'utile categoria di analisi storica" in Ead., Genere, politica, storia, Roma, Viella, 2013.                                                                                    

Agli studenti e alle studentesse che partecipano alle lezioni e alle attività proposte verranno fornite ulteriori indicazioni durante le lezioni. Il materiale delle lezioni verrà reso disponibile sulla piattaforma moodle, dove saranno inserite anche comunicazioni e avvisi e informazioni su programma e modalità d'esame.

Per studenti e studentesse che non possono seguire le lezioni sono previsti altri due testi a scelta dall'elenco seguente:

  • F. Remotti, Contro natura. Lettera al papa, Laterza, Roma-Bari, 2008
  • M. Mead, Sesso e temperamento, Il Saggiatore, Milano, 2014
  • L. Abu-Lughod, Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Rosenberg&Sellier, Torino, 2021
  • L. Ferrero, Protagoniste in secondo piano. Femminilità egiziane tra mobilità e immobilità, CISU, Roma, 2018
  • C. Quagliariello, L’isola dove non si nasce. Lampedusa tra esperienze procreative, genere e migrazioni, Unicopli, Milano, 2021
  • S. Stefani, Sujeitu Omi. Antropologia delle maschilità a Capo Verde, Meltemi, Roma, 2019
  • M. Giuffrè (a cura di), Essere madri oggi tra biologia e cultura. Etnografie della maternità nell'Italia contemporanea, Pacini, Pisa, 2018
  • C. Mattalucci ( a cura di), Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia, Raffaello Cortina, Milano, 2017
  • S. Grilli, Antropologia delle famiglie contemporanee, Roma, Carocci, 2019
  • C. S. Guerzoni, Sistemi procreativi. Etnografia dell'omogenitorialità in Italia, FrancoAngeli, Milano, 2020.


Introductory chapters for all students :

  • Part IV (chapters 10-11) of E. Schultz e R. Lavenda, Cultural anthropology, Tenth edition, New York, Oxford University Press, 2018.
  • S. Yanagisako e J. Collier, "Gender and kinship: Toward a unified analysis." in R. Borofsky (ed.), Assessing cultural anthropology, McGraw-Hill, 1994.
  • J. W. Scott, "Gender: A useful category of historical analysis", The American Historical Review, v. 91, n. 5, 1986.

Reading lists and further recommendations will be provided to the students attending the course and participating in the activities. At the end of the course the complete bibliography and detailed programme will be on line at the department website.

Students unable to attend the course will add two of the following monographs:

  • F. Remotti, Contro natura. Lettera al papa, Laterza, Roma-Bari, 2008
  • M. Mead, Sex and temperament, HarperCollins, New York, 2001
  • L. Abu-Lughod, Veiled sentiments. Honor and poetry in a Bedouin society, University of California Press, Berkeley, 2016
  • L. Ferrero, Protagoniste in secondo piano. Femminilità egiziane tra mobilità e immobilità, CISU, Roma, 2018
  • C. Quagliariello, L’isola dove non si nasce. Lampedusa tra esperienze procreative, genere e migrazioni, Unicopli, Milano, 2021
  • S. Stefani, Sujeitu Omi. Antropologia delle maschilità a Capo Verde, Meltemi, Roma, 2019
  • C. Mattalucci ( a cura di), Antropologia e riproduzione. Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia, Raffaello Cortina, Milano, 2017
  • M. Giuffrè (a cura di), Essere madri oggi tra biologia e cultura. Etnografie della maternità nell'Italia contemporanea, Pacini, Pisa, 2018
  • S. Grilli, Antropologia delle famiglie contemporanee, Roma, Carocci, 2019.
  • C. S. Guerzoni, Sistemi procreativi. Etnografia dell'omogenitorialità in Italia, FrancoAngeli, Milano, 2020.




Oggetto:

Note

 

L'insegnamento si rivolge in primo luogo a studenti e studentesse di Comunicazione interculturale, ma è aperto a studenti e studentesse di altri corsi di laurea. A costoro, nel caso siano al loro primo esame nell'ambito delle discipline antropologiche e siano non frequentanti, si suggerisce di mettersi in contatto con la docente per indicazioni e orientamento nella scelta dei testi.

Per chi è in Erasmus è prevista la possibilità di studiare su testi e sostenere l'esame finale in inglese.

Le lezioni si svolgeranno nella seconda parte del secondo semestre, con il seguente orario:

LU-MA-ME ore 12-14. L'inizio è previsto per Lunedì 8 aprile.

 

 

 

This course is intended primarily for students of Intercultural communication, but all students from other first-level degree courses are welcome.

International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English.

The course will take place in the second semester (part 2)with the following timetable:

MON-TUE-WED h. 12-14

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    27/03/2024 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    17/04/2024 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 26/03/2024 16:27
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!