Vai al contenuto principale

Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali

Classe di laurea LM-52: RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Coorte: 2023 (Anno Accademico 2023/2024)
Tipo di laurea: biennale
Tipo di accesso: accesso libero, 50 riservati a studenti e studentesse stranieri/e contingentati e 5 a studenti e studentesse cinesi aderenti al Programma "Marco Polo"

Lingua: corso tenuto in italiano

Sede didattica:Torino (Campus Luigi Einaudi)
Dipartimento di riferimento: Culture, Politica e Società
Dipartimento associato: Economia Cognetti de Martiis
Open day: informazioni sugli Open days sul portale di Unito

Portale Universitaly

Il corso di laurea magistrale in Scienze internazionali offre competenze multidisciplinari avanzate essenziali per comprendere le principali dinamiche socio-politiche ed economiche del mondo contemporaneo e dunque prepararsi a operare efficacemente in vari settori professionali fortemente internazionalizzati.

Gli insegnamenti, fra i quali due lingue straniere, sono organizzati in quattro profili: Peace and Conflict Studies (in precedenza Diritti Umani), Studi Europei, China and Global Studies, Middle East and North Africa - MENA Politics. Con la supervisione dei/delle docenti referenti, gli studenti e le studentesse possono peraltro costruire un percorso autonomo in funzione dei propri specifici interessi.

Attraverso una didattica che integra costantemente lezioni frontali e attività che comportano un più diretto coinvolgimento degli studenti e delle studentesse (seminari, discussioni guidate, esercitazioni di gruppo, presentazioni, role play, laboratori), ogni profilo si propone di trasmettere, insieme alle essenziali conoscenze avanzate, le competenze che consentiranno successivamente di attivarle nei diversi contesti lavorativi.

Peace and Conflict Studies, muovendo dalla consapevolezza che il conflitto, anche violento, è un fenomeno sociale e politico di rilevanza cruciale e che i processi di peacebuilding sono oggi diffusi, ma spesso fragili e complessi, mira a fornire a studenti e studentesse gli strumenti analitici necessari ad affrontarne criticamente le varie dimensioni. Il profilo approfondisce dunque, da diverse prospettive disciplinari, la relazione intercorrente tra pace, sicurezza, sviluppo, istituzioni, democrazia, diritti e disuguaglianze, rivolgendosi a coloro i quali sono interessati a operare in ambito governativo o non-governativo in attività di analisi, trasformazione e risoluzione del conflitto, in OIG e ONG impegnate nella promozione dei diritti umani nonché nel campo della corporate social responsibility.

Studi Europei, propone una formazione professionalizzante tesa alla comprensione del funzionamento dell'Unione Europea e delle altre organizzazioni europee. Si rivolge a quanti intendono lavorare nelle strutture europee, comunitarie e non, e in tutti quegli enti pubblici e privati, a livello nazionale e locale, nell'industria e nei servizi, che interagiscono con l'Unione Europea. Troveranno risposta alla loro domanda di formazione anche i/le giovani provenienti dai paesi extra-UE interessati ad approfondire lo studio della storia, delle società, del diritto, delle istituzioni e delle politiche europee.
Il nuovo programma binazionale in inglese a doppio titolo "European Studies Double Degree Master Program (ESIS)", promosso insieme all'Università Aristotele di Salonicco, permette a 40 studenti e studentesse (20+20)delle due Università di seguire insieme un percorso specifico di Studi Europei di due anni, il primo dei quali a Salonicco e il secondo a Torino. 

China and Global Studies, profilo innovativo nel contesto italiano, declina il progetto formativo multidisciplinare di Scienze Internazionali rispetto allo speciale ruolo della Cina nella riconfigurazione delle relazioni politico-economiche globali, dei processi di produzione e finanziari transnazionali e della pluralità dei discorsi che costruiscono socialmente la realtà contemporanea. Interesserà dunque chi desideri farsi interprete dei crescenti sforzi di internazionalizzazione della diplomazia, del tessuto economico e produttivo e del terzo settore italiani verso la Cina e la più ampia regione dell'Asia-Pacifico, nonché chi intenda impegnarsi in seguito nell'ambito della ricerca. Tre consolidati programmi double-degree con la Tongji University di Shanghai (top-10 in Cina), la Zhejiang University a Haining (top-10 in Cina) e la Beijing Foreign Studies University (n.1 in Cina per gli studi d'area), integrati da un programma di mobilità con la Guangdong University of Foreign Studies (Guangzhou) e uno sperimentale con la Yenching Academy della Peking University, agevolati dall'apprendimento della lingua cinese, coinvolgono oltre 50 tra gli studenti e le studentesse più motivati e meritevoli. Guarda il video di presentazione.

MENA Politics, consente di maturare una conoscenza approfondita degli approcci teorici e metodologici utili a un'interpretazione critica dei fenomeni politici, economici, sociali e culturali della regione MENA. Lo studio della lingua araba consente di sviluppare competenze specifiche che potranno essere utilizzate nei vari ambiti lavorativi, in particolare organizzazioni internazionali specificatamente legate alla regione MENA, uffici preposti di organismi europei, aziende e imprese che lavorano con questa regione, Ong ed enti del terzo settore, istituti di ricerca e think tank. Il profilo è arricchito da scambi nell'ambito del progetto Erasmus plus partner countries con il Marocco (Università Mohamed VI Polytechnique di Rabat/Benguerir, Università Hassan II di Casablanca, Università Sultan Moulay Slimane di Beni Mellal) e il Libano (Università St. Joseph a Beirut) che prevedono la mobilità di studenti/esse, docenti e staff tecnico amministrativo.

Video di presentazione del Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali

Lezione inaugurale del cds - Galleria delle lezioni inaugurali

Operatori della vita internazionale nel senso più ampio, con riferimento alle carriere nel settore diplomatico e del funzionariato internazionale, alle ONG e del terzo settore, agli impieghi negli uffici relazioni internazionali delle imprese private e delle amministrazioni pubbliche.

Funzione in un contesto di lavoro:
Come operatori e operatrici nelle ONG e nel terzo settore i/le laureati di scienze internazionali possono contribuire alla stesura e gestione di progetti sia nell'ambito della cooperazione internazionale (tutela dei diritti umani, state building, tutela dell'ambiente, ecc.) sia in quello della cooperazione allo sviluppo (micro-credito, empowerment locale, educazione e avviamento professionale, ecc.). Possono altresì svolgere funzioni di animatori socio-culturali specialmente nel campo delle politiche e della governance territoriale nonché attività nell'ambito dei programmi di sviluppo regionale. 
Come funzionari/e di organismi internazionali ed europei i laureati di Scienze Internazionali sono "attrezzati" a svolgere le mansioni direzionali e gestionali previste nei vari uffici.
Come specialisti/e nell'elaborazione di scenari i laureati di Scienze Internazionali possono svolgere attività di consulenza qualificata presso think tank, istituti e centri di ricerca nazionali e internazionali, imprese pubbliche e private che operano in contesti internazionali.
Come funzionari/e di Enti pubblici, banche e imprese i laureati di Scienze Internazionali possono svolgere mansioni direttive con particolare riferimento ai settori che si occupano delle attività con l'estero.

Competenze associate alla funzione:

  • Operatori e operatrici di ONG e del terzo settore
  • Funzionari/e di organismi internazionali e regionali (con particolare attenzione al livello europeo)
  • Specialisti/e nell'elaborazione di scenari internazionali (geostrategici e di mercato)
  • Funzionari/e di Enti pubblici nazionali, regionali, locali, banche, imprese private e multinazionali

Sbocchi professionali:

  • Carriera diplomatica
  • Istituzioni internazionali e regionali
  • Aziende private che operano nel mercato internazionale
  • Organizzazioni pubbliche e private internazionali con funzioni di elevata responsabilità
  • Specifici ambiti delle relazioni internazionali (tutela dei diritti umani, peacekeeping, difesa dell'ambiente)
  • Associazioni ed enti non governativi nazionali ed internazionali e del terzo settore.

Obiettivi formativi

Il corso di studi magistrale in Scienze Internazionali ha l'obiettivo di fornire le competenze necessarie a operare con efficacia nelle diverse professioni che costituiscono il campo di azione della politica internazionale: dalle più tradizionali carriere della diplomazia e del funzionariato internazionale, agli impieghi negli uffici relazioni internazionali delle imprese private e delle amministrazioni pubbliche; dal lavoro di consulenza qualificata in Imprese/Banche e Servizi al project management nel mondo delle ONG e del terzo settore; dall'analista nei think tank, al ricercatore in istituti di ricerca nazionali ed internazionali.

Attraverso lo studio delle discipline storiche, politologiche, giuridiche, economiche, sociologiche, geografiche e linguistiche, e grazie all'approfondimento di regioni oggi cruciali, il corso offre gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie alla comprensione dei complessi fenomeni che hanno caratterizzato l'evoluzione del sistema internazionale contemporaneo. 

L'offerta formativa del Corso di laurea si articola su quattro profili strettamente interconnessi: Diritti Umani, Studi Europei, China and Global Studies, Middle East and North Africa - MENA Politics. Ciascun profilo, fortemente caratterizzato ed autonomo, dialoga con gli altri profili del percorso e lo/la studente/essa potrà decidere di approntare un piano di studi trasversale ed originale attingendo ai diversi insegnamenti di cui i profili si compongono.

All'interno del corso di studi, infine, si sta configurando un nuovo profilo incentrato sul tema dello sviluppo nel subcontinente indiano che affiancherà, nei prossimi anni, quelli già esistenti.

Quanto al percorso della formazione, gli studenti e le studentesse, fin dal colloquio di orientamento in ingresso, sono invitati/e a individuare il profilo che intendono seguire e, conseguentemente, a scegliere gli insegnamenti coerenti con tale profilo anche in base alle loro specifiche esigenze formative. Nella medesima ottica e in considerazione delle prospettive professionali postlaurea sarà scelta la seconda lingua straniera. La strutturazione del piano di studi è tale che l'approccio ai temi e ai problemi oggetto di approfondimento sia interdisciplinare in entrambi gli anni di corso. Nel secondo anno gli studenti e le studentesse selezionano gli insegnamenti a partire dagli interessi più specifici maturati nel primo e in relazione al lavoro di ricerca richiesto per la tesi di laurea magistrale. Fin dal primo anno gli studenti e le studentesse sono inoltre invitati a seguire un laboratorio a completamento del loro percorso formativo in funzione degli sbocchi professionali di interesse e sono pure immediatamente sollecitati a sfruttare le opportunità offerte dall'Ateneo e dal Dipartimento CPS per svolgere un periodo di formazione all'estero (Erasmus, lauree binazionali, Traineeship, borse per tesi all'estero).

REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITA' DI ISCRIZIONE
(Regolamento didattico del corso di studi in Scienze internazionali, articolo 3)

Pagina FAQ del corso di laurea magistrale in Scienze Internazionali

A.A. 2023-24

  1. Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze internazionali è necessario essere in possesso della Laurea o del Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Le candidate e i candidati devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari di cui al successivo comma 4 e di una preparazione personale che risulti adeguata alla verifica di cui al comma 5, non essendo ammessa l'iscrizione con carenze formative.
  2. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici e una conoscenza della lingua inglese (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto, anche collegate alla comunicazione accademica) di livello B2 del CEFR for Languages, equivalente al superamento di un esame universitario di lingua-linguistica inglese da non meno di 9 cfu in laurea triennale o al conseguimento di un Certificato internazionale corrispondente.
  3. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze internazionali è ad accesso non programmato. Costituisce requisito per l'iscrizione il possesso di una adeguata preparazione personale (comma 5). L'iscrizione potrà dunque avvenire solo previo superamento di: A) una prova scritta sostenuta a distanza, da tale prova scritta sono esentate/i le/i candidate/i con un voto di laurea pari o superiore a 104/110 e le/i laureande/i con una media calcolata sull'insieme degli esami utili al conseguimento della laurea pari ad almeno 27.5/30. B) un colloquio con uno dei/delle docenti nominati dal CCLM. Per i candidati e candidate che sostengono la prova scritta l’ammissione al colloquio è subordinata al superamento della prova con esito positivo. L'accesso alla verifica della personale preparazione è subordinato al possesso dei requisiti curriculari (comma 4).

  4. Per iscriversi alla laurea magistrale in Scienze internazionali la candidata o il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti requisiti curriculari:
  • Laurea nella classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • Laurea nella classe L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  • ovvero le candidate o i candidati devono aver conseguito almeno 27 cfu nei settori scientifico-disciplinari indicati, ripartiti come segue:

su 27 cfu, non più di 9 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-OR/12 LINGUA E LETTERATURA ARABA
L-OR/19 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO
L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

su 27 cfu, almeno 18 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO
IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE
IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/21 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
M-GGR/01 GEOGRAFIA
M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
M-STO/02 STORIA MODERNA
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA
SECS P/02 POLITICA ECONOMICA
SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
SECS-S/04 DEMOGRAFIA

SPS/01 FILOSOFIA POLITICA
SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
SPS/04 SCIENZA POLITICA 
SPS/05 STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE
SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
SPS/13 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
SPS/14 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA

Qualora la candidata o il candidato abbia positivamente concluso un percorso presso istituzioni universitarie di formazione avanzata (di norma denominate Scuole Superiori), i crediti maturati potranno essere conteggiati ai fini dei requisiti curriculari ancorché registrati in una carriera separata.

Qualora la candidata o il candidato all'iscrizione sia in possesso di una laurea magistrale, il calcolo dei requisiti curriculari viene condotto sui cfu maturati nel corso dell'intera carriera universitaria.

  1. La candidata o il candidato che sia in possesso dei requisiti curriculari e che non abbia maturato un voto di laurea pari o superiore al 104/110 oppure, se laureanda/o, una media calcolata sull'insieme degli esami utili al conseguimento della laurea pari ad almeno 27.5/30 è tenuta/o a sostenere la prova scritta a distanza. Tale prova consente di maturare sino a 60 punti/100. Il superamento della prova scritta, con un punteggio almeno pari a 30/60, dà accesso al colloquio mediante il quale vengono attribuiti sino a 40 punti/100. La preparazione personale viene positivamente accertata quando le due prove consentono di raggiungere un punteggio complessivo almeno pari a 70/100. La prova scritta viene proposta dal corso di studi non meno di due volte per anno accademico, secondo il calendario pubblicato, insieme alle modalità di iscrizione, nell'area del sito dedicata a Scienze internazionali. Quest'ultima non può essere sostenuta più di una volta per anno accademico. La prova scritta comprende domande a risposta aperta di carattere motivazionale (complessivamente 20 punti/60) e un testo in lingua italiana e un testo in lingua inglese dei quali si richiede di proporre una sintesi per poi rispondere a due domande volte a verificare la capacità di contestualizzare e di stabilire legami tra l'oggetto della trattazione e altri concetti, fenomeni, processi, attingendo a quanto ricompreso nel Syllabus (per ciascuno dei due testi 20 punti così suddivisi: 8 punti per la sintesi e 6 punti ciascuna per le due domande. Totale 40 punti/60). Rientrano nella preparazione personale giudicata necessaria per l'ammissione al corso di laurea magistrale e saranno dunque oggetto di verifica mediante la prova scritta e/o orale le seguenti competenze, ovvero la conoscenza dei fatti e processi nonché la conoscenza e la capacità di applicare i concetti di seguito riportati:

area storica - stati nazione e imperi multinazionali nell'Europa del secondo Ottocento, imperialismo, colonialismo, le nuove potenze extraeuropee, nazionalismo e nazionalizzazione, Prima guerra mondiale/Seconda guerra mondiale, rivoluzione sovietica, fascismo e nazismo, totalitarismi, Grande Depressione, economia liberale/economia pianificata, Guerra fredda/superpotenze, questione nucleare, integrazione europea, Stato d'Israele, Medio Oriente e questione palestinese, decolonizzazione e guerre "calde" (Algeria e Vietnam), sviluppo/sottosviluppo, la Cina di Mao e del dopo Mao, le diverse fasi della rivoluzione industriale, crisi e caduta dei comunismi, il ritorno dei nazionalismi e le nuove guerre.

area politico-sociale - potere, stato, sovranità, regime politico democratico, regime politico autoritario, partito politico, élite, conflitto, secolarizzazione, società civile, welfare state, sistema internazionale, anarchia, dilemma della sicurezza, politica di potenza, guerra (internazionale e civile), sicurezza tradizionale e non, diritti umani, genocidio, equilibrio di potenza, alleanze, polarità, concerto, multilateralismo, ordine internazionale, egemonia, organizzazione internazionale, sicurezza collettiva, revisionismo. Società, mercato, stato, classe, genere, generazione, famiglia/e, disuguaglianze, mobilità, cultura.

area economica - elementi di contabilità nazionale, elementi di storia del pensiero economico; modelli neoclassico e walrasiano con annesse: leggi di Say, teoria quantitativa della moneta, modello keynesiano originale con preferenza per la liquidità.

Le studentesse e gli studenti che abbiano superato la prova scritta con un punteggio pari o superiore a 30/60 sono invitati al colloquio che consente di ottenere sino a un massimo di 40 punti.

I candidati e le candidate esentati/e dalla prova scritta per voto di laurea (104/110 o superiore) o media esami (27.5/30 o superiore sull'insieme degli esami utili al conseguimento della laurea) matureranno l’intero punteggio (sino a un massimo di 100/100) attraverso il colloquio orale.

Il colloquio, condotto da un/a docente incaricato/a, è volto ad accertare, oltre alla personale preparazione anche in relazione al profilo prescelto, la consapevolezza e la motivazione rispetto al percorso di formazione magistrale. Il colloquio potrà svolgersi almeno parzialmente in lingua inglese.

Se mediante prova scritta e colloquio ovvero mediante il solo colloquio per i candidati e le candidate esentati/e dalla prova scritta viene ottenuto un punteggio complessivo almeno pari a 70/100 la personale preparazione si intende positivamente accertata e il/la docente rilascia il nulla osta per l'iscrizione.

  1. Entro la data di pubblicazione del Regolamento didattico di ciascun anno il CCLM nomina i/le docenti che verificheranno il possesso dei requisiti curriculari e l'adeguata personale preparazione dei/delle candidati/e per i diversi profili. I nominativi dei/delle docenti incaricati, le modalità e le tempistiche di presentazione della richiesta di verifica del possesso dei requisiti curriculari e della personale preparazione sono resi pubblici entro la data di pubblicazione del Manifesto degli studi del Dipartimento di Culture, Politica e Società attraverso il sito didattica del Dipartimento, nell'area dedicata al corso di studio. Il candidato o la candidata che non rispetti modalità e tempistiche fissate per la verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione non sarà ammesso alla valutazione e di conseguenza non si potrà iscrivere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali.

  2. I candidati e le candidate in possesso di titolo estero sono soggetti alla verifica della conoscenza della lingua italiana in sede di colloquio e l'iscrizione potrà avvenire soltanto previa verifica dell'adeguata personale preparazione secondo le modalità fissate dall'Ateneo. L'accesso a tale verifica è subordinato al possesso dei requisiti curriculari indicati al comma 4 e pubblicati sul sito. Tale possesso è accertato dalla Commissione per l'Ammissione degli Studenti Internazionali nel rispetto della normativa vigente.

Faq a disposizione degli studenti

LINK UTILI

Verifica i Requisiti di ammissione e dunque iscriviti alla prova scritta di verifica della preparazione personale o prendi contatto direttamente, se esentata/o, con i/la referenti dei profilo di interesse tra i quattro proposti. 

Compilazione on line domanda di immatricolazione: entro le scadenze compila on-line la domanda di immatricolazione, effettuando il login sul portale di Ateneo con le credenziali (username e password) ottenute in seguito alla registrazione al portale e accedi alla MyUniTO. 

Dopo aver effettuato il login alla MyUniTO, dal menu "Iscrizioni", seleziona la voce "Allegati carriera" ed effettua l'upload dei seguenti documenti:

  • domanda di immatricolazione compilata e firmata in tutte le sue parti
  • esclusivamente per i corsi di laurea magistrale afferenti al Dipartimento CPS, il nulla osta rilasciato dal/dalla docente che attesti il possesso dei requisiti curriculari per l'iscrizione (anche a seguito di passaggio e trasferimento)
  • Se sei uno studente o una studentessa con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art.3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n.104, o con un’invalidità pari o superiore al 50% dovrai presentare alla tua segreteria studenti e studentesse idonea certificazione sanitaria.

Link Utili: 

Orari degli insegnamenti

Vademecum per chi studia a.a. 2023/24

Tasse e contributi 2022/23

Prime linee guida Didattica 2022/23

Studenti e studentesse non ancora immatricolati/e potranno accedere alle piattaforme Moodle e Webex degli insegnamenti di Scienze internazionali, seguendo le istruzioni per registrarsi sul portale di UniTo come esterni/e, in attesa di avere le credenziali di Ateneo.

Altre attività – TAF F 
(art. 10, comma 5, lettera d, DM 22 ottobre 2004, n. 270)

Le “Altre attività formative”, collocate nel TAF F del piano carriera, possono essere:

  • attività - in special modo laboratori - attivate dai Corsi di Studio e presenti nell’offerta formativa, nel piano carriera ed esplicitamente codificate (ad esempio CPS0000) per un minimo di 3 cfu (e per suoi multipli);
  • attività seminariali non esplicitamente codificate né dichiarate nel piano carriera, organizzate dal corso di studio in partnership con soggetti esterni;
  • attività non esplicitamente codificate né dichiarate nel piano carriera, ma che possono essere riconosciute dal Corso di Studio e registrate nel piano carriera per un minimo di 3 cfu. Queste attività possono comprendere: seminari, convegni, giornate di studio, seminari di ricerca, workshop, in Italia o all’estero; attività organizzate dalle studentesse e dagli studenti con docenti del Dipartimento come referenti; attività di approfondimento, ricerca, collaborazione con associazioni di volontariato; altre attività non espressamente previste.

Modulo di registrazione Altre attività

Il modulo debitamente compilato e firmato può essere consegnato assieme alla documentazione all'Ufficio didattico tramite Help Desk.

 

Esami a scelta libera – TAF D 
(art. 10, comma 5, lettera a, DM 22 ottobre 2004, n°270)

Studentesse e studenti sono tenuti a compilare on-line il piano carriera durante le finestre di modifica per ciascun anno di regolare iscrizione secondo le regole di scelta.

Nella regola del piano carriera dedicata a esami a scelta libera, chiamati anche crediti liberi, Taf D, è possibile inserire una o più delle seguenti attività formative:

  • Esame/i: selezionare uno o più insegnamenti di pari livello dall'intera offerta formativa di Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo;
  • Laboratori/o: selezionare una o più attività laboratoriali di pari livello dall'offerta formativa di Dipartimento, purché coerenti con il progetto formativo;
  • Tirocini e stage: selezionare una o più attività di tirocinio (3, 6, 9 o 12 cfu), solo nel caso in cui non vi siano più crediti disponibili nell'ambito Altre attività, Taf F. Lo svolgimento del tirocinio è soggetto alle norme pubblicate alla pagina dell'Ufficio Job Placement.

 

Esami sovrannumerari – TAF D 

In conformità al "Regolamento delle carriere studentesche" è possibile inserire nel piano carriera attività didattiche non previste dall'offerta formativa legata alla coorte di appartenenza per il conseguimento del titolo finale (cosiddetti esami in sovrannumero che NON rientrano nel computo della media di laurea), entro i seguenti limiti:

  • fino a un massimo di 60 cfu oltre i 180 previsti per il conseguimento della laurea;
  • fino a un massimo di 40 cfu oltre i 120 previsti per il conseguimento della laurea specialistica/magistrale;
  • fino a un massimo di 100 cfu oltre i 300/360 previsti per il conseguimento della laurea specialistica/magistrale a ciclo unico.

Modulo per la richiesta

Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare l’Ufficio Didattica e Servizi agli Studenti Polo CLE. L'Ufficio didattico è contattabile tramite Help Desk.

Gli studenti e le studentesse che pervengano ad un corso di studio del Dipartimento in esito a una procedura di passaggio/trasferimento/seconda laurea possono effettuare domanda di riconoscimento dei crediti conseguiti nella carriera precedente. Lo Sportello didattico Polo CLE di dipartimento è disponibile ad effettuare una valutazione preliminare della carriera pregressa finalizzata al riconoscimento crediti per la nuova iscrizione. 
Il riconoscimento di un esame è soggetto alla valutazione dei contenuti del programma richiesto per il sostenimento dell'esame stesso. Al momento dell'iscrizione possono essere valutati quali crediti formativi universitari anche esami sostenuti da più di 10 anni rispetto al conseguimento del titolo di studio precedente, laddove sia dimostrato il possesso di adeguate conoscenze in virtù dell'esercizio delle relative competenze.
Si è ammessi/e al I anno se vengono convalidati fino a 40 cfu della precedente carriera accademica; si è ammessi/e, di contro, ai corsi di studio al II anno se vengono convalidati più di 40 cfu della precedente carriera accademica. Ogni caso è comunque soggetto a valutazione del Consiglio di corso di studio, che potrà andare in deroga a questa disposizione di carattere generale.

Integrazione esami
Qualora i crediti formativi degli esami sostenuti nella carriera pregressa e convalidati siano inferiori a quelli dei corrispondenti esami dell'offerta formativa, il Consiglio di Corso di studio assegnerà un'integrazione. Il/La docente titolare dell'insegnamento parzialmente riconosciuto concorderà con lo studente il programma da portare all'esame per l'integrazione, sulla base del numero di crediti mancanti valutando il programma dell'esame sostenuto.
Condizione necessaria per ottenere l'integrazione è la piena corrispondenza fra ssd dell'esame convalidato e ssd dell'insegnamento del piano di studi. L'integrazione non potrà essere superiore alla metà dei cfu previsti dall'esame: es. esame da 9 integrazione max da 4, esame da 6 integrazione max da 3).

Chi deve presentare la domanda di valutazione carriera tramite tabella di riconoscimento crediti?
Coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni.

Cosa occorre consegnare in sede di presentazione della domanda di valutazione carriera?
Gli studenti sono invitati a presentare:

  • modulo di valutazione carriera (tabella di riconoscimento crediti) debitamente compilato
  • autocertificazione con esami scaricabile da MyUnito (se studente già iscritto all'Università di Torino)
  • autocertificazione con esami sostenuti nel precedente corso di studio (completa di denominazione esame, numero cfu e ssd).
  • per la marca da bollo da 16 € (per II lauree e Rivalutazioni carriera): non è necessario acquistarla e consegnarla ma sarà pagabile esclusivamente mediante la piattaforma PagoPA, successivamente al caricamento del debito da parte della segreteria studenti e studentesse

Dove presentare la domanda di valutazione carriera?
Lo Sportello didattico Polo CLE effettua, su richiesta, una valutazione preliminare della carriera pregressa finalizzata al riconoscimento crediti per la nuova iscrizione. Gli studenti e le studentesse che hanno già effettuato il passaggio o il trasferimento, a cui è stata attribuita una matricola, possono svolgere la stessa procedura inviando la pratica all'Ufficio didattico tramite Help Desk.

Come si svolge la procedura di valutazione carriera?
Il/La referente dello Sportello didattico Polo CLE procederà alla disamina della carriera pregressa, successivamente sottoporrà la richiesta al/alla responsabile dei Piani di Studio, che valuterà la richiesta. La pratica approvata verrà poi inviata alla Segreteria studenti, dove sarà visionabile e si dovrà firmare per accettazione della convalida nei casi di II lauree, riconoscimento crediti carriere pregresse italiane ed estere (a seguito di decadenza, interruzione, rinuncia).
Si consiglia di conservare una copia di quanto presentato.
Nella pagina dedicata del sito verrà pubblicato, di volta in volta, l'elenco delle valutazioni carriera trasmesse alla Segreteria Studenti.

Nei casi di richiesta di abbreviazione di carriera per riconoscimento di crediti precedentemente sostenuti (iscrizione a seconda laurea/passaggio/trasferimento), lo/la studente/essa è tenuto/a a compilare la tabella di riconoscimento crediti da sottoporre al/alla referente del corso di studio, insieme con un'autocertificazione degli esami sostenuti. Il/La referente esaminerà la situazione di ogni singolo studente e studentessa e procederà ad aiutarlo nella compilazione della domanda; ove necessario chiederà all'interessato un supplemento di documentazione. Infine il/la referente sottoporrà la pratica alla Commissione Piani di studio che valuterà e, nel caso, approverà la richiesta di riconoscimento crediti. Il referente trasmetterà successivamente il piano di studi approvato alla Segreteria studenti e studentesse.

Tabelle di riconoscimento crediti:

I passi da compiere, dopo aver scaricato la tabella di riconoscimento crediti, sono:

  1. Inserire gli esami sostenuti con il settore scientifico-disciplinare (ssd) nella quarta colonna della tabella, verificando che il ssd dell'esame inserito rientri nell'ambito disciplinare (seconda colonna) e che il limite minimo di cfu di ogni ambito (terza colonna) sia rispettato. Nella quinta colonna inserire i crediti dell'esame sostenuto; convenzionalmente gli esami annuali degli insegnamenti appartenenti al Vecchio Ordinamento quadriennale sono riconosciuti per 10 CFU. Gli esami di cui si chiede il riconoscimento possono essere frazionati all'interno dei vari ambiti disciplinari; tale procedura è indispensabile quando gli esami sostenuti differiscono per cfu dagli esami previsti nell'Offerta formativa del CdS. 
    Gli esami riconosciuti conservano il voto originario pertanto andranno a concorrere alla media ponderata finale; si consiglia quindi di utilizzare (quando possibile) gli esami con la votazione migliore.
  2. In corrispondenza di ogni esame inserito nella quarta colonna occorre barrare gli esami indicati nella sesta colonna (per indicare che non saranno più da sostenere). Sempre nella sesta colonna, che rappresenta l'Offerta formativa del CdS e contiene tutti gli esami presenti nel Piano di Studi, si devono sottolineare gli esami che si intendono sostenere (in caso di scelta multipla) e indicare l'eventuale esame a scelta libera.
  3. Una volta indicati tutti gli esami sostenuti e da sostenere e i relativi crediti formativi, occorre calcolare la somma dei cfu sostenuti e da sostenere e scriverli nell'apposito spazio. Il modulo interamente compilato sarà sottoposto alla Commissione Piani di Studio, la quale valuterà le richieste di convalida; successivamente verranno comunicati gli esiti del riconoscimento con pubblicazione sul sito web alla pagina Esiti richieste studenti.

La Commissione Piani di Studio si occupa esclusivamente della valutazione didattica del riconoscimento degli esami. 
Le procedure relative all'iscrizione, alle richieste di passaggio e trasferimento, alla rivalutazione della carriera sono a carico dello/a studente/essa.
Qualora lo/la studente/essa sia in possesso di titolo straniero e intenda chiedere il riconoscimento degli esami deve seguire le modalità di immatricolazione e iscrizione per studenti internazionali.

Dottorati di ricerca

Il Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione dei seguenti Dottorati di ricerca:

Mutamento Sociale e Politico, in convenzione con l'Università di Firenze (sede amministrativa Torino)

Sociologia e metodologia della ricerca sociale, in convenzione con l'Università degli Studi di Milano (sede amministrativa Milano)

- Scuola di Dottorato

Master

Il Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione dei seguenti Master universitari di I e II livello

Vai al sito dedicato

Compila, previo login, il form di adesione al programma, sarai così informata/o delle iniziative DMS.

Ultimo aggiornamento: 29/03/2024 12:03
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!