Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Oggetto:

EUROPEAN UNION LAW

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
GIU0053
Docente
Monica Chiara Mattone (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/14 - diritto dell'unione europea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso mira ad offrire alle studentesse e agli studenti gli strumenti analitici necessari per comprendere struttura e funzionamento dell'ordinamento dell'Unione europea, lo sviluppo del processo di integrazione europea e le sue ricadute sugli ordinamenti nazionali, con particolare attenzione all'Italia.



The Course aims to provide students with all the necessary analytical tools to understand structure and functioning of the EU legal order, the European integration process and its impact upon national legal systems, with particular attention to the Italian one.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti dovranno possedere gli strumenti necessari per comprendere ed analizzare criticamente gli aspetti istituzionali del processo di integrazione europea. In particolare:

1. Conoscenza e capacità di comprensione.

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

- comprendere il funzionamento delle istituzioni UE

- conoscere le caratteristiche delle fonti dell'UE

- conoscere il rapporto e le modalità di interazione fra il diritto UE e l'ordinamento italiano

- conoscere le modalità tramite le quali l'UE tutela i diritti fondamentali dell'individuo

2. Autonomia di giudizio

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare autonomamente gli aspetti  istituzionali dei principali temi di attualità legati all'UE e  di sviluppare una visione critica degli stessi.

3. Abilità comunicative

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado, perlomeno con riferimento ai temi trattati a lezione, di utilizzare un vocabolario tecnico-giuridico specifico.



At the end of the course, students should be fully equipped to understand and engage in a critical analysis of the institutional aspects of the European integration process. In particular:

1. Knowledge and comprehension capacity

At the end of the lessons, students will be able to:

- understand the functioning of EU institutions

- know the features of EU sources of law

- know the relationship and modalities of interaction between EU law and the Italian legal order

- know the modalities through which the EU protects fundamental rights of the individual

2. Autonomy of vision

At the end of the lessons, students will be able to autonomously assess institutional aspects of the main current themes linked to the EU and to develop a critical opinion about them.

3. Communication skills

At the end of the lessons, students will be able, at least with respect to the themes dealt with during the lessons, to use a specific technical and legal language.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si svolgerà in presenza. Il materiale didattico verrà caricato sulla piattaforma Moodle.

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Le lezioni si focalizzeranno sui diversi temi del programma, al fine soprattutto di fornire allo studente uno schema chiaro all'interno del quale inquadrare le conoscenze relative alle istituzioni e al diritto dell'UE.

Lectures will be held at the campus. Course materials will be provided on the Moodle page.

Attendance is not required but strongly encouraged. Lectures will focus on the different issues of the program, with the aim to provide students with a clear scheme within which specific knowledge on EU law and institutions can be framed.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale. Nel corso del semestre si terrà un esonero; la data verrà comunicata nel corso della prima lezione. 

I criteri di valutazione sono i seguenti: conoscenza della materia, proprietà di linguaggio, capacità di appronfodimento e di analisi critica.


Oral exam. Details will be provided at the beginning of the course.

Evalutation criteria: knowledge of the subject, mastery of language and ability to critically analyse.

Oggetto:

Attività di supporto

Le studentesse e gli studenti disabili o con DSA e gli studenti Erasmus sono invitati a segnalare al docente esigenze specifiche, in modo da poter concordare la modalità di partecipazione al corso e all'esame.



Students with disabilities or with specific learning disorders and Erasmus students are invited to report their special needs, in order to define possible alternative modalities for taking part in the course and attending the exam.

Oggetto:

Programma

ATTENZIONE! per accedere al materiale è necessario iscriversi alla pagina Moodle del corso, cliccando sul link a fondo pagina.

Il calendario dettagliato dell’insegnamento verrà fornito all’inizio del corso.

- Origini e sviluppo del processo di integrazione europea dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona. L'allargamento dell'Unione europea. I valori e gli obiettivi dell’Unione europea.

- Le competenze dell'Unione europea. Principi di attribuzione, sussidiarietà, proporzionalità.

- Il quadro istituzionale dell'Unione europea: Parlamento europeo; Consiglio europeo; Consiglio; Commissione; Corte di giustizia dell'Unione europea; Comitato delle Regioni; Comitato economico e sociale; agenzie dell'Unione europea.

- Le fonti del diritto dell'Unione europea: i Trattati, i principi generali, regolamenti, direttive e decisioni. Gli atti non vincolanti.

- La tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento dell'Unione europea.

- La responsabilità dello Stato membro per violazione del diritto dell’Unione europea.

- Le procedure decisionali. In particolare, la procedura legislativa ordinaria.

- I rapporti tra il diritto dell'Unione europea e il diritto nazionale: il caso dell'Italia. Il principio del primato. L'adattamento del diritto italiano al diritto dell'Unione europea.

- Il sistema giurisdizionale: il ricorso per annullamento, la procedura di infrazione, il rinvio pregiudiziale.



NOTE: to access the course materials it is necessary to subscribe to the Moodle page, following the link at the end of this page.

A detailed calendar will be provided at the beginning of the course. 

- The origins and development of the European integration process: from the Treaty of Rome to the Treaty of Lisbon. The enlargement of the European Union. Values and objectives of the European Union.

- EU competences. Principles of conferral, subsidiarity, proportionality.

- The EU institutional setting: the European Parliament; the European Council, the  Council, the European Commission; the Court of Justice of the European Union; the European Central Bank; the Committee of the Regions; the Committee of the Regions, the European and Social Committee, the European agencies.

- The legal sources: Treaties, general principles, regulations, directives, decisions. Non-binding acts.

- The protection of fundamental rights.

- Member State liability for breach of European Union law.

- Legislative procedures. In particular, the ordinary legislative procedure.

- The relationship between EU law and national law: the Italian case. The primacy of EU law. The enforcement of EU law in the Italian legal order.

- The judicial order: judicial review; failure to act; infringement procedure; preliminary references.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I materiali didattici forniti sulla piattaforma Moodle durante il corso costituiranno una base per studiare la materia; tuttavia, ai fini della preparazione dell’esame, è necessario consultare uno dei seguenti libri di testo a scelta:

- U. Draetta, F. Bestagno, A. Santini, Elementi di diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale (ultima edizione);

- G. Strozzi, R. Mastroianni, Diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale, Giappichelli (ultima edizione);

Per i testi normativi essenziali:

- B. Nascimbene, Unione europea. Trattati, Giappichelli (ult. ed.).

One of the following handbooks:

- U. Draetta, F. Bestagno, A. Santini, Elementi di diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale (ultima edizione);

- G. Strozzi, R. Mastroianni, Diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale, Giappichelli (latest edition);

For the essential reference texts:

- B. Nascimbene, Unione europea. Trattati, Giappichelli (latest edition).



Oggetto:

Note

***

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.

Si consiglia l'iscrizione alla pagina del corso  su Moodle in modo da essere aggiornati su possibili variazioni.

***

***

Teaching activities may change in accordance with the limitations due to the ongoing pandemic. 

The subscription to the course page on Moodle is advisable in order to be updated in possible changes.

***

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/03/2023 08:29
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!