Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

ORGANIZATIONAL SOCIOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0392/ o SCP0131
Docente
Stefania Palmisano (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Corso di studio triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
Anno
3° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Aver sostenuto e superato l'esame di Sociologia generale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Favorire lo sviluppo di conoscenze utili a comprendere l’evoluzione delle pratiche organizzative e del relativo dibattito teorico a partire dall'inizio del Novecento fino ai giorni nostri. In particolare, si intendono fornire gli strumenti necessari per capire le dinamiche organizzative sia sui luoghi di lavoro sia in altri tipi di organizzazioni, in rapporto all’evoluzione generale della società, del quadro istituzionale, del mercato del lavoro. L’insegnamento, infine, intende promuovere la capacità critica degli studenti nella lettura delle teorie classiche e moderne sulla relazione tra individuo, organizzazioni e società.

 

To foster the development of knowledge which will be useful for understanding the evolution of organizational practices and the relative theoretical debate from the beginning of the 1990s to the present day. More specifically the intention is to supply the tools necessary to understand organizational dynamics both in the workplace and in other kinds of organizations, referring to the general evolution of society, the institutional framework and the labour market. The teaching is aimed at encouraging students’ critical capacity in interpreting both classical and modern theories in their relations between the individual, organizations and society.

 

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati, mostrare di aver acquisito il lessico specialistico ed essere in grado di utilizzare consapevolmente e criticamente i saperi acquisiti, sapendo operare collegamenti fra i concetti e fra i contenuti dei diversi testi studiati e o negli appunti della lezione.

Modalità di accertamento

Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica attraverso una prova d’esame scritta.La prova scritta prevede tre domande aperte che hanno l’obiettivo di verificare:

a)      la conoscenza dei concetti fondamentali delle diverse teorie dell’organizzazione;

b)      la capacità di comparare autori e concetti nonché problemi e processi sociali in differenti organizzazioni.

 I criteri per la valutazione della prova saranno i seguenti:

a)      Correttezza e completezza dei contenuti

b)      Chiarezza espositiva e lessico disciplinare

c)      Capacità critico-analitica e di esemplificazione

 

 

At the end of the course, students should possess a fair knowledge of the subjects taught, be able to show that he/she has mastered the specialist vocabulary and is able to use consciously and critically the knowledge acquired, being capable of establishing connections between concepts and the content of the various texts studied and/or in lecture notes.

Exam Modality

The possession of the above qualities will be tested in a written examination, which will contain 3 open questions designed to test:

a. Knowledge of the basic concepts of various organization theories;

b. The capacity to compare authors and concepts as well as problems and social processes in different organizations.

The test’s evaluation criteria will be as follows:

a) Precision and task completion;

b) Clarity of expression and sectorial vocabulary;

c) Critical-analytical capacity and the ability to give examples

Oggetto:

Programma

 

Il corso prende in esame i seguenti argomenti:

Il concetto di organizzazione come oggetto di analisi sociologica;
Il modello ideale di organizzazione burocratica in Weber e le sue varianti storiche;
Il ruolo del soggetto nell'analisi delle organizzazioni;
Ambiente e potere;
Il problema dei confini delle organizzazioni;
La cultura organizzativa;

Il lavoro emozionale e le comunità di pratica;
Le prospettive delle organizzazioni nel 21° secolo.


Nel lezioni si discuteranno casi empirici tratti  dai Servizi Sociali, dal settore del credito e dalle organizzazioni religiose

 

The course will cover the following topics:

The notion of organization as an object of sociological analysis:

The ideal-typical model of Weberian bureaucracy and its historical variants;

The role of the subject in organizational analysis;

Environment and power;

The question of organizational borders;

Organizational culture;

Emotional work and communities of practice;

Organizational perspectives in the 21st century.

During the lectures empirical cases drawn in particular from social work, the debt sector and religious organizations will be discussed.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Per chi sostiene l'esame da 6 CFU (riservato agli studenti di Servizio Sociale, i quali sommano a questi i 3 CFU relativi al tirocinio - vedi pagina internet dell'Ufficio tirocinio presente sul sito del CdL- materiale per esame tirocinio)
i testi d'esame sono:
-  Giuseppe Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, 2006 (di tale opera non è argomento d'esame il capitolo 5 "gli approcci morbidi").
-  Giuseppe Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, (ultima edizione; sono disponibili due versioni: una del 2007 composta di tre volumi separati, l'altra del 2008 in unico volume). Di tale opera sono argomento d'esame la seconda e terza parte ossia la “Questione burocratica” e la “Questione organizzativa”.

- Albano R., Dellavalle M. (a cura di), Organizzare il servizio sociale, FrancoAngeli, Milano 2013, capp. I (Albano) e II (Palmisano) + introduzione

 

 

Per chi sostiene l'esame da 9 CFU o 10 CFU i testi d’esame sono 4. Tre obbligatori:

- Giuseppe Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, 2006
- Giuseppe Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, (ultima edizione; sono disponibili due versioni: una del 2007 composta di tre volumi separati, l'altra del 2008 in unico volume). Di tale opera sono argomento d'esame la seconda e terza parte ossia la “Questione burocratica” e la “Questione organizzativa”.

- Albano R., Dellavalle M. (a cura di), Organizzare il servizio sociale, FrancoAngeli, Milano 2013, capp. I (Albano) e II (Palmisano) + introduzione


e uno a scelta tra:

Richard Sennet, L'uomo flessibile, Feltrinelli 2001
Stefania Palmisano, Uguali e diverse? Due banche a confronto, Carocci 2006
2012 Fughe dal mondo e utopie religiose, numero
monografico di “Etnografia e Ricerca Qualitativa”, n.2,
Bologna, Il Mulino.

 

 

Course texts

 

Anybody taking the 6 CFU exam (Students from Social Service, to whom will be added those taking the 3 CFU exam connected with apprenticeship) must study:

-  Giuseppe Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, 2006.
-  Giuseppe Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli. Di tale opera sono argomento d'esame la seconda e terza parte ossia la “Questione burocratica” e la “Questione organizzativa”.

 - Albano R., Dellavalle M. (a cura di), Organizzare il servizio sociale, FrancoAngeli, Milano 2013, capp. I (Albano) e II (Palmisano) + introduction

Those taking the 9 or 10 CFU exams must study 4 books, the following 3:

 

- Giuseppe Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, 2006
- Giuseppe Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, 2008

- Albano R., Dellavalle M. (a cura di), Organizzare il servizio sociale, FrancoAngeli, Milano 2013, capp. I (Albano) e II (Palmisano) + introduction


and one of the following:

Richard Sennet, L'uomo flessibile, Feltrinelli 2001
Stefania Palmisano, Uguali e diverse? Due banche a confronto, Carocci 2006
2012 Fughe dal mondo e utopie religiose, numero
monografico di “Etnografia e Ricerca Qualitativa”, n.2,
Bologna, Il Mulino.



Oggetto:

Note

 

Per presentarsi all’esame è necessario registrarsi sul sistema SIA. L’esame può essere sostenuto per un massimo di tre volte nell'ambito degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico. Le assenze all'appello valgono come esame sostenuto; per questo gli studenti sono inviatati a cancellarsi sul sistema SIA o, in casi estremi, a inviare comunicazione al docente della propria assenza entro il giorno dell'appello.

Presentarsi alle prove d'esame con il libretto universitario.
Il superamento dell'esame di Sociologia dell’Organizzazione é obbligatorio per sostenere l’esame di I Tirocinio. Per sostenere l’esame di Sociologia dell’Organizzazione bisogna aver superato quello di Sociologia generale.

Coloro che non possono frequentare le lezioni sono invitati a presentarsi a un colloquio durante l'orario di ricevimento.

 

To sit the exam it is necessary to register on the SIA system. The exam may be taken no more than three times during the sittings programmed during the academic year. Absence from a sitting will be considered as an exam taken, so for this reason students are advised to cancel their SIA registration or, in extreme cases, to inform the professor of their absence BY THE DAY OF THE EXAM.

Students should arrive at the exam with their university academic-record booklet.

Passing the exam in the Sociology of Organization is compulsory for taking the I apprenticeship exam. In order to take the Sociology of Organization exam, one must first have passed that of Sociology.

Those are unable to attend lectures are invited to present themselves for an interview during the professor’s receiving hour.

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!