Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ECONOMIA ED ETICA

Oggetto:

ECONOMICS AND ETHICS

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
SCP0404
Docente
Roberto Burlando (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Corso di studio magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Corso di studio magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9/6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Per seguire utilmente il corso occorre disporre delle nozioni di base di economia, micro e macro, e degli elementi essenziali di storia della filosofia (il livello delle scuole superiori è sufficiente).
Per gli studenti che lo desiderano è possibile sostenere l'esame in Inglese.


To take advantage of the course students should have at least the basic notions of economics, micro and macro, and of the history of philosophy (for these the high school level is enough).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha tre principali obiettivi formativi: 1) Fornire allo studente le competenze indispensabili di Filosofia morale per poter comprendere e discutere criticamente i principali temi di economia che coinvolgono significative dimensioni e riflessioni etiche. 2) Fornire gli elementi concettuali di base relativi alle linee teoriche di maggior rilevanza nel dibattito attuale: l’utilitarismo (e in particolare la teoria della scelta razionale a confronto con altri appocci, e.g. quello della azione intenzionale), il contrattualismo e l'approccio delle capacità (con il collegato approccio dei principi a confronto con l'individualismo etico). 3) Consentire allo studentele di confrontare le ragioni e le proposte dei diversi approcci su alcuni temi rilevanti e di attualità, quali quelli sulle definizioni e indicatori di benessere e ambientali e della sostenibilità. Obiettivi complementari sono lo sviluppo di abilità di sintesi concettuale e di capacità di lavoro di gruppo nella redazione di mappe concettuali per argomenti - che possono essere utilizzate  anche in sede di esame orale - e di capacità espositive nella presentazione in aula della stessa.   

 

The course has the following main learning objectives: 1) to provide the student with the basic understanding of the main approaches within moral philosophy and their implications in order to understand and be able to critically discuss the main economic themes and problems involving relevant ethical dimentions. 2) to enable the student to use the main basic concepts of the different moral philosophical approaches, in particular in: 3) comparing their different general prescriptions, 4) compare their implications and proposals with respect to some relevant topics in the current debate (e.g. the different approaches to freedom and to well-being and to the environmental issues).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Lo studente frequentante dovrà mostrare di possedere una buona conoscenza dei diversi approcci e dei pregi e limiti o problemi di ciascuno, in modo da essere in grado di discuterne i temi principali sia in generale sia relativamente ai temi di approfondimento affrontati nel corso. Dovrà anche mostrare la capacità di sintesi concettuale e di muoversi da questo piano a quello analitico, anche con l'uso delle mappe concettuali.

Attending students are expected to show a good understanding of the different approaches and of the problems connected to each of them. They should be able to discuss their main topics both in general terms and with respect to the specific topics dealt with during the course. In addition they should develop their skills in drawing syntetic maps of the various topics and to move easily from this level to the analytic one. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni e studio personale (ed eventualmente, se il numero dei frequentanti lo consente, di gruppo). Il corso si basa su indicazioni di letture settimanali, che precedono le lezioni frontali sugli stessi argomenti, e su  lavori (individuali o di gruppo) sui testi e gli articoli indicati dal docente e sulle lezioni. Si prevede anche la presentazione in aula da parte dei gruppi di una relazione su un tema del corso, concordate con il docente.

Lectures and individual (possibly also, depending of the number of attending students,  group work). The teaching method is based on weekley reading indications that precede a lecture on the same topic. Students are required to do the readings and, after the lecture, to work both individually and in small groups on the readings and lecture materials. They will also be required to give brief presentations in the classroom on a topic chosen together with the lecturer.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per i non frequentanti l’esame si svolge in forma orale, con il programma indicato in questa guida.  Per i frequentanti oltre all’esame orale finale si terrà conto – indicativamente per un 20% - della redazione e presentazione in aula di una mappa concettuale su un tema che verrà concordato con il Docente .

For the non attending students the exam will consist in an oral discussion of the topics included in the list of arguments presented in this page. Those attending will be evaluated also – for a 20% of the overall score - on the basis of their preparation of a conceptual map and its presentation, on a topic to be agreed with the lecturer - during the course.

Oggetto:

Programma

Il corso è diviso in due parti, la prima per tutti e la seconda solo per il programma da 9 cfu), distinte ma correlate.

La prima parte, più teorica e generale, muove da una introduzione sul tema dei rapporti tra etica ed economia con riferimento ai principali approcci e modelli di scelta e di giustizia sociale. Il tema viene poi approfondito nel quadro di un breve excursus di storia del pensiero economico e poi con riferimento ai principali approcci ed autori di filosofia morale (seguendo i manuali di riferimento) focalizzandosi in particolare sull’etica delle virtù, sull’approccio deontologico e sull’utilitarismo, nelle versioni originali e in alcune di quelle più recenti (e.g. approccio delle capacità e teoria della scelta razionale). Questa parte termina con la discussione delle implicazioni dei diversi approcci, anche in tema di concezioni della libertà, della democrazia e di bioetica (tendenzialmente col contributo di esperti dei vari ambiti) .

Nella seconda parte (prevista solo per chi segue il programma da 9 cfu) si considereranno invece i dibattiti attuali sugli obiettivi finali dell’attività economica (produzione, benessere, sviluppo delle capacità, happiness etc.) e sui principali temi che, in ambito economico, riguardano l’ambiente ed in particolare quelli della sostenibilità e delle sue dimensioni intra e intergenerazionali, con riferimento anche al tema delle cosiddette “scelte tragiche” (Stern report).

 

The course is dived into two parts, a general one and a second, shorter, one relevant only for those taking 9 cfu. The first part is more theoretical - as it provides the basis for the applied one - and moves from a brief introduction to the relationship between Economics and Ethics pointing at the main different approaches and models of social choice and justice. The topic is then discussed in the light of a brief excursus on the main schools in the history of economic thought and then with reference to the main approaches in moral philosophy. The ethics of virtues, deontologism and utilitarianism are discussed with reference to both the original visions and some of the more relevant current versions (e.g. the capability approach and the rational choice theory). The first part ends with a discussion of the implications of the different approaches in terms of the respective conceptions of freedom, democracy and bioethics (hopefully with contribution of experts in the different fields).  The second part of the course (required only for those taking 9 cfu) will consider some of the current debates on spects of ecological sustainability (also with reference to the “tragic choices” arguments), on the final ends of economic activities (income, welfare, well-being, capabilities, happiness) and their correlated measures and on other, more specific, topics .

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per i non frequentanti: Da Re A, 2008, Filosofia morale, Storia, teorie, argomenti, Milano, Bruno Mondadori (cap.1, 2, 3, 6, 7, 8, 11, 12); Sandel M, 2010,  Giustizia, Milando, Feltrinelli; Acocella N, 2007, Economia del benessere. La logica della politica economica, Roma, Carocci (tranne le parti di approfondimento asteriscate) ed il capitolo sull’utilitarismo di un manuale a scelta di filosofia morale (un riferimento utile in quanto autorevole, sintetico e chiaro è quello della voce relativa sulla Stanford Enciclopedia of Philosophy: "http://plato.stanford.edu/entries/utilitarianism-history/). Per i 9 cfu anche: Sen A, 2010, L'idea di giustizia, Milano, Mondadori. Prefazione, Introduzione e parti 1 e 4 (cap.fino al 6 incluso e 15-18). Per i frequentanti i riferimento principali saranno le letture indicate (in genere dai testi suindicati) di volta in volta e gli appunti delle lezioni.

For non-attending students: any good introduction to ethical approaches and theories (such as Steven M. Cahn, Peter Markie, 2015, Ethics. History, Theory, and Contemporary Issues, Oxford University Press, New York,  9780190209803). Useful integrations might be found on the on-line Stanford Encyclopedia of Philosophy, http://plato.stanford.edu/index.html) and to welfare economics (macro and micro, from any textbook of economics);  Sandel M, 2010,  Justice, Penguing, London. The 9 cfu program includes also Sen A, 2010, The Idea of Justice, Penguin, London (Introduction and parts 1 and 4).   For the students regularly attending the curse the main reference will be the lecture notes plus the readinds indicated during the course itself (often chapters of the books suggested above).



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula C1 Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì12:00 - 14:00Aula C1 Campus Luigi Einaudi - CLE
Mercoledì12:00 - 14:00Aula C1 Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 29/02/2016 al 11/05/2016

Oggetto:

Note

Gli orari di ricevimento del docente dipendono dal semestre e dagli impegni didattici del periodo, ma sono sempre regolarmente aggiornati sulla sua pagina web del Dipartimento/Scuola. Nel perido dei corsi (fine febbraio-11 maggio 2016) il lunedì ore 8-9.45 nell'ufficio del docente.

For the office hours please check my web page (regularly updated as the times depends on the teaching skedule of the period) on the Department/School site. During the second term lectures (end of February - May the 11t, 2106) Mondays 8-.945 in my office. In case of any problem email me at: roberto.burlando@unito.it

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/03/2016 10:17
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!