Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LABORATORIO: LA SHOAH TRA STORIA E MEMORIA

Oggetto:

WORKSHOP: THE SHOAH BETWEEN HISTORY AND MEMORY

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
CPS0517
Docente
Dott. Marzia Ponso (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Non è necessario il possesso di particolari prerequisiti

No particular requirements needed

Propedeutico a
---
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Il laboratorio s’inserisce nel generale obiettivo del corso di studio in Scienze politiche e sociali di fornire allo studente la capacità di raccogliere e interpretare i dati storici ai fini della comprensione delle dinamiche politiche, sociali e culturali di un episodio cruciale del XX secolo e ai fini della formulazione di giudizi autonomi su un fenomeno di rilevanza attuale. Il laboratorio mira a fornire allo studente gli strumenti interpretativi e le capacità critiche per una conoscenza approfondita della storia del genocidio ebraico, delle persecuzioni razziali e delle politiche pubbliche della memoria in Germania e in Italia. L’approccio di tipo comparato è finalizzato a porre in rilievo somiglianze e diversità fra i casi nazionali. Il laboratorio ha inoltre lo scopo di mostrare l’uso delle fonti documentarie, rendere gli studenti consapevoli della complessità delle interpretazioni storiografiche sul tema, sviluppare l’uso di un linguaggio disciplinare appropriato.

 

 According to the learning objectives of the study course in Political and Social Sciences, the workshop provides students with the ability to collect and interpret historical data in order to understand the political, social and cultural dynamics of a crucial episode of the twentieth century and to formulate independent judgments on a phenomenon of current relevance. The workshop aims to provide students with interpretative tools and critical skills for a thorough knowledge of the history of the Jewish genocide, of racial persecutions and the public politics of memory in Germany and in Italy. The comparative approach aims at highlighting similarities and differences between national cases. The workshop also aims to show the use of documentary sources, make students aware of the complexity of historiographic interpretations on the topic, develop the use of an appropriate disciplinary language.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Lo studente dovrà acquisire: la conoscenza diretta delle fonti documentarie sulla storia della Shoah e sulle politiche della memoria; la consapevolezza delle diverse tendenze storiografiche sul tema; la capacità di esaminare il singolo caso nazionale e di compiere un’analisi di tipo comparato; la capacità di applicare una metodologia che consenta di preparare e presentare elaborati specifici, sulla base di una ricerca individuale delle fonti storiche e bibliografiche; abilità comunicative scritte e orali

 

 Students are expected to achieve: direct knowledge of documentary sources on the history of Shoah and on the politics of memory; awareness of different historiographic perspectives on the subject; ability to examine the individual national case and to conduct a comparative analysis; ability to apply a methodology that allows to prepare and present specific papers, based on an individual search of historical and bibliographical sources; written and oral communication skills

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Il laboratorio si articola in 18 ore. È ammessa una sola assenza (3 ore). Il numero dei partecipanti è limitato (38 persone). Il laboratorio si terrà in lingua italiana. Si prevedono, all’inizio dell’attività, lezioni frontali ed esercizi di lettura guidata allo scopo di introdurre l’argomento e dare un inquadramento generale. È previsto l'impiego di documentazione e risorse in rete. Gli studenti e le studentesse frequentanti sono tenuti/e a preparare un elaborato, il cui tema e la relativa bibliografia saranno concordati con la docente, e dovranno esporne i contenuti in aula, singolarmente o in gruppo. Sarà dato ampio spazio alla discussione in occasione della presentazione degli elaborati. È previsto l'intervento di esperti e studiosi esterni che approfondiranno specifici argomenti inerenti il programma del laboratorio.

 

The workshop will take 18 hours and has limited places (38). One absence (3 hours) is tolerated. The workshop’s language is Italian. Initially, lectures and guided reading exercises are planned to introduce the topic and give a general overview. The use of online documentation and resources is envisaged. Attending students are required to prepare a paper, whose subject and relevant readings will be agreed with the tutor, and will have to give an oral presentation of the paper’s content in the classroom, either individually or in groups. All the papers will be discussed in depth during the presentation. Experts and scholars are expected to join the workshop as guests to share their knowledge on specific topics related to the workshop program

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 La verifica sarà svolta in forma orale e scritta. Gli studenti frequentanti dovranno preparare un elaborato di approfondimento ed esporlo in sintesi in aula; saranno oggetto di valutazione da parte del docente sia il testo scritto, sia l’esposizione orale

 

 The assessment will be based on both a written paper and a classroom presentation. Students attending the workshop will prepare dossiers and present oral reports, which will contribute to the final assessment by the tutor

 

Oggetto:

Attività di supporto

---

Oggetto:

Programma

Parte prima. La Shoah come evento storico

  1. Inquadramento storico: gli eccidi di massa nella storia; il genocidio come prodotto della civiltà moderna; la consapevolezza della sua gravità nel Novecento; la legittimità di una comparazione tra genocidi e l’unicità della Shoah; il nesso tra Stato e genocidio: antisemitismo, imperialismo, totalitarismo, biopolitica
  2. Inquadramento giuridico: definizione giuridica di genocidio, sviluppo storico della dottrina giuridica per giudicare e condannare i crimini contro l’umanità
  3. Inquadramento teorico: genocidio come concetto controverso e inflazionato; caratteri distintivi per definirlo; eziologia del genocidio ovvero individuazione delle cause strutturali e dei moventi psicologici; la messa sotto accusa della tradizione filosofica occidentale

Parte seconda. La Shoah come orizzonte mnestico

  1. Oblio e rimozione, anamnesi e commemorazione, ipermnesia e stigmatizzazione
  2. Confronto delle politiche pubbliche della memoria in Germania occidentale e orientale; la cultura della memoria nella Germania riunificata
  3. La politica della memoria in Italia
  4. Il conflitto delle memorie: le vittime dei sistemi totalitari del Novecento

 

Part one. The Shoah as historical event

1.    Historical overview: mass murders in history; genocide as a product of modern civilization; awareness of its gravity in the twentieth century; the legitimacy of a comparison between genocides and the uniqueness of the Shoa; the link between State and genocide: anti-Semitism, imperialism, totalitarianism and biopolitics

2.    Legal framework: legal definition of genocide, historical development of legal doctrine to judge and condemn crimes against humanity

3.    Theoretical framework: genocide as a controversial and overused concept; distinctive characters to define it; etiology of genocide, i.e. identification of structural causes and psychological motives; the indictment of the Western philosophical tradition 

 

Part two. The Shoah as mnemic horizon 

1.    Oblivion and suppression, anamnesis and remembrance, hypermnesia and stigmatisation

2.   Comparison of public politics of memory in western and eastern Germany; the culture of memory in reunited   Germany

3.    The politics of memory in Italy

4.    The conflict of memories: the victims of the twentieth century totalitarian systems 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Z. Bauman, Modernità e Olocausto, Bologna, Il Mulino, 1992.
  • E. Collotti, La soluzione finale. Lo sterminio degli ebrei, Roma, Newton Compton, 1995.
  • G. Corni, G. Hirschfeld (a cura di),L’umanità offesa: stermini e memoria nell’Europa del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2003
  • M. Cattaruzza, M. Flores, S. Levis Sullam, E. Traverso (a cura di), Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, Torino, Utet, 2005-2006, 2 voll.
  • J. Sémelin, Purificare e distruggere. Usi politici dei massacri e dei genocidi, Torino, Einaudi, 2007.
  • Y. Bauer, Ripensare l'Olocausto, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009.
  • C.D. Leotta, Il genocidio nel diritto penale internazionale. Dagli scritti di Raphael Lemkin allo Statuto di Roma, Torino, Giappichelli, 2013.
  • M. Ponso, Processi, riparazioni, memorie. L’“elaborazione del passato” nella Germania postnazista e postcomunista, Milano, Mimesis, 2015.
  • P.P. Portinaro, L’imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2017.
  • C. Vercelli, 1938. Francamente razzisti. Le leggi razziali in Italia, Torino, Edizioni del Capricorno, 2018.

  • Z. Bauman, Modernità e Olocausto, Bologna, Il Mulino, 1992.
  • E. Collotti, La soluzione finale. Lo sterminio degli ebrei, Roma, Newton Compton, 1995.
  • G. Corni, G. Hirschfeld (a cura di), L’umanità offesa: stermini e memoria nell’Europa del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2003.
  • M. Cattaruzza, M. Flores, S. Levis Sullam, E. Traverso (a cura di), Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, Torino, Utet, 2005-2006, 2 voll.
  • J. Sémelin, Purificare e distruggere. Usi politici dei massacri e dei genocidi, Torino, Einaudi, 2007.
  • Y. Bauer, Ripensare l'Olocausto, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009.
  • C.D. Leotta, Il genocidio nel diritto penale internazionale. Dagli scritti di Raphael Lemkin allo Statuto di Roma, Torino, Giappichelli, 2013.
  • M. Ponso, Processi, riparazioni, memorie. L’“elaborazione del passato” nella Germania postnazista e postcomunista, Milano, Mimesis, 2015.
  • P.P. Portinaro, L’imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2017.
  • C. Vercelli, 1938. Francamente razzisti. Le leggi razziali in Italia, Torino, Edizioni del Capricorno, 2018.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Venerdì15:00 - 18:00Laboratorio Linguistica 6 Campus Luigi Einaudi - CLE

Lezioni: dal 01/03/2019 al 26/04/2019

Nota: Il laboratorio avrà luogo nei seguenti giorni (orario invariato):
ven 01/03/2019
ven 08/03/2019
ven 15/03/2019
Interruzione e ripresa:
ven 12/04/2019
Attenzione: mar 16/04/2019
Interruzione e ripresa:
ven 26/04/2019

Oggetto:

Note

---

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/03/2019 21:43
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!