Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TERRITORIO, ECONOMIA E SOCIETA'

Oggetto:

TERRITORY, ECONOMY AND SOCIETY

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
CPS0527
Docente
Vittorio Martone (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9 SCIGOV e CPP/ 6 SOCI
SSD dell'attività didattica
SPS/10 - sociologia dell'ambiente e del territorio
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

I principali obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nella acquisizione di conoscenze teoriche e di competenze metodologiche per analizzare e interpretare la dimensione territoriale dei fenomeni sociali, la politica e le politiche pubbliche su scala locale, la regolazione dell'economia e dei mercati, la promozione dello sviluppo territoriale con particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale.

The main aim of the course is to give students theoretical and methodological tools to analyse and comprehend the territorial dimension of social phenomena, with particular attention to the local regulations on economic development, the policies and models of territorial governance, the ​​promotion of territorial development and the critical relationship between local societies and biophysical environment.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti verranno messi in condizione di padroneggiare strumenti teorici e metodologici per analizzare e interpretare i fenomeni sociali adottando il territorio in una triplice chiave di lettura:

  • in quanto scala di osservazione "locale", per l'analisi dei modelli di sviluppo economico e di regolazione politica, osservati in articolazione con le altre scale e in ottica comparata;
  • in quanto "spazio" di relazioni, dunque spazio di appartenenza, configurazione di luoghi e identità, nel cui alveo osservare il radicamento sociale dell'agire economico e dei fenomeni politici;
  • in quanto "ambiente", inteso come processo storico di co-evoluzione tra società e natura, valutando le esternalità dello sviluppo sull'ambiente biofisico e le pratiche, le politiche e i conflitti conseguenti alla crisi ecologica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti potranno acquisire capacità applicative di base sul fronte della:

  • analisi ed elaborazione di strategie per lo sviluppo sostenibile e autosostenibile;
  • promozione economica del territorio, anche da un punto di vista turistico;
  • valutazione della sostenibilità ecologica e sociale dei programmi di sviluppo;
  • definizione dei quadri istituzionali e pubblico-privati per la governance del territorio.

Autonomia di giudizio

Gli studenti e le studentesse saranno portati a conoscere i concetti e i metodi dell'analisi territoriale per utilizzarli nella propria attività professionale e a usare le conoscenze apprese per applicarle al campo della ricerca in modo collaborativo e orientato alla soluzione dei problemi.

Abilità comunicative

Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di saper padroneggiare:

  • la capacità di restituire in forma orale e/o scritta le nozioni apprese;
  • la capacità di stabilire nessi logici tra gli argomenti trattati;
  • la capacità di esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato.

Knowledge and understanding

All students should achieve theoretical and methodological tools to analyze social phenomena by adopting the territory in a triple meaning:

  • as a "local-scale", for the analysis of the models of local economic development and political regulation, in relation to the other scales and in a comparative perspective;
  • as a "space of relationships", therefore a space of social belonging, a configuration of places and identities, where it can observe the social roots of economy and politics;
  • as "environment", defined as a historical process of co-evolution of society and nature, with attention to the impact of economic development on the biophysical environment and the practices, policies and conflicts resulting from the ecological crisis. 

Applying knowledge and understanding

All students should achieve application skills on the following outcomes:

  • analysis and strategies for sustainable development;
  • economic promotion of the territory;
  • qualitative and quantitative evaluation of the ecological and social sustainability of local development programs;
  • explanation of institutional and public-private schemes for territorial governance.

Making judgements

All students should be able:

  • to use concepts and methods of territorial analysis in their professional activity;
  • to apply the methodological skills achieved in their future fieldworks;
  • to use the knowledge learned in a collaborative way to solve research problems.

Communication

All students must demonstrate:

  • their ability to present clearly the contents learned;
  • their ability to link the contents learned;
  • their ability to use an appropriate specific language in communication studies.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Per il primo semestre dell'A.A. 2021-2022 l'insegnamento verrà erogato in modalità doppia: lezioni di norma in presenza, accessibili anche online solo in modalità sincrona (tramite Webex Virtual Room). Saranno messi a disposizione materiali didattici e di approfondimento (video, film, articoli, ecc.) in un Ambiente di Apprendimento Integrato (con piattaforma moodle), che conterrà anche materiali prodotti dalle/dai frequentanti, spazi per la discussione e test autovalutazione. Altre modalità didattiche a distanza potranno essere previste solo in ragione di specifiche esigenze legate all'emergenza pandemica.

Oltre a iscriversi alla pagina dell'insegnamento (tasto in basso nella pagina) si invitano pertanto studentesse e studenti a iscriversi anche alla piattaforma moodle (sempre tasto in basso nella pagina).

For the Academic Year 2021-2022 classes will be delivered in person and online, in accordance with public health and safety guidelines. An Integrated Learning Environment (ILE, by moodle platform) will contain teaching materials, insights, materials developed by attending students and self-assessment tests.

Attending students need to register for the course both in the teaching page and in the moodle platform.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale con domande aperte che richiedono una conoscenza dettagliata degli argomenti del programma.

N.B. Gli studenti e le studentesse con bisogni particolari possono contattare il docente per avere un programma alternativo.

Gli studenti e le studentesse Erasmus possono preparare il programma e sostenere l'esame anche in lingua francese, inglese o spagnola.

Students will be evaluated through an oral exam with very focused open questions, which require detailed knowledge of the topics included in the program.

In case of Special Educational Needs an appropriate examination procedure will be agreed.

Erasmus students are allowed to study on English text to take the exam in English.

Oggetto:

Attività di supporto

Ricevimento individuale negli orari stabiliti su base settimanale.

Meeting with students during weekly office hours.

Il ricevimento è organizzato sia in presenza (Ufficio primo piano, Stanza 1D323) sia online (Stanza Webex) ed è così riorganizzato:

  • QUANDO: ogni martedì dalle ore 18:00.
  • COME: prenotandosi via email (vittorio.martone@unito.it) il venerdì mattina precedente (non prima, non dopo)
  • ATTENZIONE: nell'oggetto dell'email scrivere "PRENOTAZIONE RICEVIMENTO" in maiuscolo e nel CORPO dell'email specificare se "IN PRESENZA" o "A DISTANZA".

Meeting with students will be in presence and via Webex as follows:

  • WHEN: every monday at 6:00 p.m.
  • WHERE: Room 1D323 or webex virtual room
  • HOW: by sending an email to vittorio.martone@unito.it with object "PRENOTAZIONE RICEVIMENTO". In the email, please specify whether you prefer in presence or in virtual room.
Oggetto:

Programma

L'insegnamento affronta la dimensione territoriale dei fenomeni sociali in cinque parti. 

A) Dimensione spaziale

  1. Aspetti definitori: territorio, economia e società
  2. La dimensione spaziale della vita sociale. Percezioni, relazioni, identità
  3. Spazi, controllo sociale e rapporti di dominazione

B) Dimensione politica

  1. Territori, confini, potere
  2. Modernità ‘difettosa’ e (sub)culture politiche territoriali
  3. Dagli etno-regionalismi ai neo-populismi
  4. Spazio politico locale: governo, politica, politiche

C) Dimensione economica

  1. Sviluppo e mutamento sociale: la dimensione locale
  2. Sviluppo locale e auto-sostenibilità
  3. Sostenibilità, green economy e transizione ecologica
  4. Economie disconnesse e pratiche di riconnessione
  5. Politiche di coesione territoriale e riuso dei patrimoni confiscati alla criminalità
  6. Turismo massificato, territorio e (in)sostenibilità
  7. Territori lenti e nuove traiettorie di sviluppo
  8. Slow tourism e sostenibilità locale

D) Dimensione urbana

  1. Teorie sociologiche e immagini della città
  2. Città fordista e città post-fordista
  3. La smart city e la sharing city
  4. Distanze fisiche, distanze sociali e conflitti urbani
  5. Città, spazi e dispositivi di controllo
  6. Sicurezza urbana, politiche e percezione dei reati, criminalità e mafie

E) Dimensione ecologica

  1. Antropocene e crisi ecologica: il nucleo materialista della sociologia ambientale
  2. Crisi ecologica e costruzione sociale della natura: conflitti territoriali ed expertise
  3. Ambiente, rischio e resilienza: la gestione dei disastri socio-naturali
  4. Rifiuti, società e territorio. Definizioni, criticità, politiche: le scorie nucleari
  5. Mutamento sociale e transizioni energetiche: le rinnovabili
  6. Mobilità e sviluppo sostenibile: definizioni, criticità, politiche

The course deals with the territorial dimension of social phenomena in five parts.

A) Spatial dimension

  1. Defining aspects: territory, economy and society
  2. The spatial dimension of social life. Perceptions, relationships, identities
  3. Spaces, social control, and domination

B) Political dimension

  1. Territories, borders, power
  2. 'Defective' modernity and territorial (sub) political cultures
  3. From ethno-regionalisms to neo-populisms
  4. Local political space: government, politics, policies

C) Economic dimension

  1. Development and social change: the local dimension
  2. Local development and self-sustainability
  3. Sustainability, green economy, and ecological transition
  4. Disconnected economies and reconnection practices
  5. Territorial cohesion policies and reuse of confiscated mafia assets
  6. Mass tourism, territory and (in) sustainability
  7. Slow territories and new development trajectories
  8. Slow tourism and local sustainability

D) Urban dimension

  1. Sociological theories and images of the city
  2. Fordist city and post-Fordist city
  3. The smart city and the sharing city
  4. Physical distances, social distances and urban conflicts
  5. Cities, spaces and control
  6. Urban security, politics and perception of crimes

E) Ecological dimension

  1. Anthropocene and ecological crisis
  2. Ecological crisis and social construction of nature
  3. Environment, risk and resilience: the management of socio-natural disasters
  4. Waste, society and city. Definitions, critical issues, policies
  5. Social change and energy transitions
  6. Mobility and sustainable development

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Franco Angeli
Autore:  
Agustoni A., Giuntarelli P., Veraldi R.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Sociologia del territorio
Anno pubblicazione:  
2010
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Osti G.
Capitoli:  
Solo Introduzione e Capitoli I, IV, V e VI
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Saggi e articoli presentati durante il corso e resi disponibili su piattaforma moodle
Note testo:  
Testo per frequentanti.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Chi NON frequenta deve integrare la preparazione sostituendo i "Saggi e articoli presentati durante il corso" con i seguenti volumi a scelta, che vanno dunque ad aggiungersi ai due manuali elencati sopra:

Un testo a scelta tra i seguenti:

  • Armano E., Dondona C.A. e Ferlaino F., Postfordismo e trasformazione urbana.Casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche nel territorio torinese, Ires Piemonte 2016.
  • Carrosio G., I margini al centro. L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Donzelli 2019.
  • Grillotti Di Giacomo M.G., De Felice P., I predatori della terra. Land grabbing e land concentration tra neocolonialismo e crisi migratorie, Franco Angeli 2019.
  • Ercole E., Turismo rurale. Sviluppo locale, sostenibilità, autenticità, emozioni, Franco Angeli  2019.
  • Magnaghi A., Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino 2020.
  • Nocifora E., De Salvo P., Calzati V., Territori lenti e turismo di qualità Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile, Franco Angeli 2011.
  • Palidda S., Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo, DeriveApprodi 2018.
  • Pergolizzi A., Dalla parte dei rifiuti. La governance, l’economia, la società, lo storytelling e i trafficanti, Pacilli 2020.
  • Scotti I., Vento forte. Eolico e professioni della green economy, Orthotes 2020.
  • Selmini R., Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico. Una storia del diritto amministrativo punitivo, Carocci 2020.
  • Wacquant L., I reietti della città: ghetto, periferia, stato, a cura di S. Paone e A. Petrillo, Eliopoli 2016.

Più un testo a scelta tra i seguenti:

  • Ciaffi D., Crivello S., Davico L., Mela A., Torino. Economia, governo e spazi urbani in una città in trasformazione, Rubbettino 2020.
  • Amaturo E. e Zaccaria A.M., Napoli. Persone, spazi e pratiche di innovazione, Rubbettino 2019.
  • Bergamaschi M., Castrignanò M., Pieretti G., Bologna. Policentrismo urbano e processi sociali emergenti, Rubbettino 2020
  • Borelli G., Busacca M., Venezia. L'istituzione immaginaria della società, Rubbettino 2020.
  • Gazzola A., Terenzi A., Genova. Resilienza e sviluppo, Rubbettino 2021.
  • Mazzette A., Spanu S., Sassari. Tra declino e un futuro possibile, Rubbettino 2020.
  • Zajczyk F., Mugnano S., Milano. Città poliedrica tra innovazione e sostenibilità, Rubbettino 2019.

Erasmus and incoming students are allowed to study on English, as follow:

  • Boström M., Davidson D.J. (eds.), Environment and Society. Concepts and Challenges, Palgrave Macmillan, 2018.
  • Dessein J., Battaglini E., Horling L. (eds.), Cultural Sustainability and Regional Development. Theories and practices of territorialisation, Routledge, 2015 (Only Chapter 1, 2, 3, 4, 5, 6 and 17). 
  • Hall C.M., Gossling S., Scott (eds.), The Routledge Handbook of Tourism and Sustainability, Routledge, 2015 (only Introduction, Part I and Part II).

And ONE of the following books:

  • Bagnasco A., Le Galès P., Cities in Contemporary Europe, Cambridge University Press, 2009 (Only Introduction and Chapters I, II, III and VIII).
  • Dessein J., Battaglini E., Horling L. (eds.), Cultural Sustainability and Regional Development. Theories and practices of territorialisation, Routledge, 2015 (Only Chapter 1, 2, 3, 4, 5, 6 and 17).
  • Detterbeck K., Handbook of Territorial Politics, Elgar 2018 (Only Chapter 1, 2, 7, 10, 17, 21).
  • King D., Le Galès P., Reconfiguring European States in Crisis, Oxford Univerity Press, 2017 (Only Chapters I, VI, XXI and XXIII).
  • Sassen S., Expulsions. Brutality and Complexity in the Global Economy, Belknap Press, 2014 (Only Introduction and Chapters II and IV).

For Attending Students:

  • Agustoni A., Giuntarelli P., Veraldi R., Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio (nuova edizione aggiornata), Franco Angeli, Milan 2017.
  • Osti G., Sociologia del territorio, Il Mulino, Bologna 2010 (only Introduction, Capters I, IV, V and VI).
  • Additional articles/essays

NON-attending students can complete their preparation with the following books:

ONE of the following books:

  • Armano E., Dondona C.A. e Ferlaino F., Postfordismo e trasformazione urbana.Casi di recupero dei vuoti industriali e indicazioni per le politiche nel territorio torinese, Ires Piemonte 2016.
  • Brenner N., Stato, spazio, urbanizzazione, Guerini, Milano 2016.
  • Carrosio G., I margini al centro. L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Donzelli 2019.
  • Grillotti Di Giacomo M.G., De Felice P., I predatori della terra. Land grabbing e land concentration tra neocolonialismo e crisi migratorie, Franco Angeli 2019.
  • Ercole E., Turismo rurale. Sviluppo locale, sostenibilità, autenticità, emozioni, Franco Angeli  2019.
  • Magnaghi A., Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino 2020.
  • Nocifora E., De Salvo P., Calzati V., Territori lenti e turismo di qualità Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile, Franco Angeli 2011.
  • Palidda S., Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo, DeriveApprodi 2018.
  • Pergolizzi A., Dalla parte dei rifiuti. La governance, l’economia, la società, lo storytelling e i trafficanti, Pacilli 2020.
  • Osti G., Sociologia del territorio, Il Mulino, Bologna 2010.
  • Scotti I., Vento forte. Eolico e professioni della green economy, Orthotes 2020.
  • Selmini R., Dalla sicurezza urbana al controllo del dissenso politico. Una storia del diritto amministrativo punitivo, Carocci 2020.
  • Wacquant L., I reietti della città: ghetto, periferia, stato, a cura di S. Paone e A. Petrillo, Eliopoli 2016.

 And ONE of the following books:

  • Ciaffi D., Crivello S., Davico L., Mela A., Torino. Economia, governo e spazi urbani in una città in trasformazione, Rubbettino 2020.
  • Amaturo E. e Zaccaria A.M., Napoli. Persone, spazi e pratiche di innovazione, Rubbettino 2019.
  • Bergamaschi M., Castrignanò M., Pieretti G., Bologna. Policentrismo urbano e processi sociali emergenti, Rubbettino 2020
  • Borelli G. e Busacca M., Venezia. L'istituzione immaginaria della società, Rubbettino 2020.
  • Gazzola A., Terenzi A., Genova. Resilienza e sviluppo, Rubbettino 2021.
  • Mazzette A., Spanu S., Sassari. Tra declino e un futuro possibile, Rubbettino 2020.
  • Zajczyk F., Mugnano S., Milano. Città poliedrica tra innovazione e sostenibilità, Rubbettino 2019.

For incoming students

Erasmus and incoming students are allowed to study on English text to take the exam in English as follow:

  • Boström M., Davidson D.J. (eds.), Environment and Society. Concepts and Challenges, Palgrave Macmillan, 2018.
  • Keating M., Rescaling the European State: The Making of Territory and the Rise of the Meso, Oxford 2013.
  • Hall C.M., Gossling S., Scott (eds.), The Routledge Handbook of Tourism and Sustainability, Routledge, 2015 (only Introduction, Part I and Part II).

And ONE of the following books:

  • Bagnasco A., Le Galès P., Cities in Contemporary Europe, Cambridge University Press, 2009 (Only Introduction and Chapters I, II, III and VIII).
  • Dessein J., Battaglini E., Horling L. (eds.), Cultural Sustainability and Regional Development. Theories and practices of territorialisation, Routledge, 2015 (Only Chapter 1, 2, 3, 4, 5, 6 and 17).
  • Detterbeck K., Handbook of Territorial Politics, Elgar 2018 (Only Chapter 1, 2, 7, 10, 17, 21).
  • King D., Le Galès P., Reconfiguring European States in Crisis, Oxford Univerity Press, 2017 (Only Chapters I, VI, XXI and XXIII).
  • Sassen S., Expulsions. Brutality and Complexity in the Global Economy, Belknap Press, 2014 (Only Introduction and Chapters II and IV).



Oggetto:

Note

La frequenza è consigliata ma non obbligatoria. Per chi frequenta, è obbligatoria l'iscrizione alla pagina dell'insegnamento entro la seconda settimana. L'insegnamento si terrà nei seguenti orari: Lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

N.B. Oltre a iscriversi alla pagina dell'insegnamento (tasto in basso nella pagina) bisogna iscriversi anche alla piattaforma moodle (sempre tasto in basso nella pagina).

Attendance is recommended but not obligatory. Attending students need to register for the course both in the teaching page and in the moodle platform. Lessons start in the second part of the semester. Timetable: Monday, Tuesday and Wednesday from 4:00 pm to 6:00 pm.

Gli studenti e le studentesse con bisogni particolari possono contattare il docente per avere un programma alternativo.

In case of Special Educational Needs an appropriate examination procedure will be agreed.

Gli studenti Erasmus possono sostenere l'esame anche in lingua francese, inglese o spagnola.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/11/2021 15:50
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!