Biennale Democrazia 2017
Percorsi Università Biennale Democrazia
L’Università di Torino, in collaborazione con Biennale Democrazia consente a propri studenti di acquisire crediti formativi partecipando agli incontri della quinta edizione di Biennale Democrazia, dal titolo “Uscite di emergenza” (Torino, 29 marzo-2 aprile 2017).
A tal fine, il Dipartimento di Culture, Politica e Società ha individuato per gli studenti dei propri corsi di studio dei percorsi riservati, la cui frequenza dà diritto al riconoscimento di 3 cfu in “Altre attività”. Per ottenere i crediti gli studenti dovranno partecipare ad almeno 6 incontri fra quelli riconosciuti dal Dipartimento, presentare al referente del proprio corso di studi i ticket di ingresso a conferma della partecipazione ai 6 incontri, nonché una relazione scritta, che sarà sottoposta a valutazione da parte del referente del corso di studi.
Data l’elevata affluenza, è necessario iscriversi agli incontri a cui si intende partecipare.
Dal 3 al 17 marzo è possibile iscriversi agli incontri accedendo alla home page del sito di Biennale Democrazia, selezionando la voce “Prenotazioni Università”.
Incontri di Biennale Democrazia riconosciuti dal Dipartimento
Per maggiori informazioni sugli incontri, è possibile consultare il programma completo sul sito www.biennaledemocrazia.it.
Referenti dei corsi di studio per il controllo dei certificati di frequenza e la valutazione delle relazioni scritte:
Scienze Politiche e Sociali |
Stefania Ravazzi |
|
Comunicazione interculturale |
Sofia Venturoli |
|
Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione |
Davide Grassi |
|
Innovazione sociale, comunicazione e nuove tecnologie |
Cristina Gena |
|
Comunicazione pubblica e politica |
Cristopher Cepernich |
|
Scienze internazionali |
Valentina Pazè |
|
Scienze del governo |
Stefania Ravazzi |
|
Sociologia |
Luca Storti |
|
Antropologia culturale ed etnografia |
Sofia Venturoli |
|
Politiche e servizi sociali |
Stefania Palmisano |
Come redigere la relazione
Lo/a studente/ssa dovrà elaborare una relazione su uno degli argomenti trattati negli incontri frequentati, ampliando il tema scelto con ulteriori fonti bibliografiche di carattere scientifico (almeno un libro o cinque articoli di riviste accademiche nazionali o internazionali). L'argomento della relazione e la ricerca bibliografica sarnno concordati con il docente referenti, mentre l’impostazione della relazione e della sua struttura argomentativa saranno ad esclusiva cura dello/a studente/ssa. La relazione dovrà essere corredata di Nome, Cognome, n. di matricola, nome del Corso di studi, titolo della relazione e riferimenti bibliografici dei testi utilizzati e non dovrà comunque superare i 15000 caratteri (spazi inclusi). La relazione dovrà essere inviata in formato pdf al proprio referente del corso di studi, il quale comunicherà l’esito della valutazione alla responsabile del laboratorio. Gli esiti delle valutazioni saranno pubblicati sul sito del Dipartimento di Culture, Politica e Società.
Per ulteriori informazioni su Biennale Democrazia, consultare il sito www.biennaledemocrazia.it.
Per informazioni sul Laboratorio contattare la prof.ssa Stefania Palmisano (stefania.palmisano@unito.it).