#ACE #COMINT Tirocinio da 3 o 6 CFU sul progetto Ritorno al futuro (RaF): nove mesi di incontri sul presente a partire dal futuro (fasi 2 e 3).
Annuncio di tirocinio destinato a studenti/studentesse de corso di laurea magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia (ACE) e del corso di laurea in Comunicazione Interculturale.
Scadenza: 12/1/2015
Proposta di tirocinio curricolare sul progetto "Ritorno al futuro (RaF): nove mesi di incontri sul presente a partire dal futuro (fasi 2 e 3)".
Link scheda Job placement: QUI
Conoscenze e capacità acquisibili:
Al termine del tirocinio gli studenti e studentesse potranno acquisire conoscenze e capacità nel campo dell’antropologia pubblica; in particolare:
- Competenze nella co-progettazione di eventi di divulgazione scientifica di carattere antropologico;
- Abilità nel campo della comunicazione antropologico;
- Capacità di gestione di eventi pubblici sul territorio;
- Capacità di valutazione delle azioni di antropologia pubblica sul territorio;
Durata tirocinio:
75 ore (3 CFU) o 150 ore (6 CFU) nei mesi da gennaio a maggio 2025.
Descrizione:
Il progetto RaF si propone come una cornice di eventi pubblici intorno alle nostre capacità di riflettere a partire dal presente per pensare diversamente il futuro. Le diverse possibilità di futuri saranno il filo conduttore di eventi sul territorio cittadino, attraverso i quali si cercherà di tessere una rete di collaborazioni e sinergie fra i saperi accademici, le realtà delle istituzioni, della società civile, del terzo settore e delle ONG.
Il progetto prevede tre fasi: la prima fase: “Ripensare il presente immaginando il futuro” (ottobre/dicembre 2024) si è appena conclusa. Il tirocinio riguarderà le fasi 2 e 3 del progetto:
Seconda fase: “Futuri possibili, emergenti, alternativi” (gennaio/marzo 2025).
La fase centrale di RaF si realizzerà in corrispondenza con il World Anthropology Day. Il WAD è un evento globale lanciato dall’American Anthropological Association per celebrare a livello internazionale il contributo dell’antropologia culturale al dibattito pubblico e scientifico. Nel 2023 e 2024 il WAD è stato organizzato anche a Torino dal gruppo di antropologi e antropologhe dell’Università, come un momento per rendere visibile sul territorio le collaborazioni e i progetti che vedono protagonista l’antropologia in dialogo con altri saperi e ambiti professionali e istituzionali. L’edizione del 2025 si terrà i giorni 20-21-22 febbraio e sarà dedicata al tema “Futuri possibili, emergenti, alternativi”. Il programma prevede quasi 40 eventi che verranno realizzati in luoghi significativi di diversi quartieri della città, rivolti alla cittadinanza interessata a comprendere meglio cosa l’antropologia “abbia da dire” a proposito di temi di attualità e di interesse pubblico, in dialogo con professionisti ed esperti di altre discipline: dalle migrazioni alle politiche del lavoro, dalle identità di genere alla crisi ambientale, dal rapporto città-aree interne alle nuove forme di famiglia.
Terza fase: “Riti e arte per creare il futuro” (marzo/aprile/maggio 2025).
L’ultima fase di RaF si centrerà su pensare il futuro attraverso l’espressività dell’arte, dei riti e del linguaggio simbolico umano. L’evento principale sarà “ORO Healing Rite”, una performance artistica sul valore dei riti nel generare nuovi significati dell’esistenza, realizzata in collaborazione con la Compagnia di danza Lavanderia a Vapore. Attorno a ORO si realizzeranno altri eventi laboratoriali e di presentazioni di libri sul valore dei riti e dell’arte per pensare il presente e immaginare il futuro.
La partecipazione al tirocinio consisterà nel collaborare alla co-progettazione delle attività, interfacciandosi con gli organizzatori degli eventi, collaborando la comunicazione e supportando la realizzazione dell’attività.
Il tirocinio sarà in presenza nella città di Torino.
Si richiedono ai/alle tirocinanti tre alternative disponibilità:
- Opzione 1: Disponibilità a svolgere il tirocinio nella seconda fase: gennaio-febbraio 2025 (in particolare una disponibilità in presenza il più ampia possibile nella settimana dal 17 al 22 febbraio 2025).
- Opzione 2: Disponibilità a svolgere il tirocinio nella terza fase: marzo-aprile-maggio 2025.
- Opzione 3: Disponibilità a svolgere il tirocinio in entrambe le fasi (da gennaio a maggio 2025).
Gli studenti/studentesse che sceglieranno le opzioni 1 e 2 si impegneranno per 75 ore – 3 CFU; coloro che invece opteranno per l’opzione 3 si impegneranno per 150 ore – 6 CFU.
La disponibilità dovrà essere inoltrata al seguente format entro il 12/01/2025: https://forms.gle/xgevCSXwPoBsu7BQA
Per informazioni, scrivere a anthrodaytorino@gmail.com