Vai al contenuto principale
Oggetto:

RELAZIONI, IDENTITÀ E REPUTAZIONE

Oggetto:

RELATIONS, IDENTITY AND REPUTATION

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
CPS0844
Docente
Davide Donatiello (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Si consiglia la partecipazione a studentesse e studenti che abbiano già sostenuto un esame di sociologia generale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento introduce le prospettive e gli approcci che si sono sviluppati attorno alla questione del riconoscimento, sia per quanto riguarda il piano dell’interazione sociale e i processi di riconoscimento intersoggettivo sia rispetto al più ampio rapporto individuo-società e ai processi di riconoscimento istituzionale. Inoltre, intende offrire una riflessione critica su alcune tradizioni di pensiero e sui più recenti approcci allo studio di due concetti fondamentali: identità e reputazione. Obbiettivo ultimo è promuovere un utilizzo combinato di questi due concetti per l’analisi delle pratiche di riconoscimento che coinvolgono alcuni casi empirici riferiti a individui, attori collettivi, gruppi sociali o categorie di individui.

The main goal of this course is to introduce perspectives and approaches around the issue of recognition, both as regards the intersubjective recognition and the institutional recognition processes. The course intends to offer a critical reflection on some traditions of thought and on the most recent approaches to the study of two fundamental concepts: identity and reputation. A further objective is to promote a combined use of these two concepts for the analysis of recognition practices involving some empirical cases referring to individuals, collective actors, social groups or categories of individuals.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione di conoscenze e di strumenti per l’analisi dei processi di riconoscimento che sono alla base della definizione di identità e di reputazione degli attori o dei gruppi sociali. In particolare, al termine delle lezioni studentesse e studenti dovranno dimostrare di:

  • aver appreso e saper confrontare i concetti fondamentali e le principali prospettive teoriche presentate;
  • saper impiegare con sensibilità sociologica concetti e teorie per la comprensione di casi studio presi in considerazione nel corso delle lezioni;
  • utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti per sviluppare autonomamente e sostenere argomentazioni sui temi presentati;
  • applicare le competenze acquisite per definire domande di ricerca e individuare tecniche di ricerca empirica appropriate rispetto ai temi dell’identità e della reputazione.

Autonomia di giudizio

Alla fine dell’insegnamento studentesse e studenti saranno in grado di interpretare criticamente le dinamiche dei fenomeni riconducibili alle prospettive analizzate e contribuire in modo autonomo al dibattito attorno a temi e casi empirici approfonditi nel corso.

Abilità comunicative

Alla fine dell’insegnamento studentesse e studenti acquisiranno la capacità di comunicare e di discutere i temi oggetto del corso, utilizzando una terminologia appropriata e impiegando in modo puntuale concetti e prospettive proposti.

Knowledge and understanding

The course is aimed at acquiring knowledge and tools for the analysis of the recognition processes that underlie the definition of identity and reputation of the actors or social groups. In particular, at the end of the course, students will have to demonstrate that:

- have learned and been able to compare the fundamental concepts and the main theoretical perspectives presented;

- know how to use concepts and theories with sociological sensitivity for the understanding of case studies taken into consideration during the lessons;

- knowingly use the tools acquired to independently develop and support arguments on the topics presented;

- apply the skills acquired to define research questions and identify appropriate empirical research techniques with respect to issues of identity and reputation.

Critical thinking

By the end of the course students should be able to critically interpret the dynamics of phenomena in the light of perspectives analysed and autonomously debate around topics or empirical cases studied during the course.

Communication skills

By the end of the course, students will acquire the ability to communicate and discuss topics using appropriate terminology and correctly applying the concepts and approaches discussed during the course.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento introduce approcci e teorie relative ai temi di riconoscimento, identità e reputazione. Una parte corposa delle lezioni sarà dedicata a definire i concetti di identità e di reputazione presentendo il contributo di diverse/i autrici/autori, quindi a partire da tali riferimenti teorici e da specifici esempi di ricerca ci si soffermerà sul carattere valutativo dei processi di riconoscimento e sulle impli­cazioni in termini di inclusione/esclusione degli attori sociali. Prendendo in considerazione anche alcuni casi empirici, le lezioni prevedono in particolare un approfondimento dei seguenti argomenti:

  • la doppia valenza dei processi di riconoscimento;
  • riconoscimento negativo, non riconoscimento, riconoscimento negato;
  • processi di definizione di identità individuali e collettive;
  • processi relazionali e comunicativi attraverso cui emerge la reputazione di individui e gruppi;
  • risorse di reputazione intersoggettive e risorse di reputazione istituzionali;
  • strategie di costruzione attiva della reputazione e attribuzioni passive di reputazione;
  • il rapporto tra reputazione individuale e reputazione di gruppo;
  • risorse di reputazione e posizionamento degli individui entro le gerarchie sociali.

The course introduces approaches and theories related to the issues of recognition, identity and reputation. The main part of the lessons will be devoted to defining the concepts of identity and reputation by presenting the contribution of different authors, therefore the focus will be on recognition processes and on the implications in terms of inclusion / exclusion of social actors. Taking into consideration some empirical cases, the course will examine the following topics:

  • the double value of the recognition processes;
  • negative recognition, non-recognition, recognition denied;
  • processes for defining individual and collective identities;
  • relational and communicative processes through which the reputation of individuals and groups emerges;
  • intersubjective reputation resources and institutional reputation resources;
  • active reputation building strategies and passive reputation attributions;
  • the relationship between individual reputation and group reputation;
  • resources of reputation and positioning of individuals within social hierarchies.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si articola in 54 ore di didattica, organizzata in 27 lezioni di 2 ore ciascuna supportate dall’utilizzo di presentazioni in Power Point. Le lezioni sono pensate per stimolare una partecipazione attiva di studentesse e studenti, che saranno invitate/i a leggere testi e discutere alcuni casi empirici sotto la guida del docente. Le lezioni saranno dedicate a introdurre concetti, prospettive teoriche ed esempi di ricerche condotte sui temi di interesse, mentre gli incontri dell’ultima settimana prevedono una discussione di tipo collegiale di casi empirici a partire da presentazioni di studentesse/studenti sulla base di lavori eseguiti in gruppo. Indicazioni più puntuali sull’organizzazione di questi lavori saranno fornite all’inizio del corso.

Le presentazioni utilizzate a lezione saranno regolarmente rese disponibili sulla pagina Moodle dell’insegnamento (edizione 2023/2024), a cui studentesse e studenti sono invitate/i a iscriversi (attraverso il link "Vai a Moodle" in fondo alla pagina) e che è opportuno consultare regolarmente.

The course amounts to 54 hours of contact-time, organized in 27 two-hour lectures. The teaching methods used require an interaction between teacher and students who will be invited to read texts and discuss some empirical cases under the supervision of the teacher. lessons will be dedicated to introducing concepts, theoretical perspectives and examples of research conducted on the topic, while lessons in the last week provide for a collegial discussion of empirical cases starting from presentations by students based on group work. Further details on the structure of the taught sessions will be provided at the beginning of the course.

In addition, online contents will provide through the Moodle teaching page (2023/2024 edition) to which students are invited to register (via the link "Vai a Moodle" at the bottom of the page).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per accertare l'effettiva acquisizione di conoscenze, capacità di analisi e di elaborazione critica dei temi proposti è previsto un esame orale. Tale prova sarà tesa a valutare le competenze acquisite prendendo in considerazione: la capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze; la capacità di applicare le conoscenze a casi o esempi empirici; la capacità di ragionamento critico sugli argomenti affrontati durante l'insegnamento e presenti nel programma. A studentesse e studenti frequentanti sarà proposta la possibilità di redigere una relazione individuale collegata al lavoro di gruppo (non obbligatorio) presentato in aula che, se portata a compimento positivamente, consentirà di ottenere sino a 3 punti aggiuntivi rispetto alla valutazione ottenuta all’esame orale.

The assessment of the learning outcomes will entail an oral exam. This exam aims to evaluate the skills acquired by taking into consideration: the ability to organize knowledge discursively; the ability to apply knowledge to case studies or empirical examples; the ability of critical reasoning on the topics addressed during the teaching and present in the program. Attending students will be offered the opportunity to draw up an individual final written report linked to the (non-mandatory) group work presented in the classroom which, if completed positively, will allow them to obtain up to 3 points in addition to the evaluation obtained in the oral exam.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

La lista dei testi di riferimento dell’insegnamento, a cui sono riconducibili gli argomenti affrontati a lezione, è la seguente:

  • Crespi F., 2004, Identità e riconoscimento nella sociologia contemporanea, Roma-Bari, Laterza (solo il cap. 6 “Relativizzazione dell’identità, riconoscimento, identità sociale” pp. 89-121)
  • Donatiello D., 2015, Identità e reputazione dell’altro, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 1, pp. 27-48.
  • Elster J., 2012, Reputazione e carattere, in «Studi culturali», pp. 59-76.
  • Fine G.A., 2001, Difficult reputation. Collective memories of the evil, inept, and controversial, Chicago, the University of Chicago Press (solo l’ introduzione “Constructing difficult reputation” pp. 1-31 e il cap. 5 “Henry Ford and the multiple-audience problem”, pp. 167-194).
  • Mutti A., 2007, Reputazione, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 4, pp. 601-622.
  • Origgi G., 2016, La reputazione. Chi dice che cosa di chi, Milano, EGEA (solo il cap. 2 “Fine o mezzo? Le strategie della reputazione” pp. 19-42).
  • Pizzorno A., 2006, Dalla reputazione alla visibilità, in «Sociologia del lavoro», 104, pp. 236-263.
  • Sciolla L., 2010, L’identità a più dimensioni. Il soggetto e la trasformazione dei legami sociali, Roma, Ediesse (solo i capp. 1 ”L’io e l’altro” pp. 15-36 e 3 “Riconoscimento” pp. 55-70).
  • Sparti D., 2008, L‘imperativo del riconoscimento. Tre modi di problematizzare un concetto, in «Quaderni di teoria sociale», pp. 69-96.
  • Sparti D., 2012, La reputazione non si sceglie. Introduzione a «Reputazione e carattere», in «Studi culturali», pp. 49.58.

Per il lavoro di gruppo e la relazione finale sarà possibile per studentesse e studenti proporre testi alternativi di proprio interesse, da concordare con il docente.

  • Crespi F., 2004, Identità e riconoscimento nella sociologia contemporanea, Roma-Bari, Laterza (chapter 6 “Relativizzazione dell’identità, riconoscimento, identità sociale” pp. 89-121)
  • Donatiello D., 2015, Identità e reputazione dell’altro, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 1, pp. 27-48.
  • Elster J., 2012, Reputazione e carattere, in «Studi culturali», pp. 59-76.
  • Fine G.A., 2001, Difficult reputation. Collective memories of the evil, inept, and controversial, Chicago, the University of Chicago Press (introduction “Constructing difficult reputation” pp. 1-31 and chapter 5 “Henry Ford and the multiple-audience problem”, pp. 167-194).
  • Mutti A., 2007, Reputazione, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 4, pp. 601-622.
  • Origgi G., 2016, La reputazione. Chi dice che cosa di chi, Milano, EGEA (chapter 2 “Fine o mezzo? Le strategie della reputazione” pp. 19-42).
  • Pizzorno A., 2006, Dalla reputazione alla visibilità, in «Sociologia del lavoro», 104, pp. 236-263.
  • Sciolla L., 2010, L’identità a più dimensioni. Il soggetto e la trasformazione dei legami sociali, Roma, Ediesse (chapters 1 ”L’io e l’altro” pp. 15-36 and 3 “Riconoscimento” pp. 55-70).
  • Sparti D., 2008, L‘imperativo del riconoscimento. Tre modi di problematizzare un concetto, in «Quaderni di teoria sociale», pp. 69-96.
  • Sparti D., 2012, La reputazione non si sceglie. Introduzione a «Reputazione e carattere», in «Studi culturali», pp. 49.58.

Students can propose alternative texts of their own interest - to be agreed with the teacher - for group work and the final report.



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    07/02/2024 alle ore 12:00
    Chiusura registrazione
    28/02/2024 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 17/02/2024 12:11
    Non cliccare qui!