- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO DI IMPRENDITORIALITA' PER IL TURISMO
- Oggetto:
LABORATORY OF ENTERPRENEURSHIP FOR TOURISM
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- CPS0250
- Docente
- Claudia Pescitelli (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Sperimentazione concreta del processo di sviluppo imprenditoriale di un'idea innovativa per il comparto turistico
- Sviluppo della business idea nelle diverse fasi, dalla fase creativa all'ingresso sul mercato
- Comprensione delle dinamiche di organizzazione aziendale attraverso la suddivisione del lavoro in funzioni relative alle diverse aree dell'impresa
- Acquisizione degli strumenti economico-finanziari necessari all'analisi di fattibilità
- Sviluppo delle soft skill: lavoro di gruppo, pianificazione, problem solving, comunicazione, time management
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Acquisizione degli elementi di base necessari alla creazione e sviluppo di un'impresa competitiva e sostenibile
- Comprensione dei contenuti relativi alle diverse funzioni aziendali, anche con finalità di orientamento al mondo del lavoro
- Sviluppo della comunicazione efficace
- Sviluppo dell'autoconsapevolezza e della gestione progettuale proattiva in un'ottica di futura occupabilità
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio prevede l'individuazione di un'idea di business da parte dei partecipanti e lo sviluppo della relativa analisi di fattibilità e della presentazione (Pitch) in un'ottica di fundraising per un possibile investitore, attraverso l'applicazione concreta del Business Model Canvas.
I partecipanti potranno lavorare per sviluppare una propria idea innovativa originale o nell'ambito di una soluzione su un caso reale esistente.
La metodologia utilizzata più frequentemente presuppone il lavoro di gruppo ma potranno essere accettate anche proposte individuali.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il laboratorio prevede una struttura integrata tra didattica frontale, casi di studio, lavoro di gruppo e confronto diretto con il docente ed alcuni testimonial. La presenza minima per il conseguimento dei crediti è 15 ore sui 18.
Il laboratorio viene sviluppato in stretta sinergia con il Corso di Turismo, Pianificazione e Marketing Strategico e si consiglia di conseguenza la partecipazione ad entrambi gli insegnamenti .
Nel primo semestre dell'A.A. 2022-2023 l'insegnamento verrà erogato in presenza come da indicazioni di Ateneo.
Date del Laboratorio:
Primo incontro venerdì 25 novembre dalle 17,00 alle 20,00
Giovedì 1 dicembre 17,00 - 20,00
Venerdì 2 dicembre 17,00 - 20,00
Lunedì 5 dicembre 17,00 - 20,00
Giovedì 15 dicembre 17,00 - 20,00
Venerdì 16 dicembre 17,00 - 20,00
Eventuali variazioni verranno tempestivamente comunicate.
Si invitano gli studenti ad iscriversi alla pagina dell'insegnamento
Obiettivo del corso è di avere interazione e scambio con la classe, presentare case history e testimonianze e sviluppare un apprendimento cooperativo e basato su progetti.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Realizzazione dell'analisi di fattibilità dell'idea secondo la metodologia proposta e relativa presentazione orale attraverso un pitch (presentazione di circa 7-10 minuti supportata da slide e/o video).
Per gli iscritti al Laboratorio la frequenza è obbligatoria e non è quindi prevista verifica per i non frequentanti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
Il Docente riceve su appuntamento.
In caso di Bisogni Educativi Speciali si concorderà una modalità di esame adeguata.
- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 23/01/2020 15:00 - 19:00 Orale - Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 03/10/2022 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 07/12/2022 alle ore 12:00
- Oggetto: