- Oggetto:
LABORATORIO DI ETNOGRAFIA AUDIO-VISIVA
- Oggetto:
AUDIO-VISUAL ETHNOGRAPHY LABORATORY
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- CPS0891
- Docenti
- Cecilia Pennacini (Titolare dell'insegnamento)
Guido Nicolás Zingari (Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Il Laboratorio si rivolge esclusivamente a coloro che hanno frequentato il corso di Antropologia visiva e che ne hanno sostenuto l'esame.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Acquisizione dei principi fondamentali del linguaggio cinematografico/fotografico e degli strumenti dell'antropologia multimodale per la realizzazione di un film documentario, un web documentario interattivo, un progetto fotografico, una ethnographic novel inclusi in una ricerca etnografica.
- Introduzione pratica alle principali fasi di realizzazione di un (web) documentario, un audio documentario, un progetto etno-fotografico o etno-grafico: scrittura, sviluppo, raccolta materiale, post-produzione.
- Familiarizzazione con i diversi reparti e le rispettive tecniche di base per la realizzazione di un prodotto audio-visivo, fumettistico o di storytelling digitale: regia e scrittura, produzione, fotografia, progetto grafico, montaggio, sound design.
- Realizzazione di un cortometraggio documentario, di un web documentario interattivo, di un progetto fotografico o di un ethno-graphic novel.
- Acquisition of the basics of film/photographic language and multimodal anthropological tools for the creation of a documentary, a web documentary, a photographic project or an ethno-graphic novel part of an ethnographical and qualitative research.
- Practical introduction to the main stages of realization of an ethnographic film documentary, web documentary, audio-documentary, photgraphic or graphic project: writing, development, gathering material, post -production.
- Familiarization with the various departments and their basic techniques for the creation of an audiovisual, a comic or a digital storytelling product : directing and writing, production , cinematography, editing, sound design, ethno-graphic project.
- Production of a documentary short film, an interactive web documentary, a photographic project or an ethnographic novel.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrarsi in grado di padroneggiare le diverse capacità apprese durante il laboratorio nell'ambito della realizzazione, individuale o collettiva, di un progetto di etnografia audio-visiva o multimodale finalizzato alla produzione di un opera di interesse antropologico.
Students must show an ability to master the different skills learned during the workshop as part of the implementation, individual or collective, of an ethnographic audiovisual or multimodal project aimed at producing a work of anthropological interest.
- Oggetto:
Programma
- Introduzione al linguaggio cinematografico, alla regia nel documentario classico e interattivo, alla fotografia e all'etnografia multimodale.
- Introduzione alle tecniche di scrittura: dall'idea al progetto. Questa fase avrà come obbiettivo la stesura di un breve progetto (composto da: sinossi; motivazioni e note di regia; descrizione dell'universo narrativo, dei luoghi, delle situazioni e dei personaggi coinvolti; breve soggetto in forma di trattamento; stile, approccio visivo e uso delle fonti audio-visive).
- Breve introduzione al linguaggio e alle tecniche fotografiche, all'utilizzo della telecamera così come alla presa del suono nel documentario.
- Supervisione della raccolta di materiale. In questa fase ogni incontro aprirà uno spazio di riflessione e discussione collettiva sullo sviluppo dei singoli progetti.
- Introduzione alle tecniche di edizione e archiviazione del materiale raccolto (ogni progetto dovrà prevedere l'uso di un minimo di due hard disk di stoccaggio e back up).
- Introduzione al montaggio, alla costruzione di siti interattivi, al disegno e al sound design. Supervisione dei progetti nella fase di post-produzione e discussione collettiva delle scelte narrative fondamentali
- Introduction to film language and film direction in the classic and the interactive documentary, to photographic and multimodal ethnography.
- Introduction to writing techniques : from the idea to the project . This phase will have as its objective the preparation of a short project (consisting of: synopsis ; motivations and director's notes , narrative description of the universe , places, situations and characters involved ; short subject in the form of treatment, style , visual approach and use of audio - visual sources).
- Brief introduction to photography, film shooting as well as sound recording in the documentary.
- Supervision of the collection of material. In this phase each encounter will open a space for reflection and collective discussion on the development of individual projects.
- Introduction to edition log techniques and storage of the collected material (each project must provide for the use of a minimum of two storage hard drive and back up).
- Introduction to film editing and sound design. Supervision of projects in post-production and collective discussion of the fundamental choices of storytelling.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il laboratorio si svolgerà attraverso una serie di incontri in presenza con un numero limitato di studenti e di studentesse (massimo 30). Se le richieste supereranno questo numero si procederà a una selezione sulla base del progetto che ciascuno studente intende realizzare durante il laboratorio. Gli incontri integrano il percorso formativo e la supervisione dei singoli progetti. Un'attenzione particolare sarà rivolta alla dimensione collettiva dei processi produttivi grazie a una riflessione e una discussione costante delle scelte operate dagli studenti e le studentesse nello sviluppo dei loro progetti.The lab will be held in presence with a limited number of students (max 30). If the requests will exceed this number, a selection will be made on the basis of the individual project the students want to realize during the workshop. The workshop will integrate a training program and the realization of individual projects . Special attention will be given to the collective dimension of the production processes through a reflection and a constant discussion of the choices made by students in the development of their projects.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento verrà valutato lungo tutto l'arco del laboratorio. Il prodotto finale, insieme a una relazione scritta del lavoro svolto (centrata sui metodi utilizzati, sull'uso delle fonti e sulle difficoltà incontrate durante il lavoro), verranno valutati come parte del ampio percorso realizzato da ogni studente e studentessa.Learning will be evaluated throughout the laboratory. The final product , together with a written report of the work (centered on the methods used, the use of sources and the difficulties encountered at work), will be evaluated as part of the wide path made by each student.- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Scritti sul cinema
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Donzelli
- Autore:
- Yasojirō Ozu (F. Piccolo e H. Yagi, a cura di)
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il mondo (realmente) rovesciato. Il cinema di Frederick Wiseman
- Anno pubblicazione:
- 2000
- Editore:
- Centro Sperimentale di Cinematografia
- Autore:
- Fulvio Baglivi (a cura di)
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'audiovisione. Suono e immagine nel cinema
- Anno pubblicazione:
- 1997
- Editore:
- lindau
- Autore:
- Michel Chion
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Anthropologie et Cinéma
- Anno pubblicazione:
- 2000
- Editore:
- Nathan
- Autore:
- Marc Piault
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia e pratiche del documentario
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Lindau
- Autore:
- Guy Gauthier
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Audiovisual and Digital Ethnography
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Routledge
- Autore:
- Grasseni et al.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Il re di Bangok
- Descrizione:
- graphic novel di Sara Fabbri, Chiara Natalucci, Claudio Sopranzetti
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Anent - Nouvelles des Indiens jivaros
- Descrizione:
- fumetto di Alessandro Pignocchi
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- La linea dell'orizzonte. Un etnographic novel sulla migrazione tra Bangladesh, Italia e Londra
- Descrizione:
- ethnographic novel di Francesco Della Puppa, Francesco Matteuzzi, Francesco Saresin
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 04/12/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 21/02/2024 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 30 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: