- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA CONTEMPORANEA (F-O)
- Oggetto:
CONTEMPORARY HISTORY (F-O)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCP0132
- Docente
- Marco Di Giovanni (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Non sono previsti prerequisiti da parte degli studenti e delle studentesse iscritti e iscritte al corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire le conoscenze storiche di base a futuri laureati orientati a operare in contesti a forte impronta internazionale, secondo gli obiettivi formativi generali del CDS. I principali problemi della storia contemporanea vengono pertanto sviluppati in una prospettiva ampia allo scopo di fornire strumenti di orientamento e chiavi interpretative utili a ricostruire processi e a collegare fenomeni di respiro globale. La capacità di connettere dimensioni nazionali e dimensioni internazionali e di impostare la lettura storica sulla base di una adeguata concettualizzazione dei problemi sarà favorita dallo sviluppo per "parole chiave" di parte del percorso didattico
In order to participate the main goals of the degree, the course will provide fundamental historical knowledge to students who will work in a deeply internationalized environment. The main problems and processes in contemporary history will be pointed from a global point of view in order to develop the capability to connect national and local problems to a wider landscape. A proper historical definition and description of topics, processes and problems in contemporary history will be sustained by a key-words approach to the Twentieth Century History.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti/esse dovranno dimostrare un solido orientamento di fronte ai principali snodi e processi della storia contemporanea (conoscenza e capacità di comprensione)
- sviluppare la capacità di costruire nessi fra fenomeni e proporre analisi in termini di processi e in termini comparativi (conoscenza e capacità di comprensione applicata)
- riconoscere la natura delle fonti per la storia contemporanea ed essere in grado di vagliarne il rilievo rispetto agli specifici problemi affrontati(conoscenza e capacità di comprensione applicata)
- sviluppare un approccio critico consapevole alle interpretazioni storiografiche (autonomia di giudizio).
- utilizzare un appropriato linguaggio disciplinare articolando i problemi analizzati secondo i loro diversi aspetti (istituzionali, economici, culturali…) ed evidenziandone le connessioni (abilità comunicative scritte e orali)
The student will be able to demonstrate a valid and clear awareness of the most important processes and problems in Contemporary History (knowledge and understanding)
develop the capability to create valid connections between different events and problems and to analyse and compare them in an historical perspective (applying knowledge and understanding)
distinguish and identify the main sources in contemporary history defining their use referred to each specific problem (applying knowledge and understanding)
distinguish and critically evaluate different historical approaches to problems (making judgements)
properly use historical language describing different aspects and facets (institutional, cultural, social, political…) of problems, connecting them in a clear way (communication skills)
- Oggetto:
Programma
Definire i confini dell'età contemporanea: interpretare i processi
L'Europa delle nazioni baricentro del mondo
Il mito del Progresso e il predominio dell'Occidente: Stato, Economia, Tecnologia, Guerra
Imperi : la prima globalizzazione
Nazionalismi e "politica di massa"
1914: una generazione, la "comunità", la guerra e la politica.
La guerra e il potere dello Stato macchina
La Grande Guerra e la morte di massa: il problema del Lutto
Dal Concerto europeo alla Comunità internazionale: l'idea di sicurezza collettiva
La sovranità totalitaria e il "secolo delle ideologie"
Guerra civile europea e guerra dei trent'anni
La crisi dell'economia e della politica liberale
La seconda guerra mondiale e la morte di massa: il problema del Male
La memoria e la storia contemporanea: l'era del testimone
Norimberga e Ginevra: l'età dei diritti?
Comunità internazionale, cosmopolitismi, istituzioni
Guerra fredda
L'Europa e il mondo: una nuova missione per il "continente selvaggio": Ricostruzione; Stato civile; Consumi
Individuo, Famiglia, Società, Stato: l'età del Welfare State
Sviluppo - Sottosviluppo: le promesse dell'età dell'oro
Dall'età atlantica all'età del Pacifico? Le contraddizioni del "secolo americano"
Guerra calda: la decolonizzazione e l'età della guerriglia
Il Medio Oriente, l'Occidente e la "resurrezione dell'impero".
Una nuova rivoluzione industriale
Il crollo del comunismo
La comunità internazionale e il ritorno dei nazionalismi
Dopo le ideologie : guerre civili / guerre etniche
Ripensare il genocidio: l'età dei diritti, la morte di massa e il problema della Responsabilità
L'Occidente e gli altri
The borders of "Contemporary History"
Europe and it's nations at the center of the world
The Myth of Progress and thee Power of the West: The State,Economy, Technology
Empires: the first , European, globalization
Nationalism and mass politics
The generation of 1914, War and politics
War and the power of total State
The Great War and mass death: the problem of mourning
The International Community and the principles of Collective Security
Ideology and the Totalitarian State
The new Thirty Years War
Crisis in the Thirties: the failure of liberal Economics and Institutions
The Second World War and mass Death: the problem of Evil
Memory and History in our times: the Witness' Era
Nurnberg Trials, Geneva Conventions and the age of Human Rights
The international Community and Its Institutions
The Cold War
The age of Welfare State
Development and the "Third World" in the "Golden Age"
The American Century : from the Atlantic to the Pacific sphere
Decolonization, ideological Guerrillas and the Western Military Forces
The Middle East and the West
A new industrial and technological revolution
The fall of Communism
Nationalism and the International Community after the cold war
Civil Wars / Ethnic wars in post ideological times
Revisiting genocide: the age of human rights, mass murders and the problem of Responsibility
The West and the Others
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno tenute in presenza attraverso lezioni frontali. Saranno previste anche esercitazioni e discussioni guidate per l'elaborazione condivisa di alcuni concetti chiave e per lo sviluppo di un appropriato linguaggio disciplinare. L'analisi di documenti e fonti, inseriti nel materiale didattico, costituiranno parte integrante del programma di esame. Solo alcune lezioni saranno registrate e rese accessibili sulla piattaforma Moodle. E' previsto l'impiego di documentazione e risorse in rete e di materiale audiovisivo. Si procederà con una didattica integrata che utilizzerà le funzionalità della piattaforma Moodle per costruire un ambiente didattico interattivo e rendere possibile una efficace attività collaborativa ed una inclusione piena dei partecipanti. Si prevede l’apertura di canali di comunicazione sotto forma di Forum o Chat regolate per la condivisione di problemi e per una generale attività di accompagnamento utilizzando eventualmente anche la piattaforma di comunicazione Webex.
Lectures will be held in presence.
The course combines, in its 72 hours time, frontal lectures, guided readings and discussions, exercises to develop the definition of key concepts and of a proper disciplinary language. The analysis of texts and sources, written or audiovisual, is part of the exam program as well.
Interventions by external scholars and experts are provided for the exemplification of interpretation pathways and research on specific issues. It will also be offered a 6-hour mongraphic module, held by Professor Emma Mana, and dedicated to "G. L. Mosse and historiography on the nationalization of the masses"
Continuity of frequency is recommended
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica della preparazione avverrà attraverso un colloquio orale che vaglierà i risultati dell'apprendimento - come segnalati - sulla base dei testi indicati e dei materiali forniti nel "materiale didattico".
Per gli studenti/esse iscritti/e e frequentanti sarà possibile svolgere una o piu’ prove intermedie sulla parte generale del corso, con domande aperte o verifica di alcuni concetti, con una funzione di autovalutazione e confronto sulla padronanza di nozioni, concetti e collegamenti tra problemi che verranno condivisi e discussi in classe.La prova orale finale verterà sulla parte generale del programma e sulla sezione monografica scelta dallo studente.
Essa sarà volta a verificare: a) il livello di padronanza delle nozioni fondamentali; b) la capacità di applicare la conoscenza; c) la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; d) la capacità di comprendere criticamente opere a spiccato carattere disciplinare e) la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza esprimendola con linguaggio appropriato e consapevole
La valutazione finale è espressa in trentesimiTutti gli studenti/esse dovranno concordare con il docente il programma per l'esame.
Gli esami si svolgeranno in presenza
The exam will be oral and will test and examine the learning outcomes - as indicated - on the basis of the test indicated and the materials provided in the teaching material. Attending students will be able to carry out activities that will allow exemption from specific parts of the program.
The final exam will be oral and will cover the monographic section of the course.
The final mark will consider also the improvement of the student.
For non attending students the exam will be totally oral, and based on a program to be defined in accordance with the lecturer.
The exams will be held if possible in presence, or in remote mode via the Webex platform
- Oggetto:
Attività di supporto
Sarà aperto un forum dedicato ai problemi condivisi in piattaforma Webex
A forum dedicated to special issues will be opened in the Webex platform
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Manuale di riferimento:
Per il secondo Ottocento e l'età dell'Imperialismo
G.Sabbatucci, V.Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza (per la parte successiva al 1870)
Per il Novecento
G.Sabbatucci, V.Vidotto, Storia contemporanea Il Novecento, Laterza
Letture obbligatorie
Danilo Zolo, Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Bari, Laterza
Parte Prima
Un volume a scelta fra
Eric J. Hobsbawm, L'età degli imperi 1875-1914, Roma, Laterza
David Landes, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino, Einaudi
Stephen Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tre Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino
George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino
George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma, Laterza
Lager, totalitarismo, modernità. Identità e storia dell'universo concentrazionario, Milano, Bruno Mondadori
Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Bologna, Il Mulino
Ian Kershaw, Che co'è il Nazismo?. Problemi interpretativi e prospettive di ricerca, Trino, Bollati Boringhieri
Emilio Gentile, Il fascismo. Storia e interpretazione, Roma, Laterza
Stalinismo e Nazismo. Storia e memoria comparate (a cura di H. Rousso), Torino, Bollati Boringhieri
Fabio Fabbri, L'alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura, Roma, Laterza
Altre opzioni verranno indicate a lezione e nel materiale didattico
Parte Seconda
Un volume a scelta fra
James J. Sheehan, L'età posteroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Roma, Laterza
Keith Loewe, Il continente selvaggio. L'Europa alla fine della seconda guerra mondiale, Roma, Laterza
Victoria De Grazia, L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Torino, Einaudi
Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988
Ennio Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi, Roma, Laterza
Guerre globali. Capire i conflitti del XXI secolo (a cura di Angelo D'Orsi), Roma, Carocci
Pier Paolo Portinaro, L'imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia, Roma, Laterza
Andrea Gaziosi, L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Roma, Laterza, 2022
Altre opzioni verranno indicate a lezione e nel materiale didattico
General section
For the Age of the Empires
G.Sabbatucci, V.Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza (from 1870)
For the Twentieth Century
G.Sabbatucci, V.Vidotto, Storia contemporanea Il Novecento, Laterza
Mandatory readings
Danilo Zolo, Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Bari, Laterza
Parte Prima
One choice among
Eric J. Hobsbawm, L'età degli imperi 1875-1914, Roma, Laterza
David Landes, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino, Einaudi
Stephen Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tre Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino
George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino
George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma, Laterza
Lager, totalitarismo, modernità. Identità e storia dell'universo concentrazionario, Milano, Bruno Mondadori
Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Bologna, Il Mulino
Ian Kershaw, Che co'è il Nazismo?. Problemi interpretativi e prospettive di ricerca, Trino, Bollati Boringhieri
Emilio Gentile, Il fascismo. Storia e interpretazione, Roma, Laterza
Stalinismo e Nazismo. Storia e memoria comparate (a cura di H. Rousso), Torino, Bollati Boringhieri
Second Part
One choise among:
James J. Sheehan, L'età posteroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Roma, Laterza
Keith Loewe, Il continente selvaggio. L'Europa alla fine della seconda guerra mondiale, Roma, Laterza
Victoria De Grazia, L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Torino, Einaudi
Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988
Ennio Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi, Roma, Laterza
Guerre globali. Capire i conflitti del XXI secolo (a cura di Angelo D'Orsi), Roma, Carocci
Pier Paolo Portinaro, L'imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia, Roma, Laterza
Andrea Gaziosi, L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Roma, Laterza, 2022
Some other coiches will be suggested during the lectures
- Oggetto:
Note
Gli studenti/esse sono tenuti/e a iscriversi al corso sulla piattaforma Esse 3 e su Moodle per ricevere tempestivamente comunicazioni da parte del docente
Per le attività di accompagnamento e altre evenienze si utilizzerà la Virtual Room https://unito.webex.com/meet/marco.digiovanni
Inizio dei corsi Lun. 23 settembre
ORARIO:
Lun - Merc 14,00 - 16,00
It's compulsory to subscribe the Moodle and Esse3 platforms.
Virtul Room for some activities: https://unito.webex.com/meet/marco.digiovanni
- Oggetto:
Altre informazioni
https://unito.webex.com/meet/marco.digiovanni- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 23/09/2024 alle ore 22:20
- Oggetto: