Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

GOVERNO LOCALE E POLITICHE PUBBLICHE (NON ATTIVO)

Oggetto:

LOCAL GOVERNANCE AND PUBLIC POLICY

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice attività didattica
CPS0154
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti

Si presume una conoscenza dei concetti fondamentali dell’analisi delle politiche pubbliche e una discreta capacità di comprensione della lingua inglese, poiché buona parte del materiale da studiare è in lingua inglese. Si consiglia pertanto agli studenti che non hanno sostenuto un esame di analisi delle politiche pubbliche nel percorso triennale di leggere un qualsiasi manuale di riferimento in materia (Howlett e Ramesh, Regonini ecc.).

Propedeutico a
L’insegnamento non è propedeutico ad altri insegnamenti del corso di laurea in scienze del governo. Si sottolinea comunque che alcuni insegnamenti del corso di laurea presentano una particolare sintonia e complementarietà con i contenuti di questo insegnamento: ‘Cities and globalization’, ‘Culture urbane’ e ‘Sviluppo locale’.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso mira a fornire gli strumenti teorici e analitici per comprendere processi, dinamiche e questioni inerenti le problematiche dell’attività di governo a livello locale, in un’ottica di governance multi-livello. Nello specifico, gli obiettivi del corso includono:

-        l’apprendimento di conoscenze e capacità interpretative riferite ai processi di progettazione, implementazione e coordinamento delle politiche pubbliche che caratterizzano le società locali contemporanee, in particolare quelle dei paesi democratici. Gli studenti prenderanno confidenza con alcune tematiche chiave relative al governo e alla gestione di giurisdizioni sub-nazionali, quali i modelli e i dilemmi del decentramento, l’evoluzione delle politiche europee e nazionali a favore delle città e degli enti locali, le reti di collaborazione fra enti locali, a livello regionale, nazionale e internazionale, la governance e i margini d’azione degli attori locali

-        lo sviluppo di autonomia di giudizio e abilità comunicative nell’argomentazione e interpretazione critica del fenomeni che caratterizzano il governo dei livelli locali. Anche attraverso l'analisi e la discussione di esempi e casi studio, il corso intende incoraggiare lo sviluppo di capacità di analisi, interpretazione, argomentazione e integrazione dei dati e delle informazioni

-        lo sviluppo di sensibilità analitiche funzionali alla predisposizione di metodologie di indagine per lo studio del governo locale, delle politiche pubbliche e dei problemi complessi che implicano il coordinamento di attori e istituzioni a diversi livelli territoriali.

 

The course aims at offering theoretical and analytical frameworks to understand and interpret processes, dynamics and issues concerning local government and governance within a multi-level perspective. The course aims in particular at developing:

-        the capacity of understanding and critically interpreting issues like the management of sub-governments, decentralization processes and consequences, the evolution of the European and national urban policy, international cities’ networks, urban governance and urban politics

-        communication skills and data processing skills, thanks to the case study and discussion sessions

lo the scientific approach to the study of local phenomena and local governance processes 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Il corso intende fornire strumenti interpretativi per l'analisi dei processi di governo locale e di formulazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche locali in un contesto di governance multi-livello. Al termine del corso, lo studente dovrà sviluppare una capacità critica di analisi dei processi di governo locale e saper utilizzare le conoscenze apprese per valutare in modo ragionato dinamiche e processi che vedono sempre più spesso protagonisti i livelli di governo locale.

 

The course aims at offering interpretive tools to address local issues concerning policy-making and public management in a multi-level context. At the end of the course, students will be able to apply a critical view and interpretation of local governance processes and local policy-making processes.

Oggetto:

Programma

 

Il corso si svilupperà attorno a una serie di questioni al centro del dibattito internazionale sul governo locale e le politiche pubbliche.

Alcune delle domande chiave che saranno affrontate durante il corso sono:

-        quali modelli di decentramento esistono e quali dilemmi sollevano?

-        con quali politiche l’Unione Europea e gli stati nazionali intervengono a sostegno diretto o indiretto dei governi e dei territori locali?

-        di quali problemi pubblici si occupano i governi locali contemporanei e quali modelli decisionali e gestionali si stanno affermando nel nuovo secolo?

-        quali modelli di governance locale esistono e perché?

-        quali strategie adottano i governi locali per cooperare e competere a livello internazionale e perché?

-        come affrontano i governi locali problemi complessi come i conflitti territoriali, l’immigrazione, gli eventi ‘emergenziali’ (crisi, disastri, gestione di grandi eventi)?

Durante il corso saranno presentati e discussi esempi e casi di studio da tutto il mondo.

 

The course develops around a series of questions at the centre of the international debate on the local government and public policies.

Among the key questions treated in the course:

-        Which are the main existing models of decentralisation and which dilemmas do they entail?

-        Which are the EU and national – direct or indirect – policies aimed at supporting local governments and territories?

-        Which are the main issues contemporary local governments deal with and which are the decisional and managing models taking ground in the last century?

-        Which patterns of local governance can be identified and why?

-        Which strategies do local governments adopt to cooperate and compete at the international level and why?

How do local governments face complex problems such as territorial conflicts, migration or unexpected emergency events (crisis, natual disasters, big events)?

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Il corso è proposto in lingua italiana. La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata per via del formato seminariale, che richiede una partecipazione attiva degli studenti a lavori di gruppo e discussioni in aula.

Il corso si articola in due moduli. Il primo, da 6 cfu, è incentrato su concetti, processi, dinamiche e attori delle politiche pubbliche a sostegno degli enti locali e nei territori locali. Il secondo, da 3 cfu, è dedicato alla tematica più specifica delle politiche e della governance locale dell’immigrazione.

Le lezioni sono organizzate per settimane: le prime due settimane offrono agli studenti un inquadramento generale dei temi relativi al governo e alle politiche pubbliche locali e si svolgono in formato prevalentemente frontale; le altre sette settimane (4 del modulo 1 + 3 del modulo 2) sono incentrate su specifici temi e sono impostate in modo da alternare: due lezioni di inquadramento del tema e di discussione su casi di studio e una lezione dedicata alla presentazione e critica di saggi scientifici da parte degli studenti.

Il calendario preciso delle settimane tematiche e delle lezioni sarà fornito durante la prima lezione del corso.

 

Attendance is not compulsory, but highly suggested because of the seminar format, that requires an active participation of the students in working groups and face-to-face discussions.

The course is organized in two modules. The first (6 cfu) is focused on concepts, processes, dynamics and actors concerning the urban public policy. The second (3 cfu) is focused on immigration issues at the local level.

Lessons are organized in week-sessions: in the first two weeks, students receive a general framework on the issues of the course and the teaching method is mainly a conference one; in the other seven weeks, specific topics are addressed. The topic-weeks are organized with two lessons of teaching and discussions with students on case studies and one lesson for students’ presentations of scientific essays.

The precise schedule of the topic-weeks will be presented during the first lesson.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L’esame si svolge in forma scritta, con domande tese a verificare la conoscenza dei concetti e la capacità di applicarli a fenomeni reali e a casi di studio. L’esame, che dura un tempo massimo di due ore, prevede 6 quesiti, di cui 4 inerenti gli argomenti del modulo 1 e 2 gli argomenti del modulo 2. Ciascuna risposta dà diritto a un massimo di 5 punti. Per gli studenti particolarmente meritevoli è prevista anche la lode.

Gli studenti non frequentanti possono, se desiderano, cimentarsi con l’elaborazione di un saggio scritto su uno dei temi del corso, da concordare con una delle docenti. La relazione viene valutata dalle docenti e, se considerata sufficiente, dà diritto a un bonus di 5 punti sul voto finale.

 

The exam is written and is composed of six questions to be answered in the assigned space. Questions will be aimed at assessing the knwoledge of the concepts and the capacity of applying them to the study of real phenomena and case study. Four questions will regard the topics of modules 1 and 2, two question those of module 3. Each question entitles to 5 points maximum. For particularly deserving students, laude can be envisaged.

Students who cannot participate in the discussions and presentations in the classroom can nevertheless prepare, if they wish, a brief written essay on one of the teaching topics. This has to be agreed with the teaching staff. The essay will be evaluated and, if considered sufficient, entitles to a bonus of 5 points on the final grade.

Oggetto:

Attività di supporto

Durante il corso vengono indicati possibili percorsi di approfondimento, per esempio attraverso lo studio di testi integrativi.

Le docenti sono comunque disponibili a discutere proposte per attività integrative e incontrano regolarmente gli studenti durante l’orario settimanale di ricevimento o su appuntamento in altri orari.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Per gli studenti frequentanti, i testi di riferimento sono costituiti da articoli scientifici in lingua italiana, inglese o francese (di facile comprensione anche per coloro che possiedono solo un livello base di inglese e francese), che saranno comunicati dalle docenti all’inizio del corso e che costituiranno l’oggetto di discussione durante le settimane tematiche. Per gli studenti che non possono frequentare si consigliano i seguenti testi:

-        Bobbio L. (2006), I governi locali nelle democrazie contemporanee, Bari: Laterza.

-        D’Albergo, E. (2009), Le politiche urbane degli stati europei, Anci Ricerche/Dip. della Funzione Pubblica, scaricabile all’indirizzo http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/Le%20politiche%20urbane.pdf

-        Di Gaetano, A., Strom, E. (2003), Comparative Urban Governance : An Integrated Approach, Urban Affairs Review38: 356-95.

-        T. Caponio (2006), Città italiane e immigrazione. Discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli, Bologna, Il Mulino; prima parte: § 1.1, 1.2, 2.2; seconda parte: cap. 5, 6, 7 e 8.

 

Reference texts are represented by scientific essays in Italian, English or French language (of easy understanding also for students who have only a basic level of practice in foreign languages). The essays will be communicated at the beginning of the course and will be the reference texts for the discussions in the thematic weeks. Students who cannot attend are suggested to study the following handbooks and articles:

-        Bobbio L. (2006), I governi locali nelle democrazie contemporanee, Bari: Laterza.

-        D’Albergo, E. (2009), Le politiche urbane degli stati europei, Anci Ricerche/Dip. della Funzione Pubblica, scaricabile all’indirizzo http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/Le%20politiche%20urbane.pdf

-        Di Gaetano, A., Strom, E. (2003), Comparative Urban Governance : An Integrated Approach, Urban Affairs Review38: 356-95.

-        T. Caponio (2006), Città italiane e immigrazione. Discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli, Bologna, Il Mulino; prima parte: § 1.1, 1.2, 2.2; seconda parte: cap. 5, 6, 7 e 8.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/11/2021 15:50
Non cliccare qui!