- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA DEL PENSIERO POLITICO (CLASS BIELLA)
- Oggetto:
HISTORY OF POLITICAL THOUGHT
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SCP0164
- Docente
- Manuela Ceretta
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Annualità singola (A1)
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SPS/02 - storia delle dottrine politiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze storiche di base da acquisire, per chi non le avesse già, attraverso la lettura di un manuale di storia contemporanea, ad es. Detti - Gozzini, Storia contemporanea. L'ottocento, Mondadori, 2000.
Basic knowledge of the subject: to those who want to acquire the basic knowledge of the subject I suggest reading a manual of contemporary history ie. Detti - Gozzini, Storia Contemporanea. L'Ottocento, Mondadori, 2000. - Propedeutico a
- Nulla
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre a dare una solida formazione di base multidisciplinare, che costituisce prerequisito essenziale per la formazione professionale dell'assistente sociale. Esso offre conoscenze e capacità di analisi delle trasformazioni di lungo periodo che hanno accompagnato la nascita della società e delle istituzioni politiche liberal-democratiche entro le quali ha preso forma e si è trasformato il welfare state ed entro le quali opera la figura dell'assistente sociale.
This course contributes giving students that solid multidisciplinary training that is a prerequisite for the professional training of the social worker. More speifically it will investigate how the welfare state has historiccaly taken shape within liberal-democracies institutions.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La studentessa/lo studente dovranno mostrare una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante l'insegnamento e la capacità di utilizzare gli strumenti
La studentessa/lo studente dovrà mostrare una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante l'insegnamento e la capacità di utilizzare gli strumenti acquisiti applicandoli allo studio della disciplina e alla lettura dei testi.
Più in particolare in merito a "Conoscenza e capacità di comprensione", la studentessa/lo studente dovrà dovrà conoscere: il contesto biografico, storico e politico in cui si situa l'opera di Tocqueville; l'uguaglianza delle condizioni come processo storico intrinseco alla modernità; diritti e libertà nella democrazia; rapporto fra libertà ed uguaglianza; accentramento politico e decentramento amministrativo: vizi e virtù; il nesso fra democrazia e religione nella prospettiva di Tocqueville; le passioni dell'homo democraticus; le patologie della democrazia;
In merito a "Capacità di applicare conoscenza e comprensione" lo studente dovrà essere in grado di leggere e discutere criticamente l'opera di Tocqueville.
Students will be requested to show their knowledge of the topics and their ability in comprehending historical texts. More specifically:
as far as to "Knolewdge and comprehension skills" the student will be asked to know:
the biographical, historical and political context in which is located Tocqueville's work; Equality of conditions as historical process intrinsic to modernity; Rights and liberty in democracy; The relationship between political centralization and administrative decentralization: vices and virtue; The link between democracy and religion in Tocqueville's perspective; The passions of homo democraticus; Pathologies of democracy;
As far as to "Ability to apply knowledge and comprehension" the students shold be able to read and discuss critic
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento si propone di introdurre studenti e studentesse a una delle interpretazioni "classiche" della democrazia attraverso la lettura e l'analisi della Democrazia in America di Alexis de Tocqueville. Il volume di Tocqueville è un punto di partenza obbligato per interrogarsi sulla natura e sul futuro della società contemporanea, nella misura in cui la sua riflessione sulla democrazia non resta circoscritta all'indagine di una specifica forma di governo, ma si apre all'esame di un fenomeno storico e sociologico, che fa perno sulla nozione di "stato sociale democratico", di cui vengono vagliate minacce e virtualità.
L'insegnamento affronterà la riflessione di Tocqueville, soffermandosi prima sul contesto storico in cui maturò la sua opera e tratteggiando il profilo biografico dell'Autore sullo sfondo del problematico rapporto fra libertà e democrazia nella Francia orleanista. Poi attraverso la lettura, il commento e l'analisi della Democrazia in America si analizzeranno i nodi concettuali, le aporie e le potenzialità della democrazia nell'interpretazione tocquevilliana.
The course aims at introducing the students to one of the classic interpretations of democracy through the reading and analysis of Democracy in America by Alexis de Tocqueville. Tocqueville's volume is a compelling starting point to question the nature and future of contemporary society, as his reflection on democracy is not limited to the analysis of a form of government but is open to the exam of a historic and sociological phenomenon pivoting on the idea of "democratic social state", of which threats and virtues are evaluated.
The course will tackle Tocqueville's reflection, focusing first of all on the historic context that bred his work and, specifically, looking at his biographic profile on the background of the problematic relationship between freedom and democracy in XIX century France.
Then, through the reading, comment and analysis of Democracy in America we will analyse the concepts, aporiae and potentialities of democracy in Tocqueville's acception.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Salvo particolari limitazioni imposte dalla situazione sanitaria le lezioni si terranno in presenza. La docente caricherà sulla piattaforma moodle: powerpoint, videopillole e test di autovalutazione per coloro che non potranno frequentare le lezioni in presenza e per coloro che riterranno utile ripassare gli argomenti affrontati a lezione.
Il numero di ore delle lezioni frontali è pari a 54
La frequenza è consigliata
Si invitano studenti e studentesse a registrarsi alla pagina CAMPUSNET così da ricevere tempestivamente comunicazioni sulla modalià di svolgimento dell'insegnamento.
The lessons will be held in presence. Attending is recommended.The lecturer will upload on the moodle platform: powerpoints, videopills and self-assessment tests for those who cannot attend the lectures in person and for those who find it useful to review the topics covered in the lecture.
Students are warmly invited to enroll themselves on CAMPUSNET in order to receive all the useful information on the specific teaching modalities.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame è in forma orale.
- Chi frequenta potrà sostenere una prova intermedia che consisterà in 6 domande a risposta aperta sulle prime sei settimane di corso (da 0 a 5 punti per ciascuna risposta). La prova intermedia si terrà due settimane dopo la fine del corso e, per chi vorrà sostenerla, concorrerà alla formulazione del voto finale secondo le modalità che saranno comunicate all'inizio delle lezioni.
- La preparazione sarà considerata adeguata se gli studenti dimostreranno capacità di esposizione orale, ricorrendo al lessico e alla terminologia appropriata alla disciplina e si orienterà fra le questioni storico-teoriche affrontate durante l'insegnamento in modo autonomo.
Nel caso in cui la situazione di emergenza dovuta al coronavirus persista, gli esami saranno erogati col supporto della piattaforma moodle e webex.
- the exam is held in the oral form.
- attending students have the option to take a preliminary exam, consisting in 6 short essay questions (from 0 to 6 points) on the first three weeks of lessons and will take place during the second week after the end of the course.
- the students should demonstrate their ability to read and understand the exam texts and to critically discuss the historic and theoretical matters subject of the course, with proficiency in the use of the appropriate lexicon.
If coronavirus emergency persists exams will be made through webex and moodle platform.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per le studentesse e gli studenti che avranno seguito il corso e svolto tutti i test di autovalutazione settimanali è previsto un pre-appello scritto, che si terrà due settimane dopo la fine delle lezioni, il test sarà erogato a distanza attraverso la piattaforma moodle. Il test consiste in 24 domande a risposta chiusa (1 punto a domanda) e a 1 domanda a risposta aperta (punteggio 1-6). La votazione sarà espressa in trentesimi.
For students who have followed the course and taken all the weekly self-assessment tests, a written pre-test will be held two weeks after the end of the lectures. The test will be delivered remotely via the moodle platform. The test consists of 24 closed-ended questions (1 mark per question) and 1 open-ended question (marks 1-6). The grade will be given in thirtieths.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La democrazia in America
- Anno pubblicazione:
- qualsiasi
- Editore:
- qualsiasi
- Autore:
- Alexis de Tocqueville
- Note testo:
- Qualunque edizione purché integrale. Il testo è disponibile anche in ebook e kindle
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Testi facoltativi
1) A.M. Battista, Tocqueville. Un tentativo di sintesi, in Id. Studi su Tocqueville, Centro editoriale toscano, Firenze, 1989, pp. 192-268.
2) C. Cassina, Alexis de Tocqueville e il dispotismo di nuova specie, in Dispotismo. Genesi e sviluppo di un concetto filosofico-politico, a cura di D. Felice, Napoli, Liguori, 2002, vol. II, pp. 515-543.
Optional readings
1) A.M. Battista, Tocqueville. Un tentativo di sintesi, in Id. Studi su Tocqueville, Centro editoriale toscano, Firenze, 1989, pp. 192-268.
2) C. Cassina, Alexis de Tocqueville e il dispotismo di nuova specie, in Dispotismo. Genesi e sviluppo di un concetto filosofico-politico, a cura di D. Felice, Napoli, Liguori, 2002, vol. II, pp. 515-543.
- Oggetto:
Note
IMPORTANTE: PER COLORO CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO NEGLI ANNI PASSATI RESTA VALIDO IL VECCHIO PROGRAMMA.
Per sostenere l'esame è necessario registrarsi sul sistema ESSE3.
Per gli studenti/le studentesse Erasmus è prevista la possibilità di studiare e o dare l'esame in lingua inglese o francese su richiesta. Si invitano pertanto le studentesse e gli studenti Erasmus a mettersi in contatto col docente per concordare la bibliografia.
TO BE NOTICED: FOR THOSE STUDENTS ATTENDING IN PAST YEARS PAST SYLLABUS REMAINS VALID.
Registration on ESSE3-system is mandatory to take the exam. Erasmus students can take the oral exam in English or French: they are requested to contact the professor at the beginning of the course.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 25/01/2023 alle ore 12:00
- Chiusura registrazione
- 24/03/2023 alle ore 12:00
- Oggetto: