Vai al contenuto principale
Oggetto:

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E ANALISI DI ESPERIMENTI PSICOLOGICI PER L'INTERAZIONE PERSONA-MACCHINA

Oggetto:

LABORATORY FOR THE DESIGN AND ANALYSIS OF PSYCHOLOGICAL EXPERIMENTS FOR PERSON-MACHINE INTERACTION

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0960
Docente
Arianna Boldi (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59)
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova pratica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

  1. Comprendere i principi metodologici della ricerca sperimentale e le considerazioni etiche.
  2. Sviluppare competenze pratiche nella progettazione, conduzione e analisi di esperimenti psicologici applicati all'interazione persona-macchina.

 

  1. Understand the methodological principles of experimental research and ethical considerations.
  2. Develop practical skills in designing, conducting, and analyzing psychological experiments applied to human-machine interaction.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Gli studenti e le studentesse conosceranno i principi alla base della ricerca nel campo dell'interazione persona-macchina e saranno in grado di ideare esperimenti psicologici etici e metodologicamente solidi all'interno del contesto.

 Students will obtain theoretical knowledge concerning research in human-machine interaction and will be able to design ethical and methodologically sound psychological experiments.


Oggetto:

Programma

 

Il laboratorio si terrà il venerdì dalle 14 alle 17.

Parte 1: Fondamenti Metodologici Il corso inizia con un'introduzione ai principi della ricerca sperimentale, coprendo concetti chiave come costrutti, misurazione, causalità, variabili, ipotesi e validità. Successivamente, esploreremo i vari design sperimentali, inclusi esperimenti randomizzati, between-subjects, within-subjects, fattoriali e quasi-sperimentali, utilizzando i criteri "MAGIC" per la valutazione della ricerca.

Parte 2: Aspetti Applicativi e Etici La seconda parte affronta le considerazioni etiche cruciali nella ricerca, con approfondimenti sul Belmont Report, l'IRB, l'anonimizzazione e le sfide etiche. Analizzeremo ricerche pratiche su self-tracking e salute, tecnologie videoludiche e ambienti online, agenti intelligenti, discutendo le metodologie e le implicazioni pratiche.

Parte 3: Progettazione e Implementazione Nella fase finale, gli studenti definiranno obiettivi di ricerca e formuleranno ipotesi testabili. Progetteranno esperimenti dettagliati, selezionando i design e gli strumenti di raccolta dati appropriati. Infine, presenteranno i loro esperimenti simulati e riceveranno feedback collettivo su design, fattibilità e considerazioni etiche.

Part 1: Methodological Foundations The course begins with a solid introduction to the principles of experimental research, covering key concepts such as constructs, measurement, causality, variables, hypotheses, and validity. We will then explore various experimental designs, including randomized experiments, between-subjects, within-subjects, factorial, and quasi-experimental designs, using the "MAGIC" criteria for research evaluation.

Part 2: Applied and Ethical Aspects The second part addresses crucial ethical considerations in research, with insights into the Belmont Report, IRB, anonymization, and ethical challenges. We will analyze practical research on self-tracking and health, video games and online digital environments, intelligent agents, discussing methodologies and implications.

Part 3: Design and Implementation In the final phase, students will define research objectives and formulate testable hypotheses. They will design detailed experiments, selecting appropriate designs and data collection tools. Finally, they will present their simulated experiments and receive collective feedback on design, feasibility, and ethical considerations.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso utilizza una combinazione di lezioni interattive, lavoro di gruppo, casi di studio e simulazioni pratiche per garantire una comprensione approfondita del design sperimentale e delle considerazioni etiche nella ricerca psicologica per l'interazione uomo-macchina

 

The course employs a blend of interactive lectures, group work, case studies, and practical simulations to ensure a comprehensive understanding of experimental design and ethical considerations in psychological research for human-machine interaction.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si basa sulla partecipazione attiva, lo sviluppo e la presentazione di progetti di gruppo, e la produzione di relazioni scritte che documentano i progetti sperimentali durante le lezione. Gli studenti e le studentesse riceveranno e integreranno feedback dal docente e dai pari durante le simulazioni e le presentazioni. Inoltre, a fine del corso, gli studenti dovranno produrre e consegnare un elaborato scritto seguendo le indicazioni della docente date a lezione. 

Per l'ottenimento dei crediti, gli studenti dovranno frequentare obbligatoriamente 5 incontri del laboratorio sul totale dei 6 previsti.

Evaluation is based on active participation, the development and presentation of group projects, and the production of written reports documenting the experimental projects. Students will receive and integrate feedback from the instructor and peers during simulations and presentations. Moreover, at the end of the course, students are expected to elaborate and submit a written paper, following the criteria given by the teacher during the lessons.

To obtain the credit, students are expected to attend to a minimum of 5 lessons out of 6.

Oggetto:

Attività di supporto

Il materiale didattico utilizzato dalla docente viene reso disponibile durante l'erogazione del corso su Moodle. La docente carica il materiale utilizzato con cadenza settimanale, dopo averlo affrontato a lezione. Si ricorda di iscriversi al corso su moodle per poter ricevere materiali e comunicazioni tempestive.

Gli studenti e le studentesse che si trovassero in difficoltà sono pregati di contattare la docente via e- mail arianna.boldi@unito.it

The teaching materials used by the instructor are made available on Moodle during the course. The instructor uploads the materials weekly, after they have been covered in class. Please remember to enroll in the course on Moodle to receive timely materials and communications.

Students who encounter difficulties are encouraged to contact the instructor via email at arianna.boldi@unito.it

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Ways of Knowing in HCI (Vol. 2)
Anno pubblicazione:  
2104
Editore:  
Springer
Autore:  
Judith S. Olson, Wendy A. Kellogg
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Metodologia della ricerca in psicologia
Anno pubblicazione:  
2008
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
McBurney, D. H., & White, T. L.
Obbligatorio:  
No
Oggetto:


McKenzie, S. (2013). Human-Computer Interaction. "Designing HCI experiments", Chapter 5. Available at: http://csci.viu.ca/~carruths/Courses/CSCI310/Readings/ExperimentalDesignHCI.pdf



Oggetto:

Note

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    26/08/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    22/10/2024 alle ore 23:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 22/10/2024 12:58
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!