Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Oggetto:

ORGANIZATIONAL SOCIOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SCP0392
Docente
Roberto Di Monaco (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea triennale in Innovazione sociale, comunicazione, nuove tecnologie (Classe L-20)
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9CFU per SPS e ScEduc, 6CFU per SISCO, AmmConsLav e InnovSocComNTec
SSD attività didattica
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si occupa delle tendenze organizzative e tecnologiche più recenti (agile organization, lean, 4.0, digitalizzazione, ecc.) e fornisce competenze utili a lavorare con efficacia nelle organizzazioni di oggi (imprese, terzo settore, pubblica amministrazione), potenziando le capacità di: 

  • leggere le organizzazioni, imparando a identificare gli aspetti che qualificano il loro modo di funzionare e la loro performance;
  • decifrare aspetti ambigui delle organizzazioni e riconoscere le principali culture organizzative e gli stili di leadership, come le implicazioni che comportano per il lavoro delle persone e dei gruppi;
  • cogliere le differenti strategie di cambiamento organizzativo, il loro livello di investimento sulle persone e sulle loro competenze e gli effetti che generano sulla competitività, sull'innovazione, sulle tecnologie e sui destinatari finali di prodotti e servizi;
  • rielaborare personalmente i segnali che provengono dalle esperienze organizzative proprie e di altri, attribuendogli significati per decidere come agire;
  • cooperare e interagire in modo critico con altre studentesse e studenti nell'attività di approfondimento e di rielaborazione.

The course aims at strengthening the skills necessary to work and move effectively within organizations and to have relationships with organizations. In particular:

  • to interpret organizations, learning to observe the fundamental characteristics and to recognize the traits that qualify the way to work;
  • to decode barely visible or implicit aspects of the organizations, using theories, models and metaphors;
  • to identify the main organizational cultures and the implications for the action of individuals and groups, with a focus on corporate economic activities, public and private services, entrepreneurship and employment;
  • to recognize the different organizational change strategies, for their relationship with the organizational culture, their level of investment on human resources and their effects on competitiveness, on innovation and on the final recipients of products and services;
  • personally reprocess signals that come from the organizational experiences, explicit personal arguments and the meanings attributed to the available information;
  • to cooperate and to interact critically with other students.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Ci si attende che studentesse e studenti conoscano i principali contenuti teorici e metodologici previsti dal programma e siano in grado di applicarli criticamente ad esperienze organizzative reali. In particolare, che siano in grado di elaborare valutazioni personali su aspetti critici e punti di forza delle organizzazioni, su opportunità e rischi per scegliere come agire nei diversi ruoli e nella gestione delle tendenze più recenti (tecnologie 4.0, social network, sostenibilità ambientale e sociale, ecc.).

It is expected that students know the main theoretical and methodological contents of the program. Furthermore, they must be able to apply them critically to real organizational experiences. In particular, they should be able to process personal assessments of weak and strong aspects of organizations, using data and information.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento ha come filo conduttore la lettura delle organizzazioni oggi, dei cambiamenti in corso e delle principali tendenze future. Si concentra sulle persone che lavorano nelle organizzazioni (imprese, terzo settore e pubblica amministrazione) per accrescerne l'efficacia e il benessere.

Verranno affrontati i seguenti argomenti principali:

  • le più importanti teorie per leggere e gestire le organizzazioni, che sono presenti nelle rappresentazioni delle persone e nel modo in cui esse lavorano e si relazionano.
  • I concetti chiave e le dimensioni per l'analisi organizzativa, tra cui la cultura, il potere, la tecnologia, la comunicazione, la motivazione, il controllo e il conflitto;
  • il coinvolgimento e lo sviluppo professionale delle persone e delle loro competenze nella digitalizzazione: il rapporto tra culture organizzative, progettazione dei processi e delle tecnologie e apprendimento delle persone;
  • gli strumenti operativi per leggere e gestire le organizzazioni oggi.

E' previsto un programma da 6, 9 e 10 crediti

The theme of the whole course is the reading of the organizations, paying attention to private and public productive activities. We will study the different points of view from which we can look at the organizational phenomenon, in order to analyze the complexity and to simplify the interpretation.

The following main topics will be covered:

  • the most important theories formulated to read and manage organizations in the last century, which continue to influence workers' behaviour.
  • Key concepts and dimensions for organizational analysis: culture, power, technology, communication, control and conflict;
  • the involvement and development of people and their skills: the relationship between organizational culture and learning;
  • operational tools for reading organizations, which we will build and test during the course: data-sheet to analyze cases, interviews and observation data related to organizational experiences.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è organizzato per favorire la comprensione di teorie, modelli e strumenti e l'applicazione a situazioni concrete e casi organizzativi da affrontare.

Il corso utilizza la lezione in presenza, che include sempre una parte di presentazione e una di discussione ed esercitazione in aula collegata a situazioni e casi concreti, tratti da articoli, filmati, TED, stimoli, esperienze e presentazioni critiche degli studenti, che consentiranno di acquisire gli strumenti critici e applicativi richiesti per l'esame. Ogni lezione lavora intorno a qualche domanda chiave e richiede di rielaborare, anche in piccoli gruppi, i temi della lezione appena conclusa e delle slide in modo da esercitare l'applicazione dei concetti alle situazioni pratiche nelle organizzazioni. Il calendario preciso di tutte le lezioni del corso con l'indicazione dell'argomento per ogni lezione e i materiali utilizzati a lezione saranno disponibili per tutti sulla piattaforma di elearning Moodle.

Le slide e i testi e articoli previsti dal programma saranno materiali obbligatori di esame per tutti. Per la preparazione dell'esame è indispensabile una lettura attenta e critica della versione integrale dei testi e articoli del programma.

L'insegnamento propone alle/ai frequentanti un percorso in due tappe.

La prima fase del corso, corrispondente ai 6 crediti (18 lezioni), sarà dedicata all'impostazione sulla materia seguendo e discutendo le basi dell'analisi organizzativa e della leadership, il libro di Di Monaco e gli articoli previsti dal programma.

L'ultima parte del corso, che porta il corso a 9 crediti (9 lezioni), approfondirà i contributi di alcuni autori del testo di Bonazzi. 

The course is organized on two levels, the understanding of theories, models and tools and the exercise to apply them to concrete situations and organizational cases to be addressed.

The path is developed with face-to-face lectures, followed by discussions and classroom exercises related to concrete situations and cases, such as students' experiences. All exercises are aimed at becoming able to apply the theories in work contexts and are similar to those used for the exam.

The slides and the materials (books and articles) proposed in the programm will be compulsory examination materials for everyone.

Students will be asked to be active and critical in participating.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle capacità di applicazione acquisite avverrà nel corso dell'esame scritto, con domande relative a concrete situazioni organizzative da affrontare applicando teorie, concetti e strumenti.

Studentesse e studenti, frequentanti e NON frequentanti, si devono iscrivere al corso su questa pagina, in modo da ricevere le comunicazioni. Inoltre devono iscriversi alla piattaforma di elearning del corso, usando il bottone sotto (vai a moodle, il cui link sarà aggiornato a settembre 2023 prima dell'inizio del corso) per accedere al materiale didattico e all'organizzazione del percorso, ai temi delle lezioni e delle discussioni.

Ogni lezione avrà momenti interattivi e di esercizio e discussione, che consentiranno a studentesse e studenti di acquisire gli strumenti critici e applicativi richiesti per l'esame.

L'esame è scritto, con 6 domande aperte sull'intero programma per l'esame da 6 CFU e 8 domande aperte per l'esame da 9 CFU, sono dati 10 minuti a domanda.

Il compito viene svolto individualmente a computer (in laboratorio senza accesso a internet) con l'utilizzo della piattaforma moodle. Si consiglia quindi di verificare prima le proprie credenziali di iscrizione alla piattaforma e al corso e di leggere le istruzioni per l'esame su moodle quando si inizia la preparazione.

Di norma dopo la correzione è possibile vedere su moodle il punteggio attribuito alle singole domande. Se con lo scritto si totalizzano tra i 30 e i 32 punti il voto dello scritto è 30lode.

 

The questions of the written exam will relate to organizational situations to be faced by applying the theory

All students, attending and NOT attending, must register for the course at the following address, in order to receive information and access the teaching material.

https://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=rdimonac

The course offers attending students a two-stage path.

Each lesson will have interactive and discussion moments, which will allow students to acquire the critical tools required for the exam.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Scommettere sulle persone, leadership distribuita per l'organizzazione smart & green, agile, lean e 4.0 - II ed.
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Egea
Autore:  
Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti
ISBN  
Capitoli:  
tutti
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

AGGIUNGERE AL TESTO BASE I SEGUENTI MATERIALI OBBLIGATORI PER L'ESAME PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

programma da 6 crediti

7 articoli, circa 100 pagine totali, disponibili nel materiale didattico.

  1. Emilio Bartezzaghi, Luigi Campagna, Luciano Pero, Digitalizzazione e automazione avanzata. Il caso Smart Gas, in Sviluppo & Organizzazione, n.293, 2020, pagine 9
  2. Francesco Venier, Roberta Raimondi, Dalla trasformazione digitale ai modelli operativi, in Sviluppo & Organizzazione, n.295, 2020, pagine 9
  3. Luisella Erlicher, Maria Stella Bruno, Umanizzare l’innovazione tecnologica attraverso il design condiviso, in Sviluppo & Organizzazione, n.297, 2021, pagine 8
  4. Emilio Bartezzaghi, Raffaella Cagliano, Filomena Canterino, Silvia Gilardi, Marco Guerci, Emanuela Shaba, Progettazione organizzativa 4.0: verso una rivisitazione dei principi sociotecnici, in Studi organizzativi Special Issue 2020, pagine 26
  5. Federico Butera, Valorizzare il lavoro attraverso la progettazione partecipata, in Studi organizzativi - Special Issue 2020, pagine 22
  6. Paolo Gubitta, Chi ha paura dei lavori ibridi? In Studi organizzativi - Special Issue 2020, pagine 10
  7. David Stark, Ivana Pais, Management algoritmico nell’economia delle piattaforme, in Economia & Lavoro Anno LV, 2021, n 3, pp. 57-80, pagine 22

slide presentate a lezione e disponibili nel materiale didattico

  •  

programma da 9 crediti

7 articoli, circa 100 pagine totali, disponibili nel materiale didattico.

  1. Emilio Bartezzaghi, Luigi Campagna, Luciano Pero, Digitalizzazione e automazione avanzata. Il caso Smart Gas, in Sviluppo & Organizzazione, n.293, 2020, pagine 9
  2. Francesco Venier, Roberta Raimondi, Dalla trasformazione digitale ai modelli operativi, in Sviluppo & Organizzazione, n.295, 2020, pagine 9
  3. Luisella Erlicher, Maria Stella Bruno, Umanizzare l’innovazione tecnologica attraverso il design condiviso, in Sviluppo & Organizzazione, n.297, 2021, pagine 8
  4. Emilio Bartezzaghi, Raffaella Cagliano, Filomena Canterino, Silvia Gilardi, Marco Guerci, Emanuela Shaba, Progettazione organizzativa 4.0: verso una rivisitazione dei principi sociotecnici, in Studi organizzativi Special Issue 2020, pagine 26
  5. Federico Butera, Valorizzare il lavoro attraverso la progettazione partecipata, in Studi organizzativi - Special Issue 2020, pagine 22
  6. Paolo Gubitta, Chi ha paura dei lavori ibridi? In Studi organizzativi - Special Issue 2020, pagine 10
  7. David Stark, Ivana Pais, Management algoritmico nell’economia delle piattaforme, in Economia & Lavoro Anno LV, 2021, n 3, pp. 57-80, pagine 22

slide presentate a lezione e disponibili nel materiale didattico

Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano, edizione n.14 del 2008  (introduzione, conclusioni e 12 temi chiave, corrispondenti ai capitoli 1, 3, 4, 7, 8, 12, 13, 14, 16, 18, 19, 21)

(I temi nel dettaglio: 1 Il taylorismo e l'organizzazione scientifica del lavoro, 3 Barnard e la teoria della cooperazione, 4 Le teorie sull'apprendimento e sulla crescita della persona nel lavoro, 7 I nuovi modelli post-fordisti di organizzazione e la produzione snella, 8 Weber e la burocrazia, 12 Crozier e l'analisi delle strategie e del potere, 13 L'evoluzione dei modelli di organizzazione, 14 Oltre la burocrazia, ripartire dalle pratiche di lavoro, 16 Simon e la teoria sulla razionalità limitata, 18 Gli approcci all'organizzazione centrati sulla cultura organizzativa, 19 Gli approcci attenti al mercato. La teoria sull'Economia dei costi di transazione e il superamento delle forme gerarchiche di coordinamento, 21 Le teorie neo-istituzionaliste e il ruolo centrale dei contesti e dei meccanismi sociali)

programma da 10 crediti

7 articoli, circa 100 pagine totali, disponibili nel materiale didattico.

  1. Emilio Bartezzaghi, Luigi Campagna, Luciano Pero, Digitalizzazione e automazione avanzata. Il caso Smart Gas, in Sviluppo & Organizzazione, n.293, 2020, pagine 9
  2. Francesco Venier, Roberta Raimondi, Dalla trasformazione digitale ai modelli operativi, in Sviluppo & Organizzazione, n.295, 2020, pagine 9
  3. Luisella Erlicher, Maria Stella Bruno, Umanizzare l’innovazione tecnologica attraverso il design condiviso, in Sviluppo & Organizzazione, n.297, 2021, pagine 8
  4. Emilio Bartezzaghi, Raffaella Cagliano, Filomena Canterino, Silvia Gilardi, Marco Guerci, Emanuela Shaba, Progettazione organizzativa 4.0: verso una rivisitazione dei principi sociotecnici, in Studi organizzativi Special Issue 2020, pagine 26
  5. Federico Butera, Valorizzare il lavoro attraverso la progettazione partecipata, in Studi organizzativi - Special Issue 2020, pagine 22
  6. Paolo Gubitta, Chi ha paura dei lavori ibridi? In Studi organizzativi - Special Issue 2020, pagine 10
  7. David Stark, Ivana Pais, Management algoritmico nell’economia delle piattaforme, in Economia & Lavoro Anno LV, 2021, n 3, pp. 57-80, pagine 22

slide presentate a lezione e disponibili nel materiale didattico

Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano, edizione n.14 del 2008  (introduzione, conclusioni e 12 temi chiave, corrispondenti ai capitoli 1, 3, 4, 7, 8, 12, 13, 14, 16, 18, 19, 21)

(I temi nel dettaglio: 1 Il taylorismo e l'organizzazione scientifica del lavoro, 3 Barnard e la teoria della cooperazione, 4 Le teorie sull'apprendimento e sulla crescita della persona nel lavoro, 7 I nuovi modelli post-fordisti di organizzazione e la produzione snella, 8 Weber e la burocrazia, 12 Crozier e l'analisi delle strategie e del potere, 13 L'evoluzione dei modelli di organizzazione, 14 Oltre la burocrazia, ripartire dalle pratiche di lavoro, 16 Simon e la teoria sulla razionalità limitata, 18 Gli approcci all'organizzazione centrati sulla cultura organizzativa, 19 Gli approcci attenti al mercato. La teoria sull'Economia dei costi di transazione e il superamento delle forme gerarchiche di coordinamento, 21 Le teorie neo-istituzionaliste e il ruolo centrale dei contesti e dei meccanismi sociali)

Pourquier G., Luciano A., Di Monaco R. (a cura di) (2010). Dalla tossicodipendenza al lavoro. Intorno all'esperienza della cooperativa Arcobaleno, in ANIMAZIONE SOCIALE, vol. 247/2010

 

ADD TO THE BASIC TEXT THE FOLLOWING COMPULSORY MATERIALS FOR THE EXAM FOR ATTENDING AND NON ATTENDING STUDENTS

6-credit program

  • 7 articles, 100 pages, available on the e.learning site.

    1. Emilio Bartezzaghi, Luigi Campagna, Luciano Pero, Digitalizzazione e automazione avanzata. Il caso Smart Gas, in Sviluppo & Organizzazione, n.293, 2020, pagine 9
    2. Francesco Venier, Roberta Raimondi, Dalla trasformazione digitale ai modelli operativi, in Sviluppo & Organizzazione, n.295, 2020, pagine 9
    3. Luisella Erlicher, Maria Stella Bruno, Umanizzare l’innovazione tecnologica attraverso il design condiviso, in Sviluppo & Organizzazione, n.297, 2020, pagine 8
    4. Emilio Bartezzaghi, Raffaella Cagliano, Filomena Canterino, Silvia Gilardi, Marco Guerci, Emanuela Shaba, Progettazione organizzativa 4.0: verso una rivisitazione dei principi sociotecnici, in Studi organizzativi Special Issue 2020, pagine 26
    5. Federico Butera, Valorizzare il lavoro attraverso la progettazione partecipata, in Studi organizzativi - Special Issue 2020, pagine 22
    6. Paolo Gubitta, Chi ha paura dei lavori ibridi? In Studi organizzativi - Special Issue 2020, pagine 10
    7. David Stark, Ivana Pais, Management algoritmico nell’economia delle piattaforme, in Economia & Lavoro Anno LV, 2021, n 3, pp. 57-80, pagine 22
  • slides presented in class and available in the teaching materials

9-credit program

  • 7 articles, 100 pages, available on the e.learning site.

    1. Emilio Bartezzaghi, Luigi Campagna, Luciano Pero, Digitalizzazione e automazione avanzata. Il caso Smart Gas, in Sviluppo & Organizzazione, n.293, 2020, pagine 9
    2. Francesco Venier, Roberta Raimondi, Dalla trasformazione digitale ai modelli operativi, in Sviluppo & Organizzazione, n.295, 2020, pagine 9
    3. Luisella Erlicher, Maria Stella Bruno, Umanizzare l’innovazione tecnologica attraverso il design condiviso, in Sviluppo & Organizzazione, n.297, 2020, pagine 8
    4. Emilio Bartezzaghi, Raffaella Cagliano, Filomena Canterino, Silvia Gilardi, Marco Guerci, Emanuela Shaba, Progettazione organizzativa 4.0: verso una rivisitazione dei principi sociotecnici, in Studi organizzativi Special Issue 2020, pagine 26
    5. Federico Butera, Valorizzare il lavoro attraverso la progettazione partecipata, in Studi organizzativi - Special Issue 2020, pagine 22
    6. Paolo Gubitta, Chi ha paura dei lavori ibridi? In Studi organizzativi - Special Issue 2020, pagine 10
    7. David Stark, Ivana Pais, Management algoritmico nell’economia delle piattaforme, in Economia & Lavoro Anno LV, 2021, n 3, pp. 57-80, pagine 22
  • slides presented in class and available in the teaching material
  • Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano, edizione n.14 del 2008  (introduzione, conclusioni e 12 temi chiave, corrispondenti ai capitoli 1, 3, 4, 7, 8, 12, 13, 14, 16, 18, 19, 21)

10-credit program

  • 7 articles, 100 pages, available on the e.learning site.

    1. Emilio Bartezzaghi, Luigi Campagna, Luciano Pero, Digitalizzazione e automazione avanzata. Il caso Smart Gas, in Sviluppo & Organizzazione, n.293, 2020, pagine 9
    2. Francesco Venier, Roberta Raimondi, Dalla trasformazione digitale ai modelli operativi, in Sviluppo & Organizzazione, n.295, 2020, pagine 9
    3. Luisella Erlicher, Maria Stella Bruno, Umanizzare l’innovazione tecnologica attraverso il design condiviso, in Sviluppo & Organizzazione, n.297, 2020, pagine 8
    4. Emilio Bartezzaghi, Raffaella Cagliano, Filomena Canterino, Silvia Gilardi, Marco Guerci, Emanuela Shaba, Progettazione organizzativa 4.0: verso una rivisitazione dei principi sociotecnici, in Studi organizzativi Special Issue 2020, pagine 26
    5. Federico Butera, Valorizzare il lavoro attraverso la progettazione partecipata, in Studi organizzativi - Special Issue 2020, pagine 22
    6. Paolo Gubitta, Chi ha paura dei lavori ibridi? In Studi organizzativi - Special Issue 2020, pagine 10
    7. David Stark, Ivana Pais, Management algoritmico nell’economia delle piattaforme, in Economia & Lavoro Anno LV, 2021, n 3, pp. 57-80, pagine 22
  • slides presented in class and available on the e.learning site
  • Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano, edizione n.14 del 2008  (introduzione, conclusioni e 12 temi chiave, corrispondenti ai capitoli 1, 3, 4, 7, 8, 12, 13, 14, 16, 18, 19, 21)
  • Pourquier G., Luciano A., Di Monaco R. (a cura di) (2010). Dalla tossicodipendenza al lavoro. Intorno all'esperienza della cooperativa Arcobaleno, in ANIMAZIONE SOCIALE, vol. 247/2010

 



Oggetto:

Note

ORARIO DELLE LEZIONI - SEMPRE IN PRESENZA

MERCOLEDI' - GIOVEDI' - VENERDI'     ORE 16 - 18     AL CLE

 

VEDERE SU MOODLE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE LEZIONI 

(BOTTONE SOTTO)

 

E' PREVISTO UN ESONERO-APPELLO A META' DICEMBRE RISERVATO AI FREQUENTANTI

 

 

Si ricorda agli studenti che provengono da altri Dipartimenti che le finestre esami dell'insegnamento saranno quelle del C.P.S., che non prevede esami a Novembre e ad Aprile. Per il resto gli studenti in mutuazione saranno sostenuti in ogni aspetto possibile della didattica e del loro interesse nella disciplina.

A eventuali studenti delle Magistrali si suggerisce il corso avanzato Leadership, reti e processi organizzativi. Se tuttavia avessero solo questa alternativa possono iscriversi. Qualora avessero già sostenuto l'esame nella triennale è necessario concordare il programma seguendo quello di Leadership. 

Indirizzo della piattaforma a cui iscriversi per l'esame:

https://elearning.unito.it/scuolacle/

Iscriversi al corso a inizio anno per ricevere le informazioni e il materiale didattico e partecipare alle esercitazioni anche in aula a 2 indirizzi (questa pagina di Campusnet e bottone sotto per Moodle, aggiornato a settembre 2022 prima dell'inizio del corso)

 

Written examination, a questionnaire with open questions (8 questions, 80 minutes) on the entire program.

The task is performed on computers (in the laboratory) using the moodle operating system. It is therefore advisable to first check your registration credentials at the platform and at the course.

 

Address of the operating system to sign up:

https://elearning.unito.it/scuolacle/

https://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=97f6

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/08/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    01/08/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 27/09/2023 14:04
    Non cliccare qui!