- Oggetto:
- Oggetto:
POTERE E PRATICHE DI GOVERNO
- Oggetto:
POWER AND GOVERNANCE
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- CPS0129
- Docenti
- Valentina Pazé (Titolare dell'insegnamento)
Massimo Cuono (Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SPS/02 - storia delle dottrine politiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Si consiglia di frequentare le lezioni dopo aver sostenuto l'esame di Filosofia politica.
It is advisable to attend classes after passing the exam of Filosofia politica. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone 1) di offrire gli strumenti teorici necessari per affrontare criticamente il dibattito sul potere; 2) di favorire l’acquisizione di capacità di analisi concettuale nell’ambito della filosofia politica e più in generale delle scienze sociali; 3) di sviluppare la capacità di applicare le categorie teoriche all’analisi di problemi concreti, offrendo gli strumenti necessari per affrontare criticamente il dibattito politico contemporaneo.
The course aims at: 1) providing some preliminary tools to critically understand the debates on democracy; 2) developing skills on conceptual analysis in the field of political philosophy and, more broadly, of social sciences; 3) providing instruments in order to critically apply theoretical categories on relevant topics of contemporary social and political debate.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso, si dovrà essere in grado di dimostrare: 1) La conoscenza e la comprensione dei concetti fondamentali indispensabili per analizzare la natura e i problemi relativi alla complessa nozione di “potere”; 2) la capacità di formulare giudizi autonomi in merito; 3) l’acquisizione delle competenze teoriche necessarie a comprendere i dibattiti contemporanei sulle trasformazioni dei processi di legittimazione delle decisioni politiche.
At the end of the course, students will be required to prove: 1) Knowledge and comprehension of fundamental concepts needed to analyse nature and problems of the complex notion of “power”; 2) ability to critically use the theoretical tools of the course to understand contemporary debates on the transformation of power legitimacy process.
- Oggetto:
Programma
Il potere e i suoi limiti
Il corso si concentrerà su una delle nozioni fondamentali del lessico politico: il potere. Attraverso un'indagine che riparte dai grandi paradigmi politici, antichi, moderni e contemporanei, verrà approfondita in particolare l'opposizione tra potere legittimo e potere arbitrario. Le lezioni saranno divise in tre parti: 1) le concezioni della politica e del potere degli antichi e dei moderni; 2) varianti della concezione moderna del potere politico: Hobbes, Locke, Rousseau, Kant, Marx, Weber, Kelsen, Schmitt, ; 3) le diverse figure del potere arbitrario: irrazionalità, illegalità, discriminazione.
Power and its limits
The course will focus on one of the most political notions: power. Through an investigation that will focus on ancient, modern and contemporary political paradigms, it will especially examine the opposition between legitimate and arbitrary power. The lectures will be divided into three parts: 1) Ancient and modern conceptions of politics and power; 2) different modern conception of political power: Hobbes, Locke, Rousseau, Kant, Marx, Weber, Kelsen, Schmitt; 3) different forms of arbitrary power: irrationality, illegality, discrimination.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso sarà prevalentemente costituito da lezioni frontali. Il corso sarà prevalentemente costituito da lezioni frontali, il cui scopo è quello di favorire l’interazione e il dialogo anche attraverso momenti di discussione a partire da materiali forniti nel corso delle lezioni. Le lezioni si svolgeranno in presenza.
The course is structured mainly through lectures, with the aim of facilitating interaction and dialogue, also by proposing moments of discussion starting from materials provided during the lectures. Classes will be held in attendance.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in un colloquio orale che verterà sui testi presenti in bibliografia. Attraverso una discussione attorno a circa tre domande, verranno verificate: 1) le capacità acquisite relativamente alla conoscenza e alla comprensione del concetto di potere; 2) la capacità di formulare giudizi autonomi in merito; 3) la capacità di servirsi delle categorie teoriche apprese per interpretare le trasformazioni contemporanee dei processi di legittimazione delle decisioni politiche.
L'esame si svolgerà in presenza. Per eventuali deroghe, si rimanda alle disposizioni di Ateneo; nei casi in cui sarà concessa la possibilità di sostenere l'esame a distanza, tramite la piattaforma Webex, le stesse modalità di verifica dell'apprendimento saranno le stesse previste nel caso degli esami in presenza.
At the end of the course, students will be required to pass an oral examination, with three open questions on the texts of the syllabus. Students will be exanimated in order to verify: 1) the acquired knowledge on the notion of democracy; 2) the acquired ability to critically use the theoretical tools of the course to understand contemporary transformations of power legitimacy process.
The exam will be held in attendance. For any exceptions, please refer to the University regulations; in cases where the possibility of remote examination will be granted, the verification methods will be the same as in the case of in-person exams.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Decidere caso per caso. Figure del potere arbitrario
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Marcial Pons
- Autore:
- M. Cuono
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Un’antologia sulla nozione di potere, accessibile nella sezione "Materiale didattico" di questa pagina
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Lo studio dei seguenti materiali è obbligatorio al fine del superamento dell'esame:
- Un’antologia sulla nozione di potere – accessibile nella sezione "Materiale didattico" di questa pagina – composta da estratti di testi dei seguenti autori: N. Machiavelli (Il principe), E. de La Boétie (Discorso sulla servitù volontaria), Th. Hobbes (De Cive, Leviatano), J. Locke (Secondo trattato sul governo civile), J.J. Rousseau (Contratto sociale), Montesquieu (Lo spirito delle leggi), H. Kelsen (Teoria generale del diritto e dello Stato), C. Schmitt (Teologia politica), M. Weber (Economia e società), N. Bobbio (Il modello giusnaturalistico e Stato, governo e società), M. Bovero (Il potere, i poteri).
- Cuono, Decidere caso per caso. Figure del potere arbitrario, Marcial Pons, 2013.
Studing the following materials is mandatory in order to pass the exam:
- Selected texts on the notion of power – available in the "Teaching Materials" on this same page – with writings of the following authors: N. Machiavelli, E. de La Boétie, Th. Hobbes, J. Locke, J.J. Rousseau, H. Kelsen, C. Schmitt, M. Weber, N. Bobbio, M. Bovero;
- Cuono, Decidere caso per caso. Figure del potere arbitrario, Marcial Pons, 2013.
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 10:00
- Chiusura registrazione
- 01/03/2023 alle ore 23:55
- Oggetto: