- Oggetto:
- Oggetto:
CULTURA E POTERE
- Oggetto:
CULTURE AND POWER
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0072
- Docente
- Adriano Favole (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88) - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Preparazione di base nelle discipline demoetnoantropologicheBasic training in cultural anthropology
- Propedeutico a
- Altri corsi del settore M-DEA/01
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In linea con l'obiettivo formativo del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Etnologia, per quanto riguarda in specifico la formazione di base, l'insegnamento di Cultura e potere intende fornire conoscenze di ordine sistematico e teorico sulla storia e gli sviluppi dell'antropologia politica e della relazione tra potere e cultura. Attraverso l'analisi di materiali storici ed etnografici proposti a lezione, verranno analizzati concetti chiave della disciplina come potere, cultura, resistenza, gerarchia, classe, stato, globalizzazione, autorità, nazione, colonizzazione/de-colonizzazione. Tra gli obiettivi dell'insegnamento vi è lo sviluppo della consapevolezza critica e dell'autonomia di giudizio.
In line with the educational goals of the Master’s program in Cultural Anthropology and Ethnology aimed at providing students with basic training in Anthropology and its main thematic fields, Culture and Power aims to provide systematic and theoretical knowledge about the history and developments of political anthropology and the relationship between power and culture. Through an analysis of the historical and ethnographic sources presented in class, we will analyze key disciplinary concepts such as power, culture, resistance, hierarchy, class, state, globalization, authority, nation, colonisation/decolonisation. One of the course objectives is the development of critical awareness and the ability to exercise independent judgment.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Le studentesse e gli studenti dovranno mostrare di aver acquisito conoscenze approfondite sui principali autori, concetti e dibattiti dell'antropologia politica e dello studio antropologico del potere. Dovranno inoltre aver acquisito un lessico specialistico, saper analizzare criticamente i casi etnografici presentati e attuare tra essi significative connessioni.
The course aims to provide advanced, specific information about the main authors, concepts and debates of Political Anthropology. It intends to aid students in learning about this specific field and its lexicon by analyzing the ethnographic cases presented in class and identifying meaningful connections among them.
- Oggetto:
Programma
L’insegnamento fornirà, nella prima parte, una panoramica sugli autori e sulle teorie che hanno caratterizzato l'antropologia politica e, più in generale, lo studio antropologico del potere. Nella seconda parte, prendendo spunto da vari casi di studio insulare dell'Europa d'Oltremare e in particolare dalla Nuova Caledonia, lavoreremo sulle nozioni e sulle pratiche di colonizzazione e de-colonizzazione. Cosa significa e cosa implica la colonizzazione? E la decolonizzazione?
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno studiare per l'esame: il libro L'Europa d'Oltremare, le dispense e gli appunti del corso. Il programma per non frequentanti è specificato nelle note.
The course will provide an overview of the authors and theories that have characterized Political Anthropology and the anthropological study of power more generally. In the second part, drawing on various insular case studies from Overseas Europe and New Caledonia in particular, we will work on the notions and practices of colonisation and de-colonisation. What does colonisation mean and what does it imply? What about decolonisation?
Students who attend class are required to study for the exam: L'Europa d'Oltremare, the handouts and the course notes. The syllabus for non-attending students is specified in the section "Notes"
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso verrà svolto in presenza al Campus. Ogni lezione prevede una parte frontale e una parte finale di discussione e riflessione condivisa.
The course will be carried out in-person, on campus.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica prevista è orale e consiste in una interrogazione volta a verificare la comprensione delle nozioni di base, la capacità di applicare tali nozioni a casi specifici, e quella di discutere criticamente un tema selezionato. Verranno valutati: l'appropriatezza e la ricchezza dei contenuti; la chiarezza espositiva e la capacità di utilizzare il lessico antropologico; la capacità critica; la capacità di analizzare casi etnografici. Le domande verteranno sul programma, sugli appunti delle lezioni e sugli articoli concordati con il docente (studenti frequentanti); sui testi in programma e sul materiale indicato (non frequentanti). Gli studenti Erasmus possono sostenere l'esame in lingua francese o inglese, preparandosi su testi a loro dedicati.
Students will take an oral exam designed to assess their grasp of the basic concepts of Political anthropology as well as their ability to apply such concepts to specific cases and to critically discuss a selected topic. Questions will address both the concepts presented in class and the texts each student has selected in agreement with the teacher. Responses will be evaluated according to the following criteria: a) Appropriateness and richness of the content of the answers; b) Clarity of expression and use of sector-based vocabulary; c) Critical-analytical capacity and the ability to provide examples.
Students who do not or cannot attend class will give an oral presentation of the texts specifically listed for "non -attending students". Non-native speakers can prepare on the basis of dedicated texts and give their answers in French or English.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Antropologia dell'Europa d'Oltremare
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Cortina
- Autore:
- A. Favole (a cura di)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Articoli di inquadramento dell'antropologia politica - Dispense
- Descrizione:
- I frequentanti dovranno studiare per l'esame articoli e dispense messe a disposizione dal docente a lezione e sul sito del corso
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Agli studenti e alle studentesse che frequentano le lezioni,il docente fornirà articoli e dipense utili a inquadrare i principali temi e prospettive teoriche dell'antropologia politica.
I non frequentanti dovranno portare all'esame, oltre a L'Europa d'Oltremare (A. Favole, a cura di, Cortina, 2020):
- U. Fabietti, Elementi di Antropologia culturale, Mondadori, 2010 (limitatamente ai capp. "Potere delle risorse e risorse del potere" e "Forme di vita politica").
- S. Allovio, Ricreare mondi, Laterza, 2024.
- Oggetto:
Note
ORARIO: Prima parte del II semestre, Giovedì e Venerdì 11-14 (inizio 20 febbraio) Aula B3.
I non frequentanti dovranno portare all'esame, oltre a L'Europa d'Oltremare (A. Favole, a cura di, Cortina, 2020):
- U. Fabietti, Elementi di Antropologia culturale, Mondadori, 2010 (limitatamente ai capp. "Potere delle risorse e risorse del potere" e "Forme di vita politica").
- S. Allovio, Ricreare mondi, Laterza, 2024.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Cultura e potere (CPS0072)Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Cultura e potere (CPS0072)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Cultura e potere (CPS0072)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Cultura e potere (CPS0072)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 12/01/2025 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 10/03/2025 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 140 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: