Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA (COMINT)

Oggetto:

SOCIOLOGY OF THE FAMILY (COMINT)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SCP0138
Docente
Rosy Musumeci (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti ma sono consigliate competenze e conoscenze di base nell'ambito disciplinare di riferimento.
Propedeutico a
Nessuna propedeuticità.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento, come disciplina specialistica dell'area sociologica che si colloca nel secondo  anno del corso di studi in Comunicazione interculturale, coerentemente con gli obiettivi formativi specifici del corso, intende fornire agli studenti e alle studentesse alcuni strumenti teorici ed empirici di base per:

a) analizzare le famiglie, nelle sue variazioni storiche, sociali e culturali;

b) comprendere le principali vicende e i contesti di vita e mutamento familiare degli individui lungo tutto il corso di vita;

c) introdurre una prospettiva di genere nell'analisi dei fenomeni sociali;

d) sviluppare un approccio critico sulle visioni "astoriche" e sui modelli prescrittivi di famiglia, nonché sulle sue principali definizioni normative ed istituzionali. Gli studenti e le studentesse verranno abituati anche ad utilizzare fonti e dati empirici.


The course, as a specialist discipline in the sociological area which takes place in the second year of the course of studies in Intercultural Communication, coherently with the specific didactic objectives of the course, aims to provide students with some basic theoretical and empirical tools for:

a) analyze the families, in their historical, social and cultural variations;

b) understand the main events and contexts that individuals face in experiencing and forming families through their life course;

c) introduce a gender perspective in the analysis of social phenomena;

d) develop a critical approach on "ahistorical" visions and prescriptive models of the family, as well as on its main normative and institutional definitions. Students will also be accustomed to using empirical sources and data.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa dovrà dimostrare:

1.Conoscenza e capacità di comprensione
- di conoscere i concetti e le teorie sociologiche trattate, usando un lessico sociologico appropriato;
- di poter individuare autonomamente appropriati collegamenti trasversali tra concetti, teorie e metodi per l'analisi delle trasformazioni famigliari e delle politiche sociali illustrati nell'insegnamento.

2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- di possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante l'insegnamento ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti, sia nella descrizione delle principali trasformazioni avvenute nella famiglia e nel suo intreccio con il mercato del lavoro e le politiche sociali, sia nella lettura critica delle spinte e delle implicazioni di tali trasformazioni, a livello micro e macro;
- di saper leggere e dialogare in modo autonomo con pubblicazioni scientifiche sia di stampo teorico che empirico sui temi oggetti dell'insegnamento e di saper adottare  uno sguardo scientifico nel commentare dati e argomentazioni incontrate nel dibattitto pubblico.

3. Autonomia di giudizio

- di utilizzare in modo autonomo le chiavi di lettura, i metodi e l'approccio tipico della disciplina.


At the end of the course the students must demonstrate:

1. Knowledge and comprehension skills

- to know the sociological concepts and theories, using an appropriate sociological vocabulary;
- to be able to identify appropriate cross-cutting links between concepts, theories and methods for the analysis of family transformations and social policies.

2. Ability to apply knowledge and comprehension

- to possess a good knowledge of the topics covered during the teaching and to be able to  use the acquired tools, both in the description of the main transformations occurring in the family and in its intertwining with the labor market and social policies, and in a critical analyses of the implications of these transformations, at the micro and macro level;
- to be able to read and communicate autonomously with scientific publications on the subjects of the course and to be able to adopt a scientific look at commenting on data and arguments encountered in the public debate.

3. Autonomy of judgment

- to use independently the interpretations, the methods and the typical approach of the discipline.


Oggetto:

Programma

L'insegnamento mira ad illustrare le principali definizioni e dimensioni di analisi della famiglia da un punto di vista sociologico. Attenzione sarà dedicata alle variazioni culturali e storiche dell'istituzione e dell'esperienza familiare con particolare riguardo per:

a) i rapporti tra i sessi e la struttura di genere della famiglia;

b) i rapporti tra le generazioni e i nuovi modelli di genitorialità;

c) i rapporti di parentela nello scenario dell'invecchiamento sociale e dell'aumentata partecipazione delle donne al mercato del lavoro;

d) il rapporto tra modelli e culture familiari e welfare state.

L'insegnamento affronta inoltre il rapporto tra famiglia, politiche sociali e mercato del lavoro con particolare riguardo alla transizione alla genitorialità. In questa parte verranno analizzate e discusse le risposte che le norme giuridiche e le politiche sociali hanno dato ai cambiamenti familiari degli ultimi decenni (in primis alla luce della nuova collocazione delle donne nel mercato del lavoro, dei nuovi modelli di genitorialità e di divisione nella coppia delle responsabilità famigliari). 

The course aims to illustrate the main definitions and dimensions of analysis of the family from a sociological point of view. Attention will be given to cultural and historical variations of the family experience with particular regard to: a) the relationship between the sexes and the gender structure of the family; b) the intergenerational relationships and new parenting and parenthood  models; c) the new family dynamics in the scenario of 'social aging and the increased participation of women in the labor market; d) the relationship between family models and cultures and the welfare state.

Moreover the course faces the relationship between the family, the labor market and social policies with particular regard to the transition to parenthood. In this part of the course the attention will be addressed to the way legal rules and social policies have answered to the strong family changes emerged in the first part of the course (first of all, to the new position of women in the labor market, new parenting and gender models). 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

18 lezioni in presenza nella prima parte del secondo semestre con orario: Lun, Mart, Merc 10.00-12.00. La prima lezione si terrà lunedì 17 febbraio 2025. 

Alle lezioni in presenza si potranno affiancare lezioni seminariali con la presenza di esperti sul tema e materiali didattici anche multimediali come film, video e documentari che saranno oggetto di discussione in aula.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma consigliata.

Per agevolare le comunicazioni, e per fruire dei materiali didattici usati durante le lezioni (ppt, documenti, link a banche dati...) gli studenti e le studentesse sono vivamente pregati di registrarsi alla pagina Moodle dell'insegnamento, cliccando sul link al fondo di questa pagina.

ORARIO RICEVIMENTO: Il ricevimento è il mercoledì ore 10-12 su prenotazione e in forma mista:

- in presenza, presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società, Torino, terzo piano, D4 stanza 06,

- online nella stanza virtuale della docente
https://unito.webex.com/meet/rosy.musumeci per coloro che sono impossibilitati a presentarsi in presenza.
Si prega di inviare una email alla docente per prenotarsi e per avvisare della modalità.

18 in-person lessons in the first part of the second semester with timetable: Mon, Tue, Wed 10.00-12.00. The first lesson will be held on Monday 17 February 2025.  

In-person lessons can be accompanied by seminar lessons with the presence of experts on the topic and multimedia teaching materials such as films, videos and documentaries which will be the subject of discussion in the classroom.

Attendance at lessons is not mandatory but recommended.

To facilitate communications, and to benefit from the teaching materials used during the lessons (ppt, documents, links to databases...) students are strongly requested to register on the teaching Moodle page by clicking on the link at the bottom of this page.

RECEPTION HOURS: The reception is on Wednesdays 10-12 by reservation and in mixed form:

- in person, at the Department of Cultures, Politics and Society, Turin, third floor, D4 room 06,

- online in the teacher's virtual room
https://unito.webex.com/meet/rosy.musumeci for those who are unable to show up in person.
Please send an email to the teacher to book and to advise of the method.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova scritta (voti in trentesimi) e prevederà 15 domande a scelta multipla (1 punto ciascuna risposta corretta), 3 domande aperte (5 punti massimo ciascuna).

I criteri per la valutazione della prova saranno i seguenti:

a) Appropriatezza dei contenuti 

b) Chiarezza espositiva e lessico disciplinare

c) Capacità critico-analitica e di esemplificazione

Maggiori informazioni saranno fornite dalla docente durante il corso.

The learning assessment will consist of a written test (marks out of thirty) and will include 15 multiple choice questions (1 point each correct answer), 3 open questions (5 points maximum each).

The criteria for evaluating the test will be the following:

a) Appropriateness of contents 

b) Clarity of presentation and disciplinary vocabulary

c) Critical-analytical and exemplifying ability

More information will be provided by the teacher during the course.

 

Oggetto:

Attività di supporto

 
 
 
 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Sociologia della famiglia
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Saraceno C., Naldini M.
Capitoli:  
tutto
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Vita e pensiero
Autore:  
Rosina A.
Capitoli:  
capitolo 3
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti, e comprende:

Obbligatorio per tutti:

Saraceno C., Naldini M. (2021), Sociologia della famiglia, Bologna: Il Mulino

Rosina A. (2021), Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere, Milano: Vita e pensiero (capitolo 3)

Un testo a scelta tra:

Naldini M. (a cura di), (2015) La transizione alla genitorialità, Bologna: Il Mulino (introd. + capp. 1, 2, 3, 4, 6).

Naldini M., Caponio T., Ricucci R. (a cura di), (2019) Famiglie in Emigrazione, Politiche e Pratiche di Genitorialità, Bologna: il Mulino (introd.+capp. 1, 4, 5, 6 e 7)

The exam programme is the  same for students attending and students not attending the lessons: 

Compulsory: 

Saraceno C., Naldini M. (2013), Sociologia della famiglia, Bologna: Il Mulino. 

Rosina A. (2021), Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere, Milano: Vita e pensiero (ch. 3).    

To choose one text among the following:

Naldini M. (a cura di), (2015) La transizione alla genitorialità, Bologna: Il Mulino (introd. + capp. 1, 2, 3, 4, 6).

Naldini M., Caponio T., Ricucci R. (a cura di), (2019) Famiglie in Emigrazione, Politiche e Pratiche di Genitorialità, Bologna: il Mulino (introd.+capp. 1, 4, 5, 6 e 7) 

 



Oggetto:

Note

Per gli studenti e le studentesse Erasmus è prevista la possibilità di studiare su testi e/o sostenere l'esame finale in inglese concordata con la docente. Sono invitati dunque a contattare la docente.
Per sostenere l'esame è necessario registrarsi sulla piattaforma ESSE3.

Erasmus students have the opportunity to study on texts and / or take the final exam in English agreed with the teacher. Erasmus students are therefore invited to contact the teacher.
To take the exam it is necessary to register on the ESSE3 platform.

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    03/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 03/09/2024 15:34
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!