- Oggetto:
- Oggetto:
COMMUNICATING EUROPE LAB: STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PROGETTAZIONE EUROPEA
- Oggetto:
COMMUNICATING EUROPE LAB
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- CPS0685
- Docente
- Ilda Curti (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52) - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Prerequisiti
- Gli studenti e le studentesse devono preliminarmente possedere conoscenze di base rispetto all’organizzazione e al funzionamento delle istituzioni europee
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
l’insegnamento ha come obiettivo:
- a) acquisire conoscenza della metodologia di progettazione europea e delle parole chiave correlate
- b) acquisire la capacità di lettura e comprensione di un bando europeo collocandolo all’interno degli obiettivi e delle strategie pluriannuali del QFP;
- c) accrescere competenze nel campo della progettazione europea come ambito professionale.
L’obiettivo specifico è di fornire conoscenze:
- sugli strumenti di progettazione come forma di apprendimento delle opportunità europee.
- sulla capacità di organizzare un team di lavoro per la costruzione di un progetto
The general aims of this course are to improve
- knowledge about methodology of project design and the relevant keywords
- knowledge about the comprehension of call for proposal within the FFM and the European Challenges
- competences in the European project as professional skills.
The specific aims are to improve knowledge about:
- European planning tools as opportunity to have access to the EU public sphere.
- The ability to organize a working group on the design project
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Durante il corso gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di entrare in contatto con progettisti europei e di sperimentare modalità di ideazione di progetti in gruppo attraverso la simulazione di una call e la relativa redazione di una concept note.CONOSCENZE E CAPACITA' DI RESTITUZIONE
Gli studenti e le studentesse impareranno i linguaggi del project management e a presentare pubblicamente il progetto oggetto del laboratorio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
I frequentanti dovranno dimostrare a) di saper elaborare le conoscenze acquisite b) di acquisire una visione critica ed analitica
ABILITA' COMUNICATIVE
I frequentanti dovranno imparare ad esporre in maniera sintetica ed efficace i concetti appresi ed i risultati del laboratorio
During the course, students will have the opportunity to come into contact with European designers and to experience project design in groups through the simulation of a call for proposals and the drafting of a concept note.
KNOWLEDGE AND ABILITY TO GIVE BACK
Students will learn the languages of project management and how to publicly present the project that is the subject of the workshop.
AUTONOMY OF JUDGEMENT
Students are expected to demonstrate a) the ability to process the knowledge acquired b) to acquire a critical and analytical vision
COMMUNICATION SKILLS
Participants must learn to present the concepts and results of the workshop concisely and effectively.
- Oggetto:
Programma
L’insegnamento affronterà i seguenti argomenti:
- Il quadro di riferimento delle politiche comunitarie: il processo decisionale, la programmazione pluriennale e il quadro finanziario pluriennale (QFP), le politiche e i programmi
- La progettazione europea: opportunità di finanziamento, strategie di progettazione, metodologia e parole chiave
The main contents of the course will be:
- The institutional framework of the european policies: the decision-making process, the Multiannual Financial Framework (MFF), the policies and the programme
- The European project approach: opportunities, project strategies, methodology, skills and keywords
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti e le studentesse dovranno partecipare attivamente agli incontri previsti ed è consentito un numero limitato di assenze.
Il conseguimento degli obiettivi formativi verrà verificato attraverso
a) la partecipazione attiva agli incontri (presenza regolare e partecipazione alla discussione);
b) la scrittura in gruppi strutturati di un progetto i cui contenuti verranno stabiliti durante il laboratorio.
Lo scopo è di verificare la capacità di apprendere e utilizzare le competenze, di applicarle collaborativamente e criticamente alla realizzazione di progetti coerenti con i temi trattati.
Le modalità di consegna e presentazione del progetto finale verranno concordate con la docente e i tutor di riferimento.The students will be evaluated duringa) their active participation in the lessons (attendance and discussion);
b) a written project in a group.
The written project will have the aim of verifying the students’ ability to integrate the European perspective in a general context of communication and analyse it critically, working in teams.
Delivery and presentation of the final project will be agreed on with the teacher and tutors.- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il programma dettagliato laboratorio verrà fornito a lezione.
Gli studenti e le studentesse dovranno partecipare attivamente alle iniziative del laboratorio e seguire le indicazioni date a lezione.
Indicazioni di lettura e altre informazioni verranno fornite in aula e diffuse attraverso modalità definite a lezione.The detailed program will be given during the course.
Students will have to participate actively in the lesson paid attention to the indications given.
Information about the course given during the lessons will be communicate using the web tools.- Oggetto:
Note
- Oggetto: