- Oggetto:
LABORATORIO COSTRUZIONE SOCIALE DEI DATI DIGITALI
- Oggetto:
SOCIAL CONSTRUCTION OF DIGITAL DATA LAB
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0950
- Docente
- Valentina Moiso (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Innovazione sociale, comunicazione, nuove tecnologie (Classe L-20)
- Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- I temi trattati richiedono una conoscenza di base della Sociologia e della Metodologia della ricerca sociale. Si consiglia quindi di aver già frequentato l'insegnamento "Società della rete. Teorie e metodi" previsto al I anno - I semestre.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio approfondisce le implicazioni sociali del fenomeno della digitalizzazione dei dati. Obiettivo principale è analizzare e interpretare criticamente la cosiddetta datafication del sociale, il processo per cui i fenomeni sociali vengono prima quantificati, ovvero rappresentati mediante l’utilizzo di numeri, e quindi resi trattabili dal computer e accessibili dal web. Una parte del workshop è dedicata all'analisi degli algoritmi come fatti sociali: attraverso numerosi esempi, la questione della “neutralità algoritmica” sarà affrontata criticamente per facilitare la comprensione del loro funzionamento e delle relative conseguenze sociali.
The workshop explores social implications of the phenomenon of data digitalization. The main objective is to critically analyze the so-called datafication of the social, the process by which social phenomena are first quantified—represented using numbers—and then made computable and accessible via web. Part of the workshop is dedicated to analyzing algorithms as social facts: through numerous examples, the issue of 'algorithmic neutrality' will be critically addressed to facilitate understanding of their functioning and the related social consequences.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento studenti e studentesse dovranno:
- conoscere in modo approfondito i concetti fondamentali per lo studio delle società digitalizzate; conoscere le principali infrastrutture e dispositivi sociotecnici della digitalizzazione e alcuni loro ambiti di applicazione, sviluppando l’attitudine a coglierne il radicamento sociale nei diversi contesti di utilizzo;
- avere acquisito competenze che li mettano in grado di identificare e discutere i processi di costruzione e produzione sociale dei dati digitalizzati; aver sviluppato l’attitudine al lavoro individuale e di gruppo nell’analizzare, interpretare e presentare criticamente, in forma scritta e orale, dati, documenti, articoli scientifici e studi di caso;
- avere acquisito competenze che li mettano in grado di operare con consapevolezza e spirito critico in contesti professionali in cui si troveranno ad applicare processi di digitalizzazione dei dati.
By the end of the course, students will need to:
- know the main infrastructures and sociotechnical devices of digitalization and some of their areas of application, developing the ability to recognize their social roots in different contexts of use;
- identify and discuss the processes of construction and social production of digitalized data; analyse, interpret, and critically present, in both written and oral forms, data, documents, scientific articles, and case studies, by working both individually and in groups;
- operate with awareness and critical spirit in professional contexts where they will apply processes of data digitalization.
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio prevede l’approfondimento e l’applicazione di alcuni strumenti teorici e metodologici appresi nel corso di base “Società della rete. Teorie e metodi” allo studio della digitalizzazione dei dati in differenti campi applicativi: i mercati finanziari, le filiere agroalimentari, la medicina, la cura del corpo, i servizi sulle piattaforme digitali.
In ognuno degli ambiti applicativi verranno presentate dalla docente le principali coordinate del fenomeno della digitalizzazione, quindi verranno discusse in aula aulcune esperienze originali mediante testimonianze esterne e lavori di gruppo. Obiettivo è identificare e discutere criticamente la costruzione sociale della digitalizzazione dei dati, approfondendo in ogni ambito alcune questioni rilevanti per le loro ricadute sociali e/o per il loro carattere particolarmente innovativo e di frontiera.
The workshop will consist of practical activities for the application of some theoretical and methodological tools learned in the foundational course 'Network Society: Theories and Methods' to the study of data digitalization in different application areas: financial markets, agri-food supply chains, medicine, body care, and services on digital platforms.
In each application area, the main coordinates of the phenomenon of digitalization will be illustrated, followed by classroom discussions of original experiences through external testimonies and group work. The aim is to identify and critically discuss the social construction of data digitalization, exploring relevant issues in each area regarding their social impacts and/or their particularly innovative and cutting-edge nature."
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Ogni lezione è composta da una parte di presentazione frontale e una parte dedicata all’attività laboratoriale, che prevede l'approfondimento di studi di caso attraverso testimonianze, esercitazioni in aula, discussione di dati e documenti a cura di studenti e studentesse. Si richiede quindi interazione e partecipazione attiva.
Each lesson consists of a presentation and practical activities. Active interaction and participation are therefore required.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento di conoscenze e capacità di analisi e di elaborazione critica dei temi proposti sarà verificata attraverso l'elaborazione e la presentazione dell'analisi di un caso a scelta, da consegnare sottoforma di poster. L'elaborato può essere redatto indivudualmente o in gruppo, verrà consegnato alla docente per la valutazione e presentato in una discussione orale, che si terrà in aula durante un apposito esonero alla fine delle lezioni o in occasione di un appello d'esame.
The final exam will consist in an analysis of a chosen case study, to be submitted in the form of a poster. The work can be prepared individually or in groups and presented in an oral discussion, which will take place in class or during an exam session.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi di riferimento:
-
"Gli algoritmi come costruzione sociale", a cura di Antonio Martella, Enrico Campo e Luca Ciccarese, numero speciale di The Lab’s Quarterly, 2018 / a. XX / n. 4 (ottobre-dicembre). Open access: https://www.iris.unina.it/retrieve/e268a730-7fb0-4c8f-e053-1705fe0a812c/2018.4-the-labs-quarterly-4.-biagio-aragona-cristiano-felaco.pdf.
- de Luca Picione G.L., Diana P., Ferrari G., Fortini L., Trezza D. (2023). IA Generativa nel welfare: un approccio basato sulla Sociologia Pubblica per una governance consapevole, in «Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali», Vol. 13, n. 26: 117-139. Open access https://oaj.fupress.net/index.php/cambio/article/view/15358
Letture di approfondimento a scelta (la scelta sarà ampliata durante le lezioni):
- Airoldi, M. (2021), Machine Habitus: Toward a Sociology of Algorithms, Cambridge, Polity Press, 200 pagine.
- Aragona B. (2020), Sistemi di decisione algoritmica e disuguaglianze sociali: le evidenze della ricerca, il ruolo della politica. in «La Rivista delle Politiche Sociali», 2(20), 213-226.
- Lupton, D. (2016), The Quantified Self, Cambridge, Polity Press, 240 pagine.
- Neresini (2020), Io e il mio DNA. Abbiamo davvero un destino genetico? Il Mulino, 232 pagine.
- Moiso V. (2023). The algorithm is not an oracle. Predictive systems, youth, and inclusion: the case of debt, in «Etnografia e ricerca qualitativa», 16(1), 87-110.
- Stark D., Pais I. (2020), Algorithmic management in the platform economy, in «Sociologica», 14(3), 47-72.
-
- Oggetto:
Note
Il Laboratorio inizia giovedì 14 novembre 2024 e si terrà tutti i giovedì ore 11.15-14.00.
Si raccomanda di iscriversi alla pagina Moodle del corso per avere accesso al materiale.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: