- Oggetto:
- Oggetto:
L'INTEGRAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE
- Oggetto:
INTEGRATION AND EVALUATION OF POLICIES
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0542
- Docente
- Enrico Gargiulo (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SPS/07 - sociologia generale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Conoscenza di nozioni generali di politica sociale (sistemi di welfare, caratteristiche del sistema di welfare italiano)
General knowledge about social policy and welfare systems - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Ponendosi in coerenza con gli obiettivi formativi del corso di studi in Politiche e Servizi sociali, l’insegnamento ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di conoscenze e competenze per la gestione, l’organizzazione e la valutazione delle politiche e dei servizi sociali, nonché delle relazioni tra diverse politiche e servizi, e di contribuire alla costruzione di un approccio critico al welfare e alle professioni sociali. Il corso, più in dettaglio, si focalizza sul concetto di “integrazione”, mostrandone la rilevanza e l’ambivalenza, in particolare quando riferito alla popolazione immigrata, e sull’idea di appartenenza territoriale, evidenziando il ruolo della residenza nel garantire l’esercizio dei diritti sociali.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti:
- avranno acquisito una buona conoscenza delle principali prospettive teoriche di riferimento;
- avranno acquisito la capacità di impiegare un lessico specialistico;
- saranno in grado di operare collegamenti tra i concetti e tra i contenuti presenti nei testi studiati e/o negli appunti presi a lezione;
- saranno in grado di formulare domande di ricerca adeguate ai fenomeni osservati, al fine di comprenderne le cause e di prevederne gli effetti;
- avranno acquisito la capacità di riconoscere la logica sottostante alle misure e agli strumenti di policy, mettendone in luce le criticità;
- saranno in grado di analizzare in modo critico il ruolo dei diversi attori che operano nel campo delle politiche sociali,
- saranno in grado di collocare lo scenario attuale in un più ampio quadro di trasformazioni storiche;
- saranno in grado di applicare gli strumenti, i concetti e le teorie apprese a questioni di inclusione ed esclusione a livello locale;
- avranno acquisito la capacità di interpretare le politiche attuate dai comuni;
- saranno in grado di analizzare e comprendere i problemi derivanti dalle scelte delle amministrazioni locali;
- avranno acquisito la capacità di ragionare criticamente sui diversi stili di governo comunale e sulla compatibilità tra scelte locali e normativa statale e internazionale.
- Oggetto:
Programma
Il corso si concentra sulla categoria di integrazione, sui suoi molteplici significati e sulle ambiguità della sua traduzione in specifici interventi di policy. Dopo aver affrontato il tema dell’integrazione delle diverse politiche in campo sociale, l’attenzione si focalizzerà sulle visioni dell’integrazione delle persone immigrate proposte dalle istituzioni politiche. Oggetto specifico di analisi sono gli strumenti – formali e informali – tramite cui gli apparati politici e tecnici dello stato portano avanti i propri obiettivi in materia, i quali possono essere orientati a una piena inclusione dei nuovi arrivati o ad atteggiamenti più o meno esplicitamente escludenti. La focalizzazione sugli scopi politici e sui dispositivi amministrativi impiegati per realizzarli andrà di pari passo con quella sulle conseguenze delle azioni di policy. Il caso italiano riceverà particolare attenzione, ma sono previsti riferimenti e approfondimenti in merito ad altri contesti.
La prima parte è dedicata alla definizione delle politiche di integrazione e alla loro storia istituzionale. Particolare attenzione è rivolta ad alcune parole chiave impiegate in questo ambito – “accoglienza” e “integrazione” – specificandone i diversi significati, indagandone i differenti usi politici e focalizzando l'attenzione sugli strumenti impiegati per costruire misure e interventi al riguardo.
La seconda parte si concentra in maniera più specifica sul tema dell’iscrizione anagrafica, istituto di estrema rilevanza in quanto consente l’esercizio effettivo di numerosi diritti. La residenza è inquadrata come una forma di “appartenenza territoriale” e di cittadinanza locale. Particolare attenzione, inoltre, è dedicata allo sviluppo, nel contesto italiano ma non solo, degli strumenti demografici quali dispositivi di controllo del territorio e di amministrazione degli interventi in materia sociale. L’approfondimento delle iniziative locali in ambito anagrafico consentirà di mostrare le differenze nei percorsi d’azione dei diversi comuni in termini di: orientamenti politici; strumenti amministrativi impiegati; conseguenze prodotte.
Trasversalmente alle due parti del corso, verrà portata avanti una riflessione critica sulla valutazione delle politiche sociali e, più in generale, sulla stessa idea di valutare l’efficacia e l’efficienza di misure attuate in campo sociale.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Buona parte delle lezioni è di tipo frontale, con approfondimenti sui contenuti descritti in precedenza. Nell’ambito di questo tipo di lezioni, la partecipazione delle studentesse/degli studenti, sotto forma di domande, osservazioni e integrazioni, è fortemente incoraggiata. La didattica prevede l’impiego di slide e la lettura e il commento di documenti, testuali e video.
Parte delle lezioni può avere forma seminariale, prevedendo quindi un coinvolgimento ancora più attivo delle studentesse/degli studenti: in questo caso, sarà presupposta una loro preparazione preventiva su materiali espressamente indicati, sui quali verterà poi la discussione in aula. Alle/ai partecipanti potrà essere richiesto di approfondire alcuni temi e di effettuare presentazioni in classe attraverso l'uso di slides.
La frequenza non è obbligatoria, ma raccomandata.
Saranno inoltre coinvolti, su tematiche specifiche, persone del mondo della ricerca ed esperti che presenteranno e discuteranno i loro lavori e le loro esperienze.
Sulla piattaforma Moodle saranno resi disponibili materiali didattici rivolti alle studentesse e agli studenti frequentanti e non frequentanti.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non vi sono differenze nelle modalità di valutazione tra persone frequentanti e non frequentanti.
Le studentesse e gli studenti saranno valutati/e/ attraverso una prova scritta con domande a risposta aperta che vertono sui testi d’esame, caricati su Moodle. Obiettivo della prova è verificare l'acquisizione dei concetti fondamentali del corso - contenuti nelle letture di riferimento - anche in maniera trasversale ai temi affrontati. La prova, nello specifico, ha lo scopo di valutare la capacità di collegare i vari argomenti, affrontare temi complessi e argomentare in maniera critica applicando le categorie analitiche impiegate nel corso.
Il punteggio viene attribuito sulla base delle seguenti considerazioni:
- la capacità di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione e di impiegare in maniera critica le categorie e le conoscenze apprese, dimostrando anche una chiara padronanza del linguaggio della materia, sarà valutata con voti di eccellenza.
- una conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, corredata da una non completa capacità di sintesi e di analisi e unita all'uso di un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, darà luogo a valutazioni discrete;- evidenti lacune formative e/o l'uso di un linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali della materia - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
- lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente è a disposizione durante l’orario di ricevimento per offrire chiarimenti e approfondimenti sugli argomenti del programma.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
I testi d'esame - una raccolta di articoli e di capitoli in libro - sono indicati, e messi a disposizione, nella pagina Moodle.
- Oggetto: