Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TEORIA SOCIALE APPLICATA

Oggetto:

APPLIED SOCIOLOGICAL THEORY

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
CPS0035
Docente
Filippo Barbera (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento fornisce conoscenze e capacità di comprensione in due delle tre aree del Corso di Laurea: l'area teorica e l'area applicativa.

Nell'area teorica, l'insegnamento sviluppa conoscenze e capacità di comprensione per l'analisi dell'azione e dell'interazione sociale, del rapporto individuo-società, delle strutture e dei contesti sociali. Nell'area applicativa, l'insegnamento sviluppa capacità di applicare le conoscenze apprese a progetti volti a rispondere alle domande di cambiamento a livello organizzativo, istituzionale, territoriale e di comunità.

The course provides knowledge and understanding of two of the three areas of the Master Degree: the theoretical and the applied areas.

In the theoretical one, the course develops knowledge and understanding of:

(i)  the analysis of the action and social interaction; (ii) the relationship between the individual and society; (iii) the analysis of structures and social contexts. In the applied area, the course develops ability to apply the knowledge in projects useful to answer questions of organizational, institutional , territorial and community-level change.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze e capacità di comprensione:

ci si attende che studenti e studentesse acquisiscano

1) una conoscenza avanzata delle più moderne versioni delle teorie sociologiche;

2) una consapevolezza dei nessi fra teoria e ricerca empirica;

3) una confidenza con il lessico specialistico della sociologia;

4) la capacità di comprendere la produzione scientifica sugli argomenti trattati.

 Applicazione delle conoscenze e capacità di comprensione,

Ci si attende che studenti e studentesse sviluppino:

1) la capacità di applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite su casi concreti di ricerca applicata trattati nel corso;
2) siano più motivati allo sforzo di apprendimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze trasmesse dai corsi più specialisti del CdL e, in particolare, da quelli metodologici.

Knowledge and understanding

It is expected to provide students with:

1) an advanced understanding of the latest versions of sociological theories;

2) an awareness of the links between theory and empirical research;

3) a familiarity with the specialized vocabulary of sociology;

4) the understanding of the scientific production on the topics covered.

 

Application of knowledge and understanding

It is expected that students will: 

1) develop the ability to independently apply the knowledge acquired on specific cases of the applied

researches covered in the courses;  

2) be motivated towards the knowledge, skills and competences transmitted by the more specialized courses

of the Master Degree and, in particular, of the methodological ones.

 

 

Oggetto:

Programma

Il corso illustra la dimensione applicata della ricerca sociologica, in relazione a tre accezioni principali. In una prima accezione per sociologia applicata si intende la sociologia empirica tout court, ovvero quella sociologia che utilizza metodi e tecniche allo studio di uno specifico fenomeno sociale. Un secondo significato, intende invece la sociologia applicata come rivolta ai "social problems" e con finalità di policy.  Infine, una terza accezione -  che verrà sviluppata nel corso - identifica la sociologia applicata con la ricerca, orientata dai metodi e dai concetti specifici della disciplina, mirata a rispondere a una qualche  domanda di cambiamento posta da committenti pubblici e privati esterni alla comunità scientifica . Questa terza accezione comprende in realtà stili e obiettivi distinti: la domanda esterna, in particolare, può essere qualificata in diversi modi, generando specifiche conseguenze a livello teorico, metodologico e nelle prassi professionali . 
Il corso sarà organizzato in tre parti:
1) nella prima parte di carattere introduttivo verranno trattate in breve le relazioni tra ricerca di base e ricerca applicata nelle scienze naturali, in quelle sociali e, in particolare, nella sociologia. Contestualmente si tracceranno in modo sintetico le coordinate dello sviluppo della sociologia applicata, con particolare riferimento all'approccio di Coleman. Infine verranno illustrati alcuni esempi di progettazione e implementazione di risposte a domande di cambiamento a livello organizzativo, istituzionale e su diverse scale territoriali che richiedono l'applicazione di modelli teorici e metodi di analisi sociologici;
2) nella seconda parte si analizzerà la relazione tra sociologo e committente, mettendo in luce i molteplici aspetti di questa relazione. Si discuterà la rilevanza dell'analisi sociologica ex-ante della domanda di cambiamento (comprensione del senso di tale domanda, nonché delle caratteristiche degli attori individuali o collettivi che la formulano, dei campi di interazione in cui emerge, dei conflitti sottesi) come pre-condizione per l'efficacia della ricerca applicata.
3) nella terza parte si mostrerà che l'analisi di meccanismi atti a spiegare come si generano i fenomeni sociali permetta di individuare gli strumenti teorici più adatti per la sociologia applicata, sottolineando nel contempo le diverse problematiche relative all'implementazione dei meccanismi individuati. Infine, ci si soffermerà sul tema della valutazione e, in particolare, sulle condizioni istituzionali che rendono possibile l'applicazione dei risultati dell'attività di valutazione.

 

The course explains three main meanings of applied sociology.

In the first one, applied sociology refers to the empirical sociology tout court, or to the uses of methods and techniques for the study of a specific social phenomenon. According to the second meaning, applied sociology directs to "social problems" and to public policies. Finally, a third meaning - that will be the main focus of the Course - identifies applied sociology as the use of methods and concepts of the discipline, targeted to meet demands for change that come from public and private stakeholders outside the scientific community. This third definition actually includes different styles and aims: external demand, in particular, can be described in different ways, creating specific theoretical consequences, professional and methodological.

The course will be organized in three sections: 1) in the first one,  the relations between basic and applied research in the natural and social sciences will be outlined. The main axis of the development of applied sociology, with particular reference to the approach of Coleman, will be traced. Finally, key examples of design and implementation of answers to questions of organizational, institutional and communitarian change at different territorial/spatial scales will be illustrated; 2) in the second part  the relationship between the (individual or collective) customer and the sociologist will be analyzed, highlighting the many aspects of this relationship. In this section the main point will concern the relevance of a sociological clarification of the demand for change as a pre-condition for the effectiveness of applied research (namely to understand the meaning of the demand for change, and the characteristics of an individual or collective actors that formulate it, with regard to interaction fields and organizational conflict). 3) In the third section, the analysis of generative mechanisms as the best theoretical tools for applied sociology will be outlined, along with the various issues related to the implementation of the mechanisms identified. Finally, we will focus on the assessment and, in particular, on the institutional conditions that make it possible to apply the results of the evaluation.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in aula e discussioni su casi di studio empirici. Le lezioni saranno caricate su moodle. La fruizione delle lezioni su moodle non sostituisce la frequenza in aula.

Front teaching and collective discussion on empirical case-studies. The lessons will be uploaded to Moodle platform. The use of lessons on Moodle does not replace classroom attendance.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento sono valutati attraverso una prova scritta e una orale. Le prove sono finalizzate a verificare il grado apprendimento delle conoscenze trasmesse dall'insegnamento, la capacità di loro applicazione autonoma, la consapevolezza circa la rilevanza di ulteriori approfondimenti di tipo teorico-metodologico. Le prove sono valutate in modo autonomo e il voto finale sarà costituto dalla media dei punteggi conseguiti.


La prova di esame scritta per studenti e studentesse NON FREQUENTANTI consiste in una relazione che deve essere compresa tra i 15 e i 20mila caratteri spazi inclusi su uno dei libri indicati per l'esame e che così non
porterà all'orale. La relazione deve essere composta da quattro sezioni:
1) la sintesi del libro
2) i punti di forza
3) i punti di debolezza
4) le implicazioni applicative (per il "fare")
Nelle sezioni 2-3-4, è richiesta una elaborazione argomentata che faccia uso della letteratura (altri libri o articoli) sul tema (a discrezione dello studente). La relazione deve essere consegnata almeno una settimana prima dell'esame.


La prova di esame per studenti e studentesse FREQUENTANTI è di gruppo. Studenti e studentessei a gruppi di tre persone dovranno elaborare una relazione scritta di circa 15 e i 20mila spazi inclusi sull’articolo scientifico assegnato dal docente che verrà anche presentata (tramite power point) e discussa il giorno dell’orale. La relazione deve essere consegnata almeno una settimana prima dell’esame, mentre il power point deve essere portato il giorno dell’esame e presentato in 30 minuti (10 minuti a testa). La relazione scritta e la presentazione orale (il power point) devono includere quattro sezioni:
1) la sintesi del libro
2) i punti di forza
3) i punti di debolezza
4) le implicazioni applicative (per il "fare")
Nelle sezioni 2-3-4, è richiesta una elaborazione argomentata che faccia uso della letteratura (altri libri o articoli) sul tema (a discrezione dello studente). La relazione deve essere consegnata almeno una settimana prima dell'esame.


Per studenti e studentesse FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI, i criteri di valutazione della prova
scritta riguardano:
(i) la chiarezza della esposizione scritta;
(ii) la distinzione tra i temi trattati nel saggio assegnato e le opinioni personali dello studente;
(iii) i collegamenti tra il tema del saggio e gli altri argomenti trattati nell'insegnamento e nei testi indicati nella bibliografia dell'insegnamento;
(iv) l'elaborazione di collegamenti analitici originali, riferiti al più ampio dibattito scientifico;
(v) la capacità di applicare le conoscenze apprese a problematiche emergenti e di interesse diffuso.


La prova orale ha luogo il giorno dell’esame. I criteri di valutazione della prova orale
riguarderanno:
i) la chiarezza espositiva orale;
ii) la padronanza delle teorie sociologiche illustrate nel corso e trattate nei testi;
iii) la confidenza con il lessico specialistico;
iv) la comprensione della produzione scientifica sugli argomenti trattati;
v) la comprensione di analitiche complesse.

The learning outcomes are assessed through a written and oral test. The tests are designed to verify the degree of knowledge transmitted from teaching, the ability to apply it, the awareness about the importance of further implications of theoretical and methodological kind. The tests are evaluated independently and the final grade will be the average of the scores achieved.


Attending students must work in groups of 3 people. Each group must write a report of 15,000/20,000 characters (spaces included) on an essay of empirical research assigned by instructors. The report must be submitted one week before the exam. At the oral exam each group must present the report (10 minutes for each student). Both report and presentation have to include 4 sections:

  1. Summary
  2. points of weakness
  3. strengths
  4. practical or policy implications

To elaborate sections 2,3 and 4, students must use the literature (other papers or books) consistent with the topic.

 

Not attending students must write a report of 15,000/20,000 characters (spaces included) on one of books for the exam. The report must be submitted one week before the exam and has to include 4 sections:

  1. Summary
  2. points of weakness
  3. strengths
  4. practical or policy implications

To elaborate sections 2,3 and 4, students must use the literature (other papers or books) consistent with the topic. The oral interview will focus on the remaining books for the exam.


The evaluation criteria of the written test are:

(i) the clarity of the essay;

(ii) the distinction between the issues illustrated in the essay assigned and the personal views of the student;

(iii) the links between the theme of the essay and the other topics covered in the teaching and in the texts listed in the bibliography of teaching;

(iv) the ability to develop original analytical connections, referring to the broader scientific debate;
(v) the ability to apply the knowledge learned to emerging issues of widespread interest.


The oral examination takes place at the end of teaching. The evaluation criteria of the oral examination will be based on:

  1. i) the clarity of the exposition;
  2. ii) the mastery of sociological theories presented in the course and illustrated in the texts;
    iii) the confidence with the specialized vocabulary of the discipline;
    iv) the understanding of the scientific production on the topics covered.
    v) the understanding of complex analytical topics.

 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
La maschera dei classici
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Laterza
Autore:  
Alessandro Pizzorno
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le piazze vuote
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Laterza
Autore:  
Filippo Barbera
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Altruisti nati
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Bollati Borighieri
Autore:  
Michael Tomasello
Permalink:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Per tutti: 
1) A. Pizzorno, La maschera dei classici, Laterza, 2023
2) F. Barbera, Le piazze vuote, Laterza, 2023  
3) M. Tomasello, Altruisti nati, Bollati Borighieri, 2019

 

For all:

1) A. Pizzorno, La maschera dei classici, Laterza, 2023
2) F. Barbera, Le piazze vuote, Laterza, 2023  
3) M. Tomasello, Altruisti nati, Bollati Borighieri, 2019

 



Oggetto:

Note

Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di studiare su testi e sostenere l'esame finale in inglese.

Orari delle lezioni: Giovedì e Venerdì ore 14.00-17.00. 

International and Erasmus students may prepare for examination and take them in English.

Lectures timetable: Thursday, Friday H. 13.00-16.00. 

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    25/09/2023 alle ore 00:00
    N° massimo di studenti
    100 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 27/09/2023 14:04
    Non cliccare qui!