Filippo Barbera
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- SSD: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro

Contatti
Presso
- Department of Cultures, Politics and Society
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Area and Global Studies for International Cooperation - AGIC
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- PhD Programme in Innovation for the Circular Economy
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- Circular economy: dissecting a quasi-concept
PhD Programme in Innovation for the Circular Economy - ECONOMICS AND SOCIOLOGY OF DEVELOPMENT (CPS0729)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - ECONOMICS AND SOCIOLOGY OF DEVELOPMENT - ENRICO LUZZATI CHAIR (CPS0537)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - INNOVAZIONE SOCIALE (CPS0089)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - Sviluppo locale (non attivo nell'a.a. 2021/2022) (SCP0177)
Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" - TEORIA SOCIALE APPLICATA (CPS0035)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Temi di ricerca
sociologia dello sviluppo
beni comuni
sviluppo rurale e produzione di qualità
territorio
meccanismi sociali
Progetti di ricerca
- Accordo di collaborazione scientifica e trasferimento teconologico
- Scholar-Shepherd - A European training path for shepherds in mountain areas
- Accordo di collaborazione e ricerca all’interno del progetto “Vivere e lavorare in montagna” - "InnovAree"
- Accordo di collaborazione e ricerca all’interno del progetto “Scholar-Shepherd - A European training path for shepherds in mountains areas”
- INSI&ME - Imprese in Rete per lo Sviluppo del Territorio
- Formare per Innovare - Una proposta tra il programma di base ed un progetto formativo speciale
- Accordo all'interno del progetto "Espletamento di attività di sperimentazione, applicazione e implementazione di un progetto pilota nell'ambito del PROGETTO INTERREG CENTRAL EUROPE CE89-LUMAT"
- Rispondere alla crisi. Innovazione sociale, pratiche di cittadinanza, cambiamento istituzionale
Ricevimento studenti
il docente riceve su appuntamento: filippo.barbera@unito.itISTRUZIONI PER L'ASSEGNAZIONE TESI DI LAUREA. SI PREGA DI CONTATTARE IL DOCENTE CON UNA PROPOSTA STRUTTURATA COME SEGUE:
a) un titolo provvisorio;
b) un abstract che introduce il tema e la sua rilevanza;
c) Alcuni concetti chiave basati su due o tre riferimenti significativi (articoli o libri);
d) un caso di studio/disegno di ricerca giustificato; e possibilmente:
e) Una domanda di ricerca e
f) Indicazioni metodologiche preliminari
g) un indice articolato in 4/6 capitoli
Il contenuto della proposta sarà discusso e approvato da entrambe le parti e costituirà la base del processo di ricerca.
The instructor receives by appointment: filippo.barbera@unito.it
INSTRUCTIONS FOR THE ASSIGNMENT OF THE DEGREE THESIS. PLEASE CONTACT THE TEACHER WITH A STRUCTURED PROPOSAL AS FOLLOWS:
a) a provisional title;
b) an abstract that introduces the theme and its relevance;
c) Some key concepts based on two or three significant references (articles or books);
d) a justified case study / research design; and possibly:
e) A research question
f) Preliminary methodological indications
g) a table of contents into 4/6 chapters
The content of the proposal will be discussed and approved by both parties and will form the basis of the research process.