Laura Gaffuri
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Storici
- SSD: M-STO/01 - storia medievale
- ORCID: orcid.org/0000-0003-1707-0315

Contatti
- 00390116709696
- laura.gaffuri@unito.it
- Palazzo Nuovo, Dipartimento di Studi Storici, Via Sant’Ottavio 20 (10124 Torino) – piano 5, stanza 107.
- https://www.didattica-cps.unito.it/persone/laura.gaffuri
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Storici
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corso di laurea in Lettere
- Dottorato in Scienze Archeologiche,
Storiche e Storico Artistiche - Dottorato in Studi Storici
PhD of Historical Studies
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaProdotti della ricerca selezionati
Laura Gaffuri (2021)
Frati in trincea. Felice V (Amedeo VIII di Savoia), gli ordini mendicanti e lo scisma di Basilea (1439 – 1449).
https://iris.unito.it/handle/2318/1807911
Laura Gaffuri (2021)
Iolanda di Valois e il mecenatismo culturale e artistico di una reggente.
https://iris.unito.it/handle/2318/1799350
Laura Gaffuri (2021)
Un miroir des dames sous forme de sermons. Le "Bonum Quaternarium" du franciscain Marco di Sommariva del Bosco (XVe siècle).
https://iris.unito.it/handle/2318/1831721
Laura Gaffuri (2020)
Predicatori tra città e corte nel Piemonte sabaudo del Quattrocento.
https://iris.unito.it/handle/2318/1760489
Laura Gaffuri (2019)
The First Exhibitions of the Shroud in Piedmont and Yolande of Valois, Duchess of Savoy.
https://iris.unito.it/handle/2318/1696287
Laura Gaffuri (2019)
L'immaginario religioso tardo-medievale al vaglio delle scritture dei laici e della pastorale.
https://iris.unito.it/handle/2318/1716715
Laura Gaffuri (2018)
I sermoni valdesi per il Natale tra antico e moderno.
https://iris.unito.it/handle/2318/1671351
Laura Gaffuri (2018)
Perceptions of the "Other" in Medieval Preaching. Anthropological-Historical Reflections.
https://iris.unito.it/handle/2318/1690138
Laura Gaffuri (2018)
La predica e la norma. Osservazioni sui rapporti tra predicazione, teologia, diritto nel medioevo.
https://iris.unito.it/handle/2318/1692775
Boucheron Patrick, Gaffuri Laura, Genet Jean-Philippe (2017)
Valeurs et systèmes de valeurs (Moyen Âge et Temps modernes).
https://iris.unito.it/handle/2318/1639690
Daniel Bornstein, Laura Gaffuri, Brian Jeffrey Maxson, (2017)
Languages of Power in Italy (1300-1600).
https://iris.unito.it/handle/2318/1518000
Gaffuri, Laura (2016)
Politique et dévotion autour du souvenir de la Passion en Occident (Moyen Âge - Époque moderne).
https://iris.unito.it/handle/2318/1573079
Gaffuri, Laura (2016)
I sermoni brissinesi di Niccolò da Cusa nella pastorale del XV secolo.
https://iris.unito.it/handle/2318/1597273
Gaffuri, Laura (2016)
La "Sainte-Chapelle" tra Parigi e Chambéry: un emblema "replicabile" della sacralità di corte (XV secolo).
https://iris.unito.it/handle/2318/1565019
Giancarlo Andenna, Laura Gaffuri, Elisabetta Filippini (2015)
"Monasticum regnum". Religione e politica nelle pratiche di governo tra Medioevo ed Età Moderna
https://iris.unito.it/handle/2318/1657883
Gaffuri, Laura (2015)
Il "Corpus Domini" tra teologia, antropologia e politica (secc. XII-XVI).
https://iris.unito.it/handle/2318/1565000
Laura Gaffuri (2014)
Scritture e riscritture di uno spazio sacro. La cattedrale di Vicenza nel XV secolo.
https://iris.unito.it/handle/2318/141421
GAFFURI Laura , COZZO Paolo (2014)
Linguaggi religiosi e rimodulazioni di sovranità in uno spazio urbano: Torino fra XV e XVII secolo.
https://iris.unito.it/handle/2318/146072
Laura GAFFURI (2014)
Lo 'statum reginale' tra distinzione ed eccezione: il caso sabaudo (XV secolo).
https://iris.unito.it/handle/2318/145831
Gaffuri Laura , Barale Lorena (2011)
Geografie dell'Osservanza minoritica subalpina, in: Gaffuri L., Barale L., L'Osservanza minoritica in Piemonte nel Quattrocento.
https://iris.unito.it/handle/2318/94716
Gaffuri Laura (2011)
Il senso di una edizione.
https://iris.unito.it/handle/2318/98357
GAFFURI Laura (2010)
G. Tabacco, La relazione fra i concetti di potere temporale e di potere spirituale nella tradizione cristiana fino al secolo XIV, Nuova edizione a cura di L. Gaffuri, Premessa di G. Sergi, Testi introduttivi di L. Gaffuri, G. Miccoli, G.M. Varanini.
https://iris.unito.it/handle/2318/104477
GAFFURI Laura (2010)
I francescani e il potere. A proposito di un libro di Paolo Evangelisti.
https://iris.unito.it/handle/2318/133186
Laura GAFFURI (2010)
Chierici, predicatori e santi. Fra interpretazione del mondo e progettazione della società.
https://iris.unito.it/handle/2318/104441
Insegnamenti
- EUROPA, CULTURE, IDENTITA' (SCP0059)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - Storia medievale E (STU0386)
Corso di laurea in Lettere
Temi di ricerca
I miei studi vertono sulle forme della comunicazione religiosa medievale (secoli XIII-XV) con particolare riferimento a predicazione e agiografia, e sulle forme della comunicazione politica nelle società di corte del XV secolo con particolare riferimento al ducato sabaudo e alla epistolografia femminile.
Dal 2014 al 2020 sono stata presidente della “International Medieval Sermon Studies Society”.
Tra il 2018 e il 2022 ho partecipato al programma di ricerca Missiva-Lettres de femmes dans l’Europe médiévale (Espagne, France, Italie, Portugal, VIIIe-XVe siècle), coordinato dalla “École des hautes études hispaniques et ibériques” de la Casa Velázquez di Madrid.
Tra il 2008 e il 2014 ho partecipato al programma di ricerca internazionale "Les vecteurs de l’idéel. Le pouvoir symbolique entre Moyen Âge et Renaissance", e al programma "Signs and States. Semiotics of the Modern State" (SAS), finanziato dall'ERC (European Research Council), coordinato dal prof. Jean-Philippe Genet (University of Paris 1, Panthéon-Sorbonne). All’interno di questo progetto, ho curato con Jean-Philippe Genet e Patrick Boucheron la pubblicazione del volume "Valeurs et systèmes de valeurs (Moyen Âge et Temps modernes)", Publication de la Sorbonne/École française de Rome, Paris-Rome, 2016; e con Paola Ventrone la pubblicazione del volume "Immagini, culti, liturgie: le connotazioni politiche del messaggio religioso / Images, cultes, liturgies: les connotations politiques du message religieux", in «Annali di storia moderna e contemporanea», 16, 2010 (ristampa in: Publications de la Sorbonne, Paris 2014).
Tra le mie pubblicazioni più recenti:
1. Identità di “genere” e predicazione medievale: risultati e prospettive di un dibattito italiano, in «Mediaeval Sophia», 24, 2022, 113-124
2. I frati Predicatori e le raccolte di sermoni (XIII-XV secolo), in «Memorie domenicane», 51, 2021, 141-165
3. Un miroir des dames sous forme de sermons. Le “Bonum Quaternarium” du franciscain Marco di Sommariva del Bosco (XVe siècle), in «Cahiers de recherches médiévales et humanistes – Journal of Medieval and Humanistic Studies», 42, 2021/2, pp. 107-129
4. Iolanda di Valois e il mecenatismo culturale e artistico di una reggente, in S. Baiocco, V. Natale (a cura di), Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy. Catalogo della mostra, Genova 2021, 98-103
5. Frati in trincea. Felice V (Amedeo VIII di Savoia), gli ordini mendicanti e lo scisma di Basilea (1439-1449), in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 2021/1, 37-60
6. Predicatori tra città e corte nel Piemonte sabaudo del Quattrocento, in S. Simiz (ed.), Prêcher dans les espaces lotharingiens XIIIe-XIXe siècles, Classiques Garnier, Paris 2020, pp. 21-45
7. “Verbum” e “Ius”. Predicazione e sistemi giuridici nell’Occidente medievale / Preaching and legal Frameworks in the Middle Ages, a cura di L. Gaffuri e R.M. Parrinello, Firenze 2018 (Reti Medievali E-Books, 32)
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Terza missione
- Le molte predicazioni del Quattrocento (cristiana, ebraica).Domenica 15 novembre 2020
Ricevimento studenti
La docente riceve ogni martedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 in presenza o a distanza via webex: https://unito.webex.com/meet/laura.gaffuri.Durante il secondo semestre il ricevimento è solo su appuntamento. L'appuntamento va preso qualche giorno prima tramite email, indicando sempre in oggetto il proprio nome, cognome, numero di matricola e corso di laurea.
Il ricevimento in presenza ha luogo presso la sede di Palazzo Nuovo, Dipartimento di Studi Storici, Via Sant’Ottavio 20 (10124 Torino) – piano 5, stanza 107.