Silvia Martinelli
Assegnista di ricerca
Professore/Professoressa a contratto

Contatti
- silvia.martinelli@unito.it
- Università degli Studi di Torino - Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena, 100 A, 10153 Torino TO
2D3,08. - https://www.didattica-cps.unito.it/persone/silvia.martinelli
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Bachelor Program in Business and Management
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaPubblicazioni selezionate
IRIS – Prodotti della ricerca: https://aperto.unito.it/browse?type=author&authority=rp67940&authority_lang=en#.WXrULelLfIU
ORCID: http://orcid.org/0000-0003-3921-8683
AcademiaEDU: https://unito.academia.edu/SilviaMartinelli
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Silvia_Martinelli5
Publications ORCID 0000-0003-3921-8683
Pubblicazioni ORCID 0000-0003-3921-8683
Monografia
Curatele
Articoli scientifici, note a sentenza e capitoli in volume
Silvia Martinelli, Platform economy e responsabilità delle piattaforme di intermediazione, in S. Orlando, G. Capaldo, Annuario 2022 Osservatorio Giuridico sull’Innovazione, Sapienza University Press, 2022.
Silvia Martinelli, La responsabilità delle piattaforme di intermediazione, in V. V. Cuocci, F. P. Lops, C. Motti, La responsabilità civile nell’era digitale, Atti della Summer school 2021,Cacucci Editore, 2022.
Silvia Martinelli, Facebook – FNAI e la chiusura dell’account Facebook di un’associazione: quale tutela?, Nota a
Tribunale di Trieste, Sezione Civile, 27 novembre 2020, ordinanza n. 2032, RG n. 2528/2020, in “Giurisprudenza Italiana” 10/2021.
Silvia Martinelli, L’azione di rivendica ex art. 103 l. fall. avente ad oggetto dei beni fungibili, Nota a Cassazione, Prima Sezione Civile, 2935/2021, in “Giurisprudenza Commerciale”, n. 6/2021.
Silvia Martinelli, Commento agli artt. 3 e 4 del GDPR (Ambito di applicazione territoriale e definizioni), in E. Gabrielli (diretto da), A. Barba, S. Pagliantini (a cura di), Commentario del Codice Civile, Modulo Delle Persone, Vol. II, UTET, 2019.
Silvia Martinelli, Diritto all’oblio e alla privacy nel bilanciamento tra riservatezza e libertà di espressione: quali limiti per i personaggi dello spettacolo? (Nota a Cassazione civile, I Sezione, 20 marzo 2018, n. 6919) in “Giurisprudenza Italiana”, n. 5/2019.
Silvia Martinelli, Il diritto all’oblio e alla portabilità dei dati, in G. Ziccardi, P. Perri (a cura di), Tecnologia e Diritto, Vol. II, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019.
Silvia Martinelli, La responsabilità del provider e la gestione dei contenuti illeciti da parte delle piattaforme, in G. Ziccardi, P. Perri (a cura di) , Tecnologia e Diritto, Vol. II, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019.
Silvia Martinelli, Sharing Data and Privacy in the Platform Economy: The Right to Data Portability and “Porting Rights”, in L. Reins (a cura di), Regulating New Technologies in Uncertain Times, Springer, 2019.
Silvia Martinelli, L’autorità privata del provider, in P. Sirena, A. Zoppini (a cura di), I poteri privati e il diritto della regolazione, Roma Tre-Press, 2018.
Silvia Martinelli, Diritto all’oblio e motori di ricerca: il bilanciamento tra memoria e oblio in Internet e le problematiche poste dalla de-indicizzazione, in “Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica”, fasc. 3/2017.
Silvia Martinelli, Sicurezza informatica degli istituti di credito e responsabilità contrattuale (Cassazione civile, Sez. I, 3 febbraio 2017, n. 2950), in “Giurisprudenza italiana”, n. 10/2017.
Silvia Martinelli, I profili di responsabilità dei provider, in G. Ziccardi, P. Perri (a cura di), Tecnologia e diritto. Fondamenti d'informatica per il giurista, Giuffrè, 2017.
Silvia Martinelli, Il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati: alcune considerazioni informatico-giuridiche, in “Nuovo Diritto Civile”, n. 1/2016.
Silvia Martinelli, La disciplina dei nomi a dominio e i rimedi esperibili in caso di cybersquatting, in “Ciberspazio e Diritto”, vol. 16, n. 54 (3-2015).
Silvia Martinelli, Il controllo a distanza del lavoratore e le nuove tecnologie, in “Ciberspazio e Diritto”, vol. 16, n. 53 (2-2015).
Silvia Martinelli, Informazione online, sequestro e responsabilità, in “Ciberspazio e Diritto”, vol. 16, n. 52 (1-2015).
Ulteriori Pubblicazioni
AAVV, Data Valley White Paper e-Health Data Sharing – Best practices e soluzioni per la condivisione del dato, l’anonimizzazione e la creazione di data lake con dati sanitari.
Giovanni Ziccardi, Pierluigi Perri, Silvia Martinelli, L’impresa e il commercio elettronico: opportunità, normativa, sicurezza, Camera di Commercio di Milano, Servizio Studi, 2014.
Quotidiano Giuridico, Wolters Kluwer Italia
Digital Services Act: la nuova proposta di Regolamento per le piattaforme, marzo 2021.
Data Governance Act: la nuova proposta di Regolamento della Commissione europea, dicembre 2020.
Il parere dell’EDPS sulla tutela dei diritti fondamentali nell’era dei Big Data, febbraio 2017.
Cyberbullismo tra i giovani: lo studio del LIBE Commitee, dicembre 2016.
Il caso Facebook - WhatsApp: le due istruttorie avviate dall’AGCM, dicembre 2016.
Il caso Facebook-WhatsApp: l’istruttoria del Garante privacy, dicembre 2016.
Whatsapp: l'indagine AGCOM sulle app di comunicazione sociale, novembre 2016.
La Commissione UE sulla sharing economy: la tutela degli utenti, settembre 2016.
La Commissione UE sulla sharing economy: la responsabilità delle piattaforme, agosto 2016.
E-commerce: la raccomandazione OCSE sulla protezione del consumatore, giugno 2016.
E-commerce e contraffazione: i recenti provvedimenti AGCM, maggio 2016.
Paypal: il suo Programma protezione Acquisti e il procedimento conclusosi presso l’AGCM, marzo 2016.
Diritto all’oblio: Google rimuoverà i contenuti lesivi anche dai domini extra-UE, marzo 2016.
E-couponing, cofanetti regalo e il caso RegalOne-Movebox, marzo 2016.
L’ADR per le comunicazioni elettroniche e i servizi postali, marzo 2016.
E-commerce, il problema della mancata consegna del bene, febbraio 2016.
Privacy e dati bancari: la tutela degli interessi pubblici e dei dati personali, febbraio 2016.
Privacy e diritto all’oblio: la sentenza del Tribunale UE, febbraio 2016.
Quotidiano Ipsoa, Wolters Kluwer Italia
Nuovo regolamento privacy, Dossier di Giovanni Ziccardi e Silvia Martinelli, maggio 2016.
Titolare e responsabile del trattamento: cosa cambia nel Regolamento UE.
Regolamento UE: diritto all’accesso ai dati personali rafforzato.
Privacy, accesso ai dati da parte degli interessati e diritto all’oblio.
Privacy: tutelati il diritto di rettifica e di limitazione del trattamento.
Regolamento privacy: quando è esercitabile il diritto alla portabilità dei dati?
Profilazione e marketing diretto: come cambia il diritto di opposizione.
Data Protection Officer: ruolo, compiti e competenze.
Privacy: misure di sicurezza e data breaches.
Regolamento privacy UE: perché ricorrere a codici di condotta e certificazioni.
Regolamento privacy UE: quando è ammesso il trasferimento di dati in Paesi Terzi.
Regolamento privacy UE: sanzioni alle imprese in rapporto al fatturato.
La nuova Direttiva europea 771/2019 relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni.
Piattaforme online e fairness B2B: il nuovo Regolamento (UE) 2019/1150 che promuove equità e trasparenza a vantaggio degli utenti business
Digital Content Directive: nuove norme e prospettive per la fornitura di servizi digitali
Insegnamenti
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO E DI FAMIGLIA (BIELLA) (SCP0235)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - JM Platformlaw - Platform & Data Economy European Legal Framework (GIU0962)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
PLATFORMLAW - Platform & Data Economy European Legal Framework: platform, data-driven business models, AI and contract automation”, www.platformlaw.unito.it
Temi di ricerca
Silvia Martinelli is lawyer, Philosophiae Doctor (PhD), Research Fellow at the University of Turin, Co-founder and Fellow at the Turin Observatory on Economic Law and Innovation (TOELI), Fellow at the Information Society Law Center (ISLC), Strategic Research Manager in Data Valley and coordinator of the JM PlatformLaw Module.
Graduated in Law at the University of Milan and specialized in Legal Informatics, she obtained her doctorate with merit from the University of Turin, with a thesis on platform economy and the responsibility of intermediary platforms, focusing on Uber, Airbnb, Amazon and Ebay.
Co-editor of the books “Manuale di diritto privato e nuove tecnologie” and “Legal Tech, Contract Redesign and Big Data per professionisti e imprese”, 2022. She published a book about the right to be forgotten: “Diritto all’oblio e motori di ricerca. Memoria e privacy nell’era digitale“, Giuffrè, 2017 (“Right to be forgotten and search engines. Memory and privacy in the digital age”). She wrote many scientific articles about e-commerce, data protection, private law, provider’s liability and platform economy.
Winner of the JM Module “PLATFORMLAW - Platform & Data Economy European Legal Framework: platform, data-driven business models, AI and contract automation”, come Project Coordinator, ERASMUS-JMO-2021-HEI-TCH-RSCH, www.platformlaw.unito.it
She is also co-founder and member of the Editorial Board of the Journal of Law, Market & Innovation (JLMI), TOELI Research Papers coordinator, member of the Board of the Journal of Strategic Contracting and Negotiation and of the Editorial Committee of the Law Reviews “Ciberspazio e Diritto”, “Diritto, Mercato e Tecnologia” and “Diritto di Internet”, Fellow of the European Law Institute and of the Italian Academy of Internet Code, Member of the European Law & Tech Network.
In Data Valley she is Strategic Research Manager and deals with research related to data-driven business models and the development of high-tech solutions and services.
Research Fields and Interest
Law and Technology. Private Law and Legal Informatics.
E-commerce, Consumer law, Contract Law, Digital Single Market, Privacy & data protection, Data Governance, Personality Rights, Right to be Forgotten, Data portability, Freedom of Expression Online, Domain Names, Surveillance of the Worker through Technologies, Cybersecurity and Contractual Liability, ISP Liability, Platform Liability, Platform Economy, Sharing Economy, Collaborative economy, Intermediary Platform, Social Networks, Smart Contracts, Algorithms, Artificial intelligence, Internet of Things, Legal Tech, Legal Design.
Progetti di ricerca