Valeria Cappellato
Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato di tipo B
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- SSD: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Contatti
Presso
- Department of Cultures, Politics and Society
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Curriculum vitae

Pubblicazioni selezionate
Putting patient first? Luci e ombre del coinvolgimento attivo dei pazienti nei processi di cura
2022-01-01 N. Bosco; V. Cappellato https://iris.unito.it/handle/2318/1844404
Invecchiamento attivo tra opportunità e rischi: il caso di una città metropolitana
2022-01-01 Valeria Cappellato; https://iris.unito.it/handle/2318/1887779
Lutto
2022-01-01 Bosco Nicoletta, Cappellato Valeria, Converso Daniela https://iris.unito.it/handle/2318/1874598
Ripensare la non autosufficienza. Logiche di cura a confronto
2022-01-01 Cappellato, Valeria https://iris.unito.it/handle/2318/1882081
Aging discourses during the Covid-19 Pandemic
2022-01-01 Valeria Cappellato; https://iris.unito.it/handle/2318/1889524
Essere, diventare, o scoprirsi anziani durante l’emergenza Covid-19
2022-01-01 V. Cappellato, E. Mercuri https://iris.unito.it/handle/2318/1883681
Preparing for a good death? Palliative care representations in the Italian public television programming
2021-01-01 Nicoletta Bosco; Valeria Cappellato https://iris.unito.it/handle/2318/1786056
Anziani. Diritti, bisogni, prospettive. Un’indagine giuridica e sociologica
2021-01-01 Valeria Cappellato, Bianca Gardella Tedeschi, Eugenia Mercuri https://iris.unito.it/handle/2318/1867940
Anziani e «invecchiamento attivo» durante l’emergenza Covid-19
2021-01-01 Valeria Cappellato; https://iris.unito.it/handle/2318/1883381
Salute e corsi di vita
2020-01-01 Cappellato, Valeria, Moiso, Valentina https://iris.unito.it/handle/2318/1762153
Rappresentazioni e identità degli operatori sociali come street-level bureaucrats e situated agents
2020-01-01 L. Cataldi; V. Cappellato https://iris.unito.it/handle/2318/1760989
New Welfare Narratives in Italy: Risks and Supposed Virtues
2020-01-01 L. Cataldi; V. Cappellato https://iris.unito.it/handle/2318/1760991
Coping strategies e razionamento: la discrezionalità degli operatori sociali come street-level bureaucrats e situated agents
2019-01-01 L. Cataldi; V. Cappellato https://iris.unito.it/handle/2318/1760986
Categorizzazione e microrazionamento: dilemmi, tensioni, vincoli ed effetti imprevisti
2017-01-01 Valeria Cappellato https://iris.unito.it/handle/2318/1884060
Sostegno alla domiciliarità, tra individualizzazione e decentramento. Il caso della Sclerosi Laterale Amiotrofica
2016-01-01 Cappellato, Valeria https://iris.unito.it/handle/2318/1772178
Curable or treatable? The implications of different definitions of illness when treating patients affected by Amyotrophic Lateral Sclerosis
2015-01-01 V. Cappellato; N. Bosco; A. Chiò; A. Calvo https://iris.unito.it/handle/2318/1527122
Sexual Citizenship in Private and Public Space: Parents of Gay Men and Lesbians Discuss their experiences of Pride Parades
2014-01-01 Valeria Cappellato; Tiziana Mangarella https://iris.unito.it/handle/2318/1889172
La promozione delle pari opportunità per i diversi orientamenti sessuali: spazi di azione per gli enti locali
2006-01-01 Bertone C.; Cappellato V. https://iris.unito.it/handle/2318/99660
Insegnamenti
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (Biella) (SCP0387)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA (SCP0138)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Temi di ricerca
I filoni principali in cui si articola il lavoro scientifico riguardano:
- le dimensioni culturali della salute e della malattia, con particolare attenzione alla non-autosufficienza, alla cronicità
- i processi di costruzione del cliente/consumatore/utente/paziente/destinatario/cittadino
- invecchiamento, corsi di vita e genere
- la socializzazione e la formazione dei saperi professionali e profani
- i meccanismi che contribuiscono a delineare soglie di accesso ai servizi, esclusione o marginalità
Progetti di ricerca
Ricevimento studenti
Su appuntamento da fissare per e-mail