L'obiettivo formativo del corso di studi è formare un laureato in grado di gestire processi di comunicazione e diffusione di conoscenza e informazione in e per aziende private e pubbliche, pubblica amministrazione ed enti locali (sanità, turismo, beni culturali, servizi commerciali) mediati da ICT o in grado di progettare, in collaborazione con informatici, dispositivi e servizi comunicativi che impieghino ICT (web, web of things, applicazioni) utili alla smart city e nella convergenza dei media classici sulla rete.
| |
---|---|
Funzione in un contesto di lavoro:
|
|
Competenze associate alla funzione: Il corso di studi offre basi di conoscenza sociologica ed economica, necessarie a cogliere la domanda di comunicazione e lo sviluppo delle sue tecnologie, e insegnamenti di informatica e professionalizzanti utili per progettare le risposte pratiche a queste domande. Intende, inoltre, sviluppare una particolare competenza sui processi che veicolano conoscenza e cultura a fini organizzativi, di servizio collettivo, e di promozione di territori e di valori sociali. |
|
Sbocchi professionali: Professioni della comunicazione pubblica, sociale e d'impresa, per la promozione del territorio, svolte in ruoli che richiedono autonomia, capacità di analisi di pubblici e mercati, pianificazione. Ruoli professionali di diffusione della conoscenza mediante reti in ambito organizzativo e al servizio di utenze collettive, con particolare attenzione al miglioramento dell'accessibilità. |