Tesi e laurea
Per il conseguimento della Laurea triennale occorre superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso di studi (Approfondimento Prova finale per i cdl triennali). Per il conseguimento della Laurea magistrale, Laurea specialistica e Vecchio ordinamento occorre svolgere una tesi diretta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso di studi. In considerazione dell'impegno necessario per la preparazione di una tesi magistrale, è consigliabile prendere contatto con il docente relatore in tempo utile per un soddisfacente svolgimento dell'elaborato (Approfondimento Tesi per i cdl magistrali). La prova finale e la tesi hanno per oggetto un elaborato scritto su argomento concordato dallo stesso studente con un docente del corso di studio, che verrà presentato e discusso oralmente davanti a un'apposita Commissione di laurea a conclusione degli studi. Il relatore di prova finale/tesi deve essere un docente del cds con il quale è stato sostenuto un esame. Oppure un docente di un altro cds, ma incardinato in un settore disciplinare nel quale il candidato ha sostenuto un esame. In questo secondo caso, lo studente deve chiedere autorizzazione al Presidente del corso di laurea. Per quanto riguarda natura, caratteristiche e tempistiche della prova finale e della tesi, queste sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di studio. La discussione della relazione può avvenire solo se la candidata e il candidato hanno superato tutti gli esami. La Commissione di laurea valuta la candidata e il candidato nel loro complesso, avendo riguardo sia allo svolgimento della prova finale/tesi sia ad altri elementi, quali il curriculum degli studi compiuti, i tempi di completamento del percorso universitario, etc. La valutazione della Commissione è espressa in centodecimi. In caso di valutazione positiva, la prova si intende superata con una votazione minima di 66/110. Al termine il Presidente, sentita la Commissione, proclama il candidato laureato. La presentazioine titolo tesi (FASE 1) presuppone che il laureando abbia già concordato, a ricevimento o via e-mail, con il docente individuato come relatore, un argomento e un titolo di tesi secondo le tempistiche previste dal proprio corso di studio. Per la compilazione si consiglia di consultare la voce dedicata alle Istruzioni per la compilazione della domanda (2° fase). Chi ha rinunciato ad una sessione di laurea NON è automaticamente iscritta/o alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta. Calendario a.a. 2023-2024 Prima sessione autunnale a.a. 2023-2024 (settembre 2024) Calendario esami di laurea dalla seconda sessione autunnale a.a. 2023/2024 e a.a. 2024/2025 Una settimana dopo la scadenza per la compilazione della Domanda di conseguimento del titolo di laurea, viene pubblicato un elenco di coloro che hanno provveduto alla compilazione entro i termini. A ridosso della sessione di laurea, vengono pubblicate le informazioni relative alla propria seduta di laurea (data, orario e sede). Il calcolo della media è consegnato dalla Segreteria studenti alla commissione esaminatrice. La media è calcolata con la formula: (voto x cfu) + (voto x cfu) + (voto x cfu) ad esempio: (30 x 9) + (27 x 6) + (23 x 9) = 26.625 per ottenere la media espressa in centodecimi occorre effettuare la seguente proporzione: media (in trentesimi) : 30 = media (in centodecimi) : 110 dall'esempio precedente: media in centodecimi = 26.625x110 Attenzione Lo/a studente/ssa di magistrale/magistrale a ciclo unico che ha ottenuto un punteggio pari a 110/110 può ricevere la lode se la Commissione si esprime in tal senso all’unanimità. I laureati e le laureate che abbiano necessità di attestare la menzione e/o la dignità di stampa, possono richiedere il rilascio del Diploma Supplement: si tratta di un documento integrativo del titolo di studio ufficiale conseguito al termine del corso di studi. È stato sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’Unesco/Cepes per fornire una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente, al fine di migliorare la trasparenza internazionale dei titoli e consentirne un equo riconoscimento accademico e professionale. È costituito da otto sezioni: dati anagrafici, titolo di studio, livello del titolo, curriculum e voti, funzioni del titolo, informazioni aggiuntive, certificazione, descrizione del sistema nazionale di istruzione superiore. È inoltre indicato l'eventuale conseguimento di menzione e/o dignità di stampa. Per informazioni visitare la pagina dedicata. Le laureate e i laureati con ordinamento D.M. 509/99 possono ottenere il Diploma Supplement in formato digitale con firma digitale remota, inviando una richiesta via email all'indirizzo diplomasupplemen
Le laureande e i laureandi sia triennali che magistrali (ordinamento quadriennale, laurea specialistica e laurea magistrale) devono procedere alla compilazione on line della domanda per il conseguimento del titolo di laurea, secondo il calendario della sessione, accedendo al proprio profilo MyUniTO.
La consegna dell'elaborato di Prova finale e Tesi avviene utilizzando il servizio previsto dalla nuova procedura (3° fase).
In caso di rinuncia all'esame di laurea occorre inviare una segnalazione alla Segreteria studenti, tramite HELP DESK del Polo CLE con oggetto: Domanda di Laurea. E' necessario altresì annullare la domanda di conseguimento titolo, accedendo alla procedura MyUniTO.
Sessione di laurea: 5 - 13 settembre 2024
Domanda di conseguimento del titolo di laurea: 1 - 10 luglio 2024
Tesi on line: entro il 2 settembre 2024
Ultimo esame: entro la sessione di luglio 2024
Le studentesse e gli studenti che non risultano in tale elenco devono contattare la Segreteria Studenti o l'Ufficio Corsi di studio.
Si tratta della media ponderata degli esami sostenuti, ossia della sommatoria del prodotto tra il voto di ciascun esame e il credito (i cfu) ad esso associato, diviso il totale dei crediti.
Non partecipano a tale calcolo la lode e i giudizi di idoneità.
somma dei cfu con voto
24
da cui:
media in centodecimi = media (in trentesimi) x 110
30
30
media = 97.625
Alla tesi cui è stata attribuita la lode può essere conferita anche la dignità di stampa, qualora la Commissione ne riconosca - sempre all’unanimità -una particolare valenza scientifica. Sempre con parere espresso dalla Commissione all’unanimità, alla tesi può essere assegnata la menzione come riconoscimento del valore dell’elaborato.
Il Senato Accademico, con deliberazione n. 8/2023/IV/3 del 26 aprile 2023, ha consentito lo svolgimento delle prove d’esame di profitto e dell’esame di laurea a distanza in modalità telematica, per l’a.a. 2022-2023 e seguenti fino a nuove disposizioni, a studenti "con gravi difficoltà di tipo sanitario, durature o permanenti, che rendano estremamente difficoltosa o impossibile la frequenza delle strutture universitarie e che siano certificate dal medico di medicina generale o da medico specialista convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale o equipollente per studenti stranieri".
Tale deroga sarà concessa esclusivamente previo svolgimento, da parte del/della studente interessato/a, dell'iter individuato dal Senato Accademico con la medesima deliberazione n. 8/2023/IV/3 e descritto al seguente nella sezione dedicata (vds. "Esami a distanza")
Per svolgere l’esame di laurea a distanza, si dovrà informare la segreteria didattica (Ufficio Lauree Polo CLE: lauree.cle@unito.it) con un preavviso di almeno 15 giorni.
Con delibera n. 3/2023/IV/15 del 19/12/2023, il Senato Accademico ha consentito lo svolgimento delle prove dell’esame di laurea a distanza in modalità telematica, a studenti e studentesse internazionali, residenti all’estero e richiedenti visto, rientrati temporaneamente nei Paesi di origine e successivamente impossibilitati a rientrare in Italia a fronte del diniego del visto d’ingresso o di oggettive difficoltà e limitazioni agli spostamenti internazionali determinati da gravi crisi belliche nelle quali sono coinvolti i Paesi di origine.
La richiesta di sostenere l’esame di laurea a distanza in modalità telematica deve essere inviata alla segreteria didattica di competenza (Ufficio Lauree Polo CLE: lauree.cle@unito.it) con un preavviso di almeno 15 giorni, fornendo informazioni ed eventuale documentazione a conferma dell’impossibilità di rientro in Italia.La valutazione delle richieste, dopo le opportune verifiche in raccordo con gli uffici Internazionalizzazione di polo, sarà sottoposta all’approvazione del/la Presidente del corso di studio.