Corso di laurea magistrale in Scienze del governo
Classe di laurea LM-62: SCIENZE DELLA POLITICA
Coorte: 2019 (Anno Accademico 2019/2020)
Tipo di laurea: biennale
Tipo di accesso: accesso libero, 50 riservati a studenti stranieri contingentati e 5 a studenti cinesi aderenti al Programma "Marco Polo"
Corso tenuto in italiano
Sede didattica: Torino
Dipartimento di riferimento: Culture, Politica e Società
Dipartimento associato: Economia Cognetti de Martiis
Dipartimento associato: Studi Storici
Open day: in fase di aggiornamento
Presentazione del corso di laurea magistrale nel portale Universitaly (scheda SUA)
Il corso di studio in Scienze del governo offre una formazione orientata allo svolgimento di ruoli di responsabilità e coordinamento nelle organizzazioni pubbliche e private, attraverso un curriculum multidisciplinare incentrato sulle principali discipline delle scienze sociali: storia, economia, sociologia, scienza politica, filosofia, diritto, geografia, lingue straniere. La preparazione multidisciplinare punta a formare figure professionali poliedriche, in grado di gestire contesti organizzativi complessi. La modalità didattica degli insegnamenti, in formato seminariale e altamente interattivo, punta a sviluppare le cosiddette capacità trasversali necessarie ai ruoli dirigenziali e di coordinamento: capacità di analisi critica dei fenomeni, capacità di organizzare attività di lavoro in modo coerente e flessibile, capacità di collaborazione e ascolto, capacità di sguardo previsionale e capacità di utilizzo del metodo scientifico. Il corso offre inoltre varie attività complementari agli insegnamenti: alcuni laboratori applicati, tirocinii curricolari ed extracurricolari in organizzazioni pubbliche e private, conseguimento di doppi titoli con le università di Lione e Bordeaux, periodi di studio e di tesi all'estero. Funzione in un contesto di lavoro: Competenze associate alla funzione: - Istituzioni internazionali e agenzie regolative internazionali - Aziende erogatrici di servizi di pubblico interesse e agenzie regolative nazionali e locali - Società di consulenza che agiscono in ambiti di interesse pubblico - Società di consulenza specializzate nella progettazione europea - Fondazioni e think tanks specializzati nella ricerca sociale e nella proposta di misure di intervento - Centri di ricerca e centri di analisi e valutazione di politiche pubbliche - Associazioni di categoria Obiettivi formativi Il corso di laurea si propone di formare dirigenti e funzionari di livello elevato che sappiano organizzare e gestire i processi decisionali delle organizzazioni pubbliche e private: con analisi della complessità, capacità di mediazione degli interessi coinvolti, capacità di progettazione, capacità di conduzione di processi di governance multi-livello che prevedano anche forme di coinvolgimento strutturato di destinatari e beneficiari (utenti, cittadini, stranieri residenti, organizzazioni no-profit, rappresentanze di interessi collettivi, ecc). Il corso di laurea può organizzare tirocini formativi e stages professionalizzanti presso organizzazioni pubbliche o private, nazionali, sovranazionali o internazionali. REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITA' DI VERIFICA 1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Scienze del governo devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione di cui al successivo commi 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative. 2. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) e un'adeguata conoscenza di una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica). 3. Il Corso di Laurea magistrale in Scienze del governo è ad accesso non programmato. L'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di un colloquio individuale finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei candidati. Per poter accedere a tale colloquio di verifica, il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti requisiti curriculari: - Laurea nella classe L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione. - Laurea nella classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali. - Laurea in classi diverse: i candidati devono aver conseguito almeno 30 cfu nell'insieme dei settori scientifico disciplinari indicati di seguito. È ammessa una tolleranza fino a un massimo del 10%, ovvero 3cfu. IUS/01 - Diritto privato M-GGR/02 - Geografia economico-politica SECS-P/01 - Economia politica SPS/01 - Filosofia politica M-STO/01 - Storia medievale SECS-P/12 - Storia economica SPS/07 - Sociologia generale L-LIN/04 - Lingua e traduzione - Lingua francese 4. Il candidato in possesso dei requisiti curriculari indicati al comma 3 può accedere al colloquio per la verifica della personale preparazione (anche in attesa di conseguire la laurea, purché abbia conseguito i 27 cfu nei settori indicati). Il colloquio, condotto con il responsabile del tutorato, nominato dal Consiglio del Corso di laurea, è volto ad accertare che il candidato in possesso dei requisiti curriculari abbia maturato adeguata familiarità con i metodi e i contenuti delle discipline più rilevanti nell'ambito del Corso in Scienze del governo. Se il colloquio ha esito positivo, il tutor rilascia il nulla osta per l'iscrizione. Le materie oggetto del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti: materie storiche e/o politologiche e/o sociologiche e/o economico-giuridiche. 5. Per i soli studenti non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti di cui al comma 2, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso dello stesso colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana. Il colloquio volto ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese e verterà sulle stesse discipline indicate al comma 3. 6. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 2, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale. L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Scienze del governo è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Il colloquio per il rilascio del 'nulla osta' per l'ammissione al corso di studi va concordato via mail con la Presidente del corso di studi Stefania Ravazzi (stefania.ravazzi@unito.it). Allegare alla mail certificato di laurea e/o esami sostenuti. Per il riconoscimento dei crediti o la verifica dei requisiti di base, rivolgersi a Vittorio Piantà (vittorio.pianta@unito.it) Presentazione della domanda di ammissione preliminare, per la verifica della personale preparazione, alla struttura didattica di riferimento secondo i calendari e le modalità rese note sui siti delle medesime nel rispetto delle scadenze amministrative di Ateneo Compilazione on line domanda di immatricolazione: entro le scadenze compila on-line la domanda di immatricolazione, effettuando il login sul portale di Ateneo con le credenziali (username e password) ottenute in seguito alla registrazione al portale e accedi alla MyUniTO. Dopo aver effettuato il login alla MyUniTO, dal menu "Iscrizioni", seleziona la voce "Allegati carriera" ed effettua l'upload dei seguenti documenti: Taf F - Altre attività Altre attività – TAF F (formato Heading2) Le “Altre attività formative”, collocate nel TAF F del piano carriera, possono essere: Esami a scelta libera – TAF D Studentesse e studenti sono tenuti a compilare on-line il piano carriera durante le finestre di modifica per ciascun anno di regolare iscrizione secondo le regole di scelta. Nella regola del piano carriera dedicata a esami a scelta libera, chiamati anche crediti liberi, Taf D, è possibile inserire una o più delle seguenti attività formative: Esami sovrannumerari – TAF D In conformità al D.R. 98 del 17/01/2018 "Regolamento delle carriere studentesche" è possibile inserire nel piano carriera attività didattiche non previste dall'offerta formativa legata alla coorte di appartenenza per il conseguimento del titolo finale (cosiddetti esami in sovrannumero che NON rientrano nel computo della media di laurea), entro i seguenti limiti: Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare l’Ufficio Didattica e Servizi agli Studenti Polo CLE.
Gli studenti che pervengano ad un corso di studio del Dipartimento in esito a una procedura di passaggio/trasferimento/seconda laurea possono effettuare domanda di riconoscimento dei crediti conseguiti nella carriera precedente. Lo Sportello didattico POLO CLE di dipartimento è disponibile ad effettuare una valutazione preliminare della carriera pregressa finalizzata al riconoscimento crediti per la nuova iscrizione. Integrazione esami Chi deve presentare la domanda di valutazione carriera tramite tabella di riconoscimento crediti? Cosa occorre consegnare in sede di presentazione della domanda di valutazione carriera? Dove presentare la domanda di valutazione carriera? Come si svolge la procedura di valutazione carriera? Nei casi di richiesta di abbreviazione di carriera per riconoscimento di crediti precedentemente sostenuti (iscrizione a seconda laurea/passaggio/trasferimento), lo studente è tenuto a compilare la tabella di riconoscimento crediti da sottoporre al referente del corso di studio, insieme con un'autocertificazione degli esami sostenuti. Il referente esaminerà la situazione di ogni singolo studente e procederà ad aiutarlo nella compilazione della domanda; ove necessario chiederà all'interessato un supplemento di documentazione. Infine il referente sottoporrà la pratica alla Commissione Piani di studio che valuterà e, nel caso, approverà la richiesta di riconoscimento crediti. Il referente trasmetterà successivamente il piano di studi approvato alla Segreteria Studenti. Tabelle di riconoscimento crediti: I passi da compiere, dopo aver scaricato la tabella di riconoscimento crediti, sono: La Commissione Piani di Studio si occupa esclusivamente della valutazione didattica del riconoscimento degli esami. Dottorati di ricerca Il Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione dei seguenti Dottorati di ricerca: - Mutamento Sociale e Politico, in convenzione con l'Università di Firenze (sede amministrativa Torino): link - Sociologia e metodologia della ricerca sociale, in convenzione con l'Università degli Studi di Milano (sede amministrativa Milano): link - Social and Political Change, nato dalla trasformazione del dottorato in "Sociologia e Studi Politici" e attivato per il 29° ciclo: link Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali Master Il Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione dei seguenti Master universitari di I e II livello: link
Il corso di laurea si propone di formare una professionalità polivalente che possa essere adatta a diverse funzioni connesse con le attività di direzione e gestione di organizzazioni e processi complessi: analisi economica e sociale, analisi e valutazione delle politiche pubbliche, progettazione e gestione di processi decisionali complessi, risoluzione dei conflitti, attività di concertazione, gestione del personale.
- Pubbliche amministrazioni dell'Unione Europea, dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali
Al fine di offrire una formazione polivalente e quindi adatta ad affrontare diverse funzioni connesse con le attività di governo e gestione, il corso è strutturato combinando sei aree di apprendimento:
- Area storica
- Area economica
- Area giuridica
- Area politicologica
- Area sociologica
- Area trasversale
IUS/07 - Diritto del lavoro
IUS/08 - Diritto costituzionale
IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
IUS/10 - Diritto amministrativo
IUS/11 - Diritto canonico e diritto ecclesiastico
IUS/13 - Diritto internazionale
IUS/14 - Diritto dell'Unione europea aggiungere
IUS/21 - Diritto pubblico comparato
SECS-P/02 - Politica economica
SECS-P/03 - Scienza delle finanze
SECS-P/04 - Storia del pensiero economico
SECS-P/06 - Economia applicata
SECS-S/03 - Statistica economica
SECS-S/04 - Demografia
SECS-S/05 - Statistica sociale
SPS/04 - Scienza politica
M-STO/02 - Storia moderna
M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale
M-STO/04 - Storia contemporanea
SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
SPS/05 - Storia e istituzioni delle Americhe
SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali
SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua inglese
M-DEA/01- Discipline demoetnoantropologiche
(art. 10, comma 5, lettera d, DM 22 ottobre 2004, n. 270)
Modulo di registrazione Altre attività
(art. 10, comma 5, lettera a, DM 22 ottobre 2004, n°270)
Il riconoscimento di un esame è soggetto alla valutazione dei contenuti del programma richiesto per il sostenimento dell'esame stesso. Al momento dell'iscrizione possono essere valutati quali crediti formativi universitari anche esami sostenuti da più di 10 anni rispetto al conseguimento del titolo di studio precedente, laddove sia dimostrato il possesso di adeguate conoscenze in virtù dell'esercizio delle relative competenze.
Si è ammessi al I anno se vengono convalidati fino a 40 cfu della precedente carriera accademica; si è ammessi, di contro, ai corsi di studio al II anno se vengono convalidati più di 40 cfu della precedente carriera accademica. Ogni caso è comunque soggetto a valutazione del Consiglio di corso di studio, che potrà andare in deroga a questa disposizione di carattere generale.
Qualora i crediti formativi degli esami sostenuti nella carriera pregressa e convalidati siano inferiori a quelli dei corrispondenti esami dell'offerta formativa, il Consiglio di Corso di studio assegnerà un'integrazione. Il docente titolare dell'insegnamento parzialmente riconosciuto concorderà con lo studente il programma da portare all'esame per l'integrazione, sulla base del numero di crediti mancanti valutando il programma dell'esame sostenuto.
Condizione necessaria per ottenere l'integrazione è la piena corrispondenza fra ssd dell'esame convalidato e ssd dell'insegnamento del piano di studi. L'integrazione non potrà essere superiore alla metà dei cfu previsti dall'esame: es. esame da 9 integrazione max da 4, esame da 6 integrazione max da 3).
Coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni:
Gli studenti sono invitati a presentarsi con:
Lo Sportello didattico POLO CLE effettua, su richiesta, una valutazione preliminare della carriera pregressa finalizzata al riconoscimento crediti per la nuova iscrizione.
Il referente dello Sportello didattico POLO CLE procederà alla disamina della carriera pregressa, successivamente sottoporrà la richiesta alla Commissione preposta del cds che valuterà la richiesta. La pratica approvata verrà poi inviata alla Segreteria studenti, dove sarà visionabile e si dovrà firmare per accettazione della convalida nei casi di II lauree, riconoscimento crediti carriere pregresse italiane ed estere (a seguito di decadenza, interruzione, rinuncia).
Si consiglia allo studente di conservare una copia di quanto presentato.
Nella pagina dedicata del sito verrà pubblicato, di volta in volta, l'elenco delle valutazioni carriera trasmesse alla Segreteria Studenti.
Gli esami riconosciuti conservano il voto originario pertanto andranno a concorrere alla media ponderata finale; si consiglia quindi di utilizzare (quando possibile) gli esami con la votazione migliore.
Le procedure relative all'iscrizione, alle richieste di passaggio e trasferimento, alla rivalutazione della carriera sono a carico dello studente.
Qualora lo studente sia in possesso di titolo straniero e intenda chiedere il riconoscimento degli esami deve seguire le modalità di immatricolazione e iscrizione per studenti internazionali.