Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali
Classe di laurea LM-52: RELAZIONI INTERNAZIONALI
Coorte: 2019 (Anno Accademico 2019/2020)
Tipo di laurea: biennale
Tipo di accesso: accesso libero, 50 riservati a studenti stranieri contingentati e 5 a studenti cinesi aderenti al Programma "Marco Polo"
Corso tenuto in italiano
Sede didattica: Torino
Dipartimento di riferimento: Culture, Politica e Società
Dipartimento associato: Economia Cognetti de Martiis
Open day: in fase di aggiornamento
Presentazione del corso di laurea magistrale nel portale Universitaly (scheda SUA)
Gli studenti hanno l'opportunità di approfondire la tematica della tutela e promozione dei diritti umani. Conoscenze avanzate come quelle offerte sono essenziali per gestire a ogni livello le trasformazioni delle relazioni tra stati e gruppi sociali innescate dalla crescente tensione tra difesa della sovranità nazionale e interdipendenza a livello mondiale. Gli insegnamenti riguardanti specifiche aree geografiche offrono, nel caso dell'Europa, competenze sul funzionamento dell'Unione Europea (istituzioni, politiche, mercato unico ecc.) con particolare attenzione ai suoi rapporti con i Paesi membri, con le altre regioni, con i principali attori che operano nella sfera internazionale. Nel caso di Cina India e Medio Oriente, aprono una finestra sulle dinamiche politiche e socio-economiche di un mondo che guarda a Oriente. Attraverso una varietà di strumenti didattici - fra i quali summer school e interventi di esperti - Scienze Internazionali si propone come crocevia di esperienze accademiche e professionali utili a formare laureati consapevoli delle sfide e delle opportunità della realtà attuale. Lezione inaugurale del cds - Galleria delle lezioni inaugurali Operatori della vita internazionale nel senso più ampio, con riferimento alle carriere nel settore diplomatico e del funzionariato internazionale, alle ONG e del terzo settore, agli impieghi negli uffici relazioni internazionali delle imprese private e delle amministrazioni pubbliche. Funzione in un contesto di lavoro: Competenze associate alla funzione: Sbocchi professionali: Obiettivi formativi Il corso di studi magistrale in Scienze Internazionali ha l'obiettivo di fornire le competenze necessarie a operare con efficacia nelle diverse professioni che costituiscono il campo di azione della politica internazionale: dalle più tradizionali carriere della diplomazia e del funzionariato internazionale, agli impieghi negli uffici relazioni internazionali delle imprese private e delle amministrazioni pubbliche; dal lavoro di consulenza qualificata in Imprese/Banche e Servizi al project management nel mondo delle ONG e del terzo settore; dall'analista nei think tank, al ricercatore in istituti di ricerca nazionali ed internazionali. All'interno del corso di studi, infine, si sta configurando un nuovo profilo incentrato sul tema dello sviluppo nel subcontinente indiano che affiancherà, nei prossimi anni, quelli già esistenti. REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITA' DI ISCRIZIONE 1. Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze internazionali è necessario essere in possesso della Laurea o del Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Le candidate e i candidati devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari di cui al successivo comma 4 e di una preparazione personale che risulti adeguata alla verifica di cui al comma 5, non essendo ammessa l'iscrizione con carenze formative. 2. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici e una conoscenza della lingua inglese (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto, anche collegate alla comunicazione accademica) di livello B2 del CEFR for Languages, equivalente al superamento di un esame universitario di lingua-linguistica inglese da non meno di 9 cfu in laurea triennale o al conseguimento di un Certificato internazionale corrispondente. 3. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze internazionali è ad accesso non programmato. Costituisce requisito per l'iscrizione il possesso di una adeguata preparazione personale (comma 5). L'iscrizione potrà dunque avvenire solo previo superamento di: A) una prova scritta. Da tale prova scritta sono esentate/i le/i candidate/i con un voto di laurea pari o superiore a 104/110 e le/i laureande/i con una media calcolata sull'insieme degli esami utili al conseguimento della laurea pari ad almeno 27.5/30. B) un colloquio con uno dei docenti nominati dal CCLM, una volta conseguito un esito positivo nella prova scritta. L'accesso alla verifica della personale preparazione è subordinato al possesso dei requisiti curriculari (comma 4). 4. Per iscriversi alla laurea magistrale in Scienze internazionali la candidata o il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti requisiti curriculari: su 27 cfu, non più di 9 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE su 27 cfu, almeno 18 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE M-STO/02 STORIA MODERNA SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA SECS-S/04 DEMOGRAFIA SPS/01 FILOSOFIA POLITICA Qualora la candidata o il candidato abbia positivamente concluso un percorso presso istituzioni universitarie di formazione avanzata (di norma denominate Scuole Superiori), i crediti maturati potranno essere conteggiati ai fini dei requisiti curriculari ancorché registrati in una carriera separata. Qualora la candidata o il candidato all'iscrizione sia in possesso di una laurea magistrale, il calcolo dei requisiti curriculari viene condotto sui cfu maturati nel corso dell'intera carriera universitaria. 5. La candidata o il candidato che sia in possesso dei requisiti curriculari e che non abbia maturato un voto di laurea pari o superiore al 104/110 oppure, se laureanda/o, una media calcolata sull'insieme degli esami utili al conseguimento della laurea pari ad almeno 27.5/30 è tenuta/o a sostenere la prova scritta che, una volta superata con un punteggio pari o superiore a 70/100, dà accesso al colloquio. La prova scritta viene proposta dal corso di studi non meno di due volte per anno accademico, secondo il calendario pubblicato, insieme alle modalità di iscrizione, nell'area del sito dedicata a Scienze internazionali. Quest'ultima non può essere sostenuta più di una volta per anno accademico. La prova scritta comprende domande a scelta multipla, domande a completamento e domande aperte, anche volte ad accertare la comprensione e la capacità di commentare un testo proposto in lingua italiana o inglese. Rientrano nella preparazione personale giudicata necessaria per l'ammissione al corso di laurea magistrale e saranno dunque oggetto di verifica le seguenti competenze, ovvero la conoscenza dei fatti e processi nonché la conoscenza e la capacità di applicare i concetti di seguito riportati: area storica - stati nazione e imperi multinazionali nell'Europa del secondo Ottocento, imperialismo, colonialismo, le nuove potenze extraeuropee, nazionalismo e nazionalizzazione, Prima guerra mondiale/Seconda guerra mondiale, rivoluzione sovietica, fascismo e nazismo, totalitarismi, Grande Depressione, economia liberale/economia pianificata, Guerra fredda/superpotenze, questione nucleare, integrazione europea, Stato d'Israele, Medio Oriente e questione palestinese, decolonizzazione e guerre "calde" (Algeria e Vietnam), sviluppo/sottosviluppo, la Cina di Mao e del dopo Mao, le diverse fasi della rivoluzione industriale, crisi e caduta dei comunismi, il ritorno dei nazionalismi e le nuove guerre. area politico-sociale - potere, stato, sovranità, regime politico democratico, regime politico autoritario, partito politico, élite, conflitto, secolarizzazione, società civile, welfare state, sistema internazionale, guerra (internazionale e civile), sicurezza tradizionale e non, diritti umani, genocidio, equilibrio di potenza, concerto, ordine internazionale, egemonia, organizzazione internazionale, sicurezza collettiva, revisionismo. Società, mercato, stato, classe, genere, generazione, famiglia/e, disuguaglianze, mobilità, cultura. area economica - elementi di contabilità nazionale, elementi di storia del pensiero economico; modelli neoclassico e walrasiano con annesse: leggi di Say, teoria quantitativa della moneta, modello keynesiano originale con preferenza per la liquidità. Gli studenti che abbiano superato la prova scritta con un punteggio pari o superiore a 70/100 sono ammessi al colloquio che si svolgerà secondo il calendario comunicato mediante il sito. Il colloquio, condotto da un docente incaricato, è volto ad accertare, oltre alla personale preparazione anche in relazione al profilo prescelto, la consapevolezza e la motivazione rispetto al percorso di formazione magistrale. Il colloquio potrà svolgersi almeno parzialmente in lingua inglese. Se il colloquio ha esito positivo, il docente rilascia il nulla osta per l'iscrizione. 6. Entro la data di pubblicazione del Regolamento didattico di ciascun anno il CCLM nomina i docenti che verificheranno il possesso dei requisiti curriculari e l'adeguata personale preparazione dei candidati per i diversi profili. I nominativi dei docenti incaricati, le modalità e le tempistiche di presentazione della richiesta di verifica del possesso dei requisiti curriculari e della personale preparazione sono resi pubblici entro la data di pubblicazione del Manifesto degli studi del Dipartimento di Culture, Politica e Società attraverso il sito didattica del Dipartimento, nell'area dedicata al corso di studio. Il candidato che non rispetti modalità e tempistiche fissate per la verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione non sarà ammesso alla valutazione e di conseguenza non si potrà iscrivere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali. 7. I candidati in possesso di titolo estero sono soggetti alla verifica della conoscenza della lingua italiana in sede di colloquio e l'iscrizione potrà avvenire soltanto previa verifica dell'adeguata personale preparazione secondo le modalità fissate dall'Ateneo. L'accesso a tale verifica è subordinato al possesso dei requisiti curriculari indicati al comma 4 e pubblicati sul sito. Tale possesso è accertato dalla Commissione per l'Ammissione degli Studenti Internazionali nel rispetto della normativa vigente. LINK UTILI Presentazione della domanda di ammissione preliminare, per la verifica della personale preparazione, alla struttura didattica di riferimento secondo i calendari e le modalità rese note sui siti delle medesime nel rispetto delle scadenze amministrative di Ateneo Compilazione on line domanda di immatricolazione: entro le scadenze compila on-line la domanda di immatricolazione, effettuando il login sul portale di Ateneo con le credenziali (username e password) ottenute in seguito alla registrazione al portale e accedi alla MyUniTO. Dopo aver effettuato il login alla MyUniTO, dal menu "Iscrizioni", seleziona la voce "Allegati carriera" ed effettua l'upload dei seguenti documenti: Link Utili: Orari 2019-2020 - Profilo Diritti Umani (in aggiornamento) Orari 2019-2020 - Profilo Studi Europei (in aggiornamento) Orari 2019-2020 - Profilo China and Global Studies (in aggiornamento) Orari 2019-2020 - Profilo MENA Politics (in aggiornamento) Altre attività – TAF F Le “Altre attività formative”, collocate nel TAF F del piano carriera, possono essere: Modulo di registrazione Altre attività Il modulo debitamente compilato e firmato può essere consegnato assieme alla documentazione presso lo Sportello Didattico o via mail all'indirizzo scienzeinternazionali.dcps@unito.it (allegando un documento d'identità) Esami a scelta libera – TAF D Studentesse e studenti sono tenuti a compilare on-line il piano carriera durante le finestre di modifica per ciascun anno di regolare iscrizione secondo le regole di scelta. Nella regola del piano carriera dedicata a esami a scelta libera, chiamati anche crediti liberi, Taf D, è possibile inserire una o più delle seguenti attività formative: Esami sovrannumerari – TAF D In conformità al D.R. 98 del 17/01/2018 "Regolamento delle carriere studentesche" è possibile inserire nel piano carriera attività didattiche non previste dall'offerta formativa legata alla coorte di appartenenza per il conseguimento del titolo finale (cosiddetti esami in sovrannumero che NON rientrano nel computo della media di laurea), entro i seguenti limiti: Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare l’Ufficio Didattica e Servizi agli Studenti Polo CLE.
Gli studenti che pervengano ad un corso di studio del Dipartimento in esito a una procedura di passaggio/trasferimento/seconda laurea possono effettuare domanda di riconoscimento dei crediti conseguiti nella carriera precedente. Lo Sportello didattico POLO CLE di dipartimento è disponibile ad effettuare una valutazione preliminare della carriera pregressa finalizzata al riconoscimento crediti per la nuova iscrizione. Integrazione esami Chi deve presentare la domanda di valutazione carriera tramite tabella di riconoscimento crediti? Cosa occorre consegnare in sede di presentazione della domanda di valutazione carriera? Dove presentare la domanda di valutazione carriera? Come si svolge la procedura di valutazione carriera? Nei casi di richiesta di abbreviazione di carriera per riconoscimento di crediti precedentemente sostenuti (iscrizione a seconda laurea/passaggio/trasferimento), lo studente è tenuto a compilare la tabella di riconoscimento crediti da sottoporre al referente del corso di studio, insieme con un'autocertificazione degli esami sostenuti. Il referente esaminerà la situazione di ogni singolo studente e procederà ad aiutarlo nella compilazione della domanda; ove necessario chiederà all'interessato un supplemento di documentazione. Infine il referente sottoporrà la pratica alla Commissione Piani di studio che valuterà e, nel caso, approverà la richiesta di riconoscimento crediti. Il referente trasmetterà successivamente il piano di studi approvato alla Segreteria Studenti. Tabelle di riconoscimento crediti: I passi da compiere, dopo aver scaricato la tabella di riconoscimento crediti, sono: La Commissione Piani di Studio si occupa esclusivamente della valutazione didattica del riconoscimento degli esami. Avvisi Dottorati di ricerca Il Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione dei seguenti Dottorati di ricerca: - Mutamento Sociale e Politico, in convenzione con l'Università di Firenze (sede amministrativa Torino): link - Sociologia e metodologia della ricerca sociale, in convenzione con l'Università degli Studi di Milano (sede amministrativa Milano): link - Social and Political Change, nato dalla trasformazione del dottorato in "Sociologia e Studi Politici" e attivato per il 29° ciclo: link Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali Master Il Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione dei seguenti Master universitari di I e II livello: link Vai al sito dedicato: www.diplomamigrationstudies.unito.it Compila il form di adesione al programma, sarai così informata/o delle iniziative DMS.
Come operatori nelle ONG e nel terzo settore i laureati di scienze internazionali possono contribuire alla stesura e gestione di progetti sia nell'ambito della cooperazione internazionale (tutela dei diritti umani, state building, tutela dell'ambiente, ecc.) sia in quello della cooperazione allo sviluppo (micro-credito, empowerment locale, educazione e avviamento professionale, ecc.). Possono altresì svolgere funzioni di animatori socio-culturali specialmente nel campo delle politiche e della governance territoriale nonché attività nell'ambito dei programmi di sviluppo regionale.
Come funzionari di organismi internazionali ed europei i laureati di Scienze Internazionali sono "attrezzati" a svolgere le mansioni direzionali e gestionali previste nei vari uffici.
Come specialisti nell'elaborazione di scenari i laureati di Scienze Internazionali possono svolgere attività di consulenza qualificata presso think tank, istituti e centri di ricerca nazionali e internazionali, imprese pubbliche e private che operano in contesti internazionali.
Come funzionari di Enti pubblici, banche e imprese i laureati di Scienze Internazionali possono svolgere mansioni direttive con particolare riferimento ai settori che si occupano delle attività con l'estero.
- Operatori di ONG e del terzo settore;
- Funzionari di organismi internazionali e regionali (con particolare attenzione al livello europeo);
- Specialisti nell'elaborazione di scenari internazionali (geostrategici e di mercato)
- Funzionari di Enti pubblici nazionali, regionali, locali, banche, imprese private e multinazionali.
- Carriera diplomatica
- Istituzioni internazionali e regionali
- Aziende private che operano nel mercato internazionale
- Organizzazioni pubbliche e private internazionali con funzioni di elevata responsabilità
- Specifici ambiti delle relazioni internazionali (tutela dei diritti umani, peacekeeping, difesa dell'ambiente)
- Associazioni ed enti non governativi nazionali ed internazionali e del terzo settore.
Attraverso lo studio delle discipline storiche, politologiche, giuridiche, economiche, sociologiche, geografiche e linguistiche, e grazie all'approfondimento di regioni oggi cruciali, il corso offre gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie alla comprensione dei complessi fenomeni che hanno caratterizzato l'evoluzione del sistema internazionale contemporaneo.
L'offerta formativa del Corso di laurea si articola su quattro profili strettamente interconnessi: Diritti Umani, Studi Europei, China and Global Studies, Middle East and North Africa - MENA Politics. Ciascun profilo, fortemente caratterizzato ed autonomo, dialoga con gli altri profili del percorso e lo studente potrà decidere di approntare un piano di studi trasversale ed originale attingendo ai diversi insegnamenti di cui i profili si compongono.
Quanto al percorso della formazione, gli studenti, fin dal colloquio di orientamento in ingresso, sono invitati a individuare il profilo che intendono seguire e, conseguentemente, a scegliere gli insegnamenti coerenti con tale profilo anche in base alle loro specifiche esigenze formative. Nella medesima ottica e in considerazione delle prospettive professionali postlaurea sarà scelta la seconda lingua straniera. La strutturazione del piano di studi è tale che l'approccio ai temi e ai problemi oggetto di approfondimento sia interdisciplinare in entrambi gli anni di corso. Nel secondo anno gli studenti selezionano gli insegnamenti a partire dagli interessi più specifici maturati nel primo e in relazione al lavoro di ricerca richiesto per la tesi di laurea magistrale. Fin dal primo anno gli studenti sono inoltre invitati a seguire un laboratorio a completamento del loro percorso formativo in funzione degli sbocchi professionali di interesse e sono pure immediatamente sollecitati a sfruttare le opportunità offerte dall'Ateneo e dal Dipartimento CPS per svolgere un periodo di formazione all'estero (Erasmus, lauree binazionali, Traineeship, borse per tesi all'estero).
(Regolamento didattico del corso di studi in Scienze internazionali, articolo 3)
A.A. 2019/20
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-OR/12 LINGUA E LETTERATURA ARABA
L-OR/19 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO
L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE
IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/21 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
M-GGR/01 GEOGRAFIA
M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA
SECS P/02 POLITICA ECONOMICA
SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
SPS/04 SCIENZA POLITICA
SPS/05 STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE
SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
SPS/13 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
SPS/14 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
(art. 10, comma 5, lettera d, DM 22 ottobre 2004, n. 270)
(art. 10, comma 5, lettera a, DM 22 ottobre 2004, n°270)
Il riconoscimento di un esame è soggetto alla valutazione dei contenuti del programma richiesto per il sostenimento dell'esame stesso. Al momento dell'iscrizione possono essere valutati quali crediti formativi universitari anche esami sostenuti da più di 10 anni rispetto al conseguimento del titolo di studio precedente, laddove sia dimostrato il possesso di adeguate conoscenze in virtù dell'esercizio delle relative competenze.
Si è ammessi al I anno se vengono convalidati fino a 40 cfu della precedente carriera accademica; si è ammessi, di contro, ai corsi di studio al II anno se vengono convalidati più di 40 cfu della precedente carriera accademica. Ogni caso è comunque soggetto a valutazione del Consiglio di corso di studio, che potrà andare in deroga a questa disposizione di carattere generale.
Qualora i crediti formativi degli esami sostenuti nella carriera pregressa e convalidati siano inferiori a quelli dei corrispondenti esami dell'offerta formativa, il Consiglio di Corso di studio assegnerà un'integrazione. Il docente titolare dell'insegnamento parzialmente riconosciuto concorderà con lo studente il programma da portare all'esame per l'integrazione, sulla base del numero di crediti mancanti valutando il programma dell'esame sostenuto.
Condizione necessaria per ottenere l'integrazione è la piena corrispondenza fra ssd dell'esame convalidato e ssd dell'insegnamento del piano di studi. L'integrazione non potrà essere superiore alla metà dei cfu previsti dall'esame: es. esame da 9 integrazione max da 4, esame da 6 integrazione max da 3).
Coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni:
Gli studenti sono invitati a presentarsi con:
Lo Sportello didattico POLO CLE effettua, su richiesta, una valutazione preliminare della carriera pregressa finalizzata al riconoscimento crediti per la nuova iscrizione.
Il referente dello Sportello didattico POLO CLE procederà alla disamina della carriera pregressa, successivamente sottoporrà la richiesta alla Commissione preposta del cds che valuterà la richiesta. La pratica approvata verrà poi inviata alla Segreteria studenti, dove sarà visionabile e si dovrà firmare per accettazione della convalida nei casi di II lauree, riconoscimento crediti carriere pregresse italiane ed estere (a seguito di decadenza, interruzione, rinuncia).
Si consiglia allo studente di conservare una copia di quanto presentato.
Nella pagina dedicata del sito verrà pubblicato, di volta in volta, l'elenco delle valutazioni carriera trasmesse alla Segreteria Studenti.
Gli esami riconosciuti conservano il voto originario pertanto andranno a concorrere alla media ponderata finale; si consiglia quindi di utilizzare (quando possibile) gli esami con la votazione migliore.
Le procedure relative all'iscrizione, alle richieste di passaggio e trasferimento, alla rivalutazione della carriera sono a carico dello studente.
Qualora lo studente sia in possesso di titolo straniero e intenda chiedere il riconoscimento degli esami deve seguire le modalità di immatricolazione e iscrizione per studenti internazionali.