Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA GLOBALE

Oggetto:

GLOBAL HISTORY

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
CPS0140
Docente
Barbara Curli (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Corso di studio magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9 (SCINT), 6 (ACE)
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Storia globale è orientato alla formazione di profili professionali per operatori internazionali che siano consapevoli delle dinamiche storiche sottostanti la formazione del sistema internazionale e delle interdipendenze tra fattori economici, politici, diplomatici e sociali, e tra diverse aree del mondo.

Argomento del corso è la storia geopolitica delle fonti di energia, un tema centrale a qualunque riflessione sugli assetti mondiali, che consente di valorizzare in particolare il ruolo del Medio Oriente e dell’area mediterranea e le dinamiche storiche dell’integrazione europea.

The Global History course is meant to provide students with the historical awareness of the interdependence among economic, political, diplomatic and social factors, and different areas of the world. The course is centered on the question of energy sources, as a subject particularly suited to appreciate global interconnections in historical perspective and the dynamics of European integration, and to specifically address the role of the Middle East and the Mediterranean in world geopolitics.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Solide conoscenze sulle dinamiche storiche di evoluzione del sistema internazionale; capacità di analisi critica delle fonti specifiche alla disciplina (documenti, trattati, accordi internazionali, tra soggetti sia pubblici sia privati, fonti audiovisive); capacità di esposizione sintetica e critica delle tematiche studiate attraverso relazioni scritte e presentazioni orali; sviluppo di un approccio critico sulle interconnessioni geopolitiche delle grandi questioni della storia internazionale.

Advanced knowledge on the historical evolution of the international system; development of a critical approach to sources (documents, treaties, international agreements, audiovisual sources); development of skills related to the oral and written presentation of the course topics; development of a critical approach to global interconnections.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso è diviso in due parti.

Nella Prima Parte si svolgeranno lezioni frontali sugli argomenti del programma, con largo uso di presentazioni in power point e proiezione di materiale audiovisivo (filmati d’epoca, documentari, film). Le lezioni sono strutturate in modo tale da suscitare discussione in classe su letture che verranno assegnate di settimana in settimana e rese disponibili sul sito della docente. Le letture settimanali sono obbligatorie e costituiscono oggetto dell’esame finale.

La Seconda Parte è dedicata prevalentemente alle presentazioni da parte degli studenti e costituisce parte integrante della didattica del corso. Tutti gli studenti sono incoraggiati a interagire con i colleghi che compiono la presentazione.

The First Part of the course will consist mainly in lectures with extensive use of power point presentations and audiovisual materials (films, documentaries). Active participation is encouraged through discussion of weekly readings, which wll be uploaded in the professors’s website.

The Second Part is mainly devoted to students’ presentations, and active participation of all students is encouraged.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti dovranno concordare con la docente il tema di una relazione scritta, da consegnare una settimana prima dell’esame finale, le cui ipotesi iniziali verranno presentate in classe mediante presentazioni individuali. La relazione scritta dovrà obbedire a determinate linee-guida che saranno pubblicate nel sito della docente. 

L’esame finale è orale e verte sulle letture consigliate (due libri a scelta tra quelli indicati per 9 crediti, un libro a scelta per 6 crediti), sulle letture settimanali e sulla discussione della relazione individuale. La votazione finale terrà anche conto della partecipazione attiva alle lezioni e della esposizione della presentazione orale.

Agli studenti non frequentanti è richiesta la lettura di tre libri a scelta (due per 6 crediti) tra quelli indicati o concordati con la docente, oltre alle letture settimanali.

L'esame può essere tenuto anche in lingua inglese.

Students are expected to write a paper and to give an oral presentation in class, on a topic agreed upon with the professor at the beginning of the course. The paper is to be written along guidelines posted in the professor’s website and has to be handed in one week before the final exam.

 The final oral exam will consist in the discussion of one of the books of the reading list (at the student’s choice), of the weekly readings and of the individual paper. The final grade will take also into consideration active participation in class and performance during the oral presentation.

Students who do not attend classes are required to read three books at their choice within the reading list.

The exam can also be done in English.

Oggetto:

Programma

Energia e relazioni internazionali in età contemporanea

Programma dettagliato del corso:

- La rivoluzione industriale e la geopolitica del carbone nell’Ottocento

- le origini dell’industria petrolifera

- il petrolio e il Medio Oriente tra le due guerre mondiali

- materie prime e strategie militari nella seconda guerra mondiale

- la ricostruzione, il miracolo economico europeo e il petrolio mediorientale

- “atomi per la pace”: le origini dell’energia nucleare

- materie prime, guerra fredda e decolonizzazione

- economia e diplomazia nella politica petrolifera italiana: Enrico Mattei

- carbone e integrazione europea: la Ceca

- energia nucleare e integrazione europea: l’Euratom

- il conflitto arabo-israeliano, l’Opec e la crisi petrolifera del 1973

- il petrolio e le trasformazioni del Medio Oriente dagli anni Settanta a oggi

- Three Mile Island, Chernobyl, Fukushima e la crisi del nucleare in Occidente

- la transizione energetica in Europa e la nuova geopolitica delle fonti di energia

Energy and International Relations, 19th and 20th century

Course Program:

- the industrial revolution and the geopolitics of coal in the19th century

- the origins of the oil industry

- oil and the Middle East in the interwar period

- energy and the two world wars

- the geopolitics of oil, the Cold War and decolonization

- “atoms for peace”: the origins of nuclear energy

- the economic diplomacy of Italian oil policy: Enrico Mattei

- coal and European integration: the ECSC

- nuclear energy and European integration: Euratom

- Opec and the oil crises of the 1970s

- Three Mile Island, Chernobyl, Fukushima and the crisis of nuclear energy in the West

- The end of the Cold War and the new geopolitics of energy

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Oltre salle letture settimanali, che saranno rese disponibili sul sito della docente,

 due volumi a scelta tra i seguenti:

Barbara Curli, Il progetto nucleare italiano, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000

Pinella Di Gregorio, Oro nero d’Oriente, arabi, petrolio e imperi tra le due guerre mondiali, Roma, Donzelli, 2006

Silvio Labbate, Il governo dell’energia. L’Italia dal petrolio al nucleare (1945-1975), Mondadori-Le Monnier Milano 2010

Timothy Mitchell, Carbon Democracy: Political Power in the Age of Oil, London, Verso 2011 (alcune parti)

Daniel Yergin, Il premio. L’epica corsa al petrolio, Milano, Sperling e Kupfer, 1996 (alcune parti)

Daniel Yergin, The Quest: Energy, Security, and the Remaking of the Modern World, New York : Penguin books, 2012  (alcune parti)

 

Il materiale e la bibliografia per le relazioni verranno messi a disposizione dalla docente.

 

 

Bibliografia integrativa

Elisabetta Bini, La potente benzina italiana. Guerra fredda e consumi di massa tra Italia, Stati Uniti e Terzo mondo (1945-1973), Roma, Carocci, 2013 

Marcello Colitti, Energia e sviluppo in Italia. La vicenda di Enrico Mattei, Bari De Donato 1979

 Massimiliano Cricco, Il Petrolio dei Senussi. Stati Uniti e Gran Bretagna in Libia dall’indipendenza a Gheddafi (1949-1973), Firenze Polistampa 2002 

Astrid Kander, Paolo Malanima, Paul Warde, Power to the people : energy in Europe over the last five centuries, Princeton University Press, 2013

 Paolo Malanima, Le energie degli italiani. Due secoli di storia, Bologna, il Mulino, 2013

 James Marriott and Mika Minio-Paluello, The oil road : journeys from the Caspian sea to the city of London, London, Verso, 2013

 John R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole : storia dell'ambiente nel XX secolo,  Torino, Einaudi, 2002

 Michael L. Ross, The oil curse : how petroleum wealth shapes the development of nations, Princeton University Press, 2012

 Alberto Tonini, Il sogno proibito. Mattei, il petrolio arabo e le sette sorelle, Firenze Polistampa 2003

 Daniel Yergin, The Quest: Energy, Security, and the Remaking of the Modern World, London, Penguin Books, 2012

Two volumes at the student's choice:

Barbara Curli, Il progetto nucleare italiano, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000

Pinella Di Gregorio, Oro nero d’Oriente, arabi, petrolio e imperi tra le due guerre mondiali, Roma, Donzelli, 2006

Silvio Labbate, Il governo dell’energia. L’Italia dal petrolio al nucleare (1945-1975), Mondadori-Le Monnier Milano 2010

Timothy Mitchell, Carbon Democracy: Political Power in the Age of Oil, London, Verso 2011 (alcune parti)

Daniel Yergin, Il premio. L’epica corsa al petrolio, Milano, Sperling e Kupfer, 1996 (alcune parti)

Daniel Yergin, The Quest: Energy, Security, and the Remaking of the Modern World, New York : Penguin books, 2012  (alcune parti)

Weekly readings will be uploaded in the professor's website, material and biliography for individual papers will be made available by the professor

Additional readings:

Elisabetta Bini, La potente benzina italiana. Guerra fredda e consumi di massa tra Italia, Stati Uniti e Terzo mondo (1945-1973), Roma, Carocci, 2013 

Marcello Colitti, Energia e sviluppo in Italia. La vicenda di Enrico Mattei, Bari De Donato 1979

 Massimiliano Cricco, Il Petrolio dei Senussi. Stati Uniti e Gran Bretagna in Libia dall’indipendenza a Gheddafi (1949-1973), Firenze Polistampa 2002 

Astrid Kander, Paolo Malanima, Paul Warde, Power to the people : energy in Europe over the last five centuries, Princeton University Press, 2013

 Paolo Malanima, Le energie degli italiani. Due secoli di storia, Bologna, il Mulino, 2013

 James Marriott and Mika Minio-Paluello, The oil road : journeys from the Caspian sea to the city of London, London, Verso, 2013

 John R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole : storia dell'ambiente nel XX secolo,  Torino, Einaudi, 2002

 Michael L. Ross, The oil curse : how petroleum wealth shapes the development of nations, Princeton University Press, 2012

 Alberto Tonini, Il sogno proibito. Mattei, il petrolio arabo e le sette sorelle, Firenze Polistampa 2003

 Daniel Yergin, The Quest: Energy, Security, and the Remaking of the Modern World, London, Penguin Books, 2012

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Aula F5 Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì10:00 - 12:00Aula F5 Campus Luigi Einaudi - CLE
Mercoledì10:00 - 12:00Aula F5 Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 21/09/2015 al 25/11/2015

Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/11/2015 18:25
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!