- Oggetto:
- Oggetto:
SISTEMI MEDIALI E ICT
- Oggetto:
MEDIA SYSTEMS AND ICT
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- SCP0398
- Docente
- Prof. Cristopher Cepernich (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- Corso di studio magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
Corso di studio magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59) - Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SPS/07 - sociologia generale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Non è richiesto nessun prerequisito perché le nozioni di base e i concetti principali saranno ripresi nelle durante le lezioni iniziali.
No prerequisite is requested in advanced. Basic notions and the main concept of this discipline will be presented during the first lessons. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento prepara gli studenti ad operare con profilo professionale nel campo della comunicazione e dell’informazione attraverso l’acquisizione di conoscenza teorica ed empirica avanzata e di competenze argomentative scientifiche sul funzionamento degli ecosistemi mediali digitali.
In particolare l’insegnamento veicola conoscenze e competenze sulle principali trasformazioni indotte dalla digitalizzazione nei settori più rilevanti del sistema dei media: televisione, stampa, radio, web.
This teaching trains students to act as professionals in the field of communication and information through the acquisition of advanced theoretical and empirical knowledge and adequate skills to debate in a scientific framework about digital media ecosystems.
In particular, this teaching analyses the main transformations produced by digitalisation on the most important sectors of the media system: TV, press, radio, web.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L’insegnamento si propone di raggiungere i seguenti risultati di apprendimento che sono definiti sulla base dei 5 descrittori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve aver acquisito conoscenze specialistiche sia teoriche sia empiriche (dati e tendenze) e dovrà sviluppare capacità di comprensione dei temi della comunicazione e dell’informazione adeguate alla complessità dell’attuale sistema dei media.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve aver acquisito gli strumenti adeguati per discutere in modo approfondito, con competenza professionale e su base scientifica i temi più attuali del dibattito.
- Autonomia di giudizio
Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per sviluppare analisi originali e sostenere argomentazioni complesse sui temi trattati durante il corso.
- Abilità comunicative
Lo studente deve aver acquisito un adeguato lessico specialistico che sarà oggetto di verifica all’esame orale.
- Capacità di apprendimento
Lo studente deve essere in grado di applicare il set le conoscenze e di competenze acquisite durante il corso all’analisi di qualsiasi scenario originale nel campo della comunicazione e dell’informazione.
This course aims to achieve the following learning outcomes, which are defined on the basis of the 5 Dublin descriptors:
- Knowledge and understanding
The student must have acquired specialized knowledge both theoretical and empirical (data and trends) and develop understanding of the issues appropriate to the complexity of the contemporary media system.
- Applying knowledge and understanding
The student must acquire skills to discuss in depth the most topical issues of the debate about media, with professional expertise and on a scientific basis.
- Making judgements
The student must be able to apply his knowledge to develop original analysis and support complex arguments on the topics covered during the course.
- Communication skills
The student must acquire an adequate specialized vocabulary and a set of key concepts that will be verified with the oral examination.
- Learning skills
The student must be able to apply both the set of knowledge and skills acquired in order to analyse any possible original scenario in the field of communication and information.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali.
Frontal lectures.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’acquisizione di conoscenze e competenze sarà oggetto di verifica mediante prova orale.
La valutazione finale sarà il prodotto dell’accertamento sull’acquisizione di: (1) concetti, teorie, nozioni e dati introdotti a lezione e/o nei testi oggetto di verifica; (2) adeguato lessico specialistico; (3) competenze argomentative e analitiche sui temi del corso; (4) abilità di inquadramento delle conoscenze acquisite nel dibattito corrente.
The acquisition of knowledge and skills will be subject to verification by an oral examination.
The final evaluation will be the product of assessment on the acquisition of: (1) concepts, theories and data introduced in class and/or in the books; (2) adequate specialist vocabulary; (3) analytical and argumentative skills on the topics of the course; (4) ability of framing the knowledge acquired in the current debate.
- Oggetto:
Attività di supporto
-
- Oggetto:
Programma
L’insegnamento tratta i seguenti argomenti:
Parte I – Introduzione dei concetti di base
1. La prospettiva sistemica allo studio dei media: teorie e concetti chiave2. Le caratteristiche e le logiche fondamentali che operano nell’ecosistema digitale dei media
3. La digitalizzazione e l’ibridazione alla base dell’inversione di paradigma nel sistema dei media
Parte II – L’evoluzione dei media tradizionali all’interno dei nuovi ecosistemi digitali
4. Lo scenario del mercato globale, europeo e nazionale dei media e delle telecomunicazioni
5. La televisione. Evoluzione storica, governance del servizio pubblico, politiche di regolamentazione in chiave comparata (Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna).
6. La stampa: la crisi strutturale della stampa in Italia e in Europa. Dati economici e di diffusione per l’analisi dello stato del settore. I modelli e politiche di sostenibilità del giornalismo nella sfida con gli ambienti digitali. La produzione di informazione: dalla “fabbrica delle notizie” all’ipotesi del postjournalism.
7. La radio: la rinascita digitale del broadcast.
Parte III – Il web come ecosistema mediale
8. Breve storia ed evoluzione del web
9. Il web 2.0, i social network e la nascita delle culture digitali
10. Logiche, dinamiche e agire strategico sui social network11. Il dibattito sull’impatto del web sulle strutture sociali e politiche tra posizioni di cyber-ottimismo e quelle di cyber-criticismo.
Parte IV – Le diete mediatiche e informative degli italiani
12. Il consumo di media in Italia 2014-2015 (Fonti: ISTAT, CENSIS, Rapporto Annuale AgCom, Osservatorio sul Capitale Sociale Demos&Pi).
13. Il consumo di informazione in Italia 2014-2015 (Fonti: ISTAT, CENSIS, Rapporto Annuale AgCom, Osservatorio sul Capitale Sociale Demos&Pi).
Parte V - La “Digital politics”: politica e potere nei nuovi ambienti digitali
14. Questa parte monografica dell’insegnamento affronterà le trasformazioni indotte dalla ibridazione mediale e dalla cultura digitale nel campo della politica (organizzazione e comunicazione).
The teaching covers the following topics:
Part I - Introduction to the basic concepts
1. The systemic perspective to the study of the media: theories and key concepts
2. The features and basic logics operating within the digital media ecosystem
3. The digitalization and the hybridization on the basis of a new paradigm within the media system
Part II - The evolution of traditional media in the new digital ecosystems
4. The global, European and national market of media and telecommunications
5. The television. Historical development, public service governance, regulatory policies in a comparative perspective (Great Britain, Germany, France, Spain).
6. The press: the structural crisis of the press in Italy and in Europe. Economic and circulation data in order to analyse the present state of the press industry. The models and the policies for a sustainable journalism in the challenge with digital environments. The production of information: from the “factory of the news” to the post journalism hypothesis.
7. The radio: the digital renascence of the digital broadcast.
Part III - The net as a media ecosystem
8. Brief history and evolution of the net
9. The web 2.0, social networks and the rise of digital culture
10. Logic, dynamic and strategic action on social networks
11. Cyber-optimism and cyber-criticism debate about the impact of the net on social and political structures.
Part IV - The consumption of media and information in Italy
12. The consumption of media in Italy 2014-2015 (Source: ISTAT, CENSIS, AgCom Annual Report, the Observatory Capital Demos & Pi).
13. The consumption of information in Italy from 2014 to 2015 (Source: ISTAT, CENSIS, AgCom Annual Report, the Observatory Capital Demos & Pi).
Part V - Digital politics and political power in the new digital environment
14. This part of the teaching covers the transformations induced by the hybridization process and the digital culture in the field of politics.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Studenti frequentanti
- Appunti delle lezioni
- Letture di approfondimento indicate a lezione
- AgCom – Relazione annuale 2015 nelle parti che saranno indicate al momento della pubblicazione ( disponibile su http://www.agcom.it )
- A. Chadwick, The Hybrid Media System. Politics and Power, Oxford University Press (Introduzione più capitoli 1, 2, 3, 4; in aggiunta uno a scelta tra il capitolo 6, 7 oppure 8). Il volume è disponibile alla Biblioteca Bobbio del Campus Luigi Einaudi.Studenti non frequentanti
- P. Mancini, Il sistema fragile, Carocci, Roma, Edizione aggiornata al 2005- M. Scaglioni, La tv dopo la tv. Il decennio che ha cambiato la televisione: scenario, offerta, pubblico, Vita e Pensiero, Milano, 2011
- G. Richeri, Economia dei media, Laterza, Roma, 2012
- A. Chadwick, The Hybrid Media System. Politics and Power, Oxford University Press (Introduzione più capitoli 1, 2, 3, 4; in aggiunta uno a scelta tra il capitolo 6, 7 oppure 8). Il volume è disponibile alla Biblioteca Bobbio del Campus Luigi Einaudi.Per gli studenti che hanno l’insegnamento nel carico didattico da 6 CFU:
Studenti frequentanti
- Appunti delle lezioni
- Letture di approfondimento indicate a lezione
- A. Chadwick, The Hybrid Media System. Politics and Power, Oxford University Press (Introduzione più capitoli 1, 2, 3, 4; in aggiunta uno a scelta tra il capitolo 6, 7 oppure 8). Il volume è disponibile alla Biblioteca Bobbio del Campus Luigi Einaudi.Studenti non frequentanti
- M. Scaglioni, La tv dopo la tv. Il decennio che ha cambiato la televisione: scenario, offerta, pubblico, Vita e Pensiero, Milano, 2011
G. Richeri, "Economia dei media", Laterza, Roma, 2012
- A. Chadwick, The Hybrid Media System. Politics and Power, Oxford University Press (Introduzione più capitoli 1, 2, 3, 4; in aggiunta uno a scelta tra il capitolo 6, 7 oppure 8). Il volume è disponibile alla Biblioteca Bobbio del Campus Luigi Einaudi.Programma per gli studenti stranieri
- A. Chadwick, The Hybrid Media System. Politics and Power, Oxford University Press (Introduzione più capitoli 1, 2, 3, 4; in aggiunta uno a scelta tra il capitolo 6, 7 oppure 8). Il volume è disponibile alla Biblioteca Bobbio del Campus Luigi Einaudi.
- E. Morozov, The Net Delusion: The Dark Side of Internet Freedom, PublicAffairs, New York, 2011
- H. Jenkins, S. Ford, J. Green, Spreadable media. Creating value and meaning in a networked culture, New York University Press, New York, 2013
- Oggetto:
Note
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.
Gli studenti stranieri possono sostenere l’esame in lingua inglese.
Attendance is recommended but not obligatory.
Incoming students can take the examination in English.
- Oggetto: