Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SCIENZA POLITICA (LAUREA TRIENNALE) CUNEO

Oggetto:

POLITICAL SCIENCE

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0124
Docente
Giuliano Bobba (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze dell'amministrazione e consulenza del lavoro (Classe L-16)
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti principali della scienza politica e di fornire gli strumenti necessari alla comprensione dei fondamentali meccanismi dei sistemi politici contemporanei.

 

 The objective of this course is to provide the student with an understanding of the main themes and forms of analysis in political science and to enable him/her to apply these to various historical and contemporary political realities.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti.   

Modalità di verifica

12 CREDITI - FREQUENTANTI

1. Esame scritto basato sugli appunti del corso e i testi indicati (1/3 del voto finale).

2. Presentazioni di gruppo in classe (1/3 del voto finale)

3. Relazione scritta di 2500 parole, in base ad una propria ricerca sul campo (1/3 del voto finale)

NB: Per superare il corso, lo studente deve ottenere almeno la sufficienza in ogni tipo di esame indicato.

12 CREDITI - NON FREQUENTANTI

Esame scritto basato sui testi indicati.

Students should have a good knowledge of the topics discussed during the course and should be able to use them appropriately.

Type of examination

12 CREDITS - ATTENDING STUDENTS

1. Written exam (1/3 of final mark). This exam will be based on the course and the listed texts.

2. Group presentations (1/3 of final mark)

3. 2500 word essay based on the student’s own research (1/3 of final mark)

NB: In order to pass the course, the student must pass each type of exam indicated

12 CREDITS - NON-ATTENDING STUDENTS

1. Written exam based on the listed texts


Oggetto:

Attività di supporto

Alcune lezioni saranno dedicate a spiegare come si fa una presentazione (riguardo a temi e concetti studiati durante il corso)

Some lectures will be devoted to explaining how to make a presentation (about subjects and concepts studied during the course)

Oggetto:

Programma

La parte principale del corso è dedicata alla discussione e definizione dei concetti base della scienza politica. In particolare sarà approfondito lo studio dei regimi democratici, dei meccanismi che ne permettono il funzionamento e degli attori che in essi operano.
L'ultima parte del corso approfondisce invece il concetto di "democrazia elettronica" attraverso la definizione di modelli teorici e di analisi di alcuni casi studio.

 

The first part of the course will cover some of the main themes in political science, with particular attention devoted to the study of democratic regimes and the main actors operating in these. 

The final part of the course will focus on the concept of "e-democracy": the definition of the main theoretical models and the analysis of several case studies.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

12 CREDITI - FREQUENTANTI

1. Capitoli indicati a lezione a partire dai manuali

- Hague e Harrop, Manuale di Scienza politica, McGraw-Hill, 2011.

- Caramani, Scienza Politica, Egea, 2012

- Cotta, della Porta e Morlino, Scienza politica, Bologna: Il Mulino, 2008

 

2. Dahl, Sulla democrazia, Roma: Laterza, 2006.

3. Pittèri, Democrazia elettronica, Roma: Laterza, 2007, parte I e parte II.

4. Bobba, Esperienze di democrazia in rete? Obama, Indignados, WikiLeaks a confronto, «Teoria Politica», 2013: 67-86

 12 CREDITI - NON FREQUENTANTI

1. Cotta, della Porta e Morlino, Scienza politica, Bologna: Il Mulino, 2008.

Capitoli:

I – La Politica
II – Metodologia della ricerca politica
III – La disciplina: origini, temi, approcci
IV - Democrazia, Democrazie
V - Regimi non democratici
VI - Democrazia e mutamenti
VII Partecipazione politica e movimenti sociali
IX - I partiti politici
X - La comunicazione politica
XI - Elezioni e sistemi elettorali
XII - Parlamenti e rappresentanza
XIII - Governi
XIV - La politica locale

2. Dahl, Sulla democrazia, Roma: Laterza, 2006.

3. Pittèri, Democrazia elettronica, Roma: Laterza, 2007.

12 CREDITS - ATTENDING STUDENTS

1. Capitoli indicati a lezione a partire dai manuali

- Hague e Harrop, Manuale di Scienza politica, McGraw-Hill, 2011.

- Caramani, Scienza Politica, Egea, 2012

- Cotta, della Porta e Morlino, Scienza politica, Bologna: Il Mulino, 2008

 

2. Dahl, Sulla democrazia, Roma: Laterza, 2006.

3. Pittèri, Democrazia elettronica, Roma: Laterza, 2007, parte I e parte II.

4. Bobba, Esperienze di democrazia in rete? Obama, Indignados, WikiLeaks a confronto, «Teoria Politica», 2013: 67-86

12 CREDITS - NON-ATTENDING STUDENTS

1. Cotta, della Porta e Morlino, Scienza politica, Bologna: Il Mulino, 2008.

Capitoli:

I – La Politica
II – Metodologia della ricerca politica
III – La disciplina: origini, temi, approcci
IV - Democrazia, Democrazie
V - Regimi non democratici
VI - Democrazia e mutamenti
VII Partecipazione politica e movimenti sociali
IX - I partiti politici
X - La comunicazione politica
XI - Elezioni e sistemi elettorali
XII - Parlamenti e rappresentanza
XIII - Governi
XIV - La politica locale

2. Dahl, Sulla democrazia, Roma: Laterza, 2006.

3. Pittèri, Democrazia elettronica, Roma: Laterza, 2007.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!