Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI (BIELLA)

Oggetto:

HISTORY OF POLITICAL AND SOCIAL INSTITUTIONS

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCP0233
Docente
Prof. Manuela Ceretta (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
Anno
3° anno
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/03 - storia delle istituzioni politiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza base della materia


Basic Knowledge of the subject

Propedeutico a
Nulla
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento offre conoscenze e capacità di analisi delle istituzioni politiche e sociali francesi tra il 1789 e il 1814 e dei processi storici che le hanno caratterizzate, attraverso l’analisi dei diversi documenti costituzionali e dei dibattiti politici che hanno contribuito alla loro redazione. Obiettivo dell’insegnamento è di riflettere, a partire dalle analisi e dall’interpretazione della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789, delle costituzioni del 1791, 1793, 1795 e 1799 e della Charte octroyée del 1814, sui rapporti tra i poteri sovrani, sull'affermazione delle libertà fondamentali e dei diritti politici e sociali. Si affronterà inoltre il tema del rapporto tra lo Stato francese e le istituzioni religiose ed educative.

The course aims at introducing the students to the French constitutions written between 1791-1814. The analysis of these fundamental texts want to be an instrument to know the development of French constitutional State and to understand the parallel process of affirmation of civil, political and social rights.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà mostrare una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante l’insegnamento e la capacità di utilizzare gli strumenti acquisiti applicandoli allo studio della disciplina e all'analisi del mondo contemporaneo. Sarà messo nelle condizioni di comprendere alcuni importanti snodi della vita politico-istituzionale della Francia rivoluzionaria e di cogliere gli opportuni parallelismi con le attuali istituzioni democratiche presenti nel mondo occidentale. 

In particolare al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:

- le caratteristiche delle istituzioni politiche francesi durante la Rivoluzione e la Restaurazione;

- le affinità e le differenze tra le costituzioni susseguitesi tra il 1789 e il 1814 e l'ispirazione politica alla base di ciascuna di esse;

- il contesto storico in cui le diverse costituzioni vengono emanate e i dibattiti politici che le hanno ispirate;

- il rapporto fra i poteri sovrani e in particolare fra legislativo ed esecutivo come fattore di instabilità politica;

- l'affermazione dei diritti fondamentali e l'evoluzione dei diritti politici e sociali;

- i rapporti tra Stato e istituzioni religiose dalla Rivoluzione francese alla Restaurazione;

- la legislazione sull'istruzione come strumento per l’analisi della storia sociale francese.

Students will be requested to show their knowledge of the topics dealt during the course and their ability in comprehending the different French constitution examined. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontale per un totale di 36 ore di lezioni

Lectures.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è in forma scritta (con votazione espressa in trentesimi): si tratta di un testo a domande aperte  teso a verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per discutere criticamente delle questioni giuridiche, politiche e sociali relative alle diverse costituzioni prese in esame. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione scritta, ricorrendo al lessico e alla terminologia appropriata alla disciplina e si orienterà fra le questioni storico-teoriche affrontate durante l’insegnamento in modo autonomo.

 

The exam is held in the form of an oral test:  the candidates should demonstrate their ability to read and understand the exam texts and to critically discuss the historic and theoretical matters subject of the course, with proficiency in the use of the appropriate lexicon.

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti frequentanti è previsto un pre-appello scritto che si svolgerà due settimane dopo il termine delle lezioni. Si tratterà di tre domande a risposta aperta, che verranno valutate con votazione espressa in trentesimi.

Oggetto:

Programma

Il Corso è dedicato allo studio delle diverse costituzioni che tra il 1789 e il 1814 si sono susseguite in Francia. I testi costituzionali costituiscono il punto di partenza obbligato per interrogarsi sullo sviluppo dello Stato costituzionale francese, sull'affermarsi dei diritti civili, politici e sociali e sui rapporti dello Stato francese con le istituzioni religiose e con quelle educative.

Le lezioni saranno dedicate ad altrettanti documenti costituzionali, che verranno inseriti nel dibattito politico coevo e contestualizzati attraverso documenti di bibliografia secondaria:

-  Introduzione alla disciplina; Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino;

-  Costituzione del 3 settembre 1791;

-  Atto costituzionale dell'anno I (1793);

- Costituzione del 5 fruttidoro dell'anno III (1795);

- Costituzione del 22 frimaio anno VIII (1799)

- Charte octroyée del 4 giugno 1814.

The lectures will deal with the French Constitutions written between 1791-1814.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi d'esame obbligatori per studenti frequentanti e non frequentanti:


1) I testi delle costituzioni del 1791, 1793, 1795, 1799, 1814, reperibili al seguente indirizzo:

http://www.dircost.unito.it/cs/paesi/francia.shtml

2) I materiali caricati on line dal docente e reperibili sul sito dell'insegnamento alla voce Materiale didattico

 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente via mail prima di cominciare la preparazione dell'esame.

 

Bibliografia integrativa (facoltativa):

J.J. Chevallier, Histoire des institutions et des régimes politiques de la France de 1789 à 1958, Paris, A. Colin, 2001.

M. Duverger, Le costituzioni della Francia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1984.

M. Fioravanti, Costituzione, Il Mulino, Bologna, 1999.

Le constitutions de la France depuis 1789, présentation par Jacques Godechot, Paris, Flammarion, 1995.

R. Martucci, L'ossessione costituente: forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese, 1789-1799, Bologna, Il Mulino, 2001.

P. Rosanvallon, La rivoluzione dell'uguaglianza: storia del suffragio universale in Francia, Milano, Anabasi, 1994.

P. Rosanvallon, Il popolo introvabile: storia della rappresentanza democratica in Francia, Bologna, Il Mulino, 2005.

A. Saitta, Costituenti e costituzioni della Francia rivoluzionaria e liberale: 1789-1875, Milano, Giuffrè, 1975.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/03/2017 18:09
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!