Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

DISCORSI PUBBLICI E ISTITUZIONI

Oggetto:

PUBLIC DISCOURSES AND INSTITUTIONAL PRACTICES

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
CPS0044
Docente
Nicoletta Bosco (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59)
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6/9
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento, coerentemente con la sua collocazione tra le discipline sociologiche applicate, si propone di fornire agli studenti le competenze utili all’analisi dei processi comunicativi che collegano cittadini e istituzioni. A partire dalla conoscenza dei principali concetti e teorie per la definizione dei discorsi pubblici e delle loro articolazioni, l'insegnamento intende sviluppare la riflessione distinguendo tra forme intenzionali di trasmissione di contenuti (e/o di manipolazione) e effetti non intenzionali. Si propone inoltre di preparare all’utilizzo delle conoscenze apprese per l’analisi delle problematiche comunicative in relazione alla costruzione dell’agenda pubblica, cioè alla scelta delle questioni che una particolare collettività ritiene meritevoli di attenzione.

The course addresses the area of applied sociology whose main objective is to prepare students to use theoretical-conceptual and methodological tools to a specific empirical field. Therefore the course is aimed at teaching students about a) the main concepts and theories which define public discourses; b) knowledge useful to analyse communication processes which connect citizens and institutions, distinguishing between intentional forms of manipulation and unintentional effects.

The course prepares to utilise the skills learned to analyse the communication issues in relation to constructing the public agenda, namely the choice of topics which are deemed worthy of attention by certain groups.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine  gli studenti dovranno dimostrare una buona padronanza delle più rilevanti teorie di riferimento e di un lessico specialistico per la descrizione dei principali meccanismi che influenzano la costruzione del discorso pubblico. Ci si attende inoltre che essi dispongano di capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite per applicarle all’analisi di casi concreti, a partire da quelli presentati e discussi in aula su proposta del docente.

At the end of the course students will have to demonstrate a good understanding of the most relevant theories and of a specialised lexic, to describe the main mechanisms which influence the construction of public discourse. They will also be expected to be able to utilise the acquired skills to apply them to the analysis of current cases, starting from those brought by the professor to be presented and discussed in class.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali e discussione in aula su casi studio empirici.

The course will adopt front teaching and collective discussions on empirical case studies.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati dell’apprendimento saranno monitorati durante il corso, in occasioni di momenti di discussione collettiva, e valutati in conclusione del corso e delle attività previste.

L’esame prevede una prova d’esame orale e la redazione di una relazione scritta. La prova orale, che peserà per il 75% della valutazione finale, verterà sui libri di testo e, per gli studenti frequentanti, anche sugli appunti delle lezioni. La relazione scritta peserà per il restante 25% della valutazione.

La relazione (circa 25.000 battute) sarà tesa a ricostruire, sotto la guida del docente, l’emergere di un discorso pubblico e le sue caratteristiche, attraverso l’analisi di articoli apparsi su due differenti quotidiani, monitorati per due settimane. La relazione sarà oggetto di presentazione facoltativa in aula (come esercitazione senza voto). Per favorire la capacità di rielaborazione, gli studenti avranno la possibilità di lavorare ad una seconda versione della relazione, dopo aver sottoposto la prima bozza alla lettura del docente. Questa possibilità si applica solo se il testo viene consegnato almeno 15 giorni prima della data di esame. Sarà poi soggetta a valutazione con voto nella sua versione definitiva e entrerà nella media della valutazione finale.

La relazione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

a) coerenza tra ipotesi teoriche e analisi del materiale empirico,

b) capacità di individuazione dei meccanismi pertinenti la costruzione del discorso,

c) accuratezza nella strutturazione complessiva e capacità di rispettare il formato richiesto.

Oggetto della relazione per gli studenti non frequentanti sarà invece l’analisi di un testo a scelta. Le caratteristiche di tale relazione saranno in questo caso discusse nell’orario ricevimento o via mail.

La seconda parte dell’esame si svolge in forma orale e fa media con la votazione della relazione scritta. Nell’interrogazione orale si valuterà la conoscenza delle teorie, dei concetti e dei termini relativi all’analisi del discorsi e dei meccanismi che li determinano.

Students will be evaluated through an oral exam and the composition of a short essay. The oral exam will account for the 75 percent of the final mark, and will focus on course readings and, for the students attending classes, on class notes The essay will account for the remaining 25% of the final mark. Students who attend lectures will be asked to write an essay (about 25thousands characters), under the guidance of the teaching faculty, which represents the foundation for a public speech in its characteristics, through the analysis of articles published in two daily newspapers during two weeks. The essay will be the object of an optional presentation in front of the class (as unmarked practice). To improve their writing capabilities, students will have the opportunity to deliver the final version of the essay after having discussed the first draft with the teacher, only if they deliver the draft at least 15 days before the oral exam. Then, in its final version, the essay will count as part of the final evaluation. The essay will be evaluated by the following criteria: a) coherence between theoretical hypotheses and the analysis of empirical material, b)ability to identify mechanisms involved in the creation of a discourse, c) ability to accurately structuring the overall work, while being able to follow the required format.

The essay for students unable to attend lectures will instead be based on one of the chosen textbook. The nature and characteristics of the essays must be discussed with faculty members during office hours or via e-mail.

The final result will be the sum of both the final oral exam and the written essay.

The oral exam will consist of evaluating knowledge on theories, concepts and terminology pertaining discourses analysis and the mechanisms which determine them.

Oggetto:

Attività di supporto

Gli studenti che necessitano di chiarimenti (preliminari o in tinere) possono contattare la docente via email per concordare un appuntamento nell’orario di ricevimento previsto.

Oggetto:

Programma

Quali condizioni producono l’ammissibilità o meno di certi argomenti nel discorso pubblico? Che relazioni si stabiliscono tra l’andamento di alcuni fenomeni e le rappresentazioni diffuse, sotto forma di narrazioni, all’interno della società? Cosa influisce sulla selezione dei temi di cui si discute pubblicamente? Queste domande attraversano il dibattito pubblico e sono diventate particolarmente pressanti negli ultimi decenni, in un periodo che molti ritengono affetto in misura crescente da quelli che sono stati definiti come i demoni del discorso: irrilevanza e incoerenza. Il corso si concentra sull’analisi delle pratiche comunicative che avvengono nella sfera pubblica con particolare attenzione alle loro determinanti sia a livello del contesto sia delle interazioni tra gli attori. Ci si concentrerà sulla non scontata definizione dei problemi di rilevanza collettiva, sulle caratteristiche degli attori istituzionali che partecipano a tale definizione e su alcune strategie di negoziazione tra gli attori coinvolti. Ci si soffermerà infine sull’analisi delle ambivalenze insite nei processi comunicativi, con attenzione ai meccanismi di formazione della pubbica opinione. Il corso dedicherà una specifica attenzione ai discorsi che affrontano questioni etiche in ambito medico e più in generale alle questioni legate alla definizioni del benessere e della salute pubblica.

Which conditions produce the acceptability of arguments in public discourse? What affects the selection of the topics being publicly discussed? These questions go through public debate and have become particularly pressing in recent decades, a period that many think increasingly affected by the so called “demons of the speech”: irrelevance and incoherence. The course will concentrate on the analysis and practice that take place in the public sphere with particular attention given to their determiners both at the level of the context as well as the interactions between different actors. Concentration will be focused on the definition of the problems of the collective value, on the characteristics of the institutional actors that participate in said definition and on a number of strategic negotiations that take place. Finally, the inherent ambivalences in communicative processes, with attention to the aspects of manipulation and to the public opinion making processes will be examined. Particular attention will be provided to the discourse of medicine, concerning ethical problems and public decisions about wellbeing and public health.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Frequentanti (6cfu):

- appunti del corso

- N. Bosco, Non si discute. Forme e strategie dei discorsi pubblici, Rosenberg & Sellier 2012.

- O. de Leonardis, Le istituzioni. Come e perché parlarne, Carocci, Roma, 2001.

- N. Postman, Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo, Marsilio, 2002.

 Frequentanti (9 cfu):

Oltre al programma da 6 CFU, gli studenti devono scegliere uno dei seguenti saggi o volumi:

- D.L. Altheide, L’analisi qualitativa dei media, Rubettino, Soveria Mannelli, 2000.

- N. Bosco, Dilemmi del welfare. Politiche assistenziali e comunicazione pubblica, Guerini e Associati, Milano, 2002.

- S. Sontag, Davanti al dolore degli altri, edizioni varie

- L.F. Céline, Il dottor Semmelweis, Adelphi

- Cass R. Sustein, Voci, gossip e false dicerie. Come si diffondono, perché ci crediamo e come possiamo difenderci, Feltrinelli, 2009-

Saggi

- D. Perusek, Cancer, Culture, and Individual Experience: Public Discourse and Personal Affliction. «ETHOS», Vol. 40, 4: 476-506.

- S. Hilgartner e C. L. Bosk, The Rise and Fall of Social Problems: A Public Arenas Model, «The American Journal of Sociology», Vol. 94, n.1, July 1988, pp. 53-78.

- D.L. Altheide, Moral panic: From sociological concept to public discourse, «Crime Media Culture», 2009, vol. 5, pp.79-99.

- T.A. van Dijk, Discourse and manipulation, «Discourse & Society», 2006, vol. 17, pp.359-383.

 Non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto previsto per i frequentanti e ad eccezione degli appunti, devono aggiungere un saggio o un volume a scelta (programma da 6 CFU) o un saggio e un volume a scelta (programma da 9 CFU) da concordare con la docente.

Students attending the course (6 cfu):

- Course notes.

- N. Bosco, Non si discute. Forme e strategie dei discorsi pubblici, Rosenberg & Sellier 2012.

- O. de Leonardis, Le istituzioni. Come e perché parlarne, Carocci, Roma, 2001.

- N. Postman, Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo, Marsilio, 2002.

 Students attending the course (9 cfu):

In addition to the reading materials (6 CFU) students must choose one of the following volumes or articles:

- D.L. Altheide, L’analisi qualitativa dei media, Rubettino, Soveria Mannelli, 2000.

- N. Bosco, Dilemmi del welfare. Politiche assistenziali e comunicazione pubblica, Guerini e Associati, Milano, 2002.

- S. Sontag, Davanti al dolore degli altri, edizioni varie

- L.F. Céline, Il dottor Semmelweis, Adelphi

- Cass R. Sustein, Voci, gossip e false dicerie. Come si diffondono, perché ci crediamo e come possiamo difenderci, Feltrinelli, 2009.

- D. Perusek, Cancer, Culture, and Individual Experience: Public Discourse and Personal Affliction. «ETHOS», Vol. 40, 4: 476-506.

- S. Hilgartner e C. L. Bosk, The Rise and Fall of Social Problems: A Public Arenas Model, «The American Journal of Sociology», Vol. 94, n.1, July 1988, pp. 53-78.

- D.L. Altheide, Moral panic: From sociological concept to public discourse, «Crime Media Culture», 2009, vol. 5, pp.79-99.

- T.A. van Dijk, Discourse and manipulation, «Discourse & Society», 2006, vol. 17, pp.359-383.

 Students who cannot attend lectures will need to complement the study program (except course notes) with another textbook (6CFU) or two (9CFU), chosen in agreement with the teaching faculty.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00Aula B3 - Massimo Roccella Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì16:00 - 18:00Aula B3 - Massimo Roccella Campus Luigi Einaudi - CLE
Mercoledì16:00 - 18:00Aula B3 - Massimo Roccella Campus Luigi Einaudi - CLE

Lezioni: dal 26/09/2016 al 28/11/2016

Oggetto:

Note

Gli studenti stranieri possono sostenere l’esame in inglese o in francese e concordare parte dei testi di esame in lingua.

Non-Italian speaking students are allowed to partly study on English texts and to take the exam in English or French.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/10/2016 15:40
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!