- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA INDUSTRIALE (NON ATTIVO 2021/22)
- Oggetto:
INDUSTRIAL ECONOMICS (INACTIVE 2021/22)
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- SCP0210
- Corso di studi
- Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Affine/Integrativa
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Economia Politica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire un approfondimento dei temi legati all'impresa attraverso lo studio dei principali modelli che nell'economia industriale analizzano le modalità di decisioni strategiche ed organizzative delle imprese.
Verranno presentati diversi casi studio in modo da far conoscere agli studenti situazioni reali, riguardanti sia l'unione europea che gli stati uniti ed introdurre temi rilevanti di regolazione ed economia industriale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell''insegnamento lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di applicare modelli teorici alla valutazione della politica economica e delle situazioni reali.
Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica secondo quanto indicato alla voce "Modalità di verifica dell'apprendimento". In particolare al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i seguenti argomenti:
- economie di scala e di scopo
- problemi di agenzia
- i confini verticali delle imprese
- modelli di concorrenza oligopolistica
- impegni vincolanti strategici
- le dinamiche di rivalità di prezzo
- analisi dell'industria- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta formata da esercizi e domande aperte.
- Oggetto:
Programma
Analisi dei costi
Integrazione verticale ed orizzontale, economie di scala e di scopo
Concorrenza perfetta, monopolistica ed oligopolistica sia a livello teorico che con applicazioni pratiche
Cartelli e regolazione (teoria e pratica)
Regolazione di prezzo
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Organizzazione industriale
Autore: Dennis W. Carlton e Jeffrey M. Perloff
Casa editrice: McGraw-HillEconomia industriale
Autore: Luis Cabral
Casa editrice: CarrocciEconomia dell'industria e strategie dell'impresa
Autore: Besanko, Dranove, Shanley e Schaffer
Casa editrice: Isedi- Oggetto: