Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA DELLE RELAZIONI EURO-ATLANTICHE

Oggetto:

HISTORY OF EURO-ATLANTIC RELATIONS

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
CPS0530
Docente
Marco Mariano (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/05 - storia e istituzioni delle americhe
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia contemporanea e della lingua inglese

Solid knowledge of 20-century history and of the English language

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre alla realizzazione del progetto formativo del corso di studi sia fornendo agli studenti i principali strumenti che la storia delle relazioni euro-americane offre per conoscere e interpretare la dimensione internazionale del mondo contemporaneo, sia guidando gli studenti affinché maturino la capacità di applicare questi strumenti criticamente.

L'insegnamento si propone inoltre di favorire l'acquisizione, da parte degli studenti, di competenze trasversali utili ad attivare tali conoscenze e capacità in contesti e per scopi diversi.



The course contributes to the formative project of THE SCENZE INTERNAZIONALI program both by discussing the major tools provided by the history of euro-american relations to interpret the internatinal dimension of the contemporary world, and by enabling the students to make use of these tools in critical ways.

Furthermore, the course is aimed at providing the students with transversal competences useful to activate these abilities in different context and for different goals  



Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà esere in grado di:

utilizzare consapevolmente le conoscenze essenziali nell'ambito delle Relazioni euro-americane per analizzare l'occidente contemporaneo

identificare il livello di analisi adottato nella spiegazione dei diversi fenomeni e le conseguenze di tale scelta (conoscenza e capacità di comprensione);

ricostruire gli approcci storiografici utilizzati (storia globale e transnazionale, storia politica e istituzionale, storia della cultura e dei consumi, storia delle relazioni intrnazionali), inclusi i problemi metodologici che sollevano (conoscenza e capacità di comprensione);

applicare gli strumenti concettuali e metodologici appresi per analizzare le principali dinamiche della politica mondiale contemporanea (cooperazione e conflitto) (conoscenza e capacità di comprensione applicate);

discutere criticamente le rappresentazioni delle tendenze e delle tensioni politico-internazionali che, entrando nel dibattito pubblico, possono influenzare direttamente o indirettamente il processo decisionale, e altresì saper comunicare in modo efficace la loro conoscenza della storia internazionale  (autonomia di giudizio).

 



The students will have to be able to:

discuss the major historiographical approaches (global and transnational history, political and institutional history, diplomatic history etc.) and their methdological implications

use in critical ways the knowledge of basic events and processes in the history of transatlantic relations to analyze the contemporary Western world

apply the knowledge of major international historical trends in the decoding of and orientation within current world politics

critically discuss public representations and discourses of international tensions and challenges that can affect direrctly or indirectly the decision making process, as well as organize and communicate their knowledge of international history in effective ways



Oggetto:

Modalità di insegnamento

1. lezioni frontali con ampio uso di presentazioni Powerpoint e materiali audio-video (via Webex) 

2. esercitazioni in modalità sincrona volte a faciltare l'interazione e la discussione (via Moodle/Webex)

3. discussioni guidate delle relazioni orali presentate a turno dagli studenti, realizzate a partire da materiali messi a disposizione dal docente (via Webex)



1. lectures based on powerpoint presentations + audio/visual material (via Webex)

2. workshops aimed at facilitating interaction and discussion (via Moodle/Webex)

3. Class discussions based on short presentations by students on topics and materials assigned by the professor (via Webex)



Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti  sono tenuti a presentare in classe una relazione su un tema concordato con il docente e una relazione alla fine del corso

Per la presentazione orale verrà prestata particolare attenzione ai seguenti punti: 1) la struttura del paper (problematica scelta, articolazione teorica, coerenza tra obiettivi e risultati) ; 2) la "collocazione" del paper nell'ambito degli argomenti affrontati a lezione.

A partire dalla presentazione, gli studenti prepareranno una relazione scritta (50 mila caratteri circa) con cui sarà richiesto loro di dimostrare la conoscenza e le interpretazioni dei principali argomenti trattati e la capacità di elaborare argomentazioni complesse e analisi critiche. La relazione verrà discussa nell'esame orale. 

Per chi non potrà frequantere con regolarità è consigliato un esame in due parti (scritto con risposte aperte sul testo obbligatorio + orale sul testo a scelta) al fine di valutare la capacità di applicare le conoscenze apprese nelle letture assegnate dal docente. Tale prova verrà valutata sulla base dei seguenti criteri: 1)acquisizione delle competenze di base del corso e 2) capacità di ragionamento critico sulle tematiche proposte


Students are required to produce an oral presentation on a topic agreed uopn with the professor and to discuss it in class, as well as a written paper at the end of the course.

The following points are especially important for the oral presentation: 1) structure (topic, research question, consistency between objectives and results) 2) how the paper is situated within the general framework of the course.

The written paper (approximately 50.000 characters long) will build on the oral presentation. It is important to 1) blend descriptions of events with intepretation based on major historiographical trends and 2) develop the ability to work on primary and secondary sources in a critical and authonomus way. This paper will be discussed in the final oral exam.

Students unable to attend classes are advised to take a two-parts exam (written with open answers on the standard textbook + oral on the book to be chosen in the Bibliography). The exam is aimed at neasuring 1) the command of major events and intepretations 2) the ability to engage with events and intepretations in a critical way.

 



Oggetto:

Programma

Le relazioni euro-americane nel mondo contemporaneo, 1898-2001

Il corso offre agli studenti uno sguardo approfondito sulle relazioni euro-americane nel novecento e sulle maggiori interpretazioni storiografiche in questo ambito. Si concentra sulla storia politica intesa in senso ampio e flessibile, nella sua relazione con fattori economici, sociali e culturali. Verranno affrontati vari temi: il rapporto tra democrazie liberali e dittature, le guerre e la violenza di massa, il rapporto tra imperi e decolonizzazione, i processi di integrazione globale e le loro crisi.

In apertura si affronteranno alcune questioni metodologiche preliminari relative alle periodizzazioni e alle interpretazioni storiografiche più significative nella storia internazionale. Successivamente verranno affrontati tre macro-temi significativi per le relazioni euro-americane:

1. i conflitti del novecento,

2. le fratture (il 1929, la crisi petrolifera etc.),

3. la crisi dello stato nazionale e l’ascesa dei soggetti non statuali



Euro-American relations in the modern world, 1898-2001

This course aims at providing students with a solid basis of knowledge of and major interpretations on transatlantic relations in the XXth century, while asking them to address multiple topics and historical questions. Political history is here understood broadly and flexibly, encompassing social, economic and cultural factors. The course will address various topics, from the evolution of democracies and dictatorships to wars and mass violence, from empires and decolonization to inequalities and the Welfare state to, finally, processes of global integration and ensuing crises. The course will open with an introductory session outlining the different ways of studying modern world history, the periodizations – conventional and not - historians use, and the main historiographical debates and schools. The remaining sessions will be divided into three main sections, dealing respectively with

1) some key conflicts of the XX and XXI centuries;

2) the crises and ruptures that have produced turning points in modern and contemporary history; and

3) the weakening of the nation-state, the crisis of territoriality and the emergence of transnational non-state actors.



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Mary Nolan, The Transatlantic Century. Europe and the United States, 1890-2010, Cambridge, Cambridge UP, 2012

- saggi aggiuntivi resi disponibili sulla pagina del corso

 

Bibliografia per non frequentanti:

1) Mary Nolan, The Transatlantic Century. Europe and the United States, 1890-2010, Cambridge, Cambridge UP, 2012

2) un testo a scelta tra:

Victoria De Grazia, Irresistible Empire. America’s Advance through 20th-century Europe, Cambridge, Harvard UP, 2005

David Ellwood, The Shock of America. Europe and the Challenge of the Century, New York-Oxford, Oxford UP, 2012

Geir Lundestad, The United States and Western Europe since 1945. From “Empire” by Invitation to Transatlantic Drift, New York-Oxford, Oxford UP, 2003

 

- Mary Nolan, The Transatlantic Century. Europe and the United States, 1890-2010, Cambridge, Cambridge UP, 2012

- additional essays made available on the course webpage

 

For students unable to attend classes on a regular basis:

1) Mary Nolan, The Transatlantic Century. Europe and the United States, 1890-2010, Cambridge, Cambridge UP, 2012

 

2) one among the following books:

Victoria De Grazia, Irresistible Empire. America’s Advance through 20th-century Europe, Cambridge, Harvard UP, 2005

David Ellwood, The Shock of America. Europe and the Challenge of the Century, New York-Oxford, Oxford UP, 2012

Geir Lundestad, The United States and Western Europe since 1945. From “Empire” by Invitation to Transatlantic Drift, New York-Oxford, Oxford UP, 2003

 




Oggetto:

Note

ORARIO: Gio/Ven h. 13.00 - 16.00

RICEVIMENTO: su appuntamento via Webex 

https://unito.webex.com/meet/marco.mariano

Studenti internazionali (ex. Erasmus) hanno la possibilità di sostenere l'esame in lingue diverse dall'italiano (inglese, spagnolo).

NB Gli studenti interessati sono invitati a registrarsi sulle pagine CampusNet e Moodle dell'insegnamento

 

CLASSES: Thu/Fri h. 1pm - 4pm

OFFICE HOURS: by appointment via Webex

https://unito.webex.com/meet/marco.mariano

Erasums and other international students are welcome to take their exam in languages other than Italian (English, Spanish)

Please Note: prospective students are invited to register on the CampusNet and Moodle pages of the course

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/02/2021 12:03
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!