Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PARTECIPAZIONE E CONFLITTO NELLE SOCIETÀ MEDITERRANEE

Oggetto:

PARTICIPATION AND CONFLICT IN MEDITERRANEAN SOCIETIES

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
CPS0569
Docente
Irene Bono (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

L’insegnamento potrà essere seguito più facilmente da chi avrà acquisito precedentemente conoscenze di taglio politologico sull'area Mediterranea e sul Mondo arabo.
Le lingue di lavoro dell’insegnamento saranno l’italiano, l'inglese e il francese. Una comprensione base di due delle tre lingue, e la capacità di esprimersi correttamente in forma orale e scritta in almeno una delle tre lingue costituiscono prerequisito necessario per frequentare l’insegnamento.

Previous knowledge on the Mediterranean area and the Arab world from a political science perspective will make easier the attendance of the course.
The working languages will be Italian,English and French. A basic understanding of two of the three languages, and the ability to speak and write at least in one of the three languages, is a necessary prerequisite for attending the course.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il mutamento politico nei paesi che si affacciano a sud del Mediterraneo è spesso analizzato facendo riferimento a delle contrapposizioni ataviche che sarebbero all’origine di conflitti di impossibile soluzione: tra diversi gruppi etnici o confessionali, tra attori che rivaleggiano per il controllo dello stesso territorio o delle stesse risorse, tra il regime e la società civile, o più generalmente tra lo Stato e la società. Dallo scoppio delle “Primavere arabe” nel 2011, su tali basi si è diffusa la tendenza a classificare i paesi della regione tra quelli in cui la rivoluzione è avvenuta, quelli in cui non si è verificata, e quelli in cui è fallita aprendo la porta a scenari di guerra civile. L’obiettivo di questo insegnamento è di fornire strumenti teorici e metodologici adatti a discutere criticamente queste interpretazioni, per costruire categorie adatte a descrivere e ad analizzare le forme di partecipazione politica e di conflitto che caratterizzano la regione. Più precisamente, in linea con gli obiettivi formativi del corso di Studi in Scienze Internazionali e dello specifico profilo MENA Politics, l'insegnamento si pone un triplice obiettivo:

  1. Offrire conoscenze sui fenomeni di partecipazione politica e le dinamiche di conflitto che hanno caratterizzato le società dell’area mediterranea e i processi di trasformazione politica della regione in età contemporanea.
  2. Fornire le competenze teoriche e metodologiche necessarie alla comprensione e all’analisi critica dei fenomeni di partecipazione e delle dinamiche di conflitto, mettendo i processi politici - e non le entità - al centro della riflessione comparativa.
  3. Sviluppare capacità critiche che aiutino a impostare e condurre lavori di ricerca originali sulle forme di partecipazione e di conflitto in area mediterranea.

Political change in the countries bordering the southern Mediterranean is often analyzed by referring to atavistic conflicts that are considered to be at the origin of unresolvable conflicts: between different ethnic or confessional groups, between actors competing for control of the same territory or resources, between the regime and civil society, or more generally between the State and society. Since the outbreak of the "Arab Springs" in 2011, there has been a tendency to classify countries in the region on this basis into those where the revolution has taken place, those where it has not, and those where it has failed, opening the door to scenarios of civil war. The aim of this course is to provide theoretical and methodological tools suitable for critically discussing these interpretations, in order to construct categories suitable for describing and analysing the forms of political participation and conflict that characterise the region. More precisely, in line with the educational objectives of the course of studies in International Sciences and of the specific profile MENA Politics, the course has a triple objective:

  1. To provide knowledge on participation and conflict in the Mediterranean area, and on the tendencies of political change in the region.
  2. To provide the theoretical and methodological skills necessary for understanding and critically analysing participation and conflict, putting political processes - and not entities - at the center of comparative reflection.
  3. To develop skills that help students to design and realize original research work on participation and conflict in the Mediterranean area.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento studentesse-studenti saranno in grado di:

  1. Descrivere, comprendere e discutere delle principali tendenze di mutamento politico nei paesi a sud del Mediterraneo (conoscenza e capacità di comprensione);
  2. Elaborare un ragionamento critico sui repertori più comuni con cui si parla, si pensa e si analizzano in chiave comparata le dinamiche di partecipazione e di conflitto in area mediterranea (conoscenza e capacità di comprensione);
  3. Delimitare il proprio campo d’indagine e identificare possibili fonti a partire dalle quali costruire dati sui fenomeni che si intendono analizzare (conoscenza e capacità di comprensione applicata);
  4. Costruire una bibliografia critica che permetta di problematizzare le dinamiche di partecipazione e di conflitto in area mediterranea al di là degli specifici casi presi in esame (conoscenza e capacità di comprensione applicata);
  5. Padroneggiare alcuni strumenti metodologici per osservare empiricamente i fenomeni politici e sociali che si intendono analizzare in chiave comparata (conoscenza e capacità di comprensione applicata).

At the end of the course, students will be able to:

  1. Describe, understand and discuss the main trends of political change in countries south of the Mediterranean (knowledge and understanding);
  2. Elaborate a critical reasoning on the most common repertoires with which one speaks, thinks and analyzes in comparative perspective participation and conflict in the Mediterranean area (knowledge and understanding);
  3. Design one's own field of investigation and identify possible sources for data on the phenomena that one intends to analyze (knowledge and applied understanding);
  4. Establish a critical bibliography that allows to problematize participation and conflict in the Mediterranean area beyond the specific cases examined (knowledge and applied understanding);
  5. Master some methodological tools to empirically observe political and social phenomena  in comparative perspective (knowledge and applied understanding).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è organizzato in modalità mista: per tutta la durata dell'insegnamento le lezioni in presenza saranno accessibili anche in video-streaming in modalità sincrona.

. Dalla settimana 1 alla settimana 5, le attività didattiche consisteranno ogni settimana in:

- due lezioni durante le quali saranno trattati i principali presupposti teorici e le implicazioni metodologiche per impostare la comparazione di dinamiche di partecipazione e di conflitto in area mediterranea.

- una lezione in cui la tematica settimanale sarà approfondita a partire dalla discussione di saggi scientifici presentati dalle studentesse e dagli studenti.

Dalla settimana 6 alla settimana 9, la didattica seminariale consisterà in:

- una lezione di introduzione della tematica e presentazione dei materiali per i lavori di gruppo

- due lezioni costruite a partire dai lavori di gruppo delle studentesse e degli studenti.

Tutti i materiali utilizzati saranno condivisi attraverso la piattaforma Moodle.

Ogni settimana equivale a circa 6 ore di attività in aula e 19 ore di attività didattiche svolte autonomamente dagli studenti. 

For the duration of the course, in-person lectures will also be accessible via video-streaming in synchronous mode.

. From week 1 to week 5, the teaching activities will consist each week of

- two lessons during which the main theoretical assumptions and methodological implications will be discussed in order to set up the comparison of participation and conflict dynamics in the Mediterranean area.

- one lesson in which the weekly theme will be deepened through the discussion of scientific essays presented by the students.

From week 6 to week 9, seminar teaching will consist of:

- A lesson introducing the topic and presenting materials for group work.

- Two lessons built on the students' group work.

All the materials used will be shared through the Moodle platform.

Each week is equivalent to approximately 6 hours of classroom activities and 19 hours of self-directed activities. 


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione in itinere:

- Durante la prima parte dell'insegnamento (settimana 1-5) presentazione di un articolo di rivista scientifica a scelta tra quelli indicati dalla docente. La presentazione orale potrà essere sostituita da una scheda di lettura da fornire entro la data di appello d'esame. La presentazione/scheda di lettura sarà valutata con un massimo di 12 punti. 

- Durante la seconda parte dell'insegnamento (settimana 6-9) partecipazione al lavoro di gruppo su uno dei quattro argomenti proposti settimanalmente, sulla base della quale sarà realizzata una breve relazione per illustrare il lavoro realizzato entro la data dell'appello d'esame. La presentazione/relazione sarà valutata con un massimo di 12 punti.

Valutazione a fine insegnamento:

Esame orale in cui ogni studentessa-studente si preparerà a sostenere una conversazione con la docente a partire da una bibliografia ragionata di 10 saggi a sua scelta, che selezionerà tra quelli suggeriti dalla docente sulla base di una tematica trasversale che intende proporre di sviluppare. L'orale sarà valutato con un punteggio massimo di 12 punti.

La valutazione in itinere e finale prenderà in considerazione le capacità di studentesse-studenti di analizzare ed esaminare criticamente la tematica proposta attraverso gli strumenti acquisiti durante l’insegnamento; di riferirsi ai vari documenti studiati durante l’insegnamento; di utilizzare criticamente i diversi concetti e terminologie affrontati durante l’insegnamento; la coerenza e la logica dell'analisi.

Le valutazioni in itinere e finali potranno essere effettuate in lingua italiana, inglese, o francese.

Ongoing evaluation:

- During the first part of the course (week 1-5) presentation of a scientific journal article chosen from the reading list. The oral presentation may be replaced by a written commentary to be provided by the date of the examination call. The presentation/written commentary will be assessed with a maximum of 12 points. 

- During the second part of the course (weeks 6-9) participation in group work on one of the four topics proposed from week to week, on the basis of which a short report will be produced to illustrate the work carried out by the date of the exam call (non attending students will provide only the report). The presentation/report will be assessed with a maximum of 12 points.

Evaluation at the end of the course:

Oral examination in which each student will prepare to hold a conversation with the professor starting from a selected bibliography of 10 essays of her choice, selected from those suggested by the professor on the basis of a transversal theme she intends to propose to develop. The oral exam will be assessed with a maximum of 12 points.

Both the ongoing and the final assessment will take into consideration the students' ability to analyse and critically examine the proposed theme using the tools acquired during the course; to refer to the various documents studied during the course; to critically use the various concepts and terminologies addressed during the course; the coherence and logic of the analysis.

The ongoing and final assessments may be carried out in Italian, English or French.

Oggetto:

Attività di supporto

Tutte le lezioni e i materiali dell'insegnamento saranno disponibili sulla piattaforma Moodle. 

Al fine di comprendere il livello di preparazione della classe rispetto ai temi trattati, durante la settimana 1 la docente distribuirà una scheda in cui studentesse-studenti indicheranno il loro corso di laurea triennale di provenienza, gli insegnamenti inerenti l’area mediterranea sostenuti durante il primo anno del percorso magistrale, e illustreranno in poche righe una dinamica di partecipazione o di conflitto in area mediterranea che attira particolarmente la loro attenzione.

Di settimana in settimana saranno proposti esercizi per familiarizzare con le modalità di verifica dell'apprendimento. 

All lessons and teaching materials will be available on the Moodle platform. 

In order to understand the starting level of the class, on week 1 students will be required to fill in a form with their BA of origin, the courses related to the Mediterranean area sustained during the first year of the MA. Moreover, students will illustrate in a few lines a dynamic of participation or conflict in the Mediterranean area that has attracted their attention.

From week to week students will be offered exercises to familiarize themselves with the learning verification methods. 

Oggetto:

Programma

Dalla settimana 1 alla settimana 5

Nella prima parte l'insegnamento sarà strutturato in moduli tematici settimanali pensati per fornire le competenze teoriche e metodologiche necessarie per interpretare in chiave comparata i fenomeni di partecipazione e conflitto caratteristici dell’area mediterranea. L'insegnamento sarà introdotto da una settimana di riallineamento delle competenze: dopo un'introduzione alle principali definizioni delle forme di partecipazione e di conflitto, si illustreranno i principali paradigmi utilizzati per analizzare tali fenomeni nelle società mediterrane le loro tendenze di mutamento. Successivamente, ogni settimana prenderà le mosse da un interrogativo tematico di cui saranno analizzati anche i risvolti metodologici a partire da specifici casi di studio e in particolare:

  • Tunisia ed Egitto: la rivoluzione per eccellenza? Come formulare una domanda di ricerca sul mutamento politico?

  • Amazigh, musulmani, islamisti in Marocco e Algeria: identità e ruoli militanti. Come costruire una bibliografia ragionata?

  • Diaspore, resistenza, occupazione in Tunisia e Libia: spazi e forme della partecipazione e del conflitto. Come delimitare un campo d'indagine?

  • Libia e Yemen in guerra civile: economia politica del conflitto e violenza politica. Quali categorie usare per analizzare la quotidianità del conflitto?

  • Fronti di partecipazione e spazi di conflitto in Siria, Israele e Palestina. Come condurre una ricerca su un campo inaccessibile?

Dalla settimana 6 alla settimana 9

Dalla settimana 6 alla settimana 9 la didatticà sarà condotta con taglio seminariale per permettere agli studenti di appropriarsi ed applicare gli strumenti teorici e metodologici forniti attraverso lavori di gruppo che saranno svolti a partire da materiali forniti dalla docente (documenti di policy, rassegne stampa, saggistica scientifica, film documentari). Ogni settimana sarà dedicata a una specifica questione al cuore delle tendenze di mutamenti dei paesi a sud del Mediterraneo. Le ipotesi di temi, che saranno confermate con le studentesse e gli studenti la prima settimana di corso, sono:

  • Conflitto, memoria del conflitto, e partecipazione politica in Algeria
  • Sviluppo partecipato e forme di conflitto in Marocco
  • Conflitto, segregazione, e partecipazione in Israele/Palestina
  • Economia politica del conflitto, violenza politica e partecipazione in Libia

From week 1 to week 6

In the first part, the course will be structured in weekly thematic modules designed to provide the theoretical and methodological skills necessary to interpret in a comparative way the phenomena of participation and conflict characteristic of the Mediterranean area. After an introduction to the main definitions of the forms of participation and conflict, the main paradigms used to analyse these phenomena in Mediterranean societies and their changing trends will be illustrated. Subsequently, each week will start from a thematic question whose methodological implications will also be analysed on the basis of specific case studies, in particular:

  • Tunisia and Egypt: the revolution par excellence? How to formulate a research question on political change?
  • Amazigh, Muslims, Islamists in Morocco and Algeria: identities and militant roles. How to build an annotated bibliography?
  • Diasporas, resistance, occupation in Tunisia and Libya: spaces and forms of participation and conflict. How to delimit a field of investigation?
  • Libya and Yemen in civil war: political economy of conflict and political violence. Which categories should be used to analyse the everyday life of the conflict?
  • Fronts of participation and spaces of conflict in Syria, Israel and Palestine. How to conduct research on an inaccessible field?

From week 6 to week 9

From week 6 to week 9, teaching will be conducted in seminars to allow students to appropriate and apply the theoretical and methodological tools provided through group work based on materials provided by the lecturer (policy documents, press reviews, scientific essays, documentary films). Each week will be devoted to a specific issue at the heart of the changing trends in the countries south of the Mediterranean. The hypotheses of themes, which will be confirmed with the students in the first week of the course, are:

  • Conflict, memory of conflict, and political participation in Algeria
  • Participatory development and forms of conflict in Morocco
  • Conflict, segregation, and participation in Israel/Palestine
  • Political economy of conflict, political violence and participation in Libya


Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Si veda il campo Altri testi e consigli bibliografici
Anno pubblicazione:  
0
Editore:  
0
Autore:  
0
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

La bibliografia oggetto della valutazione, per frequentanti e non frequentanti, consisterà in:

- circa 20 paper che saranno forniti attraverso la piattaforma Moodle di settimana in settimana

- un volume a scelta tra:

  • I. Bono, B. Hibou, H. Meddeb, M. Tozy, L'Etat d'injustice au Maghreb. Maroc et Tunisie, (Paris, Karthala 2015), disponibile in biblioteca e in ebook
  • I. Bono, B. Hibou (a cura di), Development as a Battlefield, International Development Policy series No.8 (Geneva, Boston: Graduate Institute Publications, Brill-Nijhoff 2017), accessibile in open-access 

Come letture preliminari, si raccomanda:

M. Emiliani, Purgatorio arabo. Il tradimento delle rivoluzioni in Medio oriente, Laterza, Roma/Bari 2020 (consigliato in particolare a chi non avesse sostenuto Politiche, istituzioni e culture del Medio oriente).

S. Tarrow, Ch. Tilly, La politica del conflitto, Mondadori, Milano 2011, (consigliato in particolare a chi non avesse sostenuto Scienza politica).

The reading list, for both attending and non-attending students, will consist of:

- about 20 papers that will be provided through the Moodle platform from week to week

- a book to choose from:

  • I. Bono, B. Hibou, H. Meddeb, M. Tozy, L'Etat d'injustice au Maghreb. Maroc et Tunisie, (Paris, Karthala 2015), available in the library and in e-book format
  • I. Bono, B. Hibou (dir.), Development as a Battlefield, International Development Policy series No.8 (Geneva, Boston: Graduate Institute Publications, Brill-Nijhoff 2017), available in open-access

The reading of a handbook of political science and of a handbook on the history of Middle East is strongly recommended.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/11/2021 15:50
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!