- Oggetto:
- Oggetto:
CULTURE DELL'INFANZIA E DIRITTI DEI BAMBINI
- Oggetto:
CHILDHOOD CULTURES AND CHILDREN'S RIGHTS
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- CPS0545
- Docente
- Roberta Bosisio (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di sociologia
Basic knowledge in sociology
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento, in quanto disciplina affine/integrativa sociologica di primo anno - coerentemente con gli obiettivi del Corso di laurea indicati nella Scheda Unica Annuale, relativi a "Conoscenza e comprensione", "Capacità di applicare conoscenza e comprensione" - intende intende integrare le conoscenze e competenze di base in sociologia acquisite nel corso di studio di primo livello, fornendo un approfondimento sul tema specifico dell'infanzia in prospettiva sociologica. A tal fine saranno introdotti a) i principali modelli interpretativi dell'infanzia attraverso un excursus storico per arrivare alle teorie attuali; b) la nascita e l'evoluzione dell'idea dei bambini come soggetti di diritto; c) i metodi e le tecniche utilizzate per fare ricerca in ambito sociologico con i bambini e le connesse questioni etiche; d) le implicazioni delle diverse teorizzazioni e rappresentazioni dell'infanzia sulle politiche sociali e le pratiche professionali e di ricerca.
The course, as integrative discipline in the first year, and in line with the objectives specified in the documents of the degree ("knowledge and understanding skills", "ability to apply knowledge and understanding"), aims to give students the opportunity to integrate basic knowledge and competences acquired in the first level degree, providing an in depth analysis of the specific topic of childhood in a sociological perspective. To this end students will be introduced to a) the main interpretive models of childhood starting from a historical excursus to arrive to the current theories; c) the methods and techniques used to do sociological research with children and the related ethical issues; d) the implications of the different interpretive theories and representations of childhood on social policies and professionals and research practices.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento occorrerà dimostrare di aver acquisito familiarità con i concetti e le principali teorie alla base della sociologia dell'infanzia e le sottostanti rappresentazioni dell'infanzia, dei diritti e del benessere dei bambini e delle bambine; di aver acquisito le competenze teoriche per interpretare le situazioni e le problematiche concernenti l'infanzia nelle società contemporanee nell'attuale contesto di globalizzazione, i metodi appropriati per fare ricerca con i bambini e le bambine e le connesse implicazioni etiche.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento occorrerà dimostrare di essere in grado mettere in relazione le diverse concettualizzazioni dell'infanzia, del benessere e dei diritti dei bambini e delle bambine con le pratiche professionali e di ricerca; di utilizzare le conoscenze apprese per intervenire così come di pianificare e valutare gli interventi per affrontare le problematiche che coinvolgono i bambini e le loro famiglie nelle società complesse contemporanee.
1) Knowledge and understanding: student will be familiar with the concepts and most relevant theories of the sociology of childhood, the underlying representations of childhood, rights and well-being of children. The will have acquired the theoretical knowledge to interpret situations and problems concerning childhood in contemporary societies in the current context of globalization; the appropriate methods to do research with children and the related ethical implications.
2) Ability to apply knowledge and understanding: students will be able to relate the different conceptualizations of childhood, welfare and rights of children with professional and research practices; to use the knowledge learned to intervene as well as to plan and evaluate the interventions to address the problems involving children in contemporary complex societies.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
A causa dell’emergenza Coronavirus, le lezioni frontali sono state sostituite da didattica erogata mediante la piattaforma Moodle utilizzando diversi strumenti: lezioni in diretta mediante la piattaforma Webex, di cui nella quasi totalità dei casi è stata messa a disposizione la videoregistrazione, lezioni videoregistrate, power point (con e senza audio), traccia delle videoregistrazioni e/o dei power point, risorse video e documenti accessibili su internet. A questi strumenti si affiancheranno le esposizioni da parte degli studenti (in gruppo) di approfondimenti tematici. Tali presentazioni saranno seguite da discussione
Because of Coronavirus emergency, Lectures have been substituted by e-learning using Moodle platform. Different instruments and resources have been provided: live streaming lectures via Webex, video-recorded lectures, transcripton of the recorded lectures, PP slides with and without audio, videos and documents available on the web. In addition, students will present thematic insights carried out in small groups. These presentations will be followed by discussion.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
PER CHI FREQUENTA: l'esame è scritto e orale. L'esame consisterà infatti nella presentazione alla classe durante le lezioni di un lavoro scritto, preparato in coppia o in piccoli gruppi, su un tema concordato con la docente. Il lavoro scritto (di lunghezza compresa tra 6.000 e 8.000 parole a seconda della dimensione del gruppo) dovrà essere consegnato per la valutazione entro 10 giorni dalla data dell'esame. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti per la presentazione e per il lavoro scritto.
I criteri per la valutazione saranno i seguenti:
a) Correttezza
b) Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio
c) Capacità di analisi e capacità critica
d) Originalità, completezza e grado di approfondimento per quanto concerne la prova scritta.
PER CHI NON FREQUENTA: l'esame consisterà in un lavoro individuale scritto su un tema concordato con la docente, della lunghezza di 6.000 parole, e in un breve orale sugli argomenti del corso. Il lavoro scritto dovrà essere consegnato per la valutazione entro 10 giorni dalla data dell'esame.
L'esame è finalizzato a verificare:
a) la padronanza dei concetti fondamentali,
b) la conoscenza delle diverse teorie interpretative e il loro utilizzo per leggere i diversi fenomeno concernenti l'infanzia, la sua tutela e i suoi diritti;
I criteri per la valutazione saranno i seguenti:
a) Correttezza
b) Completezza
c) Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio
d) Capacità di analisi e capacità critica.
Si ricorda che l'esame può essere sostenuto per un massimo di 3 volte nel corso dell'anno accademico.
Le assenze all'esame non giustificate valgono come prova sostenuta.
Coloro che hanno superato l'esame sono tenuti a cancellare l'eventuale iscrizione agli appelli successivi.Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di sostenere l’esame in inglese, e quindi anche scrivere la relazione in inglese. Si invitano gli studenti Erasmus a contattare la docente durante il periodo di svolgimento delle lezioni.
FOR ATTENDING STUDENTS: the exam is written and oral. It will consist in the presentation to the class of a written paper, prepared in pairs or in small groups, on a topic decided together with the teacher. The paper must be delivered for the evaluation within 10 days of the exam date. The final grade will be the average of the marks obtained in the presentation and for the paper.
The criteria for the evaluation of the test will be the following:
a) Accuracy
b) Completeness
c) Clarity and appropriate vocabulary
d) Capacity of analysis and critical skills.
FOR NON ATTENDING STUDENTS: the exam will consist in a written paper (6.000) words on a topic decided with the teacher, and in short oral test on the topics covered in the course. The paper must be delivered for the evaluation within 10 days of the exam date.
The test aims aims at verifying:
a) knowledge of the fundamental concepts of the discipline
b) knowledge of different sociological theories on childhood and their use.
The criteria for the evaluation of the test will be the following:
a) Accuracy
b) Completeness
c) Clarity and appropriate vocabulary
d) Capacity of analysis and critical skills.
The exam can be taken up to 3 times in the same academic year.
Unjustified absences apply as an tried exam.
Those who have passed the exam are required to cancel any registration to subsequent exam sessions.Erasmus students may take the exam in English, this means that the may write the paper in English too. Erasmus students are invited to contact the teacher during the course.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste attività di supporto.
There are no support activities.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento si propone di analizzare le principali teorie sociologiche sull'infanzia in occidente.
A partire da un'analisi di come nelle scienze sociali e in sociologia in particolare l'infanzia è stata concettualizzata, studiata e rappresentata nel corso della storia si arriverà ad affrontare le principali teorie contemporanee.
Inoltre si mostrerà come la concezione dell'infanzia abbia influenzato e influenzi i discorsi sui diritti dei bambini e delle bambine e sul loro benessere, così come le pratiche professionali e di ricerca, e quindi anche i modi di intendere la tutela e la promozione e dei diritti e del benessere dei bambini.
Infine parte delle lezioni sarà dedicata al tema della ricerca in ambito sociologico con i bambini, soffermandosi sulle questioni etiche e metodologiche.
Saranno in particolare affrontati i seguenti argomenti:
- L'infanzia come costruzione sociale (natural childhhood vs cultural childhood, non una infanzia ma più infanzie)
- Le diverse rappresentazioni dell'infanzia nella storia, nelle scienze sociali e in sociologia
- Attuali rappresentazioni dell'infanzia
- Le teorie sociologiche contemporanee dell'infanzia (bambini come gruppo minoritario, l'infanzia come categoria sociale…)
- Infanzia e socializzazione (diverse concezioni di socializzazione)
- La partecipazione dei bambini
- I bambini come attori sociali
- L'agency dei bambini
- I diritti dei bambini e delle bambine: evoluzione della concezione di diritti dei bambini (dai diritti di protezione ai diritti di partecipazione e autonomia) e loro implementazione (dibattito e problematiche)
- I bambini nella ricerca sociologica: Come fare ricerca con i bambini (questioni etiche, questioni metodologiche)
- Implicazioni delle rappresentazioni dell'infanzia sulle pratiche professionali e di ricerca
- Bambini e bambine e welfare, bambini e bambine nel welfare
The course aims to analyze the main sociological theories on childhood in western culture. Starting from an analysis of how in the social sciences and in sociology in particular childhood has been conceptualized, studied and represented throughout history we will focus on the main contemporary theories. In addition, it will show how the concept of childhood has influenced and influences discourses on the rights and well-being of children, as well as professional and research practices, and therefore also the way of understanding the protection and promotion of children's rights and well-being . Finally, part of the course will be dedicated to the topic of sociological research with children, focusing on ethical and methodological issues. In particular, the following topics will be addressed:
- Childhood as a social construction (natural childhhood vs cultural childhood, not one childhood but more childhoods)
- The different representations of childhood in history, in the social sciences and in sociology
- Current representations of children
- The contemporary sociological theories of childhood (children as a minority group, childhood as a structural category of society ...)
- Childhood and socialization (different conceptions of socialization)
- The participation of children
- Children as social actors
- The agency of children
- The rights of children: evolution of the conception of children's rights (from protection rights to participation rights and autonomy) and their implementation (debate and problems)
- Children in sociological research: how to do research with children (ethical questions, methodological questions)
- Implications of children's representations on professionals' practices and research
- Children and welfare, Children in the welfare
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Tutti i materiali caricati nelle pagina del corso sulla piattaforma MOODLE
Coloro che lo desiderano possono fare riferimento ai materiali consigliati in precedenza e riportati qui di seguito:
Libri:
a) Caterina Satta (2012), Bambini e adulti: la nuova sociologia dell'infanzia, Carocci.
b) Heinz Hengst e Helga Zehier (a cura di) (2004),P er una sociologia dell'infanzia, Franco Angeli.
c) Roberta Bosisio e Paola Ronfani (2015), Le famiglie omogenitoriali. Responsabilità, regole e diritti, Carocci
Articoli:
a) Michael Freeman (2012), Introduction , in Michael Freeman (ed), Law and Childhood Studies. Current Legal
Issues Volume 14 , Oxford University Press, pp. 1-9.
b) Michael Freeman (2012), Toward a Sociology of Children's Rights, in Michael Freeman (ed), Law and
Childhood Studies. Current Legal Issues Volume 14 , Oxford University Press, pp. 29-38.
c) Roberta Bosisio (2006), Il percorso dell'infanzia nel mondo dei diritti, in Francesca Mazzucchelli (a cura di), Viaggio attraverso i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Franco Angeli, pp. 25-48.
d) Roberta Bosisio (2012), Children's right to be heard. What children think, International Journal of Children's Rights, 20, pp. 141-154.
e) Jens Qvortrup (2008), Childhood in Welfare State, in Alliso Jamees and Adrian L. James (eds), Childhoods. Cultures, Politics and Childhoods in Europe , Palgrave Macmillan, pp. 216-233.
f) Kellett M. (2005), Children as active researchers: a new research paradigm for the 21st century? NCRM Methods Review Papers NCRM/003. ESRC National Centre for Research Methods
g) Derbyshire P, Macdougall C, Schiller W. (2005),M ultiple Methods in qualitative research with children: more insight or just more?, in Qualitative Research, 5, pp.417-436.Al the Teaching materials available on the course page on the MOODLE platform
Students who wish can refer to the bibliographic references recommended before and listed below:
Books:
a) Caterina Satta (2012), Bambini e adulti: la nuova sociologia dell'infanzia, Carocci.
b) Heinz Hengst e Helga Zehier (a cura di) (2004),P er una sociologia dell'infanzia, Franco Angeli.
c) Roberta Bosisio e Paola Ronfani (2015), Le famiglie omogenitoriali. Responsabilità, regole e diritti, Carocci
Papers:
a) Michael Freeman (2012), Introduction , in Michael Freeman (ed), Law and Childhood Studies. Current Legal
Issues Volume 14 , Oxford University Press, pp. 1-9.
b) Michael Freeman (2012), Toward a Sociology of Children's Rights, in Michael Freeman (ed), Law and
Childhood Studies. Current Legal Issues Volume 14 , Oxford University Press, pp. 29-38.
c) Roberta Bosisio (2006), Il percorso dell'infanzia nel mondo dei diritti, in Francesca Mazzucchelli (a cura di), Viaggio attraverso i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Franco Angeli, pp. 25-48.
d) Roberta Bosisio (2012), Children's right to be heard. What children think, International Journal of Children's Rights, 20, pp. 141-154.
e) Jens Qvortrup (2008), Childhood in Welfare State, in Alliso Jamees and Adrian L. James (eds), Childhoods. Cultures, Politics and Childhoods in Europe , Palgrave Macmillan, pp. 216-233.
f) Kellett M. (2005), Children as active researchers: a new research paradigm for the 21st century? NCRM Methods Review Papers NCRM/003. ESRC National Centre for Research Methods
g) Derbyshire P, Macdougall C, Schiller W. (2005),M ultiple Methods in qualitative research with children: more insight or just more?, in Qualitative Research, 5, pp.417-436.- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 9:00 - 12:00 Venerdì 9:00 - 12:00 Lezioni: dal 27/02/2020 al 07/05/2020
- Oggetto:
Note
ATTENZIONE: A causa dell'emergenza COVID-19 e della conseguente difficoltà a reperire il materiale didattico, si provvederà a fornire documentazione alternativa. Inoltre si forniranno informazioni sulle modalità d'esame non appena si avranno indicazioni in merito
E' consigliata la frequenza
Attendance is recommended
ATTENTION: due to the recovery of lessons in e-learning mode, students who intend to attend classes are inveite to register
- Oggetto: