Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ETNOLOGIA DELL'OCEANIA

Oggetto:

ETHNOLOGY OF OCEANIA

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
CPS0159
Docente
Prof. Adriano FAVOLE (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Anno
2° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Preparazione di base nelle discipline demoetnoantropologiche


Basic training in cultural anthropology

Propedeutico a
Altri corsi del settore M-DEA/01
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con l'obiettivo formativo del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Etnologia, per quanto riguarda in specifico la formazione del secondo anno, caratterizzata da insegnamenti tematici e areali, l'insegnamento di Etnologia dell'Oceania intende fornire, nella prima parte, conoscenze di ordine etnografico e teorico sugli sviluppi recenti dell'antropologia oceanistica. Nella seconda parte dell'insegnamento verranno presentati casi etnografici tratti da isole e arcipelaghi dell'Oceania "francofona", con l'obiettivo di sviluppare la sensibilità critica degli studenti e l'autonomia di giudizio attraverso la comparazione tra diversi casi di studio.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito conoscenze approfondite sui principali autori, concetti e dibattiti dell'antropologia oceanistica e dell'etnografia delle aree "francofone". Dovrà inoltre aver acquisito un lessico specialistico, saper analizzare criticamente i casi etnografici presentati e attuare tra essi significative connessioni.



Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali. Il corso è articolato in una prima parte teorica; e in una seconda parte tematica ed etnografica (con lezioni seminariali che coinvolgeranno gli studenti nella presentazione di brevi relazioni).


Lectures. The course is divided in two parts. The first part is a historic and theoretical presentation of the discipline; the second thematic and ethnographic part will alternate lectures with seminar lessons involving students in the presentation of short reports based on selected articles. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica prevista è orale e consiste in una interrogazione volta a verificare la comprensione delle nozioni di base dell'antropologia oceanistica, la capacità di applicare tali nozioni a casi specifici, e quella di discutere criticamente un tema selezionato. Verranno valutati: l'appropriatezza e la ricchezza dei contenuti; la chiarezza espositiva e la capacità di utilizzare il lessico antropologico; la capacità critica; la capacità di analizzare casi etnografici. Le domande verteranno sul testo in programma, sugli appunti delle lezioni e su eventuali materiali concordati con il docente (studenti frequentanti);  sui testi in programma (non frequentanti). Gli studenti Erasmus possono sostenere l'esame in lingua francese e inglese, preparandosi su testi a loro dedicati.


Students will sit an oral exam aiming to assess the acquired basic notions of Anthropology of Oceania, their ability to apply such notions to specific cases, and to critically discuss a selected topic. Questions will address both notions acquired while attending the course, and the texts each student selects upon previous agreement with the teacher. The answers will be evaluated according to the following criteria: a) Appropriateness and richness of the contents; b) Clarity of expression and sector-based vocabulary; c) Critical-analytical capacity and ability to give examples.

Students who do not or cannot attend class will present an oral exposition of the texts. Non-native speakers can give  their answers in French or in English on a selection of agreed texts.


Oggetto:

Programma

La prima parte del corso consisterà in una introduzione agli ambienti, alla storia, alle società e ai classici dell'antropologia oceanistica. Particolare attenzione verrà posta ai processi di ri-posizionamento e di ridefinizione creativa delle società locali nel contesto della globalizzazione e dei flussi di persone, merci e rappresentazioni che caratterizzano oggi l'Oceania insulare. La seconda parte del corso affronterà temi di antropologia politica, di antropologia ecologica e del patrimonio, con particolare riferimento all'etnografia delle aree "francofone" (Wallis e Futuna e Nuova Caledonia). 



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi per studenti frequentanti e non frequentanti:

  1. A. Favole, Oceania. Isole di creatività culturale, Roma-Bari, Laterza, 2010.
  2. Una monografia a scelta tra le seguenti e altre che verranno presentate a lezione: G. Cottino, Il peso del corpo, Milano, Unicopli, 2013; N. Pollock, These roots remain, Honolulu, The Institute for Polynesian Studies, 1992; R. Firth, Noi, Tikopia, Roma-Bari, Laterza, 1976; A. Favole, M. Aria, A. Paini, Antropologia oceanistica italiana: nuovi fermenti, "L'Uomo", vol. 1, 2017, Carocci Editore; E. Gnecchi-Ruscone e A. Paini (a cura di), Tides of innovation in Oceania, Canberra, ANU, 2017. 


Texts for students attending and non attending the course:

  1. A. Favole, Oceania. Isole di creatività culturale, Roma-Bari, Laterza, 2010.
  2. A monograph schosen from among the follows : G. Cottino, Il peso del corpo, Milano, Unicopli, 2013; N. Pollock, These roots remain, Honolulu, The Institute for Polynesian Studies, 1992; R. Firth, Noi, Tikopia, Roma-Bari, Laterza, 1976; A. Favole, M. Aria, A. Paini, Antropologia oceanistica italiana: nuovi fermenti, "L'Uomo", vol. 1, 2017, Carocci Editore, E. Gnecchi-Ruscone e A. Paini (a cura di), Tides of innovation in Oceania, Canberra, ANU, 2017.




Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/01/2019 15:01
Non cliccare qui!