Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Oggetto:

PUBLIC POLICY ANALYSIS

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCP0302
Docente
Stefania Ravazzi (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9 (SPS), 6 (COMINT)
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Nessun prerequisito particolare. Si presume una buona conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.

Propedeutico a
L’insegnamento non è propedeutico ad altri insegnamenti del corso di laurea triennale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso mira a fornire gli strumenti teorici e analitici dell’analisi delle politiche pubbliche, per permettere allo/a studente/ssa di sviluppare un approccio critico alla lettura e interpretazione dei programmi di intervento pubblico, a livello locale, nazionale e sovranazionale. Nello specifico, gli obiettivi del corso includono:

-        l’apprendimento di conoscenze e capacità interpretative riferite ai processi di progettazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche che caratterizzano le società contemporanee, in particolare quelle democratiche, non solo europee. Gli studenti impareranno a integrare le conoscenze relative a un’ampia gamma di dinamiche relative alle politiche pubbliche, quali l’ingresso in agenda di problemi di rilevanza pubblica, l’intervento di attori pubblici e privati e le loro interazioni, i modelli decisionali, i processi e le strutture di implementazione, gli approcci e le tecniche per l’analisi e la valutazione delle politiche pubbliche, i meccanismi di mutamento delle politiche pubbliche, i dispositivi innovativi di progettazione di politiche con il coinvolgimento di attori privati e cittadini comuni

-        lo sviluppo di autonomia di giudizio e abilità comunicative nell’argomentazione e interpretazione critica del fenomeni che caratterizzano i processi decisionali complessi. Anche attraverso l'analisi e la discussione di esempi e casi studio, il corso intende incoraggiare lo sviluppo di capacità di analisi, interpretazione, argomentazione e integrazione dei dati e delle informazioni

-        lo sviluppo di sensibilità analitiche funzionali alla predisposizione di metodologie di indagine per lo studio delle politiche pubbliche, al fine di stimolare l’uso di un approccio integrato teorico ed empirico alla lettura delle politiche pubbliche.

 

The course aims at teach theoretical and analytical tools used in public policy analysis, in order to help students develop a critical approach to interpret public policies, at a local, national and European level. More in detail, the objectives of the course include:

-        to learn knowledge and skills to understand and explain formulation, implementation and evaluation processes in democratic countries. Students will learn to integrate information on a wide range of policy dynamics, like agenda-setting processes, the interactions among policy actors, decision patterns, implementation processes, approaches and methods to assess public policies, patterns of policy change, innovative devices to make policies by involving stakeholders and citizens

-        to develop communication skills and critical judgement capacities to understand phenomena that characterize complex decisional processes. Also through the analysis and public discussion of case studies, the course aims at encouraging the argumentation skills

-        to learn a predisposition towards the adoption of the scientific approach to study public policies.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Il corso intende fornire strumenti interpretativi per l'analisi dei processi di formulazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche. Al termine del corso, lo/a studente/ssa dovrà sviluppare una visione critica dei processi di costruzione e attuazione delle politiche e saper applicare le conoscenze apprese a casi concreti di politiche pubbliche. 

 

The course aims at teaching the main tools for the analysis of the policy formulation, implementation and evaluation processes. At the end of the course, students are expected to have a critical understanding of the policy processes and to apply knowledge to concrete case studies.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Il corso è proposto in lingua italiana. La frequenza non è obbligatoria, ma è consigliata per il taglio fortemente divulgativo delle lezioni e l’uso di esempi e casi di studio che aiutano a comprendere più concretamente la valenza dei concetti e delle teorie esposte nel corso.

Il corso è articolato in due moduli. Il primo, da 6 cfu, è incentrato su concetti, processi, dinamiche e attori delle politiche pubbliche. Il secondo, da 3 cfu, è dedicato all’analisi di specifiche politiche pubbliche a vari livelli.

 

The course is tought in Italian and attendance is not compulsory, but strongly suggested for the divulgative style of the lessons and the recourse to examples and case studies, which help understand concepts and theories more concretely.

The course is organized in two modules. The first (6 cfu) focuses on concepts, processes, dynamics and actors of policy-making. The second (3 cfu) focuses on specific public policies at various levels.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L’esame si svolge in forma scritta con sei domande aperte in spazi delimitati, di cui quattro relative al programma del modulo 1 e due relative al modulo 2. La durata massima complessiva dell’esame è di due ore (un’ora e mezza per chi sostiene solo il modulo 1). Le domande sono tese a verificare la conoscenza dei concetti e la capacità di applicarli a fenomeni reali e a casi di studio. Gli studenti che devono sostenere l’esame da 9 cfu devono sostenere i due moduli congiuntamente.

Agli studenti che lo desiderano si offre la possibilità di elaborare una relazione scritta su un tema del corso, di circa 20mila caratteri (spazi inclusi), concordata con la docente a partire da una bibliografia di riferimento inerente il tema scelto dallo studente. Se la relazione viene valutata positivamente, dà diritto a un bonus aggiuntivo di 5 punti sul voto finale.

Il voto finale è naturalmente espresso in trentesimi.

 

The exam is written and it includes six questions (four about module 1, two about module 2). The exam lasts no more than two hours (one hour and a half in case of 6 cfu). Questions are aimed at verifying knowledge of concepts and capacity to apply them to real phenomena and case studies. 9 cfu students must take the two modules in the same date.

Students can also write a short dissertation (about 20000characters including spaces) concerning a theme of the course, after agreement with the professor and starting from a reading list offered by the professor. If the dissertation is evaluated positively, the student gains a 5-points bonus for the final score.

The final score is expressed in the traditional 30-points scale.

Oggetto:

Attività di supporto

Durante il corso vengono indicati possibili percorsi di approfondimento, per esempio attraverso lo studio di testi integrativi.

La docente è comunque disponibile a discutere proposte per attività integrative e incontra regolarmente gli studenti durante l’orario settimanale di ricevimento o su appuntamento in altri orari.

Further lines of inquiry and study are provided and suggested during the course, for example through the reading of other materials.

The professr is anyway available to discuss other purposes and she meets regularly students during her weekly office hours or in other hours by arrangement.

Oggetto:

Programma

 

Il corso si sviluppa attorno a una serie di questioni al centro del dibattito internazionale sulle politiche pubbliche.

Alcune delle domande chiave che saranno affrontate sono:

-        cosa è una politica pubblica?

-        quale rapporto c’è fra politica e politiche?

-        quando e perché una questione entra nell’agenda istituzionale di governo?

-        chi incide nei processi di costruzione delle politiche?

-        con quali strategie cognitive si prendono decisioni pubbliche?

-        quali meccanismi concorrono nel processo di policy-making?

-        quali strumenti esistono per affrontare i problemi pubblici e come si sono evoluti nel tempo?

-        cosa succede durante l’implementazione di una politica pubblica è perché?

-        quali prospettive e quali tecniche si possono utilizzare per valutare le politiche pubbliche?

-        come cambiano le politiche pubbliche e perché?

-        cos’è il welfare state e quali modelli di welfare conosciamo?

-        su quali politiche incide maggiormente l’Unione Europea e quali modelli di interazione caratterizzano le diverse politiche europee?

Durante il corso saranno presentati e discussi esempi e casi studio riguardanti paesi di tutto il mondo.

 

The course addresses some of the main issues of the international debate on public policy.

Some of the main questions are:

-        what is public policy?

-        which relation is there between policy and politics?

-        when and why does an issue get into the institutional agenda?

-        who influences policy-making?

-        how do decisional processes work?

-        which mechanisms concur in the policy-making process?

-        which policy tools can be adopted and how have they evolved over the last years?

-        what happens when a policy is implemented?

-        which approaches and methods can be used to evaluate public policies?

-        how do public policies change and why?

-        what is welfare state and which types exist?

-        on which policies does the EU mainly intervene and which governance model characterize different policies?

Case studies from all over the world are presented and discussed during the course.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

I testi di riferimento per il modulo 1 sono:

-        Howlett M. e Ramesh M. (2003), Come studiare le politiche pubbliche, Bologna: Il Mulino, tutti i capitoli.

-        Attinà F. e Natalicchi G. (2010), L’Unione Europea. Governo, istituzioni, politiche, Bologna: Il Mulino, capitoli dal 3 al 5 compresi, pag. 93-151.

-        Ferrera M. (2012), L’analisi delle politiche sociali e del welfare state, in M. Ferrera (a cura di), Le politiche sociali, Bologna: Il Mulino, pag. 11-54.

I testi di riferimento per il modulo 2 sono:

-        Attinà F. e Natalicchi G. (2010), L’Unione Europea. Governo, istituzioni, politiche, Bologna: Il Mulino, capitoli 6 e 7, pag. 135-193.

-        Jessoula M. (2012), La politica pensionistica, in M. Ferrera (a cura di), Le politiche sociali, Bologna: Il Mulino, pag. 55-121.

-        Vesan P. (2012), La politica del lavoro, in M. Ferrera (a cura di), Le politiche sociali, Bologna: Il Mulino, pag. 123-183.

-        Madama I. (2012), La politica socioassistenziale, in M. Ferrera (a cura di), Le politiche sociali, Bologna: Il Mulino, pag. 239-294.

Per entrambi i moduli si richiede di integrare i contenuti dei testi con i contenuti delle slide delle lezioni, cscaricabili dal sito dell’insegnamento al link “materiali didattici” (ATTENZIONE: LE SLIDE VANNO STUDIATE LEGGENDO LE NOTE SOTTOSTANTI E, SE STAMPATE, VANNO STAMPATE IN FORMATO "NOTE").

Studenti stranieri o aderenti al programma Erasmus che faticano a comprendere i testi in italiano, possono concordare con la docente testi di riferimento in lingua inglese.

 

Book and chapters for module 1:

-        Howlett M. e Ramesh M. (2003), Come studiare le politiche pubbliche, Bologna: Il Mulino, tutti i capitoli.

-        Attinà F. e Natalicchi G. (2010), L’Unione Europea. Governo, istituzioni, politiche, Bologna: Il Mulino, capitoli dal 3 al 5 compresi, pag. 73-134.

-        Ferrera M. (2012), L’analisi delle politiche sociali e del welfare state, in M. Ferrera (a cura di), Le politiche sociali, Bologna: Il Mulino, pag. 11-54.

Book chapters for module 2:

-        Attinà F. e Natalicchi G. (2010), L’Unione Europea. Governo, istituzioni, politiche, Bologna: Il Mulino, capitoli 6 e 7, pag. 135-193.

-        Jessoula M. (2012), La politica pensionistica, in M. Ferrera (a cura di), Le politiche sociali, Bologna: Il Mulino, pag. 55-121.

-        Vesan P. (2012), La politica del lavoro, in M. Ferrera (a cura di), Le politiche sociali, Bologna: Il Mulino, pag. 123-183.

-        Madama I. (2012), La politica socioassistenziale, in M. Ferrera (a cura di), Le politiche sociali, Bologna: Il Mulino, pag. 239-294.

For both modules, the learning on books and chapters must be integrated with a careful study of the course’s slides, which can be downloaded from the course’s webpage (ATTENTION PLEASE: THE SLIDES MUST BE STUDIED BY READING THE NOTES BELOW THEM AND, IF PRINTED, THEY MUST BE PRINTED IN FORMAT "NOTES").

International and Erasmus students, who have serious difficulties in understanding Italian, may arrange a specific reading list with the professor.

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula D4 Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì14:00 - 16:00Aula D4 Campus Luigi Einaudi - CLE
Mercoledì14:00 - 16:00Aula D4 Campus Luigi Einaudi - CLE

Lezioni: dal 19/09/2016 al 21/11/2016

Oggetto:

Note

E' possibile sostenere l'esame scritto nelle seguenti lingue: italiano, inglese, tedesco.

The following languages are allowed in the written exam: Italian, English, German.

Attenzione: la lezione di mercoledì 2 novembre è sospesa per lutto familiare della docente.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/01/2017 15:47
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!