Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Oggetto:

POLICY ANALYSIS

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
SCP0302
Docente
Stefania Ravazzi (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9 (SPS), 6 (COMINT)
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Propedeutico a

L'insegnamento non è propedeutico ad altri insegnamenti del corso di laurea triennale.

The course is not preparatory to any other course.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L’insegnamento mira a sviluppare nello/a studente/ssa la capacità di cogliere la complessità delle politiche pubbliche e dii agire in contesti decisionali e operativi che coinvolgono interessi, prospettive e logiche d’azione differenti.

Nello specifico, l’insegnamento mira a formare:

  • conoscenze di base dei processi di progettazione, attuazione e valutazione delle politiche pubbliche
  • capacità interpretative di dati, informazioni e situazioni incerte e complesse, che sempre più si verificano in organizzazioni pubbliche e private e in particolare nei processi decisionali e operativi che affrontano problemi collettivi
  • capacità argomentative in relazione a questioni articolate, sfaccettate e controverse.

Nel complesso, l’insegnamento concorre a dare agli studenti quella solida formazione di base multidisciplinare che costituisce prerequisito essenziale per la formazione degli scienziati sociali.

 

The course aims to develop students' ability to understand the complexity of public policies and to act in decision-making and operational contexts involving different interests, perspectives and logics of action.

Specifically, the course aims to provide:

- basic knowledge of the processes of designing, implementing and evaluating public policies

- skills in interpreting data, information and uncertain and complex situations, which increasingly occur in public and private organisations and in particular in decision-making and operational processes dealing with collective problems

- argumentative skills in relation to complex, multifaceted and controversial issues.

Overall, the course contributes to providing students with the solid multidisciplinary basic training that is an essential prerequisite for training as social scientists.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine delle lezioni e dello studio individuale, lo/a studente/ssa avrà acquisito:

  • un bagaglio di conoscenze di base sulle principali caratteristiche e dinamiche dei processi decisionali e operativi che vengono messi in campo per affrontare i problemi delle società contemporanee, come la disoccupazione, la povertà, l’inquinamento, la discriminazione, la salute ecc.
  • la capacità di applicare categorie analitiche a casi reali e di applicare metodi di indagine e valutazione
  • l’autonomia di giudizio e di azione concreta di fronte a situazioni incerte e/o conflittuali

 

By the end of the lessons and individual study, the student will have acquired:

- a basic knowledge of the main characteristics and dynamics of the decision-making and operational processes that are put in place to address the problems of contemporary societies, such as unemployment, poverty, pollution, discrimination, health, etc.

- the ability to apply analytical categories to real cases and to apply methods of investigation and evaluation

- the autonomy of judgement and concrete action in the face of uncertain and/or conflicting situations

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

L’insegnamento è proposto in lingua italiana. Le lezioni hanno un taglio fortemente divulgativo, facendo ampio uso di esempi e casi di studio che aiutano a comprendere concretamente concetti e teorie.

L’insegnamento offre a frequentanti e non frequentanti un mix di strumenti di apprendimento:

  • lezioni in aula, con diretta streaming finché non sarà superata l’emergenza Covid-19;
  • un manuale reperibile anche on line e alcune brevi dispense integrate con pillole audio su concetti chiave;
  • un blog per l’applicazione dei concetti con casi e esempi;
  • esercitazioni su domande d’esame di anni precedenti;
  • brevi compiti settimanali volti all’applicazione di concetti, teorie e metodi.

La presenza fisica degli studenti presso il Campus sarà limitata in base alle misure di distanziamento stabilite dall’Ateneo in ottemperanza alle direttive impartite dal Ministero della Salute e dal Comitato Tecnico Scientifico.

ATTENZIONE: 

  1. i frequentanti devono iscriversi all’insegnamento SOLO attraverso l’apposita funzione presente in questa pagina Campusnet alla voce ‘iscrizione al corso’ entro e non oltre il 30 settembre 2021
  2. i non frequentanti devono iscriversi all’insegnamento seguendo le istruzioni presenti nel file 'Istruzioni per non frequentanti con e senza bonus' nel materiale didattico.

Frequentanti e non frequentanti che scelgono la modalità con bonus sono tenuti/e a svolgere settimanalmente (per i frequentanti) o ogni due settimane (per i non frequentanti) alcune brevi esercitazioni, che vengono poi discusse e corrette dalla docente in collaborazione con un/a borsista di supporto alla didattica, attraverso l’interazione in aula (per i frequentanti) e attraverso la piattaforma Moodle (per i non frequentanti). Questa modalità di insegnamento aiuta gli/le studenti/esse a verificare di aver compreso concetti e teorie attraverso l’immaginazione, che avviene provando ad applicare le nozioni a casi concreti, simulazioni e sequenze di film.

L’insegnamento non prevede la videoregistrazione delle lezioni e il caricamento di slide delle lezioni, per ragioni che attengono all’efficacia didattica di tali strumenti che la docente argomenterà in dettaglio il primo giorno di lezione. E' comunque possibile seguire in streaming le lezioni attraverso la piattaforma Webex al link https://unito.webex.com/meet/stefania.ravazzi

 

The course is delivered in Italian. The lessons are highly informative, making extensive use of examples and case studies to help understand concepts and theories in practice.

The course offers a mix of learning tools to both students and non-attendees:

o Classroom lectures with live streaming until the Covid-19 emergency is overcome;

o a handbook that is also available online and some short handouts supplemented with audio clips on key concepts;

o a blog for the application of concepts with cases and examples;

o exercises on examination questions from previous years;

o short weekly assignments aimed at the application of concepts, theories and methods.

The physical presence of students at the Campus will be limited according to the distancing measures established by the University in compliance with the directives issued by the Ministry of Health and the Scientific Technical Committee.

ATTENTION: Two different registration procedures are required for attending and non-attending students:

  1. attending students must register for the course ONLY using the special function on this Campusnet page under the heading 'course registration' no later than 30 September 2021
  2. non-attending students must register for the course ONLY through the course's Moodle platform no later than 30 September 2021.

Attendees and non-attendees are required to carry out weekly (for attendees) or fortnightly (for non-attendees) short exercises, which are then discussed and corrected by the lecturer in collaboration with a scholarship holder, through classroom interaction (for attendees) and through the Moodle platform (for non-attendees). This teaching method helps students to verify that they have understood the concepts and theories through imagination, which is achieved by trying to apply the notions to concrete cases, simulations and film sequences.

The course does not include the video-recording of lectures or the uploading of lecture slides, for reasons relating to the teaching effectiveness of such tools, which the lecturer will discuss in detail on the first day of class. Students can also attend lessons at a distance through the Webex platform at the following link: https://unito.webex.com/meet/stefania.ravazzi

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L’esame si svolge in forma scritta con domande aperte in spazi delimitati. Le domande sono tese a verificare la conoscenza dei concetti e la capacità di applicarli a fenomeni reali e a casi di studio.

Per i frequentanti, la frequenza al 90% delle lezioni e la partecipazione costante e attiva alle esercitazioni dà diritto a un bonus di 5 punti sul voto finale. Per i non frequentanti, la consegna puntuale dei compiti dà diritto a un bonus di 3 punti sul voto finale. Il voto finale è espresso in trentesimi.

ATTENZIONEGli esami invernali si svolgono in presenza. Possono richiedere l’esame a distanza (segnalandolo nelle note, all’atto dell’iscrizione) unicamente gli studenti che rientrano in una delle seguenti situazioni: fragilità̀residenza fuori regione o impossibilità ad accedere alle strutture universitarie per motivi sanitari (malattia, quarantena). L'Ateneo effettuerà controlli a campione sulle autocertficazioni, che hanno valore legale: dichiarazioni false configureranno un reato. L'esame a distanza per queste categorie sarà scritto e si svolgerà presso la stanza Webex della docente  (https://unito.webex.com/meet/stefania.ravazzi) nello stesso orario dell'esame in presenza. Chi ha concordato di sostenere l'esame orale per ragioni di DSA o di lingua, deve presentarsi fisicamente all'esame, non può sostenerlo a distanza.

 
 

The exam is written with open questions in defined spaces. The questions are intended to test the knowledge of concepts and the ability to apply them to real phenomena and case studies.

Attendants and non-attendants are required to perform a few short homework on a weekly basis, which are presented, discussed and corrected by the teacher in collaboration with a teaching support scholar, through classroom interaction and through the Moodle platform. The timely submission of the homework makes gain a 5-point bonus on the final grade. The final grade is expressed in 30ths.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Durante le lezioni vengono indicati possibili percorsi di approfondimento, attraverso lo studio di testi integrativi e la visione di film utili all’applicazione dei concetti dell’analisi delle politiche pubbliche.

È inoltre attivo un blog (http://policies.hypotheses.org) all’intero del quale, durante le settimane di lezione, vengono caricati quesiti, spunti di riflessione, commenti su politiche pubbliche di attualità attraverso il collegamento ad articoli di quotidiani o riviste, al fine di stimolare l’applicazione dei concetti e delle teorie dell’analisi delle politiche pubbliche alla realtà. Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sono invitati ad esercitarsi anche con questi spunti, a rispondere alle domande, a interagire sul blog. La docente è infine disponibile a discutere proposte per attività integrative e incontra regolarmente gli studenti durante l’orario settimanale di ricevimento o, su appuntamento, in altri orari.

Further lines of inquiry and study are provided and suggested during the course, for example through the reading of other materials and the vision of movies useful to apply policy analysis concepts.

A blog (http://policies.hypotheses.org) is also usable to excercise with the application of the concepts to the real world: questions, ideas for reflection, comments on current policies are provided through links to newspaper articles. Students, both attending and non-attending, are invited to read, answer, comment and interact in the blog.

The teacher is anyway available to discuss other purposes and she meets regularly students during her weekly office.

Oggetto:

Programma

 

L’insegnamento si sviluppa attorno a una serie di questioni chiave relativi ai processi decisionali e operativi che riguardano le politiche pubbliche. In particolare, gli/le studenti/esse acquisiranno consapevolezza e capacità di riflettere e agire in relazione alle seguenti questioni:

  • perché, quando parliamo di interventi che servono ad affrontare problemi collettivi, non contano solo le norme ma soprattutto quel che avviene concretamente anche al di fuori o nonostante la legge e perché non conta solo chi è titolato formalmente a prendere decisioni ma anche chi partecipa informalmente
  • perché i politici e le coalizioni di governo non sono gli unici fattori che spiegano l’assunzione di certe decisioni ma contano anche la natura e l’inquadramento del problema sul tappeto e come gli attori percepiscono la posta in gioco
  • perché, fra tutti i problemi che caratterizzano le nostre società, ci si occupa di alcuni di essi e non di altri in un determinato momento
  • quali strumenti possiamo adottare per affrontare un problema pubblico e quali vantaggi e insidie presentano
  • quali strategie tendiamo tutti a mettere in campo per gestire l’incertezza nei processi decisionali e perché spesso siamo tutti molto meno razionali di quanto siamo abituati a immaginare
  • perché i conflitti sono all’ordine del giorno in tanti processi di formulazione di soluzioni ai problemi e quali meccanismi si mettono in campo per gestirli
  • perché la vera dimensione cruciale per spiegare come si affrontano i problemi pubblici non è la decisione né una norma, bensì tutto quel che viene dopo
  • come facciamo a stabilire se quello che abbiamo messo in atto per affrontare un problema è davvero efficace
  • perché solitamente le politiche pubbliche cambiano solo impercettibilmente, anche se le riforme vengono sempre presentate come rivoluzionarie o epocali, e cosa succede quando in effetti una politica pubblica viene radicalmente modificata

Durante le lezioni saranno affrontate varie politiche di livello locale, nazionale e sovranazionale, con specifici approfondimenti su alcune politiche europee e alcune politiche sociali dei livelli nazionali.

 

The course focuses on a number of key issues relating to the decision-making and operational processes involved in public policy. In particular, students will acquire an awareness and ability to reflect and act on the following issues:

- why, when we talk about interventions to address collective problems, it is not only the rules that count but above all what happens in practice outside or in spite of the law, and why it is not only those who are formally entitled to take decisions but also those who participate informally who count

- because politicians and governmental coalitions are not the only factors that explain the taking of certain decisions, but also the nature and framework of the problem at stake and how the actors perceive what is at stake

- why, of all the problems that characterise our societies, we deal with some of them and not others at a given time

- what tools we can use to tackle a public problem, and what advantages and pitfalls they present

- what strategies we all tend to use to manage uncertainty in decision-making processes, and why we are often much less rational than we are used to imagining

- why conflict is the order of the day in so many problem-solving processes and what mechanisms are put in place to manage it

- why the real crucial dimension in explaining how to deal with public problems is not the decision or a norm, but everything that comes after it

- how do we determine whether what we have put in place to tackle a problem is really effective?

- why public policy usually changes only imperceptibly, even though reforms are always presented as revolutionary or epoch-making, and what happens when public policy is in fact radically changed

During the lessons, various policies at local, national and supranational levels will be addressed, with specific focus on some European policies and some social policies at national levels.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Mondadori
Autore:  
Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le politiche sociali
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Maurizio Ferrera
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Dispense
Descrizione:  
Dispense su politiche europee e sociali
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Oggetto:

 

  • Bobbio, L, Pomatto, G. e Ravazzi, S. (2017), Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Milano: Mondadori, tutti i capitoli. Si tratta di un manuale molto sintetico e va quindi studiato approfonditamente in ogni sua parte
  • Ferrera M. (2019), Le politiche sociali, Bologna: Il Mulino, capitolo 1
  • materiale didattico denominato ‘Dispense’, scaricabile dai materiali didattici della pagina dell'insegnamento a partire dagli inizi di dicembre 2021 (solo per chi sostiene l’esame da 9 cfu).

Studenti/esse che faticano a comprendere i testi in italiano, possono concordare con la docente testi di riferimento in lingua inglese.

 

 

The reading list, for attending and non-attending students, are:

  • Bobbio, L, Pomatto, G. e Ravazzi, S. (2017), Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Milano: Mondadori, tutti i capitoli. It’s a very short handbook, therefore all the contents are relevant
  • Ferrera M. (2019), Le politiche sociali, Bologna: Il Mulino, chapter 1
  • materiale didattico denominato ‘Dispense’, scaricabile dai materiali didattici della pagina dell'insegnamento a partire dagli inizi di dicembre 2021 (only for 9 cfu)

Students who have difficulties in understanding Italian, may arrange a specific English reading list with the teacher.



Oggetto:

Note

 

E' possibile sostenere l'esame scritto nelle seguenti lingue: italiano, inglese, tedesco.

The following languages are allowed in the written exam: Italian, English, German.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/02/2022 10:36
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!