Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

POLITICA ECONOMICA

Oggetto:

ECONOMIC POLICY

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
SCP0157
Docente
Roberto Burlando (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Economia Politica, ora suddivisa nei corsi di Microeconomia e Macroeconomia

1st year course in Economics, by now splitted in the two parts: Microeconomics and Macroeconomics


Propedeutico a

Ulteriori corsi di macroeconomia ed economia internazionale

Further exams in the area of economics, including International economics.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali dell'analisi dei principali temi e problemi della politica economica e dei dibattiti relativi. Per questo la conoscenza delle basi di macroeconomia e di microeconomia fornite nei corsi del primo anno è un prerequisito indispensabile.

Nel corso delle lezioni sarà presentata una prospettiva storica e metodologica della logica della politica economica e degli approcci considerati, con l’obiettivo di consentire agli studenti di acquisire elementi di valutazione delle interpretazioni delle attuali condizioni economiche e proposte di politica economica.

 

The course aim is to provide the fundamental tools for a basic understanding of the main themes and problems of current economic policies and the related debates. For this reason a good understanding of the basics of macro and microeconomics, as given in the first year courses, is a prerequisite for a profitable attendance.

The lectures will provide an historical and methodological perspective on the rationale for economic policies and of the approaches to it considered, aiming to endowing the students with basic instruments to understand and discuss both the current situation and the relative issues and debates.



Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica scritta, secondo quanto indicato alla voce Modalità d'esame.

 Students are expected to gain a good knowledge and understanding of the arguments presented in the course and to be able to use the analytical instruments provided. The possession of both will be verified with a written exam, as indicated below.



Oggetto:

Modalità di insegnamento

lezioni frontali

lectures



Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto obbligatorio, diviso in due componenti di cui la prima (sui temi fondamentali) richiede la sufficienza in ciascuna delle domande mentre la seconda solo la sufficienza come media complessiva.

Gli studenti che avranno superato lo scritto possono richiedere di sostenere anche l'orale su tutto il programma; l'esito dell'orale sostituirà in tutto e per tutto quello dello scritto e dunque può consentire di migliorare il voto ma anche di farlo peggiorare e, in casi estremi, richiedere di sostenere nuovamente lo scritto. Un esempio di compito scritto è disponibile sul sito del corso.

The assessment method is a written exam made of two parts. The first one concerns the foundations of macroeconomics (the chapters of the first textbook) and requires at least a pass (18/30) in each of the questions making it. The second part covers all the other topics of the program and an overall pass (18/30) on it is enough. An example of the exam can be downloaded from the course webpage. 
Non-attending students might find it useful to answer to the questions at the end of the chapters of the textbooks as a preparation for the exam. Students who have passed the written test and hope to improve their score may choose to take the further oral exam, which can led to any result irrespective of the test score.



Oggetto:

Programma

La logica della politica economica (teorie delle scelte e della giustizia sociali), i diversi approcci alla macroeconomia, le varie dimensioni della crisi economica, ecologica e sociale. Preferenze individuali, principi e scelte sociali: diversi approcci e teorie della giustizia, delle scelte e del benessere sociali. I fallimenti del mercato e dello Stato (macro e micro).
Il dibattito attuale, in Europa e negli Usa, su austerità e misure anticicliche: le radici delle diverse posizioni. Brevi cenni di storia del pensiero economico: classici, neoclassici, l'equilibrio economico generale ed il modello macroeconomico (neo)classico. Le critiche keynesiane alla teoria quantitativa e la possibilità di equilibri con disoccupazione involontaria. La teoria della domanda effettiva e il moltiplicatore del reddito, la preferenza per la liquidità. Le scuole post-keynesiane e monetariste. Altre scuole di pensiero economico. Cenni sui rapporti tra economia, etica e metodologia.

I modelli per la politica economica. Obiettivi e strumenti della politica economica di breve periodo. Gli strumenti di analisi congiunturale.

La sintesi neoclassica e il modello IS-LM e AS-AD. Rappresentazioni delle curve IS-LM. La derivazione della curva di domanda aggregata. La curva di Phillips e le ipotesi sulla curva di offerta aggregata.  Economia aperta: bilancia dei pagamenti e tassi di cambio. Il modello Mundell-Fleming in cambi fissi e flessibili.  Temi di dibattito di politica economica nel contesto del modello IS-LM e AD-AS.

Analisi delle crisi attuali. Le fasi economiche dal secondo dopoguerra e la globalizzazione. Caratteristiche della globalizzazione e della successiva crisi finanziaria ed economica. Le proposte di soluzione delle crisi: austerità espansiva verso stimolo fiscale. I vincoli strutturali e quelli imposti dagli accordi internazionali. La Ue, il trattato di Maastricht, il fiscal compact e l’Europa mediterranea.

I fallimenti del mercato a livello microeconomico: esternalità e beni pubblici, diritti di proprietà e privatizzazioni, i limiti etici ai mercati. I fallimenti dell'intervento pubblico e la politica.

Esternalità, inquinamento e cambiamento climatico: sostenibilità dello sviluppo e limiti alla crescita.
L'approccio delle capacità e la questione degli indicatori di benessere.

 

The logic of economic policy, the different approaches within macroeconomics and the many dimensions (economic, ecologic and social) of the current crisis. Individual preferences, principles and social choices: different theories and approaches to social choices and justice. Market and State failures.  The current debate, in Europe and the US, on austerity and fiscal policy.

The roots of this all: brief notes on the history of economic thought. Classics, neo-classics and general equilibrium theory. Keynes and the critique to the quantitative theory of money: effective demand and unemployment, liquidity reference. Post-Keynesian and monetarist schools. Other approaches and hints o the relationship among economic theories, methodology and ethics.

Brief overview of the history of economic thought: classics, neo-classics, general equilibrium, neoclassical macro model, Keynes, neo-classical synthesis, neo Keynesian and monetarist schools. Other schools of thought in economics and hints on the relevance of ethical and methodological considerations within economics.

Neo-classical synthesis and the IS-LM and AD-AS models. The IS-LM framework, its usefulness and its limits.  The aggregate demand function (AD). The Phillips and the curve aggregate supply function. Open economy macroeconomics and the Mundell-Fleming model in fixed and flexible exchange rates. 
The origins of the current crises: the main economic phases in post 2nd WW history, globalization, market fundamentalism and financial supremacy. The suggested solutions to the crises: expansionary austerity vs. fiscal stimuli. Structural and imposed constraints: the EU and the Maastricht treaty, the fiscal compact and the Mediterranean Europe.

Market failures at the micro level: externalities, public goods, property rights and privatizations. The ethical limitations to market activities. The failures of state intervention and politics. Capability and principles approaches and the quest for proper welfare measurements.



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

T. Cozzi, S. Zamagni, Principi di Economia Politica (o Istituzioni di Economia Politica) i capitoli (con diversa numerazione a seconda delle edizioni) su: equilibrio economico generale, teoria quantitativa della moneta e modello macroeconomico neoclassico; Keynes, la teoria della domanda effettiva e il moltiplicatore del reddito, la teoria della preferenza per la liquidità. Offerta di moneta.

Valli, Geuna, Burlando, 2010, Politica economica e macroeconomia, Roma, Carocci, cap. 1-9, 11-14, 15-16.

N. Acocella, Economia del benessere. La logica della Politica Economica, Roma, Carocci, 2002 tutto tranne le parti asteriscate (o segnalate con un punto nero) e i punti 3.3, 3.6. (I capitoli sono rintracciabili anche nel più ampio volume dello stesso autore “Fondamenti di Politica Economica”, ai cap. 1-10)

T. Cozzi, S. Zamagni, Principi di Economia Politica (or Istituzioni di Economia Politica), Bologna, Il Mulino (or any different edition after the year 2000). Only the chapters on: General equilibrium, Quantity theory of money, Neo-classical macromodel, Keynes and the theory of effective demand, Income multiplier, Liquidity preference, Money supply.
Valli, Geuna, Burlando, 2010, Politica economica e macroeconomia, Roma, Carocci, ch. 1-9, 11-16.
N. Acocella, Economia del benessere. La logica della Politica Economica, Roma, Carocci, 2002 (skip the more technical parts, indicated with * in the table of contents).





Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula A3 - Paolo Greco Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì14:00 - 16:00Aula A3 - Paolo Greco Campus Luigi Einaudi - CLE
Mercoledì14:00 - 16:00Aula A3 - Paolo Greco Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 29/02/2016 al 11/05/2016

Oggetto:

Note

Esami. Le date degli appelli sono riportate sulla pagina web del corso, nella sezione ricevimenti del docente,  appena disponibili.

Le informazioni ufficiali sulle date e l'aula sono invece disponibili nella Bacheca appelli
Come iscriversi agli appelli.  Andare su www.unito.it » Servizi per gli studenti » Appelli d'esame » Verbalizzazione on line » Istruzioni per gli studenti.

Nota bene. Gli studenti che non risulteranno iscritti sulla pagina web della specifica data di esame non potranno sostenerlo.

 


Exams. The times of the many (this is the Italian way..) exam sessions are not set by the School once for the whole year; they are instead established usually within a couple of months before each session, i.e. Winter (January-February, 3 exams), Summer (June-July, 3 exams), Fall (September, 1 exam).  The exact dates of each exam can be found, as soon as available, both on the Bacheca appelli and in the office hoiurs section of my web page.

You can find out how to enrol for a specific exam time (each student can sit a given exams  at maximum three times a year) at Come iscriversi agli appelli.

Please, keep in mind that - due to the new computerised procedures - students that are not properly enrolled for each exam date cannot take it.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/03/2016 09:44
Non cliccare qui!