Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TEORIE E CAMPI DELL'ANTROPOLOGIA

Oggetto:

THEORIES AND FIELDS OF ANTHROPOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
CPS0060
Docente
Roberto Beneduce (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza degli elementi di base delle discipline antropologiche e/o sociologiche; particolare interesse per le dinamiche culturali e storiche nella costruzione delle relazioni sociali, dell'esperienza e politiche e delle contemporanee forme di soggettività.

Knowledge of the basic elements of anthropology and / or sociology; particular interest for the historical and cultural dynamics in the construction of the social relationships, experience contemporary forms of subjectivity.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiranno conoscenze su alcuni dei concetti che hanno scandito lo sviluppo delle scienze antropologiche ed etnologiche (cultura, rappresentazioni, nozione di persona, sistemi di pensiero, rito , etnicità, ecc.) e sulle dinamiche storico-culturali di questo stesso sviluppo (colonialismo, seconda guerra mondiale, decolonizzazione, genocidi ecc.).
Verranno inoltre icoraggiati il dialogo con altri saperi (Storia, Psicoanalisi) se ensibilità critiche per la comprensione di ciascun ambito  di ricerca, realizzando un attivo confronto tra studenti e docenti e tra gli studenti stessi sui temi della ricerca antropologica, dell'etnografia, delle nozioni che animano il contemporaneo dibattito (rifugiati, cittadinanza, diritti umani, ontological turn;).


Students will gain knowledge about the main theoretical "objects" of anthropological and ethnological sciences (culture, representations, notion of personhood, thinking's systems, extended family, ) and on historical events that contributed to determine its methodological orientations and interests knowledge (colonialism, Second World War, decolonization, genocides and so on).
They will be encouraged to learn about dialogue with other knowledge fields (History, Psychoanalysis) the understanding of each area and object of research, through an active confrontation with teachers and among students themselves on the issues of anthropological research, ethnography styles, and the notions that animate the contemporary debate (refugees, citizenship and human rights; identities and gender issues; violence and its reproduction; ontological turn; and so on).


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti acquisiranno cla capacità di applicare le conoscenze acuisite a diversi ambiti.
Lo studente sarà invitato a studiare i testi indicati (libri ed articoli) e a intervenire attivamente su alcuni di essi durante le lezioni allo scopo di incoraggiare autonomia di giudizio e approccio critico, e più in generale:

a) sviluppo di consapevolezza storico-critica delle principali opzioni teoriche e metodologiche;

b) capacità di comparazione tra contesti culturali diversi;

c) considerazione di problematiche in un'ottica di autentica interdisciplinarità.

Particolare attenzione verrà conferita alla contestualizzazione etnografica, in vista della quale lo studente utilizzerà sia le conoscenze etnologiche di area sia le conoscenze che si riferiscono a specifici ambiti tematici.

Lo studente sarà così in grado di:

a) analizzare le ricerche sul campo condotte dagli antropologi;

b) cogliere i significati antropologici di specifiche forme di organizzazione sociale e culturale;

c) applicare le conoscenze antropologiche in campi quali le migrazioni, la salute, la malattia, la cura (saperi medici), l'ordine politico, l'insegnamento, la mediazione interculturale, lo sviluppo, l’arte e il patrimonio ecc.


Students will gain ability to apply knowledge in different areas of anthropology.
The student will be invited to study the texts indicated (books and articles) and to actively intervene on some of them during the lessons with the aim of encouraging independent judgment and critical approach, and more generally:

a) the development of historical and critical awareness of the main theoretical and methodological options;

b) the ability to compare between different cultural contexts;

c) consideration of issues in the interests of genuine interdisciplinarity.

Particular attention will be given to ethnographic contextualization, in view of which the student will use both knowledge of ethnological area is the knowledge that relate to specific thematic areas.

The student will then be able to:

a) analyze field research conducted by anthropologists;

b) seize the anthropological significance of specific forms of social organization and culture;

c) applying anthropological knowledge in fields such as migration, health, illness, care (medical knowledge), the political order, teaching, intercultural mediation, development, art and heritage and so on.


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


Esame orale. La qualità dell'apprendimento sarà valutata sulla base della capacità degli studenti di  discutere nel corso delle lezioni e dell'esame i testi indicati dal docente.

Oral exam. The quality of learning will be assessed on the basis of students' ability to discuss during the course and at the time of the examination the texts indicated by the teacher.

Oggetto:

Programma

Il corso si propone di approfondire gli sviluppi dell’antropologia considerando come spartiacque storico, politico ed epistemologico il momento della decolonizzazione.
Saranno presi in considerazione alcuni fra i maggiori classici dell’antropologia (Malinowski, Griaule, Leiris, Evans-Pritchard, Turner, Lévi-Strauss, Turner, de Martino, ecc.) allo scopo di offrire un’analisi approfondita dei più significativi passaggi teorici della disciplina, studiando in dettaglio quegli autori e quei testi che hanno dato vita a scuole, dibattiti, controversie.
Una seconda parte si concentrerà invece sugli attuali sviluppi promossi dalla critica dell’antropologia coloniale (Bhabha, Mbembe ecc.) e dalle nuove prospettive metodologiche sorte dalla "crisi della rappresentazione" in antropologia e dalla dissoluzione dei precedenti stili etnografici (fra gli autori che aiuteranno lo studente in questa fase del percorso: Clifford, Comaroff & Comaroff, Crapanzano, Amselle, Fabian, R. e M. Rosaldo, Scheper-Hughes, Bourgois, ecc.).

L'obiettivo del corso è essenzialmente duplice:

a) permettere allo studente di porsi domande sui modi in cui l'antropologia è nata ed ha esplorato le realtà sociali, storiche, politiche e culturali dentro le quali prendono forma i fenomeni studiati (profetismi, chiese pentecostali, culti di possessione, stregoneria, violenza, nozione di persona, ecc.), esplorando i fondamenti del metodo etnografico e le ragioni della sua crisi;

b) attraversare questi campi tematici collocandosi “dentro” il flusso degli eventi (colonialismo, diaspora, globalizzazione, incertezza economica, guerre, ecc.: particolare rilievo occuperà a questo proposito l'opera di Frantz Fanon) e “fra” gli attori sociali che ne hanno orientato la direzione (giovani, immigrati, ecc.). La riflessione sul concreto ruolo dei soggetti (coloni e colonizzati, ricercatori e soggetti della ricerca, esperti e immigrati) vuole familiarizzare lo studente sia con le teorie sia con i contesti storici della loro produzione.


The course aims to examine the development of anthropology considering the time of decolonization as a historical, political and epistemological watershed.
There will be taken into consideration some of the greatest classics of anthropology (Malinowski, Griaule, Leiris, Evans-Pritchard, Turner, Lévi-Strauss, Turner, de Martino) in order to provide a thorough analysis of the most significant steps theoretical discipline, studying in detail those authors and texts that have given rise to schools, debates and controversies.
A second part of the course will focus on the current developments promoted by the critique of colonial anthropology (Bhabha, Mbembe and so on) and new methodological perspectives that emerged from the "crisis of representation" in anthropology and the dissolution of the previous ethnographic styles (Clifford , Comaroff & Comaroff, Crapanzano Amselle, Fabian, R. and M. Rosaldo, Scheper-Hughes, Bourgois, etc..).

The aim of the course is twofold:

a) to allow the student to question about the ways in which anthropology was born and explore the social, historical, political and cultural, contexts within which are formed the phenomena it studied (prophetisms, Pentecostal churches, possession cults, witchcraft, violence, concept of personhood, and so on). At the same time the course will explore the ethnographic method and the reasons for its crisis;

b) the student will be invited to stand "inside" the flow of events (colonialism, diaspora, globalization, economic uncertainty, wars, etc..) and "among" social actors who have guided its direction (young people, immigrants, prophets etc.). TThe work and the thought of Frantz Fanon will receive particular emphasis. The reflection on the role of specific subjects (colonists and colonized, researchers and research subjects, experts and immigrants) wants to familiarize the student with both the historical and social contexts of theories’ production.


Italiano.

Analisi dello spazio epistemologico (nel senso foucaultiano) occupato dall'antropologia e dalla sua prospettiva sull'alterità culturale.

L'antropologia come crisi della coscienza occidentale. "Lo scandalo dell'incontro etnografico" (de Martino)

Il mancato incontro. L'antropologo nella colonia e i suoi malintesi. La rottura: Frantz Fanon

Il dibattiito postcoloniale e le principali prospettive metodologiche dell'antropologia.

I "soggetti postcoloniali" (immigrati, rifugiati, richiedenti asilo) e gli enigmi della cittadinanza.

English

Explorations into episteme (in a Foucauldian sense) of anthropology and analysis of cultural alterity it provided.

Anthropology as an expression of Western crisis. "The scandal of ethnographic encounter" (de Martino)

A failed meeting. The anthropologist within the colonial space and his/her mis misunderstandings. The breakdown: Frantz Fanon

The Postcolonial debate and the current perspectives.

Postcolonial Subjects (Miigrants, Refugees, Asylum Seekers) and the Citizenship Conundrum

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Gli studenti dovranno studiare 4 testi fra quelli di seguito indicati e 4 articoli (indicati ad inizio del corso e resi disponibili sul sito dal docente). Altri testi saranno suggeriti ad inizio corso

Italian

  1. Griaule, Dio d'acqua
  2. C. Lévi-Strauss, Antropologia Strutturale
  3. F. Fanon, Pelle nera, maschere bianche
  4. F. Fanon, I dannati della terra
  5. A. Sayad, La doppia assenza
  6. R. Beneduce, Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun
  7. R. Rosaldo, Cultura e verità
  8. J. Clifford, G. Marcus, Scrivere le culture
  9. J. Clifford, I frutti puri impazziscono
  10. E. de Martino, Furore simbolo valore
  11. E. de Martino, La fine del mondo
  12. V. Turner, La foresta dei simboli. Aspetti del rituale ndembu
  13. AA. VV. La notion de personne en Afrique noire
  14. P. Riesman, Società e libertà nei Peul Djelgobe dell'Alto Volta
  15. C. Geertz, Antropologia interpretativa
  16. J. Fabian, Il tempo degli altri
  17. V. Crapanzano, orizzonti dell'immaginario
  18. V. Crapanzano, Tuhami. Ritratto di un uomo del Marocco

Students will study 4 texts among those listed below and 4 articles (listed at the beginning of the course and made available on the website by the teacher). Other texts will be suggested at the beginning of the course

 

  1. M. Griaule, Ogotemmeli
  2. C. Lévi-Strauss, Structural Anthropology
  3. V. Turner, The forest of symbols
  4. J. & J. Comaroff, Ethnography and the Historical Imagination
  5. J. & J. Comaroff, Modernity and its malcontents
  6. P. Geschiere, Witchcraft, intimacy, and trust
  7. F. Fanon, Black Skin, White Masks
  8. F. Fanon, The Wretched of the Earth
  9. R. Beneduce, Senderos de la migración entre violencia, memoria, y deseo. Miradas antropólogicas y etnopsiquíatricas (forthcoming)
  10. V. Crapanzano, Imaginative Horizons
  11. V. Crapanzano, Tuhami: A Portrait of a Moroccan
  12. A. Sayad, The Suffering of the Immigrant
  13. R. Rosaldo, Culture and Truth: The Remaking of Social Analysis
  14. J. Clifford, G. Marcus, Writing Culture: The Poetics and Politics of Ethnography
  15. J. Clifford, The Predicament of Culture
  16. S. Pandolfo, Impasse of the Angels




Oggetto:

Note

Gli studenti sono incoraggiati a discutere attivamente temi e materiali
intervenendo nel corso delle lezioni. Durante il corso saranno mostrati e
discussi film inerenti ai temi trattati.

La frequenza non è obbligatoria ma gli studenti sono invitati a frequentare il corso e a partecipare attivamente alla discussione  durante le lezioni.

Students are strongly encouraged to discuss materials and issues during
the classes. Some documentary films will be used in order to promote
debates and analysis about the issues taken in consideration during the
course.

Attendance is not mandatory but students are strongly encouraged to attend classes and participate actively in the discussion provided in the course.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Non cliccare qui!