Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TEORIE E CAMPI DELL'ANTROPOLOGIA

Oggetto:

THEORIES AND FIELDS OF ANTHROPOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
CPS0060
Docente
Prof. Roberto Beneduce (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenze di base di antropologia. L'insegnamento potrà essere seguito più facilmente se lo studente già possiede conoscenze etno-antropologiche (di base o avanzate). Questo non costituisce tuttavia un prerequisito assoluto perché il modulo è concepito per essere autonomo e autosufficiente, e per il suo carattere interdisciplinare, che consentirà di valorizzare prospettive teoriche ed esperienze diverse da quelle antropologiche.

Basic knowledge of Anthropology. Previous knowledge of basic issues in socio-cultural anthropology and its historical development will be helpful. However, this is no absolute requirement, because this module is designed to be self-contained and also because of its interdisciplinary character, which will value other perspectives and experiences in fields other than anthropology.

Propedeutico a

Il corso è caratterizzante e fondamentale come preprazione anche per gli altri esami di antropologia.

The course is among the basic courses, and important for all the other courses of Anthropology.


Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con l'obiettivo formativo del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Etnologia, l'insegnamento di Teorie e Campi dell'Antropologia intende offrire conoscenze di ordine generale sugli aspetti teorici che continuano ad occupare un posto centrale nel dibattito della disciplina: la nozione di cultura e di identità, la questione della credenza, il dibattito sulla "modernità della stregoneria" e il concetto di feticcio, ecc.. Parallelamente all’analisi di questi temi, saranno presentati casi etnografici e ricerche concernenti specifiche aree tematiche (il metodo e i problemi della ricerca etnografica; la "situazione coloniale" e la sua dolorosa eredità; l'antropologia della migrazione e le politiche della cittadinanza; la "svolta ontologica"; ecc.) con l'obiettivo di sviluppare la sensibilità critica degli studenti e delle studentesse e l'autonomia di giudizio attraverso un approccio storico-comparativo a differenti campi di ricerca.

Un’attenzione particolare sarà rivolta anche a quei temi che hanno reso particolarmente cupo il tempo presente, annunciando però al tempo stesso anche presagi di cambiamento culturale e sociale: le violenze razziste negli Stati Uniti e in Europa, la lezione della pandemia da coronavirus. Si tratta di temi sui quali la disciplina antropologica è interpellata oggi sempre più spesso.

According to the learning objective of the Master in Cultural Anthropology and Ethnology, aimed at providing a basic preparation in the anthropological discipline and its main thematic fields, the course Theories and Fields of Anthropology offers, in the first part, a general overview of more relevant issues of Anthropology, Ethnology and Ethnography by illustrating its theoretical foundations, its main authors, and its historical development: the notion of culture and identity, the "belief" issue, the debate on "modernity of witchcraft" and the concept of "fetish",  and so on. The second axe will explore specific issues (the challenges and methods of ethnography; “colonial situation” and its painful legacy; anthropology of migration and politics of citizenship; Postcolonial Studies; "Ontological Turn"; and so on). The aim is to develop the students' critical awareness and autonomy of judgment by the comparative and historical analysis of different research fields and issues. Particular attention will also be paid to those issues that have made the present time particularly gloomy, while also announcing omens of cultural and social change: the racist violence in the United States and Europe, the lesson of the coronavirus pandemic. These issues directly interpellate the anthropological discipline.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Dovranno essere acquisite alla fine del corso conoscenze approfondite sui principali concetti ed autori del sapere antropologico ed etnologico. Al termine dell'insegnamento dovranno essere acquisite le informazioni di maggior rilievo intorno a ciascuno dei protagonisti di questo campo disciplinare, oltre ad un lessico specialistico e un sufficiente grado di consapevolezza metodologica (il ruolo dell'osservazione, dell'interpretazione, della partecipazione, dell'ascolto ecc.), riuscendo così ad analizzare criticamente i casi etnografici discussi a lezione e promuovere un confronto con saperi quali la storia, la geografia, la psicoanalisi, gli studi culturali e postcoloniali e i subaltern studies.

The didactic materials will enable students to acquire advanced knowledge about the main concepts and debates within Anthropology and Ethnology, as well as the authors who contributed to their development.
The students will be able to actively discuss the specific research methods of this field (participant observation, observing participation, hearing and so on). Moreover, they will be able to analyze ethnographic cases presented in class, and to articulate interdisciplinary dialogues with history, geography, psychoanalysis, cultural studies and so on.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Si prevede una modalità didattica in presenza e sincrona (in streaming su piattaforma Webex), senza registrazione. Chi non potrà frequentare né a distanza in streaming nè in presenza avrà accesso al materiale Moodle dell'anno accademico 2020-2021 (lezioni video-registrate e materiale integrativo).

Qualora l'emergenza COVID-19 dovesse continuare si prevede di tenere le lezioni con modalità sincrona in streaming su webex.

Rispetto alle lezioni in presenza:

- si garantirà la presenza nel rispetto delle normative che saranno vigenti quando l'insegnamento sarà erogato. Aggiornerò la pagina dell'insegnamento e informerò coloro che si sono iscritti/e qualora ci siano cambiamenti rispetto a quanto qui riportato.

- si garantirà la presenza solo se l'aula sarà sufficientemente capiente per il numero di studenti e studentesse frequentanti, ciò che potrà essere valutato solo a inizio lezioni.

 

Anche su questo punto prego gli studenti e le studentesse interessati a frequentare di guardare eventuali aggiornamenti indicati nelle NOTE.

 

Lessons will be guaranteed in presence and through streaming classes, on Webex, NOT recorded and NOT uploaded on Moodle. For students who may not have the possibility to listen and watch directly, in streaming, I will give access to the materials uploaded last year, 2020-2021 (video-recording and other documents will be available on Moodle).

If COVID-19 emergency may continue all along the first semester (when the class will start), I will prepare my class online using Webex (streaming class).

I invite everyone interested in this Course to enrolled on the page (Campusnet) to reveice email and update in time.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non sono previsti né esoneri né prove scritte.
La verifica prevista è orale e sarà diretta a valutare: a) la chiarezza espositiva; b) il grado di conoscenza del lessico della disciplina antropologica; c) la capacità critica e argomentativa; d) la capacità di analizzare casi etnografici.

Le domande verteranno sui testi in programma scelti dallo/a studente/ssa, i temi trattati a lezione, e gli articoli scelti fra quelli disponibili sul sito dal docente negli annai accademici precedenti e in quello di riferimento.

Le studentesse e gli studenti Erasmus possono sostenere l'esame in lingua francese, spagnola o inglese, ma devono dimostrare di comprender el'italiano scritto e orale.

Exam will be only oral. The answers will be evaluated according to the following criteria: a) Clearness of language and speech consistency; b) knowledge of sector-based vocabulary; c) ability to analyze specific ethnographic issues.
Questions will address both notions acquired while attending the course, and the texts each student selects upon previous agreement with the teacher.

Erasmus students can speak in English, Spanish or French during the examen, but they have to demonstrate to be able to understand written and oral Italian.

 



Oggetto:

Attività di supporto

Sono previste attività supplementari sia attraverso attività di tutorato per i singoli studenti che ne facciano richiesta.

Optional activities  will give to students the opportunity of specific tutorship when requested

Oggetto:

Programma

Nella prima parte dell'insegnamento sarà offerta una panoramica dei temi, dei concetti e degli autori più rilevanti della disciplina antropologica. Particolare rilievo sarà dato a quegli autori che hanno occupato un ruolo centrale nei rapporti fra antropologia e altre discipline, nonché alle scritture antropologiche di altri continenti e a quegli autori eccentrici all'interno del dibattito antropologico. Il progetto è di contribuire con forza alla decolonizzazione dei saperi, e alla decolonizzazione dell’antropologia in primo luogo.
A partire da queste premesse, l'insegnamento intende analizzare la genealogia coloniale del sapere antropologico, le maggiori scuole e i principali autori (Griaule, Leiris, Malinowski, Bateson, Lienhardt, Evans-Pritchard, Lévi-Strauss, Balandier, Clastres, Turner, De Martino, Gramsci e l'antropologia italiana, Riesmann, Geertz, Clifford, Rosaldo, Comaroff e Comaroff, Crapanzano, Viveiros de Castro, Descola ecc.). Rilievo costante sarà inoltre dato alle questioni al centro dell'etnografia (questioni metodologiche, etiche, politiche), così come al tema dell'antropologia militante ("antropológia compromitida"). Esempi tratti da etnografie africane e latino-americane contribuiranno a rendere più evidenti le diverse traiettorie teoriche e storiche della disciplina.
Oltre a promuovere una forte prospettiva interdisciplinare e comparativa, si darà particolare rilievo al dibattito postcoloniale, ai subaltern studies, alle provocazioni epistemologiche dell'ontological turn, e ai problemi connessi ai processi migratori, dal momento che questi assi tematici rappresentano alcuni fra i principali campi dell'attuale orizzonte teorico della disciplina.Il corso intende mettere in rilievo anche l'urgenza di esplorare temi emergenti come le minacce derivanti dal riscaldamento globale e dal cambiamento climatico, le conseguenze dello sfruttamento incontrollato delle risorse naturali e dei suoi effetti (industria estrattiva e agroalimentare) sulle comunigà locali. Il corso consacrerà una parte delle lezioni anche a discutere le forme del razzismo nelle società contemporanee e ciò che esso rivela della genealogia dello stato moderno e della sua violenza, nonché il conflitto emerso intorno a quella che può essere definita come la "guerra delle statue". Allo stesso modo si prenderanno in esame, a partire dalla recente pandemia da coronavirus, i temi della vulnerabilità sociale e culturale, della “giustizia cognitiva” e dell’epistemicidio. 

Argomenti:

  1. Introduzione alla disciplina. Qual antropologia è possibile quando il mondo va in fiamme?
  2. Antropologie dal divano, antropologie alla moda, e antropologia autentica: le nuove dimensioni della ricerca sul campo. Dalle scritture di Malinowski su un'isola del Pacifico all'etnografia di Bourgeois fra i tossicodipendenti di Los Angeles. Comprendere un sapere incerto attraverso i suoi scritti, i suoi diari e le sue "pseudologie fantastiche".
  3. La scuola di Marcel Griaule: fascinazione, mito etnografico, e costruzione di una etnicità museale.
  4. Fare ricerca fra i Dogon, oggi.
  5. Gregory Bateson, il percorso di un antropologo dall'analisi di un rituale all'ecologia della mente.
  6. “Situazione coloniale”. L'Afrique ambiguë di Georges Balandier: linee per un'antropologia dinamica.
  7. Georges Condominas, sguardi su un altro Vietnam. 
  8. Kenyatta, presagi di un'antropologia rovesciata. La “mente africana” secondo Carothers. "Africa addio".
  9. L'esplosione della parola coloniale. Frantz Fanon e Octave Mannoni. L'Algeria svelata e il suo presente contratto. Bourdieu, Favret-Saada, Sayad.
  10. Razzismo, colonialismo, alienazione e violenza: i capitoli assenti dell'antropologia.
  11. Devereux, un'altra etnopsichiatria. Obeyesekere, il lavoro della cultura.
  12. Ernesto de Martino e l'eredità gramsciana. Un'antropologia della subalternità. 
  13. La fine del mondo: cosmologie e politica. 
  14. Mito, struttura, totemismo, efficacia simbolica. Lévi-Strauss.
  15. Un'ontologia del negativo: i discorsi sulla stregoneria e la maledizione del malinteso missionario. La questione del feticcio.
  16. La modernità della stregoneria. Favret-Saada, de Rosny, Geschiere, Warnier.
  17. I contributi della storia e della microstoria. Ginzburg, Comaroff & Comaroff, Buyandelger. "El abrazo de la serpiente". Sebag, Vilaça, Gutierrez Choquevilca, ecc. Sciamanismo
  18. Le Jeu de la Mer. Il valore empirico del "documento psicopatologico" (de Martino): per un'antropologia del dettaglio. 
  19. Antropologia della frontiera. Politiche della cittadinanza e dell'asilo, a partire dall’etnografia infinita dei richiedenti asilo. "Cittadinanza culturale" (Rosaldo).
  20. Identità, appartenenza, conflitto. Un'etnografia critica della cultura, della storia coloniale e della violenza. Mozambico, RDC, Colombia, Uganda. 
  21. Ontological turn e prospettivismo. Descola, Viveiros de Castro.
  22. Antropologia e crisi ecologica. Latour.
  23. Subaltern, Postcolonial e Cultural Studies.
  24. La “crudele pedagogia” di una pandemia. Antropologia della vulnerabilità.
  25. Per un'antropologia decoloniale. Rita Laura Segato, o "Ghostly Matters". Saperi assoggettati e “violenza epistemica” (Foucault). La nozione di "epistemicidio" e di "giustizia cognitiva" (Boaventura de Sousa). “Epistemologie del Sud” e decolonizzazione dei saperi.
  26. Il soggetto postcoloniale in Africa, la sua scrittura, le sue estetiche: Achille Mbembe. Il dialogo fra antropologia e i Literary Studies
  27. Black lives matter. La questione razziale oggi, e le sfide di un'antropologia “compromitida”

 

In the first part of the course, an overview of the most relevant themes, concepts and authors of the anthropological discipline will be offered. Particular emphasis will be given to those authors who have occupied a central role in interdisciplinary dialogue between anthropology and other knowledge’s fields, as well as to anthropologists from other continents. The course strongly aims to contribute to the decolonization of knowledge, and to the decolonization of anthropology in the first place.We will analyse the colonial genealogy of anthropological knowledge, as well as the main schools and authors (Griaule, Leiris, Malinowski, Bateson, Lienhardt, Evans-Pritchard, Lévi-Strauss, Balandier, Clastres, Turner, De Martino, Gramsci and l Italian anthropology, Geertz, Clifford, Rosaldo, Comaroff and Comaroff, Crapanzano, Viveiros de Castro, Descola etc.). Constant emphasis will be given to the questions at the heart of ethnography (methodological, ethical, and political issues), and to the theme of militant anthropology ("antropológia compromitida"). Examples drawn from African and Latin American ethnographies will help to enlighten the different theoretical and historical trajectories of the discipline.
Beyond the strong emphasis on interdisciplinary and comparative perspectives, postcolonial debate and the migration issues (refuges, asylum, citizenship and so on) will receive particular attention, given their important role in current debate. Finally, the course will emphasize the importance of analysing the new threats raising from global warming and climatic change, as well as the consequences of natural resources’ exploitation on local communities.The course also intends to highlight the urgency of exploring emerging issues such as the threats deriving from global warming and climate change, the consequences of the uncontrolled exploitation of natural resources (extractive and agri-food industry) and its effects on local populations.The course will also consecrate part of the lessons to discuss the forms of racism in contemporary societies and what it reveals about the genealogy of the modern state and its violence, as well as the debate that emerged around what can be defined as the "war of statues". Similarly, starting from the recent coronavirus pandemic, the experience of migrants, and other ethnographic cases, the issues of cognitive justice, epistemology from the South, and “epistemicide” will be examined. 

Topics

  1. Introduction to the discipline. What anthropology is possible when the world is on fire? 
  2. Anthropologies from the sofa, fashionable anthropologies, and authentic anthropology: the new dimensions of field research. From Malinowski's writings on a Pacific island to Bourgeois's ethnography among Los Angeles drug addicts. Reading an uncertain knowledge through its writings, diaries and fantastic pseudologies.
  3. The school of Marcel Griaule: fascination, ethnographic myth, and the construction of a museum ethnicity.
  4. Doing research among the Dogons today. 
  5. Gregory Bateson, the path of an anthropologist from the analysis of a ritual to the ecology of the mind. 
  6. Colonial situation. The Afrique ambiguë by Georges Balandier: lines for a dynamic anthropology. 
  7. Georges Condominas, looks at another Vietnam. 
  8. Kenyatta, omens of a reverse anthropology. Carothers and the African Mind. “Africa addio”. 
  9. The explosion of the colonial word. Frantz Fanon and Octave Mannoni. Algeria unveiled. Bourdieu, Favret-Saada, Sayad. 
  10. Racism, colonialism, alienation and violence: the absent chapters of anthropology. 
  11. Devereux, another ethnopsychiatry. Obeyesekere, the work of culture. 
  12. Ernesto de Martino and the Gramscian heritage. An anthropology of subordination. 
  13. The end of the world: cosmologies and politics. 
  14. Myth, structure, totemism, symbolic efficacy. Lévi-Strauss. 
  15. An ontology of the negative: the discourses on witchcraft and the curse of the missionary misunderstanding. The fetish’s issue. 
  16. The modernity of witchcraft. Favret-Saada, de Rosny, Geschiere, Warnier. 
  17. The contributions of history and micro-history. Ginzburg, Comaroff & Comaroff, Buyandelger. El abrazo de la serpiente". Sebag, Vilaça, Gutierrez Choquevilca, etc.  Subjugated knowledge and epistemic violence: the issues of epistemicide and cognitive justice
  18. Le Jeu de la Mer. The empirical value of the "psychopathological document": for an anthropology of detail. 
  19. Anthropology of the frontier. Citizenship and asylum policies. "Cultural Citizenship" (Rosaldo)
  20. Identity, belonging, conflict. A critical ethnography of culture, colonial history and violence. Mozambique, DRC, Colombia, Uganda. 
  21. Ontological turn and perspectivism. Descola, Viveiros de Castro. 
  22. Anthropology and ecological crisis. Latour. 
  23. Subaltern, Postcolonial and Cultural Studies. 
  24. The “cruel pedagogy” of a pandemic. Anthropology of vulnerability.
  25. For a decolonial anthropology. Rita Laura Segato and the need to politicize the myths, or "Ghostly Matters". “Subjugated knowledge” and "epistemic violence" (Foucault). The notion of "epistemicide", "cognitive justice", "Epistemologies of the South", and the decolonization of knowledge (Boaventura de Sousa).
  26. The postcolonial subject in Africa, his writing, his aesthetics: Achille Mbembe. The dialogue between anthropology and literary studies.
  27. Black lives matter. The racial question today, and the challenges of an “antropológia compromitida”


 

 


 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Corpi e saperi indocili. Guarigione stregoneria e potere in Camerun
Anno pubblicazione:  
2016 (2. ed.)
Editore:  
Bollati Boringhieri
Autore:  
Roberto Beneduce
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Testi d'esame per frequentanti (3 fra quelli qui di seguito indicati: il primo - Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun - obbligatorio per tutti, gli altri due a scelta fra quelli indicati; la lista dei libri può cambiare prima dell'inizio del corso):

- R. Beneduce, Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun, Torino, Bollati Boringhieri.


- G. Bateson, Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea, Torino, Einaudi.

- T. Belmonte, La fontana rotta, Torino, Einaudi.

- S. Boaventura de Sousa, Another Knowledge is Possible. Beyond Northern Epistemologies, London, Verso.

- S. Boaventura de Sousa, Epistemologies of the South. Justice Against Epistemicide, Paradigm Publishers.

- J. Clifford, I frutti puri impazziscono, Torino, Bollati Boringhieri

- F. Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi.
- F. Fanon, Pelle nera, maschere bianche, Pisa, ETS.

- G. Calame-Griaule, Il mondo della parola. Etnologia e linguaggio dei Dogon, Torino, Bollati Boringhieri
- E. de Martino, La fine del mondo (ediz. a cura di G. Charuty, D. Fabre, M. Massenzio), Torino, Einaudi.

- E. de Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore.

- P. Descola, Oltre natura e cultura, Milano, Cortina.

- C. Lévi-Strauss, Antropologia strutturale, Milano, Il Saggiatore.

- C. Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio, Milano, Il Saggiatore.

- C. Lévi-Strauss, La vasai gelosa, Torino, Einuadi.

- C. Geertz, Interpretazione di culture, Bologna, Il Mulino.

- A. Genovese, Roll, Jordan, Roll: The World the Slaves Made, New York, Vintage.

- B. Latour, Essere di questa terra, Torino, Rosenberg & Sellier.
- P. Geschiere, Witchcraft, intimacy, and trust: Africa in comparison, Chicago, University of Chicago Press.

- R. Rosaldo, Cutlura e verità, Roma, Meltemi.

- A. Sayad, La doppia assenza, Milano, Cortina

- M. Shastok, Nisa, Roma, Meltemi.

- R. L. Segato, La crítica de la colonialidad en ocho ensayos. Y una antropología por demanda, Buenos Aires, Prometeo.

- I Stengers, Nel tempo delle catastrofi. Resistere alla barbarie a venire, Torino, Rosenberg & Sellier.

- A. Mbembe, Nanorazzismo. Il corpo notturno della democrazi. Bari-Roma, Laterza.

- A. Mbembe, Emergere dalla lunga notte, Roma, Meltemi
- P. Riesmann, Società e libertà nei Peul Djelgobé dell'Alto Volta, Milano, Jaca Book.
- V. Turner, La foresta dei simboli. Aspetti del rituale Ndembu, Brescia, Morcelliana

- E. Viveiros de Castro, Metafisiche cannibali, Verona, ombre corte.

- E. Viveiros de Castro, Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove, Macerata, Quodlibet.


Inoltre: 3 articoli fra quelli disponibili sul sito del docente ("Materiale didattico"), relativi anche ai precedenti anni accademici.

Chi non ha potuto frequentare il corso, e intende accrescere o integrare la sua conoscenza della materia, può studiare se lo desidera un quarto libro, la cui scelta potrà essere negoziata con il docente. 

Testi per studentesse/studenti Erasmus:

Gli studenti e le studentesse Erasmus e Internazionali possono preparare il loro esame su testi in lingua inglese, francese o spagnola fra quelli indicati e sostenere l'esame in una di queste tre lingue, previo accordo con il docente, ma devono dimostrare di comprendere l'italiano scritto ed orale.

Inoltre: una selezione di tre articoli fra quelli disponibili sul sito del docente, anche da anni accademici precedenti a quello corrente.

 

 

Reading Materials for attending students (3 books among the following):

1. N. Gibson, R. Beneduce, Frantz Fanon, Psychiatry and Politics, London, Rowman & Littlefield

2. G. Bateson, Naven, Stanford, Stanford university press.

3. E. De Martino, La fin du monde, Paris, EHESS.

4. C. Lévi-Strauss, Anthropologie structurelle, Paris, Plon

5. J. e J. Comaroff, Modernity and its malcontents: : Ritual and Power in Postcolonial Africa, Chicago, University of Chicago Press.

6. P. Geschiere, Witchcraft, intimacy, and trust: Africa in comparison, Chicago, University of Chicago Press.

7. J.-F. Bayart, S. Ellis, B. Hibou, The criminalization of the State in Africa, New York, James Currey

8. G. Calame-Griaule, Ethnologie et langage, La parole chez les Dogon, Institu d'Ethnologie

9. P. Riesmann, Freedom in Fulani Social Life: An Introspective Ethnography, Paris, Mouton & Co.

10. V. Turner, The forest of symbols. Aspects of Ndembu ritual, New York, Cornell University Press.

11. F. Fanon, The Wretched of the Earth, New York, Grove Press.

12. F. Fanon, Black Skin, White Masks, New York, Pluto Press.

13. A. Mbembe, Sortir de la grande nuit. Essai sur l'Afrique décolonisée, Paris, La Découverte.

14. J. Galinier, La moitié du monde. Le corps et le cosmos dans le rituel des Indiens Otomí, paris, PUF.

15. S. Mahmood, Politics of Piety. The Islamic Revival and the Feminist Subject, Princeton University Press.

16. A. L. Stoler, Race and the education of Desire. Foucault's History of sexuality ant the colonial order of things, Durham, Duke University Press.

17. F. Fanon. A Dying Colonialism, New York, Grove Press.

18. E. Viveiros de Castro, Cannibal metaphisics. For a Post-structural Anthropology, Minneapolis, University Of Minnesota Press

19. P. Descola, Les lances du crépuscule. Relations Jívaros, Haute-Amazonie. Paris, Plon.

20. P. Descola, Beyond Nature and Culture. Chicago, Chicago University Press.

21. A. Genovese, Roll, Jordan, ROll: The World the Slaves Made, New York, Vintage.

22. S. Boaventura de Sousa, Another Knowledge is Possible. Beyond Northern Epistemologies, London, Verso.

 

23. S. Boaventura de Sousa, Epistemologies of the South. Justice Against Epistemicide, Paradigm Publishers.


Moreover: 3 articles among those made available by the teacher (see teacher's site; student can choose even the articles posted in other academic years).

The students that did not attend the course can add th study of a forth book if they desire it to integrate or increase their knowledge. For the choice of this fourth book, thei can address to the teacher.

International and Erasmus students may prepare their examen on the suggested texts or their English, French or Spanish translation, but they have to understand written and oral Italian



Oggetto:

Note

Si auspica l'attiva discussione dei temi e dei materiali presentati. Durante il corso saranno mostrati e discussi film inerenti ai temi trattati. Il docente è disponibile a interagire con studenti o studentesse non italiani/e anche il altre lingue (francese, inglese, spagnolo). Si raccomanda l'iscrizione su campusnet, che permetterà fra l'altro la possibilità di scambi immediati fra docente e iscritti/e.

Students are strongly encouraged to discuss materials and issues during the classes. Some documentary films will be used in order to promote debates and analysis about the issues taken in consideration during the course. We strongly recommend the inscription on campusnet platform.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/05/2022 18:25
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!