Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA DELLA MARGINALITA' E DELL'ASSISTENZA (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

HISTORY OF MARGINALITY AND WELFARE

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0005
Docente
Filippo Maria Paladini (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Anno
1° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/02 - storia moderna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire una lettura storica critica e una conoscenza interdisciplinare su alcuni dei maggiori argomenti della storia sociale, politica e culturale della psichiatria europea e particolarmente italiana quale campo professionale medico e al contempo agenzia di controllo sociale

To equip students with a critical and interdisciplinary knowledge on the main topics in social, cultural and political history of european and italian psychiatry as medical field as well as social agency

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza delle questioni maggiormente discusse e delle acquisizioni più condivise in tema di storia sociale e politica della psichiatria e dei manicomi, ma anche dei processi di medicalizzazione e professionalizzazione della psichiatria italiana. Comprensione delle diverse posizioni coinvolte nei dibattiti storici e storiografici e delle implicazioni delle rispettive diverse istanze. Interpretazione critica dei documenti storici (comprese le cartelle cliniche manicomiali), della letteratura secondaria e della storiografia. Capacità di convogliare questa lettura critica e quanto appreso nell’analisi del contesto istituzionale definitosi a partire dalla legge 180 (1978) e dei ruoli professionali oggi coinvolti nella salute mentale, nel pubblico o nel privato sociale.

Verifiche per frequentanti: durante il corso sono previsti contributi in classe (i.e. breve presentazione di un caso di studio storico di manicomio; discussione di letteratura clinica o cartelle cliniche: individualmente o in gruppo ristretto gli studenti possono cimentarsi direttamente con le cartelle cliniche psichiatriche per spiegarne il contesto istituzionale e sociale o per discutere figure tipiche della costruzione sociale e narrativa della pazzia e della malattia mentale.

Esame finale: frequentanti: discussione orale o elaborato scritto; possibilità di organizzare un progetto di gruppo ed organizzare una presentazione seminariale multimediale.

Esame finale: non frequentanti: esame orale concordato con il docente.

 

Intended learning outcomes are: a knowledge of main topics and issues within the social and political history of psychiatry, and within the processes of medicalization and professionalization of italian psichiatry; a substantive understanding of the contending viewpoints and claims; to have developed interpretative skills in the critical analysis of historical document (ancient clinical writing too), secondary scholarship and historiography; to be able to apply these skills and deploy some of these concepts in analysis of psychiatric institutions and politics in contemporary times, also in relation to different professional roles today involved within psychiatric field.

Evaluations for attending students: contributions in class (i.e. short presentation of a case-study; presentation of historical clinical writing o case records: students, individually or by little groups, will directly tackle a few of psychiatric records, trying to explain institutional and social context, or argue some outlines of the social and narrative construction of madness and mental illness)

Final exam: Attending students: oral presentation or written work or group project and final class poster, presentation and paper.

Final exam: Non-attending-students are requested to contact the professor at the beginning of the course to agree on the working plan

Oggetto:

Attività di supporto

Il corso sarà integrato, al di fuori dell'orario di lezione, da alcuni interventi seminariali tenuti da studiosi e professionisti e in particolare – sempre al di fuori delle ore istituzionali – da un ciclo di proiezioni di documentari e pellicole cinematografiche, introdotte e commentate volta per volta. Il programma sarà postato nel website.

outside working hours, some seminars will be led by visiting scholars, psycologists and psychiatrists. Will be also set an in-class film screening. Details will be add soon and posted on the website.

Oggetto:

Programma

Il corso ricontestualizza la storia della psichiatria e delle istituzioni psichiatiche nel quadro del processo di medicalizzazione e dello sviluppo dei dispositivi di controllo sociale nel mondo euro-atlantico e in particolare in Italia: dopo una breve introduzione (lez. 1-2) rivolta a collocare gli ospedali e i reparti ospedalieri per pazzi dell’età moderna nel quadro dei sistemi assistenziali coevi, la maggior parte delle lezioni si concentreranno sulle più importanti trasformazioni iniziate con la maturazione dell’alienismo e la nascita e diffusione ottocentesca dell’asilo custodiale a cavaliere di fine Settecento e primi decenni dell’Ottocento (Pinel, Esquirol, Falret). L’attenzione sarà però portata in particolare all’Italia tra XIX e XX secolo). Alcuni tra i temi che verranno trattati saranno: freniatria italiana e psichiatria manicomiale in relazione al controllo sociale e alle politiche igienistico-sicuritarie ottocentesche; relazioni tra questione manicomiale e problema ospedaliero; questione sociale e questione manicomiale; istanze di out-door e campagna per l’abolizione della contenzione meccanica nei manicomi (Tamburini, Belmondo); natura del progetto professionale nel campo psichiatrico; pazzia, degenerazione e razza; dinamiche dell’internamento; la costruzione della pazzia: cartelle cliniche ed etichettamento; condizioni concrete di vita degli internati; pratiche e trattamenti manicomiali (‘800-‘900) dagli emetici alle terapie elettro convulsivanti alla lobotomia ambulatoriale; riformismo e psichiatria tra anni ’50 e ’70 del ‘900; volti del dissenso e anti-psichiatria tra anni ’60 e ‘70; l’esperienza e gli scritti di Franco e Franca Basaglia.

The course examines the history of psichiatry and psychiatric institutions in Western World and Italy as medical field as well as social agency, and aims to review this social, cultural and institutional history (XVIIIth-XXth c.) focusing on the major contributions that have changed perspectives and direction in medicine and social attitudes on madness, from early backgrounds (religious assistence and disciplination; forensic scientists in early modern times) to Enlightement and mainly from the origins of the modern asylums and moral treatment to de-institutionalization, anti-psychiatry and community-based programs. Special attention will be paid to contemporary Italy between XIXth and late XXth c., from nineteenth-century’s confinement to Basaglia’s “little revolution”.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I frequentanti si prepareranno sugli appunti del corso, sui materiali forniti a lezione e sui testi indicati per ciascuno studente in relazione all’approfondimento scelto. Gli studenti che non possono frequentare devono contattare il docente all’inizio del corso (durante il ricevimento o via email) per concordare un programma di studio individualizzato.

La lista dei libri di testo e degli opzionali è attualmente in corso di aggiornamento e sarà aggiunta quanto prima possibile

Program for attending students: lectures notes; materials provided during working-hours; articles and/or books suggested by the teacher for the elaboration of written final work. Non-attending students are requested to write (filippomaria.paladini@unito.it) to agree on the working plan.

Bibliographic details will be add soon and posted on the website too.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Non cliccare qui!