Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA DELLA MARGINALITA' E DELL'ASSISTENZA

Oggetto:

HISTORY OF MARGINALITY AND WELFARE

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCP0005
Docente
Filippo Maria Paladini (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/02 - storia moderna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenze di base in storia dello Stato sociale europeo (XIX-XX secc.), del Welfare post-bellico euro-atlantico e delle politiche sanitarie italiane (1948-Duemila)

Basic knowledge of the history of Welfare.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire una lettura storica critica e una conoscenza interdisciplinare su alcuni dei maggiori argomenti della storia sociale, politica e culturale della psichiatria europea e particolarmente italiana quale campo professionale medico e al contempo agenzia di controllo sociale.

To equip students with a critical and interdisciplinary knowledge on the main topics in social, cultural and political history of European and Italian psychiatry as medical field as well as social agency.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza delle questioni maggiormente discusse e delle acquisizioni più condivise in tema di storia sociale e politica della psichiatria e dei manicomi, ma anche dei processi di medicalizzazione e professionalizzazione della psichiatria italiana. Comprensione delle diverse posizioni coinvolte nei dibattiti storici e storiografici e delle implicazioni delle rispettive diverse istanze. Interpretazione critica dei documenti storici (i.e. le cartelle cliniche manicomiali), della letteratura secondaria e della storiografia. Capacità di convogliare questa lettura critica e quanto appreso nell’analisi del contesto istituzionale definitosi a partire dalla legge 180 (1978) e dei ruoli professionali oggi coinvolti nella salute mentale, nel pubblico o nel privato sociale.

Intended learning outcomes are:

1) a knowledge of main topics and issues within the social and political history of psychiatry, and within the processes of medicalization and professionalization of Italian psichiatry;

2) a substantive understanding of the contending viewpoints and claims;

3) to have developed interpretative skills in the critical analysis of historical document (ancient clinical writing too), secondary scholarship and historiography;

4) to be able to apply these skills and deploy some of these concepts in analysis of psychiatric institutions and politics in contemporary times, also in relation to different professional roles today involved within psychiatric field.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali supportate da slides e multimedia; interventi degli studenti su documenti tradizionali, letteratura storica, materiali clinici o spezzoni cine-documentaristici; produzione cooperativa.

Lesson, learning by teaching, cooperative learning.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

A) studenti frequentanti

1) colloquio orale; 2) elaborato scritto; 3) progetto collettivo e organizzazione di presentazione seminariale.

Al voto finale del frequentante concorrono (con valutazione da ottimo a sufficiente) i suoi contributi in classe (i.e. breve presentazione di testi legislativi o di documenti storici di altro tipo, articoli, cartelle cliniche o tavole nosografiche, statistiche mediche o pezzi cine-documentaristici).

B) non frequentanti: 1) esame orale

A) attending students: 1) oral presentation: 2) written work; 3) group project and final class poster, presentation and paper.

B) Non-attending-students: 1) oral exam

Oggetto:

Attività di supporto

Visione e discussione di materiali documentaristici e cinematografici. Visite museali. Presentazione e discussione seminariale di recenti ricerche storiche e interventi di esperti.

 

Oggetto:

Programma

Il corso ricontestualizza la storia della psichiatria e delle istituzioni psichiatriche nel quadro del processo di medicalizzazione e dello sviluppo dei dispositivi di controllo sociale nel mondo euro-atlantico e in particolare in Italia tra XVIII e XX secolo, con particolare attenzione all'800 e al 'Novecento e, infine, al percorso teorico-pratico di Franco Basaglia, alle diverse esperienze di psichiatria democratica, alle forme acquisite dal processo di deistituzionalizzazione sino ai recenti interventi legislativi nazionali ed europei in salute mentale (anni '90 del '900-anni Duemila).

The course examines the history of psichiatry and psychiatric institutions in Western World and Italy as medical field as well as social agency(XVIIIth-XXth c.). It will focus on the major contributions that have changed perspectives and direction in medicine and social attitudes on madness, from early backgrounds to Enlightement and mainly from the origins of the modern asylums and moral treatment to de-institutionalization, anti-psychiatry and community-based programs. Special attention will be paid to Basaglia’s “little revolution”.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

A) Studenti frequentanti: antologia di saggi e testi legislativi fornita durante il corso, in qualche parte disponibile nei “materiali didattici” online. Richiesta la lettura aggiuntiva, durante il periodo di insegnamento o prima, di Mario COLUCCI e Pierangelo DI VITTORIO, “Franco Basaglia”, Bruno Mondadori, Milano 2001.

B) Studenti non frequentanti
Tre testi sul percorso comune di studio:

1) Saverio LUZZI, "Salute e sanità nell'Italia repubblicana", Donzelli, Roma 2004.

2) (2a) Giuseppe PANTOZZI, "Storia delle idee e delle leggi psichiatriche: 1780-1980", Centro studi Erickson Giuseppe Pantozzi, Trento 1994 OPPURE (2b) Romano CANOSA, "Storia del manicomio in Italia dall'unita a oggi", Feltrinelli, Milano 1979. Il docente caldeggia 2b.

3) (3a) John FOOT, "La repubblica dei matti: Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978", Feltrinelli, Milano 1978,  OPPURE (3b) Valeria P. Babini, “Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento”, il Mulino, Bologna 2009 e 2011. Il docente caldeggia 3a.

C) Gli studenti-lavoratori non frequentanti che operano già in servizio sociale possono concordare un programma alternativo, diverso da quello comune, sulla base della rispettiva attività.

(A, B, C) Il docente è disponibile a ricevere fuori degli orari istituzionali previa prenotazione via email (filippomaria.paladini@unito.it) o, preferibilmente, telefonicamente (3402548432).

A) Attending students: choice of articles and materials provided during working-hours and online. Additional reading: Mario COLUCCI e Pierangelo DI VITTORIO, “Franco Basaglia”, Bruno Mondadori, Milano 2001

B) Non-attending students: see Italian version at B (1-3). Non attending students are requested to write (filippomaria.paladini@unito.it) to agree on the working plan. Further bibliographic details are posted on the website.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì12:00 - 15:00Aula E3 Campus Luigi Einaudi - CLE
Venerdì12:00 - 15:00Aula E3 Campus Luigi Einaudi - CLE

Lezioni: dal 09/03/2017 al 07/04/2017

Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/10/2016 16:24
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!